Analogie tra Serie B 2007-2008 e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008
Serie B 2007-2008 e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 hanno 55 punti in comune (in Unionpedia): Adaílton Martins Bolzan, Adrián Ricchiuti, Alessio Cerci, Alex Calderoni, Andrea Soncin, Bergamo, Biagio Pagano, Bologna, Cesena, Daniele Vantaggiato, Davide Moscardelli, Davide Succi, Denis Godeas, Federico Giunti, Federico Piovaccari, Felice Evacuo, Gewiss Stadium, Giuseppe Pillon, Grosseto, Ignacio Castillo, Lecce, Lorenzo D'Anna, Massimiliano Guidetti, Massimo Marazzina, Messina, Michele Marcolini, Orogel Stadium-Dino Manuzzi, Paulo Vitor Barreto, Piá, Raffaele Biancolino, ..., Salvatore Bruno, Simone Tiribocchi, Stadio Alberto Braglia, Stadio Alberto Picco, Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, Stadio Bruno Benelli, Stadio Carlo Zecchini, Stadio Cino e Lillo Del Duca, Stadio Danilo Martelli, Stadio Leonardo Garilli, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Mario Rigamonti, Stadio Matusa, Stadio Nereo Rocco, Stadio Omobono Tenni, Stadio Partenio-Adriano Lombardi, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Romeo Menti, Stadio Romeo Neri, Stadio San Filippo-Franco Scoglio, Stadio San Nicola, Stadio Via del mare, Stefano Fiore, Vincenzo Italiano, Vital' Kutuzaŭ. Espandi índice (25 più) »
Adaílton Martins Bolzan
Ha dichiarato di aver scelto la maglia del Bologna numero 85 in quanto anno di nascita della fidanzata e di aver superato la delusione per non essere mai stato convocato in Nazionale maggiore dopo esservi stato molto vicino alla fine degli anni novanta.
Adaílton Martins Bolzan e Serie B 2007-2008 · Adaílton Martins Bolzan e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Adrián Ricchiuti
Classico numero "dieci", veniva descritto come un giocatore tecnico che faceva del dribbling, della visione di gioco e della velocità alcuni dei propri punti di forza.
Adrián Ricchiuti e Serie B 2007-2008 · Adrián Ricchiuti e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Alessio Cerci
Mancino naturale, in possesso di tecnica e rapidità, giocava in prevalenza da ala o esterno di centrocampo: in grado di agire su entrambe le fasce, prediligeva il lato destro del campo per accentrarsi e cercare la porta col sinistro.
Alessio Cerci e Serie B 2007-2008 · Alessio Cerci e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Alex Calderoni
In carriera ha collezionato 63 presenze in Serie A e 181 in Serie B.
Alex Calderoni e Serie B 2007-2008 · Alex Calderoni e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Andrea Soncin
È soprannominato Il Cobra oppure Sua Maestà. È il terzo marcatore di sempre nella storia dell'Ascoli, con 48 gol, dietro solo a Renato Campanini e Domenico Mercuri e alla pari con Oliver Bierhoff.
Andrea Soncin e Serie B 2007-2008 · Andrea Soncin e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Bergamo e Serie B 2007-2008 · Bergamo e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Biagio Pagano
Pur avendo giocato molto spesso come trequartista grazie alla sua propensione offensiva, il suo ruolo naturale è quello di esterno sinistro alto.
Biagio Pagano e Serie B 2007-2008 · Biagio Pagano e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Serie B 2007-2008 · Bologna e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Cesena
Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.
Cesena e Serie B 2007-2008 · Cesena e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Daniele Vantaggiato
Ha vestito le maglie di Bari, Crotone, Pescara, Rimini, Parma, Torino, Padova, Bologna, Livorno e Ternana, segnando più di 100 gol, la maggior parte in Serie B.
Daniele Vantaggiato e Serie B 2007-2008 · Daniele Vantaggiato e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Davide Moscardelli
È nato a Mons, in quanto suo padre, insieme alla sua famiglia, in quel periodo era in missione in Belgio per conto dell'aeronautica militare.
Davide Moscardelli e Serie B 2007-2008 · Davide Moscardelli e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Davide Succi
Il 14 marzo 2009 è diventato padre per la prima volta. È soprannominato il Cigno. Ha frequentato l'Istituto tecnico per geometra Pacinotti di Bologna.
Davide Succi e Serie B 2007-2008 · Davide Succi e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Denis Godeas
Uomo simbolo della Triestina, è stato uno dei calciatori più rappresentativi della squadra giuliana, di cui è anche il capocannoniere assoluto con 90 reti complessive.
Denis Godeas e Serie B 2007-2008 · Denis Godeas e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Federico Giunti
Ha legato la sua attività agonistica prettamente al con cui a metà degli anni 1990 è stato protagonista, fino a diventarne capitano, della scalata dalla Serie C1 alla A, raggiungendo al contempo sul piano personale la maglia della nazionale.
Federico Giunti e Serie B 2007-2008 · Federico Giunti e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Federico Piovaccari
In grado di agire da prima o seconda punta, Piovaccari è un attaccante forte fisicamente e nel gioco aereo, tecnico, capace di fare reparto da solo e abile nel proteggere la sfera con il fisico per favorire gli inserimenti dei compagni.
Federico Piovaccari e Serie B 2007-2008 · Federico Piovaccari e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Felice Evacuo
Due volte capocannoniere della Coppa Italia (2010-2011 e 2013-2014), detiene il record di reti segnate (175) in Serie C.
Felice Evacuo e Serie B 2007-2008 · Felice Evacuo e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Gewiss Stadium
Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.
Gewiss Stadium e Serie B 2007-2008 · Gewiss Stadium e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Giuseppe Pillon
Come allenatore detiene, insieme ad Alberto Zaccheroni, il record di tre promozioni consecutive dalla Serie D alla Serie B, conseguite col.
Giuseppe Pillon e Serie B 2007-2008 · Giuseppe Pillon e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Grosseto
Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.
Grosseto e Serie B 2007-2008 · Grosseto e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Ignacio Castillo
Studente in economia e commercio (a pochi esami dalla laurea), 14 gennaio 2009, ha dichiarato che a fine carriera gli piacerebbe fare il direttore sportivo.
Ignacio Castillo e Serie B 2007-2008 · Ignacio Castillo e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Lecce e Serie B 2007-2008 · Lecce e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Lorenzo D'Anna
Dopo le esperienze con e (in prestito), in Serie C1, viene acquistato dalla nel novembre 1992, La Repubblica, 25 agosto 2001, pag.8 - sez.
Lorenzo D'Anna e Serie B 2007-2008 · Lorenzo D'Anna e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Massimiliano Guidetti
Seconda punta, mancino di piede, rapida nei movimenti e dotata del senso del goal, era in grado di svariare su tutto il fronte dell'attacco senza dare punti di riferimento agli avversari.
Massimiliano Guidetti e Serie B 2007-2008 · Massimiliano Guidetti e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Massimo Marazzina
Inizia a giocare nella Luisiana, squadra del suo paese di residenza, Pandino, in provincia di Cremona, per proseguire la sua formazione nelle giovanili dell'Inter con cui debutta in Serie A il 27 febbraio 1994 (Torino-Inter 2-0).
Massimo Marazzina e Serie B 2007-2008 · Massimo Marazzina e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Messina e Serie B 2007-2008 · Messina e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Michele Marcolini
È figlio e nipote d'arte: suo nonno, Roberto Longoni, era un centrocampista e una bandiera del, squadra per cui ha giocato anche suo padre, Antonio Marcolini, attivo negli anni settanta.
Michele Marcolini e Serie B 2007-2008 · Michele Marcolini e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Orogel Stadium-Dino Manuzzi
LOrogel Stadium-Dino Manuzzi, già Stadio Dino Manuzzi, già Stadio La Fiorita (o della Fiorita), è un impianto sportivo di Cesena. Situato nella zona orientale della città, nell'area del quartiere Fiorenzuola cosiddetta "La Fiorita", è il più importante e capiente impianto sportivo della Romagna.
Orogel Stadium-Dino Manuzzi e Serie B 2007-2008 · Orogel Stadium-Dino Manuzzi e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Paulo Vitor Barreto
Possiede il passaporto italiano. A 13 anni lascia il Brasile sua terra natale per intraprendere la carriera di calciatore grazie alla società Treviso Calcio, che lo recluta in una squadra giovanile della città di Rio de Janeiro.
Paulo Vitor Barreto e Serie B 2007-2008 · Paulo Vitor Barreto e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Piá
È fratello di Joelson, anch'egli calciatore e suo compagno di squadra al Pergocrema nella stagione 2011-2012. Anche il figlio Samuele, nato nel 2008, ha intrapreso la carriera da calciatore: al 2022, milita nel settore giovanile del e ha collezionato presenze nelle nazionali giovanili italiane.
Piá e Serie B 2007-2008 · Piá e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Raffaele Biancolino
Soprannominato Pitone, ha collezionato 112 presenze in Serie B con,, e, realizzando 24 reti.
Raffaele Biancolino e Serie B 2007-2008 · Raffaele Biancolino e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Salvatore Bruno
Con 98 reti all'attivo (oltre ad un'ulteriore rete segnata nei play-out) è al ventunesimo posto come marcatore più prolifico della Serie B.
Salvatore Bruno e Serie B 2007-2008 · Salvatore Bruno e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Simone Tiribocchi
È nato a Fiumicino, all'epoca frazione di Roma e oggi comune autonomo nella città metropolitana di Roma capitale. È sposato con Gloria Zanin, eletta Miss Italia nel 1992.
Serie B 2007-2008 e Simone Tiribocchi · Simone Tiribocchi e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Alberto Braglia
Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.
Serie B 2007-2008 e Stadio Alberto Braglia · Stadio Alberto Braglia e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Alberto Picco
Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico italiano della Spezia. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne dello; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo giocatore del club a marcare un goal e caduto nella Grande Guerra da sottotenente degli Alpini.
Serie B 2007-2008 e Stadio Alberto Picco · Stadio Alberto Picco e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.
Serie B 2007-2008 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani · Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Bruno Benelli
Lo stadio comunale Bruno Benelli è un impianto sportivo multifunzione di Ravenna che ospita le gare interne del.
Serie B 2007-2008 e Stadio Bruno Benelli · Stadio Bruno Benelli e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Carlo Zecchini
Lo stadio Carlo Zecchini è un impianto sportivo multifunzionale italiano di Grosseto. Di proprietà comunale, è sede degli incontri interni del club calcistico dell'U.S. Grosseto e di eventi di atletica leggera.
Serie B 2007-2008 e Stadio Carlo Zecchini · Stadio Carlo Zecchini e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Cino e Lillo Del Duca
Lo stadio Cino e Lillo Del Duca è l'impianto calcistico della città italiana di Ascoli Piceno. Ospita le gare casalinghe dell'Ascoli Calcio 1898.
Serie B 2007-2008 e Stadio Cino e Lillo Del Duca · Stadio Cino e Lillo Del Duca e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Danilo Martelli
Lo stadio Danilo Martelli è un'arena polisportiva della città italiana di Mantova. Maggior impianto sportivo cittadino in termini di capienza, sorge nella zona di Porta Cerese, vicino a Palazzo Te e a poca distanza dal centro storico; ospita le partite interne del, principale club calcistico locale.
Serie B 2007-2008 e Stadio Danilo Martelli · Stadio Danilo Martelli e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Leonardo Garilli
Lo stadio comunale Leonardo Garilli è un impianto sportivo multifunzione italiano di Piacenza. Inaugurato nel 1969 come stadio Comunale, è intitolato dal 1997 alla memoria dell'ingegnere Leonardo Garilli, che fu presidente del dal 1983 al 1996, anno della sua morte, ed artefice della tripla promozione del club dalla C2 alla serie A. Viene chiamato anche Stadio Galleana, dal nome della zona in cui sorge.
Serie B 2007-2008 e Stadio Leonardo Garilli · Stadio Leonardo Garilli e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Marcantonio Bentegodi
Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona. Con posti complessivi, di cui solo omologati, risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.
Serie B 2007-2008 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Stadio Marcantonio Bentegodi e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Mario Rigamonti
Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia. Colloquialmente noto anche come Mompiano, dal nome del quartiere in cui si trova, viene utilizzato prettamente come sede di eventi calcistici.
Serie B 2007-2008 e Stadio Mario Rigamonti · Stadio Mario Rigamonti e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Matusa
Lo stadio comunale, più noto come stadio Matusa, fu un impianto sportivo multifunzione italiano di Frosinone. Inaugurato nel 1932, fu utilizzato a lungo come impianto interno del Frosinone Calcio.
Serie B 2007-2008 e Stadio Matusa · Stadio Matusa e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Nereo Rocco
Lo stadio comunale Nereo Rocco è il principale impianto calcistico della città di Trieste e primo per capienza del Friuli-Venezia Giulia; è dedicato all'omonimo calciatore e allenatore giuliano.
Serie B 2007-2008 e Stadio Nereo Rocco · Stadio Nereo Rocco e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Omobono Tenni
Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni del, principale club cittadino.
Serie B 2007-2008 e Stadio Omobono Tenni · Stadio Omobono Tenni e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Partenio-Adriano Lombardi
Lo stadio Partenio-Adriano Lombardi, già stadio Partenio, è il più grande impianto stabile per manifestazioni sportive all’aperto di Avellino, costruito da Costantino Rozzi ed inaugurato nel 1971, ospitò da allora gli incontri interni dell', sostituendosi così al vecchio impianto di "Piazza d’armi".
Serie B 2007-2008 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi · Stadio Partenio-Adriano Lombardi e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Serie B 2007-2008 e Stadio Renato Dall'Ara · Stadio Renato Dall'Ara e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Romeo Menti
Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.
Serie B 2007-2008 e Stadio Romeo Menti · Stadio Romeo Menti e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Romeo Neri
Lo stadio Romeo Neri di Rimini è uno stadio multiuso, oggi utilizzato prevalentemente per le partite casalinghe del.
Serie B 2007-2008 e Stadio Romeo Neri · Stadio Romeo Neri e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio San Filippo-Franco Scoglio
Lo stadio San Filippo - Franco Scoglio è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina. È il primo impianto della Sicilia per capienza, ottavo in Italia con posti.
Serie B 2007-2008 e Stadio San Filippo-Franco Scoglio · Stadio San Filippo-Franco Scoglio e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio San Nicola
Lo stadio San Nicola è il maggiore impianto sportivo della città di Bari, della regione Puglia e del sud Italia. Progettato da Renzo Piano e soprannominato da lui stesso Astronave per via della sua caratteristica conformazione architettonica, è stato realizzato in occasione del campionato mondiale di calcio 1990, avendo ospitato anche la partita per il Terzo posto tra Italia e Inghilterra. Sorge nella zona sud-ovest della città, nel territorio del IV municipio (nella zona dell'ex circoscrizione Carbonara-Santa Rita) in un'area di m².
Serie B 2007-2008 e Stadio San Nicola · Stadio San Nicola e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stadio Via del mare
Lo stadio Ettore Giardiniero, noto come Via del mare, è un impianto sportivo della città di Lecce. Ospita le partite casalinghe dell'Unione Sportiva Lecce e prende il nome dalla via dove è situato, la strada provinciale 364 per la località adriatica di San Cataldo; è il settimo stadio più capiente d'Italia, il terzo del Mezzogiorno, avendo una capienza di posti, di cui attualmente omologati.
Serie B 2007-2008 e Stadio Via del mare · Stadio Via del mare e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Stefano Fiore
Con la nazionale italiana fu vicecampione d'Europa nel 2000. In Serie A conta 321 presenze e 48 reti, nelle coppe europee 62 presenze e 9 reti, mentre in nazionale conta 38 presenze e 2 reti.
Serie B 2007-2008 e Stefano Fiore · Stefano Fiore e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ·
Vincenzo Italiano
Ha vestito le maglie di Ribera, Partinicaudace,,,,,, e; del Verona e del Padova è stato anche capitano. Nel corso della sua carriera agonistica ha vinto due campionati italiani di Serie B: nel 1998-1999 con il Verona e nel 2007-2008 con il Chievo.
Serie B 2007-2008 e Vincenzo Italiano · Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 e Vincenzo Italiano ·
Vital' Kutuzaŭ
Sin da giovanissimo è titolare nella terza divisione bielorussa con MPKC 96 prima e RUOR Minsk poi. Nel 1997 approda al BATE, squadra della massima divisione nazionale con cui colleziona 99 presenze e 55 gol tra il 1997 e il 2001: notato dalla dirigenza del Milan durante un incontro di Coppa UEFA del settembre 2001, fu acquistato dai rossoneri esordendo in Serie A il 3 febbraio 2002 contro la Lazio.
Serie B 2007-2008 e Vital' Kutuzaŭ · Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 e Vital' Kutuzaŭ ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Serie B 2007-2008 e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008
- Che cosa ha in comune Serie B 2007-2008 e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008
- Analogie tra Serie B 2007-2008 e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008
Confronto tra Serie B 2007-2008 e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008
Serie B 2007-2008 ha 249 relazioni, mentre Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008 ha 149. Come hanno in comune 55, l'indice di Jaccard è 13.82% = 55 / (249 + 149).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Serie B 2007-2008 e Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: