Indice
111 relazioni: Agostino Nifo, Ambone, Ariano Irpino, Aurunci, Baia Domizia, Baia Felice, Benevento, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Campania, Campania antica, Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato, Capua, Carano (Sessa Aurunca), Carinola, Cascano, Castelforte, Castello ducale di Sessa Aurunca, Castrese di Sessa, Cattedrale di Sessa Aurunca, Cellole, Centrale nucleare, Centrale nucleare del Garigliano, Ceramica, Chiesa di San Francesco d'Assisi (Sessa Aurunca), Chiesa rupestre di Santa Maria in Grotta, Civiltà romana, Collegio elettorale di Sessa Aurunca (Regno d'Italia), Colonia romana, Comune (ordinamento italiano), Convitto nazionale Agostino Nifo, Denominazione di origine protetta, Diocesi di Sessa Aurunca, Distretto di Gaeta, Domenico Antonio Vaccaro, Duca di Sessa, Ducato (circoscrizione), Energia nucleare in Italia, Eracle, Ettaro, Falciano del Massico, Falerno del Massico rosso, Ferdinando II d'Aragona, Ferrovia Roma-Formia-Napoli, Ferrovia Sparanise-Gaeta, Francesco Solimena, Gaeta, Gaio Giulio Cesare, Galluccio, Garigliano, Giovanni Maria Diamare, ... Espandi índice (61 più) »
Agostino Nifo
Nacque a Sessa Aurunca tra il 1469 e il 1475 da una agiata famiglia di banchieri. Dopo una iniziale formazione con precettori privati, il Nifo frequentò l'Università di Padova, dove ebbe modo di approfondire la sua formazione classica e divenne allievo di Nicoletto Vernia.
Vedere Sessa Aurunca e Agostino Nifo
Ambone
Nelle chiese cristiane, lambone (dal greco) è la struttura architettonica sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.
Vedere Sessa Aurunca e Ambone
Ariano Irpino
Ariano Irpino (già Ariano di Puglia fino al 1930, semplicemente Ariano nelle fonti storiche e in dialetto arianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Sessa Aurunca e Ariano Irpino
Aurunci
Gli Aurunci erano una popolazione osca di origine indoeuropea, il cui arrivo in Italia risale a circa il 1000 a.C. Il territorio degli Aurunci si estendeva a sud di quello del Volsci, nella zona del vulcano Roccamonfina, tra il fiume Liri e il Volturno.
Vedere Sessa Aurunca e Aurunci
Baia Domizia
Baia Domizia è una località turistica balneare italiana, situata in Campania. Ubicata nel Golfo di Gaeta, lungo il litorale domizio, in provincia di Caserta, è frazione sia del comune di Sessa Aurunca che del comune di Cellole, al confine con il Lazio, dal quale è separata dal fiume Garigliano.
Vedere Sessa Aurunca e Baia Domizia
Baia Felice
Baia Felice è un villaggio turistico balneare della Campania, frazione del Comune di Cellole, in Provincia di Caserta, situato fra Baia Azzurra e Baia Domizia, distante circa 60 km da Napoli, 40 km da Caserta e 150 km da Roma.
Vedere Sessa Aurunca e Baia Felice
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Sessa Aurunca e Benevento
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Vedere Sessa Aurunca e Caduta dell'Impero romano d'Occidente
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Sessa Aurunca e Campania
Campania antica
300px La Campania antica (spesso identificata anche come Campania Felix o anche ager Campanus) indicava originariamente il territorio della città di Capua antica nel periodo romano, e in seguito anche le pianure dei diversi municipi confinanti.
Vedere Sessa Aurunca e Campania antica
Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato
Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato fu il titolo assunto dal capo del governo del Regno d'Italia, durante e poco dopo il ventennio fascista, in sostituzione del titolo di Presidente del Consiglio dei ministri precedentemente utilizzato.
Vedere Sessa Aurunca e Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Vedere Sessa Aurunca e Capua
Carano (Sessa Aurunca)
Carano è una frazione del comune di Sessa Aurunca (Caserta) distante dal comune circa 6 km. A Carano inoltre è situato il santuario dedicato a Maria Santissima della Libera,venerata la prima domenica di maggio.
Vedere Sessa Aurunca e Carano (Sessa Aurunca)
Carinola
Carìnola è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Sessa Aurunca e Carinola
Cascano
Cascano è una frazione del comune di Sessa Aurunca e di Carinola in (Provincia di Caserta), distante dal comune circa 4,5 km.
Vedere Sessa Aurunca e Cascano
Castelforte
Castelforte è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Sessa Aurunca e Castelforte
Castello ducale di Sessa Aurunca
Il castello ducale si trova a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta.
Vedere Sessa Aurunca e Castello ducale di Sessa Aurunca
Castrese di Sessa
Castrese visse tra la fine del IV secolo e l'inizio del V secolo durante le persecuzioni dei Vandali. Secondo una Passio leggendaria Genserico, re dei Vandali, voleva costringere 12 vescovi africani a rinnegare la propria fede.
Vedere Sessa Aurunca e Castrese di Sessa
Cattedrale di Sessa Aurunca
La cattedrale dei Santi Pietro e Paolo è il principale luogo di culto cattolico di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, la quale fa parte della diocesi di Sessa Aurunca.
Vedere Sessa Aurunca e Cattedrale di Sessa Aurunca
Cellole
Cellole è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Sessa Aurunca e Cellole
Centrale nucleare
Una centrale nucleare è un impianto industriale in cui l'energia nucleare viene trasformata in energia termica ed elettrica. Generalmente le centrali nucleari operano come centrali elettriche quindi un impianto di questo tipo può essere indicato più precisamente come centrale nucleotermoelettrica o più brevemente come centrale elettronucleare.
Vedere Sessa Aurunca e Centrale nucleare
Centrale nucleare del Garigliano
La centrale nucleare del Garigliano era una centrale nucleare di prima generazione, situata nel comune di Sessa Aurunca (CE), avente un unico reattore da di potenza elettrica netta, a uranio leggermente arricchito, moderato ad acqua leggera e raffreddato secondo lo schema BWR 1.
Vedere Sessa Aurunca e Centrale nucleare del Garigliano
Ceramica
La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.
Vedere Sessa Aurunca e Ceramica
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Sessa Aurunca)
La chiesa di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico di Baia Domizia, nel comune di Sessa Aurunca. È sede della parrocchia omonima, retta da padre Paolo D'Alessandro, il cui territorio parrocchiale abbraccia anche parte del comune di Cellole.
Vedere Sessa Aurunca e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Sessa Aurunca)
Chiesa rupestre di Santa Maria in Grotta
La chiesa rupestre di Santa Maria in grotta è una luogo di culto rupestre ubicata a Sessa Aurunca, nella frazione di Rongolise.
Vedere Sessa Aurunca e Chiesa rupestre di Santa Maria in Grotta
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Sessa Aurunca e Civiltà romana
Collegio elettorale di Sessa Aurunca (Regno d'Italia)
Il collegio elettorale di Sessa Aurunca è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Sessa Aurunca e Collegio elettorale di Sessa Aurunca (Regno d'Italia)
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Vedere Sessa Aurunca e Colonia romana
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Sessa Aurunca e Comune (ordinamento italiano)
Convitto nazionale Agostino Nifo
Il convitto nazionale Agostino Nifo di Sessa Aurunca è un convitto nazionale, facente parte della rispettiva rete, che ospita all'interno della sua struttura un istituto comprensivo formato da una scuola primaria, una scuola secondaria di primo grado, un liceo classico europeo ed un liceo musicale, tutti statali.
Vedere Sessa Aurunca e Convitto nazionale Agostino Nifo
Denominazione di origine protetta
La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo "DOP", è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.
Vedere Sessa Aurunca e Denominazione di origine protetta
Diocesi di Sessa Aurunca
La diocesi di Sessa Aurunca (in latino: Dioecesis Suessana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Sessa Aurunca e Diocesi di Sessa Aurunca
Distretto di Gaeta
Il distretto di Gaeta fu una delle suddivisioni amministrative del Regno di Napoli in seguito Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Terra di Lavoro.
Vedere Sessa Aurunca e Distretto di Gaeta
Domenico Antonio Vaccaro
Fu un artista a cavallo tra il Barocco e il Rococò e autore di importanti chiese napoletane e campane.
Vedere Sessa Aurunca e Domenico Antonio Vaccaro
Duca di Sessa
Il Duca di Sessa è un titolo nobiliare spagnolo, originario del Regno di Napoli, concesso dal re Ferdinando II d'Aragona il 1° gennaio 1507 a Gonzalo Fernández de Córdoba y Enríquez de Aguilar, "il Gran Capitano".
Vedere Sessa Aurunca e Duca di Sessa
Ducato (circoscrizione)
Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.
Vedere Sessa Aurunca e Ducato (circoscrizione)
Energia nucleare in Italia
Lo sfruttamento dell'energia nucleare in Italia ha avuto maggiormente luogo tra il 1963 e il 1990. Dopo tale anno, infatti, le centrali nucleari italiane risultavano tutte chiuse, o per raggiunti limiti d'età o per decisione politica presa sull'onda del risultato del referendum del 1987.
Vedere Sessa Aurunca e Energia nucleare in Italia
Eracle
Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.
Vedere Sessa Aurunca e Eracle
Ettaro
L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.
Vedere Sessa Aurunca e Ettaro
Falciano del Massico
Falciano del Massico (Fauciano nel dialetto locale), noto in precedenza come Falciano di Carinola, è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania, sino al 1964 frazione di Carinola.
Vedere Sessa Aurunca e Falciano del Massico
Falerno del Massico rosso
Il Falerno del Massico rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Caserta.
Vedere Sessa Aurunca e Falerno del Massico rosso
Ferdinando II d'Aragona
Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.
Vedere Sessa Aurunca e Ferdinando II d'Aragona
Ferrovia Roma-Formia-Napoli
La ferrovia Roma-Formia-Napoli, conosciuta anche come Roma-Napoli via Formia o storicamente come Direttissima Roma-Napoli è una linea ferroviaria completata nel 1927 per realizzare il collegamento veloce tra le due grandi città italiane in alternativa alla preesistente linea Roma-Cassino-Napoli diminuendo notevolmente i tempi di percorrenza.
Vedere Sessa Aurunca e Ferrovia Roma-Formia-Napoli
Ferrovia Sparanise-Gaeta
La ferrovia Sparanise-Gaeta, detta anche linea degli Aurunci, era una linea ferroviaria a scartamento normale, aperta nel 1892 e chiusa dopo la seconda guerra mondiale.
Vedere Sessa Aurunca e Ferrovia Sparanise-Gaeta
Francesco Solimena
Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.
Vedere Sessa Aurunca e Francesco Solimena
Gaeta
Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.
Vedere Sessa Aurunca e Gaeta
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Sessa Aurunca e Gaio Giulio Cesare
Galluccio
Galluccio è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Caserta in Campania; si trova a pié della falda sudorientale del monte Camino.
Vedere Sessa Aurunca e Galluccio
Garigliano
Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, nel territorio del comune di Sant’Apollinare nei pressi della località Giunture.
Vedere Sessa Aurunca e Garigliano
Giovanni Maria Diamare
Giovanni Battista Maria Diamare nacque a Napoli nel 1837. Nel 1861, dopo diversi studi letterari che lo resero un apprezzato dantista, venne ordinato prete.
Vedere Sessa Aurunca e Giovanni Maria Diamare
Giuseppe Astarita
Allievo di Domenico Antonio Vaccaro, che conobbe lavorando nella bottega del padre, il marmorario Domenico Astarita, Giuseppe fu pure collaboratore di Ferdinando Sanfelice e acquisì pratica anche leggendo i trattati di geometria e architettura di Guarino Guarini.
Vedere Sessa Aurunca e Giuseppe Astarita
Golfo di Gaeta
Il golfo di Gaeta si trova nel medio Tirreno ed è compreso tra il promontorio del Circeo a nord-ovest e Capo Miseno a sud.
Vedere Sessa Aurunca e Golfo di Gaeta
Gonzalo Fernández de Córdoba
Molti uomini influenti combatterono sotto di lui, incluso il padre di Francisco Pizarro, e fu ammirato dalla generazione di conquistadores che seguì.
Vedere Sessa Aurunca e Gonzalo Fernández de Córdoba
Guerra civile romana (83-82 a.C.)
La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Gaio Mario morto nell'86 a.C. Quest'ultima fazione era guidata dal giovane Gaio Mario, figlio del grande generale, e da Gneo Papirio Carbone; alla fazione democratica si unirono anche le agguerrite milizie Sannite e Lucane che temevano dalla vittoria dei sillani la perdita dei diritti civili ottenuti dopo la guerra sociale.
Vedere Sessa Aurunca e Guerra civile romana (83-82 a.C.)
Imperatori adottivi
All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.
Vedere Sessa Aurunca e Imperatori adottivi
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Sessa Aurunca e Impero romano
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Sessa Aurunca e Lazio
Leone di Nemea
Leone di Nemea (Neméos léōn) o Leone Nemeo, è una creatura della mitologia greca.
Vedere Sessa Aurunca e Leone di Nemea
Luigi Vanvitelli
Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Vedere Sessa Aurunca e Luigi Vanvitelli
Madonna delle Grazie
Madonna delle Grazie (in latino Mater Gratiarum) è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, la madre di Gesù, nel culto liturgico e nella pietà popolare.
Vedere Sessa Aurunca e Madonna delle Grazie
Maiano (Sessa Aurunca)
Maiano è una frazione del comune italiano di Sessa Aurunca, nella provincia di Caserta, in Campania.
Vedere Sessa Aurunca e Maiano (Sessa Aurunca)
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Sessa Aurunca e Marco Tullio Cicerone
Marzano (famiglia)
La famiglia Marzano è stata una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.
Vedere Sessa Aurunca e Marzano (famiglia)
Michele (arcangelo)
Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.
Vedere Sessa Aurunca e Michele (arcangelo)
Minturno
Minturno è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Sessa Aurunca e Minturno
Mondragone
Mondragone è un comune di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Sessa Aurunca e Mondragone
Monetazione di Suessa
La monetazione di Suessa riguarda le monete coniate a Suessa, una città della Campania antica (l'odierna Sessa Aurunca) abitata dagli Aurunci, un'antica popolazione italica.
Vedere Sessa Aurunca e Monetazione di Suessa
Nazario e Celso
Nazario, o anche Nazaro o Nazzaro, e Celso (morti a Milano nel 76) furono due martiri cristiani, venerati dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.
Vedere Sessa Aurunca e Nazario e Celso
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Vedere Sessa Aurunca e Necropoli
Papa Leone IX
Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia, gli Eticonidi: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.
Vedere Sessa Aurunca e Papa Leone IX
Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano
Il parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano è un'area naturale protetta della provincia di Caserta in Campania istituito nel 1993, con legge regionale 1º settembre 1993 n. 33.
Vedere Sessa Aurunca e Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano
Partito Democratico (Italia)
Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.
Vedere Sessa Aurunca e Partito Democratico (Italia)
Pentapoli aurunca
La Pentapoli aurunca era una federazione di città fondate dall'antico popolo degli Aurunci.
Vedere Sessa Aurunca e Pentapoli aurunca
Placito di Sessa Aurunca
Il Placito di Sessa Aurunca è una delle quattro testimonianze giurate, registrate nel 963, sull'appartenenza ai monasteri benedettini di certe terre di Sessa Aurunca, nel cui castello fu redatto.
Vedere Sessa Aurunca e Placito di Sessa Aurunca
Ponte (Sessa Aurunca)
Ponte è una frazione di circa 263 abitanti del comune italiano di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta (Campania).
Vedere Sessa Aurunca e Ponte (Sessa Aurunca)
Ponte Auruncus
Il Ponte Auruncus ovvero Ponte degli Aurunci, conosciuto anche come Ponte Ronaco, è un ponte di epoca romana sito nel comune di Sessa Aurunca a circa un chilometro a sud-ovest della città.
Vedere Sessa Aurunca e Ponte Auruncus
Provincia di Caserta
La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti. Il suo capoluogo è Caserta. Terza provincia campana per numero di abitanti e quindicesima in Italia, il territorio coincide in parte con quello dell'antica provincia di Terra di Lavoro, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma.
Vedere Sessa Aurunca e Provincia di Caserta
Provincia di Latina
La provincia di Latina è una provincia italiana del Lazio di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 33 comuni. Confina a nord con la provincia di Frosinone, a nord-ovest con la città metropolitana di Roma Capitale, a sud con la provincia di Caserta e con il mar Tirreno.
Vedere Sessa Aurunca e Provincia di Latina
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Sessa Aurunca e Regno di Napoli
Rocca d'Evandro
Rocca d'Evandro è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Prima dell'XI secolo nota come Rocca di Bandra o Rocca di Vandra o Vandra.
Vedere Sessa Aurunca e Rocca d'Evandro
Roccamonfina (Italia)
Roccamonfina è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Sessa Aurunca e Roccamonfina (Italia)
Roccamonfina (vulcano)
Il Roccamonfina è un vulcano, attivo tra 630.000 e 50.000 anni fa, situato in Campania, in provincia di Caserta. È parte integrante del parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, istituito nel 1993, che occupa più di 11000 ettari nei comuni di Conca della Campania, Galluccio, Marzano Appio, Roccamonfina, Sessa Aurunca, Teano, Tora e Piccilli.
Vedere Sessa Aurunca e Roccamonfina (vulcano)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Sessa Aurunca e Roma
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Sessa Aurunca e Salerno
San Carlo (Sessa Aurunca)
San Carlo è una frazione del comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, distante da Sessa circa. Frazione collinare di circa abitanti si trova sulle pendici del vulcano spento di Roccamonfina.
Vedere Sessa Aurunca e San Carlo (Sessa Aurunca)
San Limato
San Limato è una frazione agricola del Comune di Sessa Aurunca, in Provincia di Caserta, in Campania, situata nei pressi del villaggio turistico di Baia Felice, (comune di Cellole) ove confina a nord, lungo la pianura del Litorale Domizio ai piedi del Monte Cicoli.
Vedere Sessa Aurunca e San Limato
Santa Lucia
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, che la commemorano il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano ed è tradizionalmente invocata come protettrice della vista, a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce).
Vedere Sessa Aurunca e Santa Lucia
Santi Cosma e Damiano (Italia)
Santi Cosma e Damiano (Sancòsëmo in dialetto sancosimese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio, dal 2002 medaglia d'oro al valore civile.
Vedere Sessa Aurunca e Santi Cosma e Damiano (Italia)
Scavo (archeologia)
Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito archeologico specifico o, specialmente nel caso di grandi progetti, un insieme correlato di siti.
Vedere Sessa Aurunca e Scavo (archeologia)
Sebastiano Conca
Figlio di Erasmo Conca e Caterina de Iorio, era il maggiore di dieci fratelli. Si formò alla scuola napoletana di Francesco Solimena.
Vedere Sessa Aurunca e Sebastiano Conca
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Vedere Sessa Aurunca e Seconda guerra punica
Sessa Aurunca
Sessa Aurunca è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Sessa Aurunca e Sessa Aurunca
Sidicini
300px I Sidicini (in greco antico Σιδικῖνοι) erano una delle popolazioni italiche dell'Italia antica, vicini dei Sanniti e dei Campani, che avevano per capitale Teanum Sidicinum (l'odierna Teano).
Vedere Sessa Aurunca e Sidicini
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Sessa Aurunca e Spagna
Stazione di Sessa Aurunca Superiore
La stazione di Sessa Aurunca Superiore è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria Sparanise-Gaeta chiusa il 23 marzo 1957, era a servizio del comune di Sessa Aurunca.
Vedere Sessa Aurunca e Stazione di Sessa Aurunca Superiore
Stazione di Sessa Aurunca-Roccamonfina
La stazione di Sessa Aurunca-Roccamonfina-Cellole è una stazione ferroviaria posta lungo la ferrovia Roma-Formia-Napoli. È gestita da RFI ed è a servizio dei comuni di Sessa Aurunca, Roccamonfina e Cellole.
Vedere Sessa Aurunca e Stazione di Sessa Aurunca-Roccamonfina
Strada statale 7 quater Via Domitiana
La strada statale 7 quater via Domitiana è una strada statale italiana.
Vedere Sessa Aurunca e Strada statale 7 quater Via Domitiana
Strada statale 7 Via Appia
La strada statale 7 Via Appia collega Roma a Brindisi. Segue a grandi linee il percorso della strada consolare romana omonima, e fu istituita nel 1928.
Vedere Sessa Aurunca e Strada statale 7 Via Appia
Teano
Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Città di origine osca, è l'antica Teanum Sidicinum capitale dei Sidicini, così chiamata per distinguerla dall'omonima città pugliese Teanum Apulum.
Vedere Sessa Aurunca e Teano
Teatro romano di Sessa Aurunca
Il teatro romano di Sessa Aurunca si trova in provincia di Caserta. Costruito nel I secolo d.C., fu poi restaurato sotto Antonino Pio nel II secolo d.C. In seguito fu abbandonato e progressivamente sepolto sotto il terreno fino agli anni '20 del XX secolo, quando i lavori cominciarono sotto la guida dell'archeologo Amedeo Maiuri; interrotti per la seconda guerra mondiale, questi furono poi veramente ripresi solo nel 1999, per essere terminati nel 2003.
Vedere Sessa Aurunca e Teatro romano di Sessa Aurunca
Terra di Lavoro
La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, comprendente la gran parte della ''Campania'' antica oltre ad alcuni settori del Latium adiectum e del Samnium.
Vedere Sessa Aurunca e Terra di Lavoro
Terremoto del Sannio del 1688
Il terremoto del Sannio del 1688, avvenuto il 5 giugno, la vigilia della Pentecoste, è stato un evento sismico che ha provocato ingenti danni ai territori compresi nel distretto sismico del Sannio e in alcune aree finitime.
Vedere Sessa Aurunca e Terremoto del Sannio del 1688
Titolo (onomastica)
Il titolo è in onomastica un appellativo riferito ad un individuo in base al ruolo che ricopre, alla carica che esercita, al titolo nobiliare che detiene o per altri meriti.
Vedere Sessa Aurunca e Titolo (onomastica)
Via Appia
La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.
Vedere Sessa Aurunca e Via Appia
Via Latina
La Via Latina era una strada romana, che da Roma andava in direzione sud est per circa 200 km, nell'area orientale del Latium, attraversando i monti Lepini, Ausoni, Aurunci e le valli fluviali del Sacco e del Liri-Garigliano, per terminare poi a Casilinum, la moderna Capua.
Vedere Sessa Aurunca e Via Latina
Viceré
Il viceré è un funzionario regale che esercita il potere regio, in rappresentanza del sovrano, su una provincia, una colonia o una generica parte del regno, detta vicereame.
Vedere Sessa Aurunca e Viceré
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Sessa Aurunca e XIV secolo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Sessa Aurunca e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Sessa Aurunca e XV secolo
1400
100.
Vedere Sessa Aurunca e 1400
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Sessa Aurunca e 2001
Conosciuto come Avezzano-Sorbello, Fontanaradina, Sessani, Suessa, Suessa Aurunca.