Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Shōbōgenzō

Indice Shōbōgenzō

Shōbōgenzō (正法限蔵), La Custodia della Visione del Vero Dharma (o Il Tesoro dell'Occhio del Vero Dharma, secondo un'altra possibile traduzione) è il titolo dell'opera maggiore di Eihei Dōgen (1200-1253) monaco buddista giapponese, una delle figure spirituali più significative dell'Estremo Oriente cui si rifà idealmente il Sōtō Zen, una delle scuole del buddismo zen giapponese.

34 relazioni: Buddha, Buddhismo, Buddhismo Zen, Cina, Dharma, Dinastia Song, Edizioni Dehoniane Bologna, Eihei Dōgen, Estremo Oriente, Europa, Giappone, Gudō Wafu Nishijima, India, Kōdō Sawaki, La Stella del Mattino, Marietti Editore, Morte, Sōtō-shū, Shōbōgenzō, Stati Uniti d'America, Sutra, Vita, XVIII secolo, 1200, 1253, 1279, 1992, 1997, 1998, 1999, 2001, 2004, 2006, 960.

Buddha

Un buddha (in italiano anche budda) è, secondo il Buddhismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Buddha · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Buddhismo · Mostra di più »

Buddhismo Zen

Con il termine Zen (禅) ci si riferisce a un insieme di scuole buddhiste giapponesi che derivano per dottrine e lignaggi dalle scuole cinesi del Buddhismo Chán a loro volta fondate, secondo la tradizione, dal leggendario monaco indiano Bodhidharma.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Buddhismo Zen · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Cina · Mostra di più »

Dharma

Dharma (in devanāgarī: "धर्म") è un termine sanscrito che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Dharma · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Dinastia Song · Mostra di più »

Edizioni Dehoniane Bologna

Le Edizioni Dehoniane Bologna sono una delle maggiori case editrici cattoliche italiane, nata nel 1960 a Bologna, dove si trova la sede attuale.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Edizioni Dehoniane Bologna · Mostra di più »

Eihei Dōgen

Dōgen nacque a Heian (l'odierna Kyoto), il 19 gennaio 1200.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Eihei Dōgen · Mostra di più »

Estremo Oriente

Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la penisola indocinese che l'arcipelago Malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Estremo Oriente · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Europa · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Giappone · Mostra di più »

Gudō Wafu Nishijima

Giovanissimo, scopre nella pratica sportiva il suo primo scorcio dell'importanza dell'equilibrio interiore.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Gudō Wafu Nishijima · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e India · Mostra di più »

Kōdō Sawaki

Ultimo di sette fratelli, di cui tre deceduti nell'infanzia, ricevette dai genitori il nome di Tada Saikichi.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Kōdō Sawaki · Mostra di più »

La Stella del Mattino

Stella del Mattino è una comunità religiosa che nasce in Italia nel 1987 per iniziativa di un gruppo di monaci buddisti zen italiani e giapponesi provenienti dal monastero Antaiji, in Giappone, accompagnati da Watanabe Kōhō, sino ad allora abate di quel monastero.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e La Stella del Mattino · Mostra di più »

Marietti Editore

La Casa Editrice Marietti è una società editrice italiana con sede a Bologna.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Marietti Editore · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Morte · Mostra di più »

Sōtō-shū

La Sōtō-shū (曹洞宗) è una delle due maggiori scuole giapponesi del Buddhismo Zen.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Sōtō-shū · Mostra di più »

Shōbōgenzō

Shōbōgenzō (正法限蔵), La Custodia della Visione del Vero Dharma (o Il Tesoro dell'Occhio del Vero Dharma, secondo un'altra possibile traduzione) è il titolo dell'opera maggiore di Eihei Dōgen (1200-1253) monaco buddista giapponese, una delle figure spirituali più significative dell'Estremo Oriente cui si rifà idealmente il Sōtō Zen, una delle scuole del buddismo zen giapponese.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Shōbōgenzō · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sutra

Il Sutra del Diamante in una edizione cinese. Il termine sūtra (सूत्र, pāli sutta), in sanscrito significa letteralmente filo (dalla radice indoeuropea *syū-, la stessa del latino suere, cucire), nel suo senso originale indica una "breve frase", un "aforisma".

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Sutra · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Nuovo!!: Shōbōgenzō e Vita · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e XVIII secolo · Mostra di più »

1200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e 1200 · Mostra di più »

1253

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e 1253 · Mostra di più »

1279

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e 1279 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e 1992 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e 1999 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e 2001 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e 2006 · Mostra di più »

960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shōbōgenzō e 960 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Shobogenzo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »