Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Neoplasia e Sigmund Freud

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Neoplasia e Sigmund Freud

Neoplasia vs. Sigmund Freud

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale. Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Analogie tra Neoplasia e Sigmund Freud

Neoplasia e Sigmund Freud hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Disturbo depressivo, Istologia, Italia, Leucoplachia, Medicina, Metastasi, Neoplasia, Neurone, Radioterapia, Stati Uniti d'America, Tabagismo, Tabù, The New York Times, XX secolo.

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Disturbo depressivo e Neoplasia · Disturbo depressivo e Sigmund Freud · Mostra di più »

Istologia

L'istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), studio) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali.

Istologia e Neoplasia · Istologia e Sigmund Freud · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Neoplasia · Italia e Sigmund Freud · Mostra di più »

Leucoplachia

La leucoplachia, o leucoplasia è una caratteristica placca bianca che si forma soprattutto nella cavità orale a causa di una eccessiva ed anomala cheratinizzazione dell'epitelio e in alcuni casi di un ispessimento distrofico di alcuni strati esterni o dello strato spinoso dell'epitelio stesso.

Leucoplachia e Neoplasia · Leucoplachia e Sigmund Freud · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Medicina e Neoplasia · Medicina e Sigmund Freud · Mostra di più »

Metastasi

Per metàstasi (dal greco meta.

Metastasi e Neoplasia · Metastasi e Sigmund Freud · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Neoplasia e Neoplasia · Neoplasia e Sigmund Freud · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Neoplasia e Neurone · Neurone e Sigmund Freud · Mostra di più »

Radioterapia

La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti.

Neoplasia e Radioterapia · Radioterapia e Sigmund Freud · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Neoplasia e Stati Uniti d'America · Sigmund Freud e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tabagismo

Il tabagismo è l'abitudine o dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato per piacere, a cui consegue un'intossicazione di tipo cronico e una dipendenza; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).

Neoplasia e Tabagismo · Sigmund Freud e Tabagismo · Mostra di più »

Tabù

In una società umana un tabù (anche tabu nel solo senso proprio del termine, in ambito scientifico; dal polinesiano tapu, in hawaiano kapu) è una forte proibizione (o interdizione), relativa ad una certa area di comportamenti e consuetudini, dichiarata "sacra e proibita".

Neoplasia e Tabù · Sigmund Freud e Tabù · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Neoplasia e The New York Times · Sigmund Freud e The New York Times · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Neoplasia e XX secolo · Sigmund Freud e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Neoplasia e Sigmund Freud

Neoplasia ha 355 relazioni, mentre Sigmund Freud ha 513. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.61% = 14 / (355 + 513).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Neoplasia e Sigmund Freud. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »