Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Psicosi e Sigmund Freud

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Psicosi e Sigmund Freud

Psicosi vs. Sigmund Freud

Il termine psicosi indica una tipologia di disturbo psichiatrico, espressione di una severa alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà, frequente assenza di insight, e frequente presenza di disturbi del pensiero come deliri e allucinazioni. Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Analogie tra Psicosi e Sigmund Freud

Psicosi e Sigmund Freud hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Anna Freud, Ansia, Carl Gustav Jung, Cocaina, Comportamento, Disturbo depressivo, Disturbo di personalità, Disturbo mentale, Jean Laplanche, Jean-Bertrand Pontalis, Melanie Klein, Neurotrasmettitore, Nevrosi, Paranoia, Pensiero, Psiche, Psichiatria, Psicoanalisi.

Anna Freud

Figlia di Sigmund Freud, si è dedicata prevalentemente alla psicoanalisi infantile e allo studio dei meccanismi di difesa dell'Io.

Anna Freud e Psicosi · Anna Freud e Sigmund Freud · Mostra di più »

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Ansia e Psicosi · Ansia e Sigmund Freud · Mostra di più »

Carl Gustav Jung

La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".

Carl Gustav Jung e Psicosi · Carl Gustav Jung e Sigmund Freud · Mostra di più »

Cocaina

La cocaina (benzoilmetilecgonina) è una sostanza stupefacente che agisce come potente stimolante del sistema nervoso centrale, vasocostrittore e anestetico.

Cocaina e Psicosi · Cocaina e Sigmund Freud · Mostra di più »

Comportamento

Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.

Comportamento e Psicosi · Comportamento e Sigmund Freud · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Disturbo depressivo e Psicosi · Disturbo depressivo e Sigmund Freud · Mostra di più »

Disturbo di personalità

In psichiatria e psicologia clinica, la definizione disturbo di personalità indica un disturbo mentale con manifestazioni di pensiero e di comportamento disadattivi che si manifestano in modo pervasivo (non limitato a uno o pochi contesti), inflessibile e apparentemente permanente, coinvolgendo la sfera cognitiva, affettiva, interpersonale ecc.

Disturbo di personalità e Psicosi · Disturbo di personalità e Sigmund Freud · Mostra di più »

Disturbo mentale

In psicologia e psichiatria un disturbo, o disordine, psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva.

Disturbo mentale e Psicosi · Disturbo mentale e Sigmund Freud · Mostra di più »

Jean Laplanche

La rivista Radical Philosophy lo descrisse come "il più originale e filosoficamente informato teorico della psicoanalisi del suo tempo."Fletcher and Osborn.

Jean Laplanche e Psicosi · Jean Laplanche e Sigmund Freud · Mostra di più »

Jean-Bertrand Pontalis

Di famiglia alto-borghese, frequenta il Lycée Pasteur e il Lycée Henri-IV, quindi la Sorbonne, dove studia filosofia.

Jean-Bertrand Pontalis e Psicosi · Jean-Bertrand Pontalis e Sigmund Freud · Mostra di più »

Melanie Klein

Melanie Klein nacque a Vienna il 30 marzo 1882, ultima di quattro figli.

Melanie Klein e Psicosi · Melanie Klein e Sigmund Freud · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Neurotrasmettitore e Psicosi · Neurotrasmettitore e Sigmund Freud · Mostra di più »

Nevrosi

Il termine nevrosi (o neurosi) nella psicologia clinica indica un insieme di disturbi psicopatologici, in genere scaturiti da un conflitto inconscio, il cui sintomo trasversale di base è costituito dall'ansia.

Nevrosi e Psicosi · Nevrosi e Sigmund Freud · Mostra di più »

Paranoia

Per paranoia si intende una psicosi caratterizzata da un delirio cronico, basato su un sistema di convinzioni, principalmente a tema persecutorio, non corrispondenti alla realtà.

Paranoia e Psicosi · Paranoia e Sigmund Freud · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Pensiero e Psicosi · Pensiero e Sigmund Freud · Mostra di più »

Psiche

Psiche è un termine con cui tradizionalmente si usa individuare l'insieme di quelle funzioni cerebrali, emotive, affettive e relazionali dell'individuo (funzioni psichiche), che esulano dalla sua dimensione corporea e materiale.

Psiche e Psicosi · Psiche e Sigmund Freud · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Psichiatria e Psicosi · Psichiatria e Sigmund Freud · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Psicoanalisi e Psicosi · Psicoanalisi e Sigmund Freud · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Psicosi e Sigmund Freud

Psicosi ha 81 relazioni, mentre Sigmund Freud ha 513. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.03% = 18 / (81 + 513).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Psicosi e Sigmund Freud. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »