Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Senso di colpa e Sigmund Freud

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Senso di colpa e Sigmund Freud

Senso di colpa vs. Sigmund Freud

In psicologia il senso di colpa è un sentimento umano che, collegato alla colpa, intesa come il risultato di un'azione o di un'omissione che identifica chi è colpevole, reale o presunto, di trasgressioni a regole morali, religiose o giuridiche, si manifesta a chi lo prova come una riprovazione verso sé stessi. Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Analogie tra Senso di colpa e Sigmund Freud

Senso di colpa e Sigmund Freud hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Ansia, Complesso di Edipo, Comportamento, Coscienza (psicologia), Disturbo depressivo, Emozione, Inconscio, Nevrosi, Pensiero, Psiche, Psicoanalisi, Psicologia.

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Ansia e Senso di colpa · Ansia e Sigmund Freud · Mostra di più »

Complesso di Edipo

Il complesso di Edipo è un concetto originariamente sviluppato nell'ambito della teoria psicoanalitica da Sigmund Freud, che ispirò anche Carl Gustav Jung (fu lui a descrivere il concetto e a coniare il termine "complesso"), per spiegare la maturazione del bambino attraverso l'identificazione col genitore del proprio sesso e il desiderio nei confronti del genitore del sesso opposto.

Complesso di Edipo e Senso di colpa · Complesso di Edipo e Sigmund Freud · Mostra di più »

Comportamento

Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.

Comportamento e Senso di colpa · Comportamento e Sigmund Freud · Mostra di più »

Coscienza (psicologia)

La coscienza (Nella formulazione freudiana, in tedesco Bewusstsein) è una qualità della mente che di solito include altre qualità quali ad esempio la soggettività, la autoconsapevolezza, la conoscenza e la capacità di individuare le relazioni tra sé e il proprio ambiente circostante.

Coscienza (psicologia) e Senso di colpa · Coscienza (psicologia) e Sigmund Freud · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Disturbo depressivo e Senso di colpa · Disturbo depressivo e Sigmund Freud · Mostra di più »

Emozione

Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicologiche, a stimoli interni o esterni, naturali o appresi.

Emozione e Senso di colpa · Emozione e Sigmund Freud · Mostra di più »

Inconscio

Il termine inconscio indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Inconscio e Senso di colpa · Inconscio e Sigmund Freud · Mostra di più »

Nevrosi

Il termine nevrosi (o neurosi) nella psicologia clinica indica un insieme di disturbi psicopatologici, in genere scaturiti da un conflitto inconscio, il cui sintomo trasversale di base è costituito dall'ansia.

Nevrosi e Senso di colpa · Nevrosi e Sigmund Freud · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Pensiero e Senso di colpa · Pensiero e Sigmund Freud · Mostra di più »

Psiche

Psiche è un termine con cui tradizionalmente si usa individuare l'insieme di quelle funzioni cerebrali, emotive, affettive e relazionali dell'individuo (funzioni psichiche), che esulano dalla sua dimensione corporea e materiale.

Psiche e Senso di colpa · Psiche e Sigmund Freud · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Psicoanalisi e Senso di colpa · Psicoanalisi e Sigmund Freud · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Psicologia e Senso di colpa · Psicologia e Sigmund Freud · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Senso di colpa e Sigmund Freud

Senso di colpa ha 29 relazioni, mentre Sigmund Freud ha 513. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.21% = 12 / (29 + 513).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Senso di colpa e Sigmund Freud. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »