Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Siluro e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Siluro e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Siluro vs. Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo. La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Siluro e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Siluro e Vittorio Veneto (nave da battaglia) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Ammiraglio, Dislocamento, Elica, Incrociatore, Nave, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Oceano Pacifico, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Sommergibile.

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Siluro · Aerosilurante e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Siluro · Ammiraglio e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Dislocamento

Il dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave stessa (peso proprio e peso dei carichi).

Dislocamento e Siluro · Dislocamento e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Elica e Siluro · Elica e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Incrociatore e Siluro · Incrociatore e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Nave

La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi.

Nave e Siluro · Nave e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nave da battaglia e Siluro · Nave da battaglia e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Nodo (unità di misura) e Siluro · Nodo (unità di misura) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Oceano Pacifico e Siluro · Oceano Pacifico e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Siluro · Prima guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Siluro · Seconda guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Siluro e Sommergibile · Sommergibile e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Siluro e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Siluro ha 144 relazioni, mentre Vittorio Veneto (nave da battaglia) ha 102. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.88% = 12 / (144 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Siluro e Vittorio Veneto (nave da battaglia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »