Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sionismo revisionista e Terrorismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sionismo revisionista e Terrorismo

Sionismo revisionista vs. Terrorismo

Il Sionismo revisionista è stato un movimento politico culturale ebraico di orientamento sionista, nazionalista, liberale e anti-comunista, creato a Parigi da Vladimir Žabotinskij. Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

Analogie tra Sionismo revisionista e Terrorismo

Sionismo revisionista e Terrorismo hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Irgun Zvai Leumi, Lohamei Herut Israel, Nazionalismo, Palestina, Parigi, Prima guerra mondiale, XIX secolo.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Sionismo revisionista · Anni 1970 e Terrorismo · Mostra di più »

Irgun Zvai Leumi

L'Irgun (ארגון), abbreviazione di Irgun Tzvai Leumi (ארגון צבאי לאומי), ebraico per "Organizzazione Militare Nazionale", è stato un gruppo paramilitare sionista, giudicato terrorista dal Regno Unito, che operò nel corso del Mandato britannico sulla Palestina dal 1931 al 1948.

Irgun Zvai Leumi e Sionismo revisionista · Irgun Zvai Leumi e Terrorismo · Mostra di più »

Lohamei Herut Israel

La Leḥi (ebraico: לח"י, acronimo per לוחמי חרות ישראל Loḥamei Ḥerut Israel, Combattenti per la Libertà d'Israele), meglio nota come Banda Stern, fu un'organizzazione paramilitare di matrice sionista.

Lohamei Herut Israel e Sionismo revisionista · Lohamei Herut Israel e Terrorismo · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nazionalismo e Sionismo revisionista · Nazionalismo e Terrorismo · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Palestina e Sionismo revisionista · Palestina e Terrorismo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Sionismo revisionista · Parigi e Terrorismo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Sionismo revisionista · Prima guerra mondiale e Terrorismo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Sionismo revisionista e XIX secolo · Terrorismo e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sionismo revisionista e Terrorismo

Sionismo revisionista ha 67 relazioni, mentre Terrorismo ha 159. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.54% = 8 / (67 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sionismo revisionista e Terrorismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »