Analogie tra Siracusa e i giochi panellenici e Taranto
Siracusa e i giochi panellenici e Taranto hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Agosto, Anatolia, Antica Grecia, Artemide, Atena, Atene, Crotone, Giochi della XVII Olimpiade, Giochi olimpici, Giochi olimpici antichi, Giochi olimpici invernali, Giochi panellenici, Grecia, Italia, IV secolo a.C., Magna Grecia, Mar Ionio, Nerone, Olimpia, Oracolo di Delfi, Pentathlon, Persefone, Pitagora, Polis, Porpora, Poseidone, Pugilato, Quadriga, Roma, Siracusa, ..., Sparta, Storia romana, Strabone, Taranto, Taras (città antica), Torcia olimpica, V secolo a.C., VI secolo a.C., XX Giochi olimpici invernali, 472 a.C.. Espandi índice (10 più) »
Agosto
Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
Agosto e Siracusa e i giochi panellenici · Agosto e Taranto ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Siracusa e i giochi panellenici · Anatolia e Taranto ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Siracusa e i giochi panellenici · Antica Grecia e Taranto ·
Artemide
Artemide (Ártemis) è una divinità della religione greca, dea della caccia, degli animali selvatici, della foresta, del tiro con l’arco; è anche la dea delle iniziazioni femminili e della luna, protettrice della verginità e della pudicizia.
Artemide e Siracusa e i giochi panellenici · Artemide e Taranto ·
Atena
Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.
Atena e Siracusa e i giochi panellenici · Atena e Taranto ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Siracusa e i giochi panellenici · Atene e Taranto ·
Crotone
Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Crotone e Siracusa e i giochi panellenici · Crotone e Taranto ·
Giochi della XVII Olimpiade
I Giochi della XVII Olimpiade, noti anche come Roma 1960, si sono svolti a Roma, in Italia, dal 25 agosto all'11 settembre 1960. Roma si era già aggiudicata l'organizzazione dei Giochi Olimpici del 1908, ma a seguito dell'eruzione del Vesuvio del 1906 rinunciò a tale evento, cedendo l'onore dell'organizzazione alla città di Londra.
Giochi della XVII Olimpiade e Siracusa e i giochi panellenici · Giochi della XVII Olimpiade e Taranto ·
Giochi olimpici
I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.
Giochi olimpici e Siracusa e i giochi panellenici · Giochi olimpici e Taranto ·
Giochi olimpici antichi
I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città di Olimpia, in Grecia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.
Giochi olimpici antichi e Siracusa e i giochi panellenici · Giochi olimpici antichi e Taranto ·
Giochi olimpici invernali
I Giochi olimpici invernali sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve: si disputano dal 1924 ogni quattro anni e, fino al 1992, si disputavano nello stesso anno di quelli estivi, mentre dal 1994 si disputano negli anni pari non divisibili per quattro.
Giochi olimpici invernali e Siracusa e i giochi panellenici · Giochi olimpici invernali e Taranto ·
Giochi panellenici
I Giochi panellenici ("di tutti i greci") erano competizioni sportive a carattere sacro che impegnavano tutte le città dell'antica Grecia; una di esse, i Giochi olimpici antichi, ha dato ispirazione ai Giochi olimpici moderni.
Giochi panellenici e Siracusa e i giochi panellenici · Giochi panellenici e Taranto ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Siracusa e i giochi panellenici · Grecia e Taranto ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Siracusa e i giochi panellenici · Italia e Taranto ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
IV secolo a.C. e Siracusa e i giochi panellenici · IV secolo a.C. e Taranto ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Magna Grecia e Siracusa e i giochi panellenici · Magna Grecia e Taranto ·
Mar Ionio
Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).
Mar Ionio e Siracusa e i giochi panellenici · Mar Ionio e Taranto ·
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Nerone e Siracusa e i giochi panellenici · Nerone e Taranto ·
Olimpia
Olimpia (AFI:; Olympía) è l'antica città della Grecia che ricade all'interno del comune di Archea Olympia, sede dell'amministrazione e dello svolgimento dei giochi "olimpici" ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi, teatri, monumenti e statue, venuti alla luce dopo gli scavi effettuati nella zona dove la città originariamente sorgeva.
Olimpia e Siracusa e i giochi panellenici · Olimpia e Taranto ·
Oracolo di Delfi
LOracolo di Delfi o “Delfo” è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.
Oracolo di Delfi e Siracusa e i giochi panellenici · Oracolo di Delfi e Taranto ·
Pentathlon
Il pentathlon era una gara sportiva articolata su cinque prove e praticata sin dall'antichità in Grecia. Le discipline presenti erano.
Pentathlon e Siracusa e i giochi panellenici · Pentathlon e Taranto ·
Persefone
Persefone (Persephónē), detta anche Kore (giovinetta), Kora, o Core, è una figura della mitologia greca, fondamentale nei Misteri eleusini, entrata in quella romana come Proserpina.
Persefone e Siracusa e i giochi panellenici · Persefone e Taranto ·
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Pitagora e Siracusa e i giochi panellenici · Pitagora e Taranto ·
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Polis e Siracusa e i giochi panellenici · Polis e Taranto ·
Porpora
La porpora è un pigmento di origine animale, conosciuto fin dall'antichità, la cui scoperta viene fatta risalire alla civiltà fenicia. Da essa deriva il colore porpora, termine che indica in realtà un'ampia gamma di tonalità che variano dal rosso (rosso porpora) al blu-viola (porpora di Tiro).
Porpora e Siracusa e i giochi panellenici · Porpora e Taranto ·
Poseidone
Poseidone o Posidone (Poseidṑn) è il dio del mare, dei terremoti e dei maremoti nella mitologia greca. Figlio di Crono e Rea e fratello di Zeus, Ade, Era, Estia e Demetra, Poseidone è uno dei dodici dèi dell'Olimpo.
Poseidone e Siracusa e i giochi panellenici · Poseidone e Taranto ·
Pugilato
Il pugilato (chiamato anche con il nome francese boxe o inglese boxing) è uno sport da combattimento in cui due persone, che di solito indossano guanti protettivi e altri dispositivi di protezione (come fasce per le mani e paradenti), si affrontano prendendosi a pugni per una durata di tempo predeterminata in un apposito ring di pugilato.
Pugilato e Siracusa e i giochi panellenici · Pugilato e Taranto ·
Quadriga
La quadriga è un cocchio (o carro veloce a due ruote) trainato da quattro cavalli, guidato in vari avvenimenti dall'auriga.
Quadriga e Siracusa e i giochi panellenici · Quadriga e Taranto ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Siracusa e i giochi panellenici · Roma e Taranto ·
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Siracusa e Siracusa e i giochi panellenici · Siracusa e Taranto ·
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Siracusa e i giochi panellenici e Sparta · Sparta e Taranto ·
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Siracusa e i giochi panellenici e Storia romana · Storia romana e Taranto ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Siracusa e i giochi panellenici e Strabone · Strabone e Taranto ·
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Siracusa e i giochi panellenici e Taranto · Taranto e Taranto ·
Taras (città antica)
Taras (Τάρας) fu una delle più antiche colonie della Magna Grecia e corrisponde all'odierna Taranto. Fu fondata dagli Spartani nell'VIII secolo a.C.
Siracusa e i giochi panellenici e Taras (città antica) · Taranto e Taras (città antica) ·
Torcia olimpica
La torcia olimpica è il mezzo di trasporto della fiamma olimpica durante la staffetta che la porta dal luogo dell'accensione (di solito Olimpia), al luogo di celebrazione dell'olimpiade.
Siracusa e i giochi panellenici e Torcia olimpica · Taranto e Torcia olimpica ·
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Siracusa e i giochi panellenici e V secolo a.C. · Taranto e V secolo a.C. ·
VI secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Siracusa e i giochi panellenici e VI secolo a.C. · Taranto e VI secolo a.C. ·
XX Giochi olimpici invernali
I XX Giochi olimpici invernali, noti anche come Torino 2006, si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006. Le gare si sono svolte sia a Torino sia in altre otto località del Piemonte.
Siracusa e i giochi panellenici e XX Giochi olimpici invernali · Taranto e XX Giochi olimpici invernali ·
472 a.C.
Nessuna descrizione.
472 a.C. e Siracusa e i giochi panellenici · 472 a.C. e Taranto ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Siracusa e i giochi panellenici e Taranto
- Che cosa ha in comune Siracusa e i giochi panellenici e Taranto
- Analogie tra Siracusa e i giochi panellenici e Taranto
Confronto tra Siracusa e i giochi panellenici e Taranto
Siracusa e i giochi panellenici ha 412 relazioni, mentre Taranto ha 880. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 3.10% = 40 / (412 + 880).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Siracusa e i giochi panellenici e Taranto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: