Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Siria e Stati con armi nucleari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Siria e Stati con armi nucleari

Siria vs. Stati con armi nucleari

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti. Con l'espressione "Stati con armi nucleari" si indicano quelle nazioni che hanno costruito, hanno testato e sono attualmente in possesso di armi nucleari di qualunque tipo; in termini colloquiali, spesso ci si riferisce a questi Stati con l'espressione "club nucleare".

Analogie tra Siria e Stati con armi nucleari

Siria e Stati con armi nucleari hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1980, Attentati dell'11 settembre 2001, Brasile, Crisi di Suez, Damasco, Gamal Abd el-Nasser, Governatorato di Deir el-Zor, Guerra Iran-Iraq, Israele, Rivoluzione iraniana, Saddam Hussein, Seconda guerra mondiale, Stato, Terrorismo, Turchia, Unione Sovietica.

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Siria · Anni 1980 e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Attentati dell'11 settembre 2001

Gli attentati dell'11 settembre 2001 sono stati una serie di quattro attacchi suicidi che causarono la morte di oltre formatnum:2996 persone e il ferimento di oltre, organizzati e realizzati da un gruppo di terroristi aderenti ad al-Qāʿida contro obiettivi civili e militari nel territorio degli Stati Uniti, spesso citati dall'opinione pubblica come i più gravi attentati terroristici dell'età contemporanea.

Attentati dell'11 settembre 2001 e Siria · Attentati dell'11 settembre 2001 e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Siria · Brasile e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Crisi di Suez

La crisi di Suez fu un conflitto che nel 1956 caratterizzò l'occupazione militare del canale di Suez da parte di Francia, Regno Unito ed Israele, a cui si oppose l'Egitto.

Crisi di Suez e Siria · Crisi di Suez e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Damasco e Siria · Damasco e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Gamal Abd el-Nasser

Nato ad Alessandria d'Egitto il 15 gennaio del 1918 da una modesta famiglia originaria di Beni Morr, un centro abitato poco distante da Asyūṭ (il padre ʿAbd al-Nāṣer era funzionario delle poste), il giovane Gamāl studiò per i primi due anni ad Asyūṭ e per otto anni ad al-Khaṭāṭba (località sita a nord-ovest del Cairo, presso il confine libico).

Gamal Abd el-Nasser e Siria · Gamal Abd el-Nasser e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Governatorato di Deir el-Zor

Il governatorato di Deir el-Zor è uno dei quattordici governatorati, in Siria.

Governatorato di Deir el-Zor e Siria · Governatorato di Deir el-Zor e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Guerra Iran-Iraq

La guerra Iran-Iraq, conosciuta anche come la guerra imposta (in, Jang-e-tahmīlī) in Iran e come la Qādisiyya di Saddam (قادسيّة صدّام, Qādisiyyat Saddām) in Iraq, fu una guerra combattuta tra i due Paesi dal settembre 1980 all'agosto 1988.

Guerra Iran-Iraq e Siria · Guerra Iran-Iraq e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Israele e Siria · Israele e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Rivoluzione iraniana

La rivoluzione islamica iraniana fu una serie di sconvolgimenti politici e sociali, avvenuti nel periodo 1978-1979 in Iran, che trasformò la monarchia del paese in una repubblica islamica sciita, la cui costituzione si ispira alla legge coranica (shari'a).

Rivoluzione iraniana e Siria · Rivoluzione iraniana e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Saddam Hussein

La data di nascita è incerta: non fu registrata e quella riportata è la data di nascita "ufficiale" diffusa sotto il suo governo.

Saddam Hussein e Siria · Saddam Hussein e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Siria · Seconda guerra mondiale e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Siria e Stato · Stati con armi nucleari e Stato · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

Siria e Terrorismo · Stati con armi nucleari e Terrorismo · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Siria e Turchia · Stati con armi nucleari e Turchia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Siria e Unione Sovietica · Stati con armi nucleari e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Siria e Stati con armi nucleari

Siria ha 253 relazioni, mentre Stati con armi nucleari ha 199. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.54% = 16 / (253 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Siria e Stati con armi nucleari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »