Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sistema di scrittura

Indice Sistema di scrittura

Un sistema di scrittura è un codice usato per la comunicazione scritta legata alla capacità del linguaggio ed è composto da segni grafici che rappresentano delle unità linguistiche e da regole che permettono di combinarli.

40 relazioni: Abjad, Alfabeti georgiani, Alfabeto, Alfabeto arabo, Alfabeto cirillico, Alfabeto devanagari, Alfabeto ebraico, Alfabeto fenicio, Alfabeto greco, Alfabeto italiano, Alfabeto latino, Alfabeto turco, Caratteri cinesi, Codice (semiotica), Età del bronzo, Fonema, Fonetica, Fono, Fonologia, Geroglifici egizi, Grafema, Grafematica, Kana, Lineare B, Lingua cherokee, Lingua inglese, Lingua sumera, Logogramma, Morfema, Neolitico, Rebus, Scriptio defectiva, Scrittura, Scrittura cuneiforme, Scrittura maya, Segno, Segno diacritico, Semantica, Sillaba, Vocale.

Abjad

Un abjad, o alfabeto consonantico, designa, nella tradizione delle lingue semitiche, un alfabeto che indichi solo le consonanti (o comunque che indichi principalmente le consonanti), come per l'alfabeto arabo, l'alfabeto ebraico e l'alfabeto aramaico.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Abjad · Mostra di più »

Alfabeti georgiani

Gli alfabeti georgiani (kartuli damts'erloba; letteralmente scritti georgiani) sono i tre sistemi di scrittura attualmente utilizzati per scrivere la lingua georgiana, oltre ad alcune lingue cartveliche prive di propria tradizione letteraria quali il mengrelio, lo svano, il lazo, ed occasionalmente altri linguaggi del Caucaso quali l'osseto e l'abcaso durante gli anni quaranta.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Alfabeti georgiani · Mostra di più »

Alfabeto

L'alfabeto è un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Alfabeto · Mostra di più »

Alfabeto arabo

L'alfabeto arabo è il sistema di scrittura usato nella lingua araba.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Alfabeto arabo · Mostra di più »

Alfabeto cirillico

L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell'odierna Federazione russa.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Alfabeto cirillico · Mostra di più »

Alfabeto devanagari

L'Alfabeto Dev'nāg'rī (देवनागरी; in IAST: Devanāgarī, sanscrito: lett. Scrittura della Città divina), detto anche Nāgarī, è un alfasillabario ("abugida") usato in diverse lingue dell'India (sanscrito, hindi, marathi, kashmiri, sindhi, nepalese).

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Alfabeto devanagari · Mostra di più »

Alfabeto ebraico

L'alfabeto ebraico (האלפבית העברי) è l'abjad con cui viene scritto l'ebraico.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Alfabeto ebraico · Mostra di più »

Alfabeto fenicio

L'alfabeto fenicio (definito alfabeto protocananeo per le iscrizioni anteriori al 1050 a.C.), era in uso presso i fenici per scrivere nella loro lingua, un idioma nord semitico.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Alfabeto fenicio · Mostra di più »

Alfabeto greco

L'alfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Alfabeto greco · Mostra di più »

Alfabeto italiano

L'alfabeto italiano è il sistema di scrittura alfabetico utilizzato per trascrivere i fonemi propri della lingua italiana.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Alfabeto italiano · Mostra di più »

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato script latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Alfabeto latino · Mostra di più »

Alfabeto turco

Il nome di alfabeto turco è variamente applicato ai vari sistemi di scrittura alfabetica utilizzati per la lingua turca.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Alfabeto turco · Mostra di più »

Caratteri cinesi

I caratteri cinesi sono le unità minime di significato (in linguaggio specialistico chiamate logogrammi) utilizzate nella scrittura del cinese.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Caratteri cinesi · Mostra di più »

Codice (semiotica)

In semiotica, il codice è un insieme di segni, noti o no, prevedibili o no, in cui possiamo distinguere due piani: il piano dei significanti, detto anche da Hjelmslev, "piano dell'espressione", e il piano dei significati, detto "piano del contenuto"; e due ordini di rapporti, quelli "interni" o formali propri del codice con le sue parti, ed "esterni" o materiali propri del codice e dei segni con le realizzazioni semiotiche particolari e i particolari utenti.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Codice (semiotica) · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Età del bronzo · Mostra di più »

Fonema

Un fonema è una unità linguistica dotata di valore distintivo, ossia una unità che può produrre variazioni di significato se scambiata con un'altra unità: ad esempio, la differenza di significato tra l'italiano tetto e detto è il risultato dello scambio tra il fonema /t/ e il fonema /d/.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Fonema · Mostra di più »

Fonetica

La fonetica (dal greco, phōnḗ, "suono", "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Fonetica · Mostra di più »

Fono

Un fono (dal greco phōnḗ, "suono", "voce") è un suono linguistico, ossia un suono del linguaggio umano, prodotto dall'apparato fonatorio.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Fono · Mostra di più »

Fonologia

La fonologia è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Fonologia · Mostra di più »

Geroglifici egizi

I geroglifici egizi sono i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combina elementi ideografici, sillabici e alfabetici.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Geroglifici egizi · Mostra di più »

Grafema

Con il termine grafema si indica il segno elementare e non ulteriormente suddivisibile che costituisce l'unità minima dei sistemi di scrittura: un grafema rappresenta un'unità linguistica (un fonema, una sillaba o un morfema).

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Grafema · Mostra di più »

Grafematica

La grafematica (o grafemica) è, in linguistica, il campo di studio che si occupa dei sistemi di scrittura, dell'organizzazione dei grafemi all'interno di questi e della loro relazione con il sistema fonologico delle lingue che scrivono.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Grafematica · Mostra di più »

Kana

Kana è un termine generico per indicare i due sillabari fonetici giapponesi hiragana (平仮名) e katakana (片仮名), come pure l'antico sistema man'yōgana.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Kana · Mostra di più »

Lineare B

La Lineare B è un sistema di scrittura sillabica utilizzato dai micenei per denotare graficamente la loro lingua, risultata essere una forma arcaica della lingua greca.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Lineare B · Mostra di più »

Lingua cherokee

La lingua cherokee (pronuncia italiana: /ce·ro·chì/; nome nativo, Tsalagi, appross. /cia·la·ghì/) è una lingua irochese parlata dal popolo cherokee.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Lingua cherokee · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua sumera

Il sumero è la lingua del popolo dei Sumeri; non ne è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue note, ed è considerata una lingua isolata.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Lingua sumera · Mostra di più »

Logogramma

Un logogramma (o logogràfo) è l'unità minima (grafema) di un sistema di scrittura logografico: ad ogni logogramma corrisponde un morfema o una parola.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Logogramma · Mostra di più »

Morfema

Nella linguistica descrittiva moderna, il morfema è il più piccolo elemento di una parola (o di un enunciato) dotato di significato, non suscettibile di ulteriori scomposizioni.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Morfema · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Neolitico · Mostra di più »

Rebus

Il rebus è un gioco enigmistico classico consistente in una vignetta che il solutore deve interpretare per ricavarne una frase risolutiva.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Rebus · Mostra di più »

Scriptio defectiva

Una scriptio defectiva è un sistema di scrittura che non rappresenta tutte le distinzioni fonemiche di una lingua.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Scriptio defectiva · Mostra di più »

Scrittura

La scrittura è la fissazione di un significato in una forma esterna durevole, che nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono un sistema di scrittura e di lettura.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Scrittura · Mostra di più »

Scrittura cuneiforme

La scrittura cuneiforme è un sistema di scrittura che si eseguiva con uno stilo, imprimendo sull'argilla particolari segni composti da brevi incisioni a forma piramidale e appuntita, che possono ricordare dei chiodini o dei cunei, da cui appunto la definizione di scrittura cuneiforme.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Scrittura cuneiforme · Mostra di più »

Scrittura maya

Glifi Maya in stucco presso il ''Museo de sitio'' in Palenque, Mexico La scrittura maya, anche detta dei geroglifici maya, era un sistema di scrittura della civiltà precolombiana Maya, sviluppatesi in Mesoamerica.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Scrittura maya · Mostra di più »

Segno

In semiotica, il segno è definito "qualcosa che sta per qualcos'altro, a qualcuno in qualche modo".

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Segno · Mostra di più »

Segno diacritico

Un segno diacritico (o solo diacritico) è un segno aggiunto a una lettera per modificarne la pronuncia o per distinguere il significato di parole simili.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Segno diacritico · Mostra di più »

Semantica

La semantica è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle singole lettere (negli e degli alfabeti antichi) e delle frasi (semantica frasale) e dei testi.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Semantica · Mostra di più »

Sillaba

La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Sillaba · Mostra di più »

Vocale

In fonetica, una vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide.

Nuovo!!: Sistema di scrittura e Vocale · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »