Analogie tra Siti archeologici dell'Italia antica e Telesia
Siti archeologici dell'Italia antica e Telesia hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alife, Alpi, Anfiteatro, Annibale, Battaglia delle Forche Caudine, Benevento, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Caiazzo, Capua (città antica), Cittadinanza romana, Cubulteria, Ercole, Guerra sociale, Longobardi, Marco Tullio Cicerone, Mosaico, Normanni, Polibio, Roma, San Salvatore Telesino, Sannio, Sanniti, Seconda guerra punica, Storia romana, Taranto, Teatro romano (architettura), Terme, Tito Livio, V secolo, Venafro, ..., VI secolo. Espandi Ãndice (1 più) »
Alife
Alife (Alífe in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Antica sede vescovile documentata storicamente a partire dall'anno 499, ma sicuramente di fondazione precedente: dal 1986, pur mantenendo la cattedra vescovile, è unita alla vicina diocesi di Caiazzo in un'unica comunità, con il nome di diocesi di Alife-Caiazzo.
Alife e Siti archeologici dell'Italia antica · Alife e Telesia ·
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti KÅ‘szeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Siti archeologici dell'Italia antica · Alpi e Telesia ·
Anfiteatro
L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφί - intorno a - e teatro, θÎατρον) è un edificio di forma ovale o ellittica usato per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva usato per i giochi gladiatori (chiamati anche munera) e per le venationes, ovvero gli scontri tra gladiatori (o uomini vestiti come essi) e animali (tra cui figuravano tigri, leoni, orsi, coccodrilli, rinoceronti ecc.).
Anfiteatro e Siti archeologici dell'Italia antica · Anfiteatro e Telesia ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Siti archeologici dell'Italia antica · Annibale e Telesia ·
Battaglia delle Forche Caudine
La battaglia delle Forche Caudine fu un importante avvenimento della seconda guerra sannitica, in cui i Sanniti di Gaio Ponzio sconfissero i Romani, imponendo loro poi l'umiliazione di passare sotto i gioghi.
Battaglia delle Forche Caudine e Siti archeologici dell'Italia antica · Battaglia delle Forche Caudine e Telesia ·
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Benevento e Siti archeologici dell'Italia antica · Benevento e Telesia ·
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Siti archeologici dell'Italia antica · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Telesia ·
Caiazzo
Caiazzo (Caiazzë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Caiazzo e Siti archeologici dell'Italia antica · Caiazzo e Telesia ·
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino CapÅa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Capua (città antica) e Siti archeologici dell'Italia antica · Capua (città antica) e Telesia ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Siti archeologici dell'Italia antica · Cittadinanza romana e Telesia ·
Cubulteria
Cubulteria (nel corso dei secoli descritta con molti nomi: Kupelternum, Combulteria, Cumpulteria, Cuultere, Cornelli) era un'antica città sannita e poi romana sita nei pressi degli attuali comuni di Dragoni e Alvignano in provincia di Caserta (Campania).
Cubulteria e Siti archeologici dell'Italia antica · Cubulteria e Telesia ·
Ercole
Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.
Ercole e Siti archeologici dell'Italia antica · Ercole e Telesia ·
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Guerra sociale e Siti archeologici dell'Italia antica · Guerra sociale e Telesia ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Longobardi e Siti archeologici dell'Italia antica · Longobardi e Telesia ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Marco Tullio Cicerone e Siti archeologici dell'Italia antica · Marco Tullio Cicerone e Telesia ·
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Mosaico e Siti archeologici dell'Italia antica · Mosaico e Telesia ·
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Normanni e Siti archeologici dell'Italia antica · Normanni e Telesia ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Polibio e Siti archeologici dell'Italia antica · Polibio e Telesia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Siti archeologici dell'Italia antica · Roma e Telesia ·
San Salvatore Telesino
San Salvatore Telesino (U Casàle in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
San Salvatore Telesino e Siti archeologici dell'Italia antica · San Salvatore Telesino e Telesia ·
Sannio
Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.
Sannio e Siti archeologici dell'Italia antica · Sannio e Telesia ·
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Sanniti e Siti archeologici dell'Italia antica · Sanniti e Telesia ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Seconda guerra punica e Siti archeologici dell'Italia antica · Seconda guerra punica e Telesia ·
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Siti archeologici dell'Italia antica e Storia romana · Storia romana e Telesia ·
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Siti archeologici dell'Italia antica e Taranto · Taranto e Telesia ·
Teatro romano (architettura)
Il teatro è un edificio usato per spettacoli pubblici. Nell'antica Roma veniva usato per le rappresentazioni teatrali (vedi teatro latino). I teatri romani furono costruiti in tutte le aree dell'impero, dalla Spagna, al Medio Oriente.
Siti archeologici dell'Italia antica e Teatro romano (architettura) · Teatro romano (architettura) e Telesia ·
Terme
Le terme sono strutture che sorgono in corrispondenza delle sorgenti termali e che sono dotate di impianti per la somministrazione di idroterapie.
Siti archeologici dell'Italia antica e Terme · Telesia e Terme ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Siti archeologici dell'Italia antica e Tito Livio · Telesia e Tito Livio ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Siti archeologici dell'Italia antica e V secolo · Telesia e V secolo ·
Venafro
Venafro (Venafrë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Isernia in Molise. Ha origini molto antiche, risalenti al popolo italico dei Sanniti, dove nel III secolo a.C. combatterono aspramente contro Roma durante le guerre sannitiche.
Siti archeologici dell'Italia antica e Venafro · Telesia e Venafro ·
VI secolo
Nessuna descrizione.
Siti archeologici dell'Italia antica e VI secolo · Telesia e VI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Siti archeologici dell'Italia antica e Telesia
- Che cosa ha in comune Siti archeologici dell'Italia antica e Telesia
- Analogie tra Siti archeologici dell'Italia antica e Telesia
Confronto tra Siti archeologici dell'Italia antica e Telesia
Siti archeologici dell'Italia antica ha 1653 relazioni, mentre Telesia ha 89. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 1.78% = 31 / (1653 + 89).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Siti archeologici dell'Italia antica e Telesia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: