Analogie tra Siti archeologici dell'Italia antica e Via Appia
Siti archeologici dell'Italia antica e Via Appia hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Aeclanum, Aequum Tuticum, Apulia, Arco di Traiano (Benevento), Ariano Irpino, Ariccia, Augusto, Bari, Basilicata, Benevento, Bovillae, Brindisi, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Campania, Canosa di Puglia, Capua (città antica), Caudium, Circo di Massenzio, Civiltà romana, Egnazia, Gravina in Puglia, Grecia, Herdonia, III secolo a.C., Impero romano, IV secolo a.C., Magna Grecia, Mar Ionio, Mare Adriatico, Marino (Italia), ..., Mausoleo di Cecilia Metella, Mirabella Eclano, Mondragone, Montesarchio, Mura aureliane, Museo del Sannio, Ofanto, Ordona, Oria, Ponte Leproso, Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), Santa Maria Capua Vetere, Strade romane, Taranto, Terme di Caracalla, Terracina, Traiano, Troia (Italia), Venosa, Via Traiana, Villa dei Quintili, Villa di Massenzio. Espandi Ãndice (24 più) »
Aeclanum
Aeclanum o Aeculanum era una città romana situata presso l'attuale frazione Passo (comunemente detta Passo di Mirabella) del comune italiano di Mirabella Eclano, in provincia di Avellino.
Aeclanum e Siti archeologici dell'Italia antica · Aeclanum e Via Appia ·
Aequum Tuticum
Aequum Tuticum fu un vicus romano, le cui vestigia emergono dal pianoro di Sant'Eleuterio, nel settore settentrionale dell'odierno territorio comunale di Ariano Irpino.
Aequum Tuticum e Siti archeologici dell'Italia antica · Aequum Tuticum e Via Appia ·
Apulia
L'Apulia era una regione storico-geografica dell'Italia antica confinante a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con la Lucania e a sud-est con l'allora Calabria (corrispondente alla gran parte della penisola salentina), mentre a nord-est era bagnata dal mare Adriatico.
Apulia e Siti archeologici dell'Italia antica · Apulia e Via Appia ·
Arco di Traiano (Benevento)
L'arco di Traiano di Benevento è un arco celebrativo dedicato all'imperatore Traiano in occasione dell'apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Roma e Brindisi.
Arco di Traiano (Benevento) e Siti archeologici dell'Italia antica · Arco di Traiano (Benevento) e Via Appia ·
Ariano Irpino
Ariano Irpino (già Ariano di Puglia fino al 1930, semplicemente Ariano nelle fonti storiche e in dialetto arianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Ariano Irpino e Siti archeologici dell'Italia antica · Ariano Irpino e Via Appia ·
Ariccia
Ariccia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente 'A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani, Ariccia è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani, sia per la rilevanza turistica del complesso monumentale chigiano e per l'importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini che per l'importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro.
Ariccia e Siti archeologici dell'Italia antica · Ariccia e Via Appia ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Siti archeologici dell'Italia antica · Augusto e Via Appia ·
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Bari e Siti archeologici dell'Italia antica · Bari e Via Appia ·
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Basilicata e Siti archeologici dell'Italia antica · Basilicata e Via Appia ·
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Benevento e Siti archeologici dell'Italia antica · Benevento e Via Appia ·
Bovillae
Bovillae (anche nota con le denominazioni corrotte di Bobellae, Rovillae, Buella, Boile, Boville) è un'antica città latina e poi romana che sorgeva a sud di Roma, ed oggi è convenzionalmente identificata con la frazione di Frattocchie del comune di Marino, nella città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani.
Bovillae e Siti archeologici dell'Italia antica · Bovillae e Via Appia ·
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Brindisi e Siti archeologici dell'Italia antica · Brindisi e Via Appia ·
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Siti archeologici dell'Italia antica · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Via Appia ·
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Campania e Siti archeologici dell'Italia antica · Campania e Via Appia ·
Canosa di Puglia
Canosa di Puglia (IPA:, Canáusë nel dialetto locale, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Canosa di Puglia e Siti archeologici dell'Italia antica · Canosa di Puglia e Via Appia ·
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino CapÅa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Capua (città antica) e Siti archeologici dell'Italia antica · Capua (città antica) e Via Appia ·
Caudium
Caudium (in italiano Caudio, in greco) era la principale città dei Sanniti Caudini, identificata con l'attuale Montesarchio.
Caudium e Siti archeologici dell'Italia antica · Caudium e Via Appia ·
Circo di Massenzio
Il circo di Massenzio (anche detto circo di Romolo e, impropriamente, circo di Caracalla) è un antico circo di Roma. Fa parte del complesso architettonico fatto edificare intorno al 311 da Massenzio lungo la Via Appia.
Circo di Massenzio e Siti archeologici dell'Italia antica · Circo di Massenzio e Via Appia ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà romana e Siti archeologici dell'Italia antica · Civiltà romana e Via Appia ·
Egnazia
Egnazia (o Egnathia e Gnazia e in greco Eγνατία) è un'antica città in Puglia (di cui oggi rimangono solo rovine), nei pressi di Fasano. Fu centro dei Messapi posto ai confini con la Peucezia (situata più a nord), lungo la cosiddetta soglia messapica; in lingua messapica era chiamata Gnathia, mentre dai Romani fu chiamata Egnatia o Gnatia e dai Greci sempre Egnatia o Gnàthia.
Egnazia e Siti archeologici dell'Italia antica · Egnazia e Via Appia ·
Gravina in Puglia
Gravina in Puglia (Gravéine in dialetto locale,, fino al 1863 chiamata Gravina) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Gravina in Puglia e Siti archeologici dell'Italia antica · Gravina in Puglia e Via Appia ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Siti archeologici dell'Italia antica · Grecia e Via Appia ·
Herdonia
Herdonia o Erdonia è un'antica città romana sita su un poggio a sud-ovest di Ordona (nell'attuale provincia di Foggia), riscoperta grazie a una campagna di scavi iniziata nel novembre 1962 dall'archeologo Joseph Mertens.
Herdonia e Siti archeologici dell'Italia antica · Herdonia e Via Appia ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
III secolo a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica · III secolo a.C. e Via Appia ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Siti archeologici dell'Italia antica · Impero romano e Via Appia ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
IV secolo a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica · IV secolo a.C. e Via Appia ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (MegálÄ“ Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Magna Grecia e Siti archeologici dell'Italia antica · Magna Grecia e Via Appia ·
Mar Ionio
Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).
Mar Ionio e Siti archeologici dell'Italia antica · Mar Ionio e Via Appia ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Mare Adriatico e Siti archeologici dell'Italia antica · Mare Adriatico e Via Appia ·
Marino (Italia)
Marino (conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, In institutoque Romanorum Pontificum.
Marino (Italia) e Siti archeologici dell'Italia antica · Marino (Italia) e Via Appia ·
Mausoleo di Cecilia Metella
Il mausoleo di Cecilia Metella è un grandioso monumento funerario romano, situato nei pressi della via Appia. Costituisce con il Castrum Caetani un continuum archeologico, che sorge a Roma, poco prima del III miglio della Via Appia Antica, subito dopo il complesso costituito dal circo, dalla villa, e dal sepolcro del figlio dell'imperatore Massenzio, Valerio Romolo.
Mausoleo di Cecilia Metella e Siti archeologici dell'Italia antica · Mausoleo di Cecilia Metella e Via Appia ·
Mirabella Eclano
Mirabella Eclano è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Mirabella Eclano e Siti archeologici dell'Italia antica · Mirabella Eclano e Via Appia ·
Mondragone
Mondragone è un comune di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Mondragone e Siti archeologici dell'Italia antica · Mondragone e Via Appia ·
Montesarchio
Montesarchio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. È il comune più popoloso della provincia, dopo il capoluogo Benevento, e ha assunto il titolo di città con il decreto del presidente della Repubblica del 31 luglio 1997.
Montesarchio e Siti archeologici dell'Italia antica · Montesarchio e Via Appia ·
Mura aureliane
Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari.
Mura aureliane e Siti archeologici dell'Italia antica · Mura aureliane e Via Appia ·
Museo del Sannio
Il Museo del Sannio di Benevento è un museo che raccoglie testimonianze storiche di tutte le epoche riguardanti il Beneventano. Si divide in 4 dipartimenti: Archeologia, Medievalistica, Arte e Storia.
Museo del Sannio e Siti archeologici dell'Italia antica · Museo del Sannio e Via Appia ·
Ofanto
L'Ofanto (AFI:, in latino Aufidus) è un fiume dell'Italia meridionale, il fiume più lungo fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud dell'Aterno-Pescara.
Ofanto e Siti archeologici dell'Italia antica · Ofanto e Via Appia ·
Ordona
Ordona è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Ordona e Siti archeologici dell'Italia antica · Ordona e Via Appia ·
Oria
Oria è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situata in territorio collinare nel Salento settentrionale, presenta insediamenti umani già nel Neolitico come testimoniano i rinvenimenti rupestri presso la grotta di Sant'Anna.
Oria e Siti archeologici dell'Italia antica · Oria e Via Appia ·
Ponte Leproso
Il ponte Leproso è un ponte di origini romane alla periferia di Benevento, dalla tipica struttura a schiena d'asino, che permetteva alla via Appia di superare il fiume Sabato.
Ponte Leproso e Siti archeologici dell'Italia antica · Ponte Leproso e Via Appia ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Repubblica romana e Siti archeologici dell'Italia antica · Repubblica romana e Via Appia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Siti archeologici dell'Italia antica · Roma e Via Appia ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Roma (città antica) e Siti archeologici dell'Italia antica · Roma (città antica) e Via Appia ·
Santa Maria Capua Vetere
Santa Maria Capua Vetere (Santa Maria 'e Capua in dialetto locale, Santa Maria Maggiore fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Santa Maria Capua Vetere e Siti archeologici dell'Italia antica · Santa Maria Capua Vetere e Via Appia ·
Strade romane
Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.
Siti archeologici dell'Italia antica e Strade romane · Strade romane e Via Appia ·
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Siti archeologici dell'Italia antica e Taranto · Taranto e Via Appia ·
Terme di Caracalla
Le terme di Caracalla o antoniniane (dal nome completo dell'imperatore Caracalla, appartenente alla dinastia dei Severi) costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni.
Siti archeologici dell'Italia antica e Terme di Caracalla · Terme di Caracalla e Via Appia ·
Terracina
Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Siti archeologici dell'Italia antica e Terracina · Terracina e Via Appia ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Siti archeologici dell'Italia antica e Traiano · Traiano e Via Appia ·
Troia (Italia)
Troia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Situata sulle pendici del Subappennino Dauno, a ridosso del Tavoliere delle Puglie, fino agli inizi del Novecento era spesso citata come Troja o Troia di Puglia.
Siti archeologici dell'Italia antica e Troia (Italia) · Troia (Italia) e Via Appia ·
Venosa
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.
Siti archeologici dell'Italia antica e Venosa · Venosa e Via Appia ·
Via Traiana
La via Traiana (nota anche come via Appia Traiana) fu una strada romana di epoca imperiale che collegava Benevento (Beneventum) a Brindisi (Brundisium).
Siti archeologici dell'Italia antica e Via Traiana · Via Appia e Via Traiana ·
Villa dei Quintili
La Villa dei Quintili è un sito archeologico situato a Roma, tra il V miglio di via Appia Antica e il settimo chilometro di via Appia Nuova.
Siti archeologici dell'Italia antica e Villa dei Quintili · Via Appia e Villa dei Quintili ·
Villa di Massenzio
La villa di Massenzio è un antico complesso edilizio di Roma, fatto costruire dall'imperatore romano Massenzio. Situata all'inizio del terzo miglio della Via Appia antica, la villa è costituita da tre edifici principali: il palazzo, il circo ed il mausoleo dinastico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare Massenzio.
Siti archeologici dell'Italia antica e Villa di Massenzio · Via Appia e Villa di Massenzio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Siti archeologici dell'Italia antica e Via Appia
- Che cosa ha in comune Siti archeologici dell'Italia antica e Via Appia
- Analogie tra Siti archeologici dell'Italia antica e Via Appia
Confronto tra Siti archeologici dell'Italia antica e Via Appia
Siti archeologici dell'Italia antica ha 1653 relazioni, mentre Via Appia ha 183. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 2.94% = 54 / (1653 + 183).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Siti archeologici dell'Italia antica e Via Appia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: