Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Suono

Indice Suono

Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione.

54 relazioni: Acustica, Altezza (acustica), Altoparlante, Ampiezza, Analisi di Fourier, Aria, Cetacea, Chiroptera, Coda sonora, Corpo (fisica), Decibel, Delfino, Diapason, Diffrazione, Diffusore di Schroeder, Elephantidae, Energia, Forza, Frequenza, Giovanni Piana, Hertz, Infrasuono, Intensità acustica, Lingua latina, Luce, Meccanismo, Metro, Newton (unità di misura), Onda, Onda di pressione, Onda longitudinale, Onda sonora, Onda trasversale, Orecchio, Oscillazione, Pascal (unità di misura), Pesce, Polarizzazione della radiazione elettromagnetica, Potenza (fisica), Pressione, Radiazione elettromagnetica, Riflessione (fisica), Rifrazione, Secondo, Sonar, Timbro (musica), Timpano (anatomia), Ultrasuoni, Valore efficace, Velocità angolare, ..., Velocità del suono, Vibrazione, Volume (acustica), Watt. Espandi índice (4 più) »

Acustica

L'acustica (dal greco ἀκούειν, "udire") è quella branca della fisica che studia il suono, le sue cause - le onde di pressione -, la sua propagazione e la sua ricezione.

Nuovo!!: Suono e Acustica · Mostra di più »

Altezza (acustica)

L'altezza è la frequenza fondamentale di una nota musicale o suono che viene percepita, ed è una delle caratteristiche principali di un suono.

Nuovo!!: Suono e Altezza (acustica) · Mostra di più »

Altoparlante

L'altoparlante è un attuatore che converte un segnale elettrico in onde sonore.

Nuovo!!: Suono e Altoparlante · Mostra di più »

Ampiezza

L'ampiezza, in fisica, è la massima variazione di una grandezza in un'oscillazione periodica.

Nuovo!!: Suono e Ampiezza · Mostra di più »

Analisi di Fourier

In analisi matematica, l'analisi di Fourier è una branca di ricerca che prende il suo stimolo dalle ricerche di Jean Baptiste Joseph Fourier che, nei primi anni dell'Ottocento, riuscì a dimostrare che una qualunque funzione periodica poteva essere vista come una somma di infinite "opportune" funzioni sinusoidali (seno e coseno).

Nuovo!!: Suono e Analisi di Fourier · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Suono e Aria · Mostra di più »

Cetacea

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Nuovo!!: Suono e Cetacea · Mostra di più »

Chiroptera

I chirotteri (Chiroptera Blumenbach, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli.

Nuovo!!: Suono e Chiroptera · Mostra di più »

Coda sonora

In fisica, la coda sonora è il prolungamento del suono emesso da una sorgente in ambiente chiuso, al cessare dell'emissione.

Nuovo!!: Suono e Coda sonora · Mostra di più »

Corpo (fisica)

In fisica, un corpo è una porzione di materia (o un oggetto) che può essere descritta con la teoria della meccanica classica, o della meccanica quantistica, e misurata con degli strumenti di misura.

Nuovo!!: Suono e Corpo (fisica) · Mostra di più »

Decibel

Il decibel (simbolo ㏈) è la decima parte del bel (simbolo B): 10 ㏈.

Nuovo!!: Suono e Decibel · Mostra di più »

Delfino

Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo parafiletico di mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei (sottordine degli Odontoceti) e che raggruppa le famiglie Delphinidae (delfini oceanici) e Platanistoidea (delfini di fiume), i cui membri generalmente sono di piccole dimensioni.

Nuovo!!: Suono e Delfino · Mostra di più »

Diapason

Il termine diapason in musica ha diversi significati, ma comunemente indica uno strumento acustico per generare una nota standard sulla quale si accordano gli strumenti musicali.

Nuovo!!: Suono e Diapason · Mostra di più »

Diffrazione

In fisica la diffrazione è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde (come anche la riflessione, la rifrazione, la diffusione o l'interferenza) quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.

Nuovo!!: Suono e Diffrazione · Mostra di più »

Diffusore di Schroeder

Il diffusore di Schroeder è un diffusore acustico che, per le sue particolarità costruttive legate ad uno specifico modello matematico, riflette il suono in maniera "diffusa" e non secondo la consueta legge dell'angolo di incidenza e riflessione.

Nuovo!!: Suono e Diffusore di Schroeder · Mostra di più »

Elephantidae

Gli elefantidi (Elephantidae Gray, 1821) sono una famiglia di mammiferi proboscidati.

Nuovo!!: Suono e Elephantidae · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Nuovo!!: Suono e Energia · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Nuovo!!: Suono e Forza · Mostra di più »

Frequenza

La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.

Nuovo!!: Suono e Frequenza · Mostra di più »

Giovanni Piana

Ha insegnato filosofia teoretica all'Università degli Studi di Milano dal 1970 al 1999.

Nuovo!!: Suono e Giovanni Piana · Mostra di più »

Hertz

L'hertz (simbolo ㎐) è l'unità di misura del Sistema Internazionale della frequenza.

Nuovo!!: Suono e Hertz · Mostra di più »

Infrasuono

Diagramma che mostra la scala delle frequenze. L'infrasuono è un'onda sonora con frequenza di vibrazione inferiore a 20 Hz (ossia 20 vibrazioni al secondo), quindi inferiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano.

Nuovo!!: Suono e Infrasuono · Mostra di più »

Intensità acustica

L'intensità acustica o sonora è una grandezza fisica definita come il rapporto tra la potenza di un'onda sonora e l'area della superficie che da essa viene attraversata; oppure come l'energia che nell'unità di tempo attraversa l'unità di superficie posta in un punto perpendicolarmente alla direzione di propagazione del suono.

Nuovo!!: Suono e Intensità acustica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Suono e Lingua latina · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Suono e Luce · Mostra di più »

Meccanismo

Un meccanismo, secondo la nomenclatura proposta dalla IFToMM (International Federation for Theory of Machines and Mechanisms), può essere inteso in una doppia accezione.

Nuovo!!: Suono e Meccanismo · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Suono e Metro · Mostra di più »

Newton (unità di misura)

ll newton (simbolo: N) è l'unità di misura della forza; fa parte delle unità di misura derivate del Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Suono e Newton (unità di misura) · Mostra di più »

Onda

In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto senza comportare un associato spostamento della materia.

Nuovo!!: Suono e Onda · Mostra di più »

Onda di pressione

Si definiscono onde di pressione quelle onde che si propagano nei gas tramite dei fenomeni di compressione o decompressione locale, come ad esempio le onde sonore.

Nuovo!!: Suono e Onda di pressione · Mostra di più »

Onda longitudinale

Si ha un'onda longitudinale, in un solido elastico, quando le particelle del mezzo in cui si propaga l'onda oscillano lungo la direzione di propagazione.

Nuovo!!: Suono e Onda longitudinale · Mostra di più »

Onda sonora

Per la fisica, il suono è un'oscillazione (un movimento nello spazio) compiuta dalle particelle (atomi e molecole) in un mezzo.

Nuovo!!: Suono e Onda sonora · Mostra di più »

Onda trasversale

Si ha un'onda trasversale quando le particelle del mezzo in cui si propaga l'onda oscillano perpendicolarmente alla direzione di propagazione.

Nuovo!!: Suono e Onda trasversale · Mostra di più »

Orecchio

L'orecchio è l'organo del corpo umano preposto alla funzione uditiva: permette di rilevare onde sonore dai 20 Hertz ai 20 kHz e di mantenere l'equilibrio grazie all'azione del sistema vestibolare contenuto nella porzione interna.

Nuovo!!: Suono e Orecchio · Mostra di più »

Oscillazione

Una oscillazione è la variazione periodica, di solito nel tempo, di una quantità quale, ad esempio, la posizione di un pendolo a riposo che venga urtato.

Nuovo!!: Suono e Oscillazione · Mostra di più »

Pascal (unità di misura)

Il pascal (simbolo: Pa) è un'unità di misura derivata del sistema internazionale (S.I.), utilizzata per misurare lo sforzo e la pressione.

Nuovo!!: Suono e Pascal (unità di misura) · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Suono e Pesce · Mostra di più »

Polarizzazione della radiazione elettromagnetica

In fisica la polarizzazione della radiazione elettromagnetica è una caratteristica delle onde elettromagnetiche ed indica la direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio-tempo (il campo di induzione magnetica risulterà polarizzato lungo la direzione ortogonale a quella del campo elettrico e alla direzione di propagazione).

Nuovo!!: Suono e Polarizzazione della radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Nuovo!!: Suono e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Suono e Pressione · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Suono e Radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Riflessione (fisica)

In fisica la riflessione è il fenomeno per cui un'onda, che si propaga lungo l'interfaccia tra differenti mezzi, cambia di direzione a causa di un impatto con un materiale riflettente.

Nuovo!!: Suono e Riflessione (fisica) · Mostra di più »

Rifrazione

La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia.

Nuovo!!: Suono e Rifrazione · Mostra di più »

Secondo

Il minuto secondo, più comunemente detto secondo (per ellissi del termine corretto) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.

Nuovo!!: Suono e Secondo · Mostra di più »

Sonar

Il sonar, termine che nasce come acronimo dell'espressione inglese sound navigation and ranging, è una tecnica che utilizza la propagazione del suono (sott'acqua in genere) per la navigazione, comunicazione o per rilevare la presenza e la posizione di imbarcazioni.

Nuovo!!: Suono e Sonar · Mostra di più »

Timbro (musica)

Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni con uguale frequenza e altezza.

Nuovo!!: Suono e Timbro (musica) · Mostra di più »

Timpano (anatomia)

Il timpano o membrana timpanica è una sottile membrana semitrasparente facente parte dell'orecchio medio situata al termine del condotto uditivo esterno separandolo dalla cassa del timpanoDa.

Nuovo!!: Suono e Timpano (anatomia) · Mostra di più »

Ultrasuoni

Gli ultrasuoni sono delle onde meccaniche sonore.

Nuovo!!: Suono e Ultrasuoni · Mostra di più »

Valore efficace

In teoria dei segnali il valore efficace di una funzione periodica è il valore che avrebbe un segnale costante di pari potenza media: In elettrotecnica viene introdotta nel regime alternato e trifase per confrontarla con la corrente continua semplificando l'espressione della potenza media ed evitando di analizzare istante per istante il suo andamento.

Nuovo!!: Suono e Valore efficace · Mostra di più »

Velocità angolare

right Il vettore (convenzione destrorsa) velocità angolare. In fisica la velocità angolare, detta anche velocità di rotazione, rientra nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una grandezza, in questo caso la variazione di un angolo nel tempo.

Nuovo!!: Suono e Velocità angolare · Mostra di più »

Velocità del suono

La velocità del suono è la velocità con cui un suono si propaga in un certo ambiente, detto mezzo.

Nuovo!!: Suono e Velocità del suono · Mostra di più »

Vibrazione

Il termine vibrazione si riferisce in particolare ad una oscillazione meccanica attorno ad un punto d'equilibrio.

Nuovo!!: Suono e Vibrazione · Mostra di più »

Volume (acustica)

Il volume o intensità, comunemente rumorosità, è la qualità acustica e psicoacustica associata alla forza di un suono, determinata dalla pressione che l'onda sonora esercita sul timpano.

Nuovo!!: Suono e Volume (acustica) · Mostra di più »

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale.

Nuovo!!: Suono e Watt · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sonorità, Suoni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »