Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Socialismo liberale e Tristano Codignola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Socialismo liberale e Tristano Codignola

Socialismo liberale vs. Tristano Codignola

Il socialismo liberale o liberalsocialismo, è una corrente del pensiero socialista commistionato con le istanze del liberalismoGerald F. Gaus, Chandran Kukathas. È stato deputato all'Assemblea Costituente, e deputato alla Camera nella III e IV legislatura, e senatore nella V legislatura.

Analogie tra Socialismo liberale e Tristano Codignola

Socialismo liberale e Tristano Codignola hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Bettino Craxi, Camera dei deputati, Giuseppe Saragat, Partito d'Azione, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Resistenza italiana.

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e Socialismo liberale · Bettino Craxi e Tristano Codignola · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Socialismo liberale · Camera dei deputati e Tristano Codignola · Mostra di più »

Giuseppe Saragat

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

Giuseppe Saragat e Socialismo liberale · Giuseppe Saragat e Tristano Codignola · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Partito d'Azione e Socialismo liberale · Partito d'Azione e Tristano Codignola · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Partito Socialista Democratico Italiano e Socialismo liberale · Partito Socialista Democratico Italiano e Tristano Codignola · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e Socialismo liberale · Partito Socialista Italiano e Tristano Codignola · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Resistenza italiana e Socialismo liberale · Resistenza italiana e Tristano Codignola · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Socialismo liberale e Tristano Codignola

Socialismo liberale ha 88 relazioni, mentre Tristano Codignola ha 39. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 5.51% = 7 / (88 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Socialismo liberale e Tristano Codignola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »