Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Socialisti Italiani e XII legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Socialisti Italiani e XII legislatura della Repubblica Italiana

Socialisti Italiani vs. XII legislatura della Repubblica Italiana

Socialisti Italiani (SI) era il nome di una formazione politica italiana, nata il 13 novembre 1994 qualche ora dopo la conclusione del XLVII Congresso del Partito Socialista Italiano, che aveva deliberato, a maggioranza, lo scioglimento e la messa in liquidazione del partito, a causa dalla gravissima crisi finanziaria conseguente allo sfaldamento del gruppo dirigente del PSI dopo lo scandalo di Tangentopoli. La XII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996.

Analogie tra Socialisti Italiani e XII legislatura della Repubblica Italiana

Socialisti Italiani e XII legislatura della Repubblica Italiana hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza dei Progressisti, Alleanza Democratica (Italia), Camera dei deputati, Elezioni politiche italiane del 1994, Francesco De Martino, Lamberto Dini, Legge Mattarella, Maria Rosaria Manieri, Partito Socialista Italiano, Patto dei Democratici, Patto Segni, Senato della Repubblica, Senatore a vita (ordinamento italiano).

Alleanza dei Progressisti

L'Alleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994.

Alleanza dei Progressisti e Socialisti Italiani · Alleanza dei Progressisti e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Alleanza Democratica (Italia)

Alleanza Democratica (AD) fu un partito politico italiano di centrosinistra, attivo dal 1993 al 1997.

Alleanza Democratica (Italia) e Socialisti Italiani · Alleanza Democratica (Italia) e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Socialisti Italiani · Camera dei deputati e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Elezioni politiche italiane del 1994 e Socialisti Italiani · Elezioni politiche italiane del 1994 e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco De Martino

Formatosi all'Università di Napoli "Federico II" e allievo, in gioventù, di Enrico De Nicola, si dedicò alla ricerca nel campo del diritto e dell'economia romana, di cui divenne un importante studioso noto anche all'estero.

Francesco De Martino e Socialisti Italiani · Francesco De Martino e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lamberto Dini

È stato Direttore Generale della Banca d'Italia, Ministro del tesoro dal 1994 al 1995, Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1995 al 1996 e Ministro degli affari esteri dal 1996 al 2001.

Lamberto Dini e Socialisti Italiani · Lamberto Dini e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Legge Mattarella

Per legge Mattarella, dal nome del suo relatore, Sergio Mattarella, si intende una riforma della legge elettorale della Repubblica italiana, attuata in seguito al referendum del 18 aprile 1993, con l'approvazione delle leggi 4 agosto 1993 n. 276 e n. 277, che introdussero in Italia, per l'elezione del Senato e della Camera dei deputati, un sistema elettorale misto così composto.

Legge Mattarella e Socialisti Italiani · Legge Mattarella e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Maria Rosaria Manieri

Dopo cinque legislature al Senato dal 1987 al 2006, alle elezioni politiche del 2006 non viene rieletta.

Maria Rosaria Manieri e Socialisti Italiani · Maria Rosaria Manieri e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e Socialisti Italiani · Partito Socialista Italiano e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Patto dei Democratici

Il Patto dei Democratici è stata una coalizione di partiti politici fondata il 26 marzo 1995 cui hanno aderito.

Patto dei Democratici e Socialisti Italiani · Patto dei Democratici e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Patto Segni

Il Patto di Rinascita Nazionale, meglio noto come Patto Segni, è stato un partito politico Italiano attivo dal novembre 1993 al 21 giugno 2003.

Patto Segni e Socialisti Italiani · Patto Segni e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Senato della Repubblica e Socialisti Italiani · Senato della Repubblica e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatore a vita (ordinamento italiano)

Il senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è una carica istituzionale a cui accedono di diritto gli ex presidenti della Repubblica, una volta ultimato il loro mandato presidenziale e salvo rinuncia; inoltre, il presidente della Repubblica può nominare fino a cinque senatori a vita tra i cittadini italiani che abbiano «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» (art. 59, comma 2 della Costituzione).

Senatore a vita (ordinamento italiano) e Socialisti Italiani · Senatore a vita (ordinamento italiano) e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Socialisti Italiani e XII legislatura della Repubblica Italiana

Socialisti Italiani ha 53 relazioni, mentre XII legislatura della Repubblica Italiana ha 160. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.10% = 13 / (53 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Socialisti Italiani e XII legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »