Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche e Strade Ferrate Secondarie Meridionali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche e Strade Ferrate Secondarie Meridionali

Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche vs. Strade Ferrate Secondarie Meridionali

La Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, dal 1952 trasformata in Finanziaria Ernesto Breda S.p.A., è stato un importante gruppo italiano del XX secolo, fondata a Milano nel 1886 dall'ingegnere padovano Ernesto Breda, che operava nei settori metalmeccanico (costruzioni ferroviarie, aerei civili e militari, autocarri, motociclette, macchine utensili, macchine agricole e per l'edilizia), siderurgico, metallurgico, navale e armiero. La Strade Ferrate Secondarie Meridionali (SFSM) era un'azienda attiva nella costruzione ed esercizio di linee ferroviarie, funivia e seggiovia, che operò nella province di Napoli, Avellino e Salerno tra la fine del XIX secolo e il 1985.

Analogie tra Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche e Strade Ferrate Secondarie Meridionali

Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche e Strade Ferrate Secondarie Meridionali hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Ansaldo, Cassa del Mezzogiorno, IMAM, Napoli, Seconda guerra mondiale.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Anni 1930 e Strade Ferrate Secondarie Meridionali · Mostra di più »

Ansaldo

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (oggi quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio. Ansaldo & C. società in accomandita semplice.

Ansaldo e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Ansaldo e Strade Ferrate Secondarie Meridionali · Mostra di più »

Cassa del Mezzogiorno

La Cassa per il Mezzogiorno, più propriamente Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale, ed abbreviata Casmez, era un ente pubblico italiano creato dal Governo De Gasperi VI,, allo scopo di colmare il divario con l'Italia settentrionale.

Cassa del Mezzogiorno e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Cassa del Mezzogiorno e Strade Ferrate Secondarie Meridionali · Mostra di più »

IMAM

La Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali, meglio nota con l'acronimo di IMAM, era un'azienda aeronautica, con sede a Napoli, che produsse aeroplani dagli anni venti sino alla fine della seconda guerra mondiale.

IMAM e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · IMAM e Strade Ferrate Secondarie Meridionali · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Napoli e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Napoli e Strade Ferrate Secondarie Meridionali · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Seconda guerra mondiale e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Seconda guerra mondiale e Strade Ferrate Secondarie Meridionali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche e Strade Ferrate Secondarie Meridionali

Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche ha 370 relazioni, mentre Strade Ferrate Secondarie Meridionali ha 101. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.27% = 6 / (370 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche e Strade Ferrate Secondarie Meridionali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: