Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 e Vicenza Calcio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 e Vicenza Calcio

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 vs. Vicenza Calcio

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1977-1978. Il Vicenza Calcio – già Associazione del Calcio in Vicenza (spesso siglato ACIVI) dal 1902, e Lanerossi Vicenza dal 1953 al 1990 – è una società calcistica italiana con sede nella città di Vicenza.

Analogie tra Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 e Vicenza Calcio

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 e Vicenza Calcio hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Bigon, Associazione Calcio Milan, Atalanta Bergamasca Calcio, Coppa Italia 1977-1978, Ernesto Galli, Firenze, Franco Cerilli, Giancarlo Salvi, Giorgio Carrera, Giovan Battista Fabbri, Giulio Savoini, Giuseppe Farina (imprenditore), La Gazzetta dello Sport, Lanerossi Vicenza, Luciano Marangon, Mario Guidetti, Massimo Briaschi, Paolo Rosi (calciatore), Paolo Rossi (calciatore 1956), Renato Faloppa, Roberto Filippi, Serie A, Serie A 1977-1978, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1976-1977, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1978-1979, Stadio Artemio Franchi, Stadio Romeo Menti, Stadio San Paolo, Torino, Vito Callioni.

Alberto Bigon

Inizia la carriera nel Padova in Serie B. Nella stagione 1965-1966, sebbene impiegato in prima squadra, prende parte alla fase finale del Campionato Primavera vinto dai Biancoscudati sotto la guida di Mariano Tansini.

Alberto Bigon e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Alberto Bigon e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI), è una società calcistica italiana fondata il 16 dicembre 1899, con sede nella città di Milano.

Associazione Calcio Milan e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Associazione Calcio Milan e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Atalanta Bergamasca Calcio

L'Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., meglio conosciuta come Atalanta, è una società calcistica italiana fondata a Bergamo il 17 ottobre 1907, la cui sede, con annesso centro sportivo, si trova a Zingonia.

Atalanta Bergamasca Calcio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Atalanta Bergamasca Calcio e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Coppa Italia 1977-1978

La Coppa Italia 1977-1978 è stata la trentunesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Coppa Italia 1977-1978 e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Coppa Italia 1977-1978 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Ernesto Galli

Trascorse la parte più importante della carriera tra Brescia e L.R. Vicenza, ma il suo lancio nella massima serie lo deve alla SPAL che, attraverso il suo presidente Paolo Mazza, lo fece esordire poco più che ventenne in Serie A.

Ernesto Galli e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Ernesto Galli e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Firenze e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Franco Cerilli

Messosi in evidenza appena ventenne nella Massese in Serie C, dove si guadagnò il soprannome di "Nuovo Corso", nell'estate del 1974 venne acquistato dall' col pesante compito di raccogliere l'eredita dello stesso Mario Corso.

Franco Cerilli e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Franco Cerilli e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Giancarlo Salvi

Iniziò la carriera con la maglia della, esordendo in Serie A il 15 settembre 1963.

Giancarlo Salvi e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Giancarlo Salvi e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Giorgio Carrera

È spesso chiamato in veste di opinionista in Rigorosamente Calcio, programma trasmesso da TVA Vicenza.

Giorgio Carrera e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Giorgio Carrera e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Giovan Battista Fabbri

Nel 2008 ha scritto il libro autobiografico "Gibì, una vita di bel calcio" (Bacchilega editore) La Gazzetta dello Sport, 2 gennaio 2010.

Giovan Battista Fabbri e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Giovan Battista Fabbri e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Giulio Savoini

Terzino, mosse i primi passi nel mondo del calcio professionistico nell'Alessandria, con cui esordì in Serie B nel campionato 1949-'50, retrocedendo in Serie C, dove giocò poi altri tre campionati ottenendo la promozione nell'ultimo.

Giulio Savoini e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Giulio Savoini e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Giuseppe Farina (imprenditore)

Di origini contadine, si laureò in giurisprudenza e riuscì ad affermarsi come imprenditore, arrivando alla presidenza del Lanerossi Vicenza nel 1968, pur possedendo solamente il 2% delle azioni societarie.

Giuseppe Farina (imprenditore) e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Giuseppe Farina (imprenditore) e Vicenza Calcio · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

La Gazzetta dello Sport e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · La Gazzetta dello Sport e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Lanerossi Vicenza

Lanerossi Vicenza fu il nome assunto dalla squadra del Vicenza Calcio nel periodo compreso dal 1953 al 1990.

Lanerossi Vicenza e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Lanerossi Vicenza e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Luciano Marangon

Dopo essere cresciuto nelle giovanili della passò nel 1975 al, giocando da titolare, diciannovenne, il campionato di Serie B conclusosi con una salvezza di misura.

Luciano Marangon e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Luciano Marangon e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Mario Guidetti

È il padre dell'ex calciatore Massimiliano Guidetti Verbaniacalcio.it.

Mario Guidetti e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Mario Guidetti e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Massimo Briaschi

È fratello maggiore del calciatore Alberto.

Massimo Briaschi e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Massimo Briaschi e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Paolo Rosi (calciatore)

Risiede a Forte dei Marmi, dove gestisce uno stabilimento balneare insieme alla famiglia.

Paolo Rosi (calciatore) e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Paolo Rosi (calciatore) e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Paolo Rossi (calciatore 1956)

Soprannominato Pablito da Enzo Bearzot, lo si ricorda principalmente per le sue prodezze e per i suoi gol al Mondiale 1982 dove, oltre a vincerlo, si aggiudicò anche il titolo di capocannoniere.

Paolo Rossi (calciatore 1956) e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Paolo Rossi (calciatore 1956) e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Renato Faloppa

, arrivò al Lanerossi nel 1970 dall'Empoli dopo essere cresciuto nel.

Renato Faloppa e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Renato Faloppa e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Roberto Filippi

Iniziò a giocare a calcio fra i professionisti nel 1968 nel Chioggia in Serie C, segnando 7 reti in un'annata.

Roberto Filippi e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Roberto Filippi e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Serie A e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Serie A e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Serie A 1977-1978

La Serie A 1977-1978 fu il massimo livello della settantaseiesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaseiesima disputata con la formula del girone unico.

Serie A 1977-1978 e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Serie A 1977-1978 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1976-1977

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1976-1977 e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1976-1977 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1978-1979

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1978-1979.

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1978-1979 · Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1978-1979 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 e Stadio Artemio Franchi · Stadio Artemio Franchi e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza..

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 e Stadio Romeo Menti · Stadio Romeo Menti e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 e Stadio San Paolo · Stadio San Paolo e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 e Torino · Torino e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Vito Callioni

Dopo aver cominciato la carriera nello Spezia passa al e successivamente viene ceduto nel 1974 al Torino A Torino, dove rimane una sola stagione, viene subito ceduto al Lanerossi Vicenza Con i biancorossi conquista il secondo posto nel 1977-1978 facendo parte della squadra del cosiddetto Real Vicenza, rimanendo anche l'anno successivo e partecipando alla Coppa UEFA.

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 e Vito Callioni · Vicenza Calcio e Vito Callioni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 e Vicenza Calcio

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 ha 117 relazioni, mentre Vicenza Calcio ha 716. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.60% = 30 / (117 + 716).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 e Vicenza Calcio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »