Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 e Vicenza Calcio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 e Vicenza Calcio

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 vs. Vicenza Calcio

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1984-1985. Il Vicenza Calcio – già Associazione del Calcio in Vicenza (spesso siglato ACIVI) dal 1902, e Lanerossi Vicenza dal 1953 al 1990 – è una società calcistica italiana con sede nella città di Vicenza.

Analogie tra Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 e Vicenza Calcio

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 e Vicenza Calcio hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Rondon, Bruno Giorgi (allenatore), Claudio Maiani, Coppa Italia Serie C 1984-1985, Dario Maraschin, Firenze, Franco Cerilli, Giuseppe Mascheroni, Lanerossi Vicenza, Paolo Mazzeni, Roberto Baggio, Roberto Filippi, Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986, Serie B, Serie B 1980-1981, Serie C, Serie C1 1984-1985, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1983-1984, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1985-1986, Stadio Artemio Franchi, Tempi supplementari.

Antonio Rondon

Nato in provincia di Vicenza, cresce nelle giovanili della squadra del suo paese, il Malo, fino ad approdare nel 1975 in Serie C al Bolzano con cui gioca un paio di stagioni.

Antonio Rondon e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Antonio Rondon e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Bruno Giorgi (allenatore)

Giocava nel ruolo di terzino.

Bruno Giorgi (allenatore) e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Bruno Giorgi (allenatore) e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Claudio Maiani

Nasce a Fusignano, in Provincia di Ravenna sebbene abbia cittadinanza sammarinese: il padre, infatti, era originario del castello di Montegiardino.

Claudio Maiani e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Claudio Maiani e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 1984-1985

La Coppa Italia di Serie C 1984-1985 fu la tredicesima edizione del trofeo (ex-Coppa Italia Semiprofessionisti) riservato alle 108 squadre partecipanti alla Serie C1 e alla C2.

Coppa Italia Serie C 1984-1985 e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Coppa Italia Serie C 1984-1985 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Dario Maraschin

Fu presidente del Lanerossi Vicenza dal 1981 al 1986.

Dario Maraschin e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Dario Maraschin e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Firenze e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Franco Cerilli

Messosi in evidenza appena ventenne nella Massese in Serie C, dove si guadagnò il soprannome di "Nuovo Corso", nell'estate del 1974 venne acquistato dall' col pesante compito di raccogliere l'eredita dello stesso Mario Corso.

Franco Cerilli e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Franco Cerilli e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Giuseppe Mascheroni

Ha totalizzato 105 presenze (e una rete) in Serie B con le maglie di e Lanerossi Vicenza.

Giuseppe Mascheroni e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Giuseppe Mascheroni e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Lanerossi Vicenza

Lanerossi Vicenza fu il nome assunto dalla squadra del Vicenza Calcio nel periodo compreso dal 1953 al 1990.

Lanerossi Vicenza e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Lanerossi Vicenza e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Paolo Mazzeni

Proveniente dalle giovanili del, nel 1976 passa all'Imola in Serie D e successivamente al Conegliano in Serie C2.

Paolo Mazzeni e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Paolo Mazzeni e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Roberto Baggio e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Roberto Baggio e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Roberto Filippi

Iniziò a giocare a calcio fra i professionisti nel 1968 nel Chioggia in Serie C, segnando 7 reti in un'annata.

Roberto Filippi e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Roberto Filippi e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986

Lo scandalo italiano del calcioscommesse del 1986, noto anche come Totonero-bis, fu un'inchiesta del 1986 relativa ad un giro di scommesse illegali relative ad alcune partite di calcio nei campionati professionistici.

Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986 e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Serie B e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Serie B e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Serie B 1980-1981

La Serie B 1980-1981 è stata la 49ª edizione del campionato di Serie B, secondo livello professionistico del calcio italiano.

Serie B 1980-1981 e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Serie B 1980-1981 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Serie C

La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico.

Serie C e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Serie C e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Serie C1 1984-1985

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1984-1985.

Serie C1 1984-1985 e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Serie C1 1984-1985 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1983-1984

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1983-1984.

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1983-1984 e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 · Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1983-1984 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1985-1986

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1985-1986.

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1985-1986 · Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1985-1986 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 e Stadio Artemio Franchi · Stadio Artemio Franchi e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Tempi supplementari

In sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 e Tempi supplementari · Tempi supplementari e Vicenza Calcio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 e Vicenza Calcio

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 ha 38 relazioni, mentre Vicenza Calcio ha 716. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.79% = 21 / (38 + 716).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1984-1985 e Vicenza Calcio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »