Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Società italiana per il progresso delle scienze

Indice Società italiana per il progresso delle scienze

La Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS) è un'associazione italiana, originata nel corso delle Riunioni degli scienziati italiani di epoca preunitaria ed eretta in ente morale nel 1908; successivamente costituita in ONLUS: si occupa della promozione e diffusione delle scienze e delle loro applicazioni.

Indice

  1. 44 relazioni: Antonio Carrelli, Arnaldo Maria Angelini, Arturo Issel, Associazione (diritto), Camillo Golgi, Carlo Bernardini, Carlo Luciano Bonaparte, Carlo Somigliana, Daniel Bovet, Enrico Fermi, Ferdinando Lori, Filippo Bottazzi, Francesco Saverio Nitti, Gaetano Giorgini, Gaetano Martino, Giacomo Luigi Ciamician, Gian Alberto Blanc, Giovanni Battista Amici, Luigi Berlinguer, Mariano D'Amelio, Maurizio Bufalini, Maurizio Cumo, Napoleone Bonaparte, Nature, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, Palermo, Paolo Savi, Parma, Pietro Bonfante, Pietro Romualdo Pirotta, Pisa, Positivismo, Premio Nobel per la medicina, Prima riunione degli scienziati italiani, Raffaello Nasini, Riunioni degli scienziati italiani, Roma, Scienza, Terenzio Mamiani, Vincenzo Antinori, Vito Volterra, Vittorio Scialoja, XI Riunione degli scienziati italiani, XII Riunione degli scienziati italiani.

Antonio Carrelli

Dopo gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in fisica dell'Università di Napoli, dove si laureò nel 1921, discutendo una tesi di fisica sperimentale con Michele Cantone.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Antonio Carrelli

Arnaldo Maria Angelini

Dal 1946 insegnò elettrotecnica all'università di Cagliari, ma nel 1949 si spostò all'Università di Roma. Fu dunque vicepresidente del CNEN (1960-1973), direttore e presidente (1973-1979) dell'Enel.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Arnaldo Maria Angelini

Arturo Issel

Nacque a Genova nel 1842 da famiglia ebraica, figlio di Raffaele e di Elisa Sonsino. Compì gli studi nella città natale dando presto prova della sua propensione per le discipline scientifiche.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Arturo Issel

Associazione (diritto)

Una associazione, in diritto, indica un ente costituito da un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune principale che solitamente non è lucrativo.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Associazione (diritto)

Camillo Golgi

Dopo un iniziale e breve intervallo come ordinario di anatomia all'Università di Siena, ricopre a lungo il doppio incarico di professore di istologia e patologia generale all'Università di Pavia.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Camillo Golgi

Carlo Bernardini

Nei primi anni sessanta collaborò alla realizzazione del primo sincrotrone, realizzando, insieme ad altri fisici del laboratorio dell'INFN di Frascati, la costruzione dell'anello di accumulazione AdA, sotto la supervisione di Bruno Touschek.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Carlo Bernardini

Carlo Luciano Bonaparte

Primo figlio maschio di Luciano Bonaparte (1775-1840), fratello di Napoleone I, e della seconda moglie Alexandrine de Bleschamp (1778-1855), seguì il padre a Roma.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Carlo Luciano Bonaparte

Carlo Somigliana

Di nobili origini e discendente per via materna di Alessandro Volta, compì i suoi studi all'Università di Pavia, come allievo di Eugenio Beltrami, e all'Università di Pisa con Enrico Betti.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Carlo Somigliana

Daniel Bovet

I suoi studi e le sue ricerche nel campo della chemioterapia e della farmacologia hanno permesso di migliorare la qualità e l'efficacia di molti trattamenti medici, in particolare dei sulfamidici (con nuovi prodotti antibatterici di sintesi), degli antistaminici (con una serie di farmaci ad azione più specifica) dei simpaticolitici (con nuove medicine per ridurre la pressione arteriosa, le alterazioni del sistema nervoso simpatico e degli stati di ansia), e dei miorilassanti (con i curari di sintesi, fra cui in particolare la gallamina, che hanno azione coadiuvante in chirurgia perché provocano un efficiente rilassamento muscolare).

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Daniel Bovet

Enrico Fermi

Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Enrico Fermi

Ferdinando Lori

Nato a Macerata, fu docente di elettrotecnica prima al Politecnico di Torino (1899-1901), poi all'Università di Padova, ateneo del quale fu anche rettore dal 1912 al 1919.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Ferdinando Lori

Filippo Bottazzi

È considerato il padre della biochimica in Italia.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Filippo Bottazzi

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro. Fu il primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l'unità d'Italia.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Francesco Saverio Nitti

Gaetano Giorgini

Figlio di Niccolao e Giovanna Fortini di Seravezza, Gaetano nacque nel 1795 a Montignoso, castello della Repubblica di Lucca.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Gaetano Giorgini

Gaetano Martino

Figlio di Antonino Martino, più volte sindaco di Messina, si laureò in medicina all'Università di Roma "La Sapienza" nel 1923.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Gaetano Martino

Giacomo Luigi Ciamician

Per i suoi lavori viene considerato un precursore dell'energia solare e più in generale, il fondatore della moderna fotochimica. È anche stato un pioniere della fotosintesi artificiale e della transizione energetica dall'utilizzo di fonti rinnovabili.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Giacomo Luigi Ciamician

Gian Alberto Blanc

Figlio del senatore Alberto, ministro degli Affari esteri nel terzo e quarto governo Crispi, ha studiato paleontologia, geologia e mineralogia con Alessandro Portis e si è laureato in fisica all'Università La Sapienza di Roma (1904).

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Gian Alberto Blanc

Giovanni Battista Amici

Laureatosi in ingegneria presso l'Università di Bologna nel 1807, dove era stato allievo del matematico Paolo Ruffini, Amici fu nominato professore di geometria e algebra presso il Liceo di Modena nel 1810.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Giovanni Battista Amici

Luigi Berlinguer

Fu docente all'Università degli Studi di Siena dal 1985 al 1993, ministro della pubblica istruzione dal 1996 al 2000 e dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica dal 1996 al 1998.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Luigi Berlinguer

Mariano D'Amelio

Figlio di Camillo e di Luisa Manganelli, è uditore giudiziario presso la Corte d'appello della sua città già nel 1893, passando poi ai tribunali di Lagonegro, Isernia ed infine a Roma.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Mariano D'Amelio

Maurizio Bufalini

Maurizio Bufalini nacque a Cesena il 4 giugno 1787, figlio di Jacopo Bufalini, appartenente a una famiglia di medici e anch'esso medico: fu primario di Chirurgia a Cesena nel 1773.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Maurizio Bufalini

Maurizio Cumo

Fu socio dell'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL e presidente della Società italiana per il progresso delle scienze.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Maurizio Cumo

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Napoleone Bonaparte

Nature

Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Nature

Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale, meglio nota con l'acronimo ONLUS, nell'ordinamento italiano, è un particolare tipo di qualifica che un'organizzazione può assumere.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Palermo

Paolo Savi

Nacque a Pisa da Gaetano Savi. Frequentò l'istituto arcivescovile Santa Caterina e divenne professore di botanica all'Università di Pisa.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Paolo Savi

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Parma

Pietro Bonfante

Storico del diritto romano, insegnò nelle università di Torino, Pavia, Roma, dal 1915 a 1917 fu anche rettore della Bocconi di Milano.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Pietro Bonfante

Pietro Romualdo Pirotta

Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'Università di Pavia, scelse poi di passare a quella di scienze naturali dello stesso ateneo, nel quale si laureò a 22 anni, il 29 luglio 1875.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Pietro Romualdo Pirotta

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Pisa

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Positivismo

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine) è un onirificenza di valore mondiale per le persone che hanno "apportato le migliori scoperte e i migliori contributi nel campo della medicina".

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Premio Nobel per la medicina

Prima riunione degli scienziati italiani

La Prima riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Pisa nel 1839.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Prima riunione degli scienziati italiani

Raffaello Nasini

Dopo aver lavorato nel laboratorio di Stanislao Cannizzaro a Roma e di Hans Heinrich Landolt a Berlino, fu, dal 1891, docente di chimica generale presso l'Università di Padova, di cui fu rettore tra il 1900 e il 1905.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Raffaello Nasini

Riunioni degli scienziati italiani

Le riunioni degli scienziati italiani si svolsero con cadenza annuale dal 1839 al 1847; ripresero con un congresso straordinario nel 1861 a Firenze e si conclusero con il congresso di Palermo del 1875, durante il quale venne approvato il regolamento della Società italiana per il progresso delle scienze.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Riunioni degli scienziati italiani

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Roma

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Scienza

Terenzio Mamiani

Ultimo conte di Sant'Angelo in Lizzola, fu fra i protagonisti di rilievo del periodo risorgimentale italiano.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Terenzio Mamiani

Vincenzo Antinori

Direttore del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze dal 1829 al 1859, fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani di Pisa (1839) e di Firenze (1841).

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Vincenzo Antinori

Vito Volterra

Fu uno dei principali fondatori dell'analisi funzionale e della connessa teoria delle equazioni integrali. Il suo nome è noto soprattutto per i suoi contributi alla biologia matematica.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Vito Volterra

Vittorio Scialoja

Studioso di diritto romano, è stato Ministro della Giustizia nel 1909 e Ministro degli Esteri nel 1919.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e Vittorio Scialoja

XI Riunione degli scienziati italiani

Lundicesima riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi della penisola italiana svoltosi a Roma nel 1873.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e XI Riunione degli scienziati italiani

XII Riunione degli scienziati italiani

La dodicesima riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi della penisola italiana svoltosi a Palermo nel 1875.

Vedere Società italiana per il progresso delle scienze e XII Riunione degli scienziati italiani