Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Seconda Repubblica cecoslovacca e Sokol (movimento)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Seconda Repubblica cecoslovacca e Sokol (movimento)

Seconda Repubblica cecoslovacca vs. Sokol (movimento)

Seconda Repubblica Cecoslovacca (Česko-Slovenská republika) è il nome con cui ci si riferisce allo stato cecoslovacco che esistette dal 1º ottobre 1938 al 14 marzo 1939, per soli 167 giorni. Sokol è un movimento fondato a Praga il 16 febbraio 1862 da Miroslav Tyrš e Jindřich Fügner, legato alla rinascita nazionale ceca avvenuta alla fine del XIX secolo, costituendo un modello per i movimenti di ispirazione panslavica.

Analogie tra Seconda Repubblica cecoslovacca e Sokol (movimento)

Seconda Repubblica cecoslovacca e Sokol (movimento) hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Český Těšín, Boemia, Casa d'Asburgo, Cechi, Cecoslovacchia, Conferenza e accordo di Monaco, Corona cecoslovacca, Germania, Germania nazista, Lingua ceca, Lingua tedesca, Moravia, Occupazione tedesca della Cecoslovacchia, Partito Comunista di Cecoslovacchia, Polonia, Praga, Presidenti della Cecoslovacchia, Prima Repubblica cecoslovacca, Protettorato di Boemia e Moravia, Repubblica Slovacca (1939-1945), Slovacchia, Sudeti, Tedeschi, Terre ceche, Transcarpazia, Ungheria.

Český Těšín

Český Těšín (in slesiano Czeski Ćeszyń, in polacco: Czeski Cieszyn, in tedesco Tschechisch Teschen) è una città della Regione di Moravia-Slesia, nel nord-est della Repubblica Ceca, sul fiume Olza.

Seconda Repubblica cecoslovacca e Český Těšín · Sokol (movimento) e Český Těšín · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Seconda Repubblica cecoslovacca · Boemia e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Seconda Repubblica cecoslovacca · Casa d'Asburgo e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Cechi

I cechi (in ceco: Češi) sono un popolo slavo occidentale, che abita principalmente nei territori della Repubblica Ceca, nell'Europa centrale.

Cechi e Seconda Repubblica cecoslovacca · Cechi e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Seconda Repubblica cecoslovacca · Cecoslovacchia e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Conferenza e accordo di Monaco

La conferenza e accordo di Monaco indica un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i capi di governo di Regno Unito, Francia, Germania e Italia.

Conferenza e accordo di Monaco e Seconda Repubblica cecoslovacca · Conferenza e accordo di Monaco e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Corona cecoslovacca

La Corona cecoslovacca (rispettivamente in ceco e slovacco: Koruna československá e Koruna česko-slovenská) è stata la moneta della Cecoslovacchia dal 10 aprile 1919 (quando ha rimpiazzato la corona austro-ungarica, valuta ufficiale dell'Austria-Ungheria, di cui la Cecoslovacchia faceva parte), fino al 1939, e dal 1º novembre 1945 fino al 7 febbraio 1993.

Corona cecoslovacca e Seconda Repubblica cecoslovacca · Corona cecoslovacca e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Seconda Repubblica cecoslovacca · Germania e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Seconda Repubblica cecoslovacca · Germania nazista e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Lingua ceca

La lingua ceca (detta anche boemo, in lingua čeština) è una lingua slava occidentale parlata in Repubblica Ceca.

Lingua ceca e Seconda Repubblica cecoslovacca · Lingua ceca e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Seconda Repubblica cecoslovacca · Lingua tedesca e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è la parte orientale della Repubblica Ceca.

Moravia e Seconda Repubblica cecoslovacca · Moravia e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Occupazione tedesca della Cecoslovacchia

A seguito dellAnschluss (annessione) dell'Austria da parte della Germania nazista nel marzo 1938, il successivo obiettivo di Adolf Hitler fu l'annessione della Cecoslovacchia.

Occupazione tedesca della Cecoslovacchia e Seconda Repubblica cecoslovacca · Occupazione tedesca della Cecoslovacchia e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Partito Comunista di Cecoslovacchia

Il Partito Comunista di Cecoslovacchia (in ceco e slovacco Komunistická Strana Československa, KSČ) è stato un partito politico comunista e marxista-leninista della Cecoslovacchia, esistito tra il 1921 e il 1992.

Partito Comunista di Cecoslovacchia e Seconda Repubblica cecoslovacca · Partito Comunista di Cecoslovacchia e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Polonia e Seconda Repubblica cecoslovacca · Polonia e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Praga e Seconda Repubblica cecoslovacca · Praga e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Presidenti della Cecoslovacchia

Elenco dei presidenti della Cecoslovacchia dal 1918 al 1992.

Presidenti della Cecoslovacchia e Seconda Repubblica cecoslovacca · Presidenti della Cecoslovacchia e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Prima Repubblica cecoslovacca

La Prima Repubblica Cecoslovacca (Československá republika, ČSR) fu lo stato cecoslovacco che esistette dal 1918 al 1938; lo stato era comunemente chiamato Cecoslovacchia (Československo).

Prima Repubblica cecoslovacca e Seconda Repubblica cecoslovacca · Prima Repubblica cecoslovacca e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Protettorato di Boemia e Moravia

Il Protettorato di Boemia e Moravia (in tedesco: Reichsprotektorat Böhmen und Mähren, in ceco: Protektorát Čechy a Morava) fu un protettorato fondato il 15 marzo 1939 quando la Germania nazista invase la parte occidentale della Cecoslovacchia e costituito da tutti i territori della Cecoslovacchia ad eccezione della Slovacchia e del territorio dei Sudeti (già invaso in precedenza).

Protettorato di Boemia e Moravia e Seconda Repubblica cecoslovacca · Protettorato di Boemia e Moravia e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Repubblica Slovacca (1939-1945)

La Repubblica Slovacca (in slovacco: Slovenská republika) fu uno Stato alleato della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale, sorto su gran parte dell'attuale territorio slovacco.

Repubblica Slovacca (1939-1945) e Seconda Repubblica cecoslovacca · Repubblica Slovacca (1939-1945) e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Seconda Repubblica cecoslovacca e Slovacchia · Slovacchia e Sokol (movimento) · Mostra di più »

Sudeti

I Sudeti (tedesco: Sudeten; ceco: Krkonošsko-jesenická subprovincie o Sudety; polacco: Sudety) sono un sistema montuoso al confine tra la Germania (Sassonia), la Polonia (Slesia) e la Repubblica Ceca (Boemia e Moravia).

Seconda Repubblica cecoslovacca e Sudeti · Sokol (movimento) e Sudeti · Mostra di più »

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania.

Seconda Repubblica cecoslovacca e Tedeschi · Sokol (movimento) e Tedeschi · Mostra di più »

Terre ceche

Terre ceche (in ceco: české země) è un termine utilizzato principalmente per descrivere l'insieme dei territori della Boemia, della Moravia e della Slesia ceca.

Seconda Repubblica cecoslovacca e Terre ceche · Sokol (movimento) e Terre ceche · Mostra di più »

Transcarpazia

Transcarpazia (ruteno e ucraino: Закарпаття, Zakarpazia; slovacco e ceco: Podkarpatská Rus; ungherese: Kárpátalja; romeno: Transcarpatia; polacco: Zakarpacie; tedesco: Karpatenukraine) è una piccola regione storica e geografica dell'Europa centro-orientale situata nell'attuale Ucraina occidentale (nell'oblast' di Transcarpazia), nonché all'estremità orientale della Slovacchia (regioni di Prešov e Košice).

Seconda Repubblica cecoslovacca e Transcarpazia · Sokol (movimento) e Transcarpazia · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Seconda Repubblica cecoslovacca e Ungheria · Sokol (movimento) e Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Seconda Repubblica cecoslovacca e Sokol (movimento)

Seconda Repubblica cecoslovacca ha 74 relazioni, mentre Sokol (movimento) ha 178. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 10.32% = 26 / (74 + 178).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Seconda Repubblica cecoslovacca e Sokol (movimento). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »