Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sole e Stella di Kapteyn

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sole e Stella di Kapteyn

Sole vs. Stella di Kapteyn

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario. La stella di Kapteyn è una stella situata nella costellazione del Pittore.

Analogie tra Sole e Stella di Kapteyn

Sole e Stella di Kapteyn hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Abbondanza chimica, Astronomy and Astrophysics, Centro della Via Lattea, Classificazione stellare, Costellazione, Densità, Ferro, Interazione gravitazionale, J2000.0, Kelvin, Magnitudine apparente, Massa (fisica), Nana rossa, Raggio (astronomia), Secondo (geometria), Sistema solare, Stella, Stelle più vicine alla Terra, Telescopio, Temperatura efficace (astrofisica), Terra, Via Lattea.

Abbondanza chimica

L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi.

Abbondanza chimica e Sole · Abbondanza chimica e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Astronomy and Astrophysics e Sole · Astronomy and Astrophysics e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Centro della Via Lattea

Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.

Centro della Via Lattea e Sole · Centro della Via Lattea e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Classificazione stellare e Sole · Classificazione stellare e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Costellazione e Sole · Costellazione e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Densità e Sole · Densità e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Ferro e Sole · Ferro e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Interazione gravitazionale e Sole · Interazione gravitazionale e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

J2000.0 e Sole · J2000.0 e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Kelvin e Sole · Kelvin e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Magnitudine apparente e Sole · Magnitudine apparente e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Massa (fisica) e Sole · Massa (fisica) e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nana rossa e Sole · Nana rossa e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie.

Raggio (astronomia) e Sole · Raggio (astronomia) e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Secondo (geometria) e Sole · Secondo (geometria) e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Sistema solare e Sole · Sistema solare e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Sole e Stella · Stella e Stella di Kapteyn · Mostra di più »

Stelle più vicine alla Terra

Questa è una lista delle stelle più vicine alla Terra, ordinata per distanza crescente delle stelle.

Sole e Stelle più vicine alla Terra · Stella di Kapteyn e Stelle più vicine alla Terra · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Sole e Telescopio · Stella di Kapteyn e Telescopio · Mostra di più »

Temperatura efficace (astrofisica)

In astrofisica la temperatura efficace di una stella è la temperatura di un corpo nero con la stessa luminosità per unità di area (\mathcal_) della stella.

Sole e Temperatura efficace (astrofisica) · Stella di Kapteyn e Temperatura efficace (astrofisica) · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Sole e Terra · Stella di Kapteyn e Terra · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Sole e Via Lattea · Stella di Kapteyn e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sole e Stella di Kapteyn

Sole ha 712 relazioni, mentre Stella di Kapteyn ha 76. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.79% = 22 / (712 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sole e Stella di Kapteyn. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »