Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sole e Vento solare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sole e Vento solare

Sole vs. Vento solare

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario. Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.

Analogie tra Sole e Vento solare

Sole e Vento solare hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Aurora polare, Bolla di vento stellare, Campo magnetico, Ciclo undecennale dell'attività solare, Cometa, Corona solare, Elettrone, Elio, Eliopausa, Eliosfera, Energia cinetica, Fotosfera, Idrogeno, Interazione gravitazionale, Mezzo interstellare, Onda d'urto, Plasma (fisica), Plutone (astronomia), Protone, Satellite artificiale, Sistema solare, Sonda spaziale, Subrahmanyan Chandrasekhar, Temperatura, The Astrophysical Journal, Unità astronomica, Vento stellare, Voyager 1.

Aurora polare

L'aurora polare è un fenomeno caratterizzato visivamente da bande luminose che assumono un'ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, di solito di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali, causato dall'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre (atmosfera tra i): tali particelle eccitano gli atomi dell'atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d'onda.

Aurora polare e Sole · Aurora polare e Vento solare · Mostra di più »

Bolla di vento stellare

Il termine bolla di vento stellare designa, in astronomia, una cavità di alcuni anni luce nel mezzo interstellare, costituita da gas riscaldato dal vento emesso ad alte velocità (alcune migliaia di km/s) da una stella massiccia di classe spettrale O o B. Anche le stelle meno imponenti emettono delle strutture simili; un esempio è l'eliosfera, emessa dal Sole (di classe spettrale G), all'interno della quale si trova il sistema solare.

Bolla di vento stellare e Sole · Bolla di vento stellare e Vento solare · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Sole · Campo magnetico e Vento solare · Mostra di più »

Ciclo undecennale dell'attività solare

Il ciclo solare (o ciclo dell'attività magnetica solare) è il "motore" dinamico e la sorgente energetica alla base di tutti i fenomeni solari.

Ciclo undecennale dell'attività solare e Sole · Ciclo undecennale dell'attività solare e Vento solare · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.

Cometa e Sole · Cometa e Vento solare · Mostra di più »

Corona solare

La corona solare è la parte più esterna dell'atmosfera del Sole. Formata da gas (soprattutto idrogeno) e vapori provenienti dagli strati sottostanti dell'atmosfera solare, si estende per milioni di chilometri; la corona è stata rilevata nel 2021 dalla sonda Parker Solar Probe che è passata attraverso di essa: è di forma molto approssimativamente sferica ma estremamente caotica con una estensione che va da 19,7 a 18,4 raggi solari a causa delle linee magnetiche generate dall'interazione delle celle sottostanti che producono un fenomeno ("switch backs") in continua instabilità che piega ed attorciglia estremamente i campi magnetici deformando la corona variabilmente.

Corona solare e Sole · Corona solare e Vento solare · Mostra di più »

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Elettrone e Sole · Elettrone e Vento solare · Mostra di più »

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Elio e Sole · Elio e Vento solare · Mostra di più »

Eliopausa

Leliopausa è il confine presso il quale il vento solare emesso dal nostro Sole è fermato dal mezzo interstellare. Il vento solare crea una "bolla" nel mezzo interstellare che è composto dal gas rarefatto di idrogeno ed elio che riempie la galassia.

Eliopausa e Sole · Eliopausa e Vento solare · Mostra di più »

Eliosfera

L’eliosfera è quella regione dello spazio che circonda il Sole nella quale la densità del vento solare è maggiore di quella della materia interstellare circostante.

Eliosfera e Sole · Eliosfera e Vento solare · Mostra di più »

Energia cinetica

Lenergia cinetica è l'energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla.

Energia cinetica e Sole · Energia cinetica e Vento solare · Mostra di più »

Fotosfera

In astronomia, la fotosfera (dal greco antico φῶς, φωτός (phós, phótos), che significa "luce", e σφαῖρα (spháira), che significa "sfera") di un oggetto è la regione che emette luce e in corrispondenza della quale esso diventa opaco.

Fotosfera e Sole · Fotosfera e Vento solare · Mostra di più »

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Idrogeno e Sole · Idrogeno e Vento solare · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Interazione gravitazionale e Sole · Interazione gravitazionale e Vento solare · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Mezzo interstellare e Sole · Mezzo interstellare e Vento solare · Mostra di più »

Onda d'urto

In fluidodinamica e aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.

Onda d'urto e Sole · Onda d'urto e Vento solare · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).

Plasma (fisica) e Sole · Plasma (fisica) e Vento solare · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.

Plutone (astronomia) e Sole · Plutone (astronomia) e Vento solare · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Protone e Sole · Protone e Vento solare · Mostra di più »

Satellite artificiale

Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.

Satellite artificiale e Sole · Satellite artificiale e Vento solare · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Sistema solare e Sole · Sistema solare e Vento solare · Mostra di più »

Sonda spaziale

Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione per l'esplorazione spaziale di oggetti del sistema solare al di fuori dell'orbita terrestre.

Sole e Sonda spaziale · Sonda spaziale e Vento solare · Mostra di più »

Subrahmanyan Chandrasekhar

Nacque a Lahore in Pakistan (all'epoca India Britannica). Dal 1925 studiò al Presidency College di Madras (l'attuale Chennai, in India), ove si laureò in fisica nel 1930.

Sole e Subrahmanyan Chandrasekhar · Subrahmanyan Chandrasekhar e Vento solare · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Sole e Temperatura · Temperatura e Vento solare · Mostra di più »

The Astrophysical Journal

The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Sole e The Astrophysical Journal · The Astrophysical Journal e Vento solare · Mostra di più »

Unità astronomica

L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.

Sole e Unità astronomica · Unità astronomica e Vento solare · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Sole e Vento stellare · Vento solare e Vento stellare · Mostra di più »

Voyager 1

La sonda spaziale Voyager 1 è una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, tuttora in attività benché abbia raggiunto l'eliopausa.

Sole e Voyager 1 · Vento solare e Voyager 1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sole e Vento solare

Sole ha 661 relazioni, mentre Vento solare ha 62. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 3.87% = 28 / (661 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sole e Vento solare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: