Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Southeast Asia Treaty Organization e Teoria del domino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Southeast Asia Treaty Organization e Teoria del domino

Southeast Asia Treaty Organization vs. Teoria del domino

La Southeast Asia Treaty Organization (SEATO) era un'organizzazione di difesa per il sud-est asiatico nata con il trattato di Manila del 1954, e sottoscritta da Francia, Australia, Filippine, Nuova Zelanda, Pakistan, Regno Unito, Stati Uniti d'America e Thailandia, per fronteggiare la pressione politica e militare dei paesi comunisti dell'Asia, anche se la mancata adesione di nazioni quali l'India e l'Indonesia ne ha limitato di molto l'efficacia. La teoria del domino o del dominio fu una teoria geopolitica statunitense, avanzata sia dai democratici che dai repubblicani, durante la Guerra Fredda.

Analogie tra Southeast Asia Treaty Organization e Teoria del domino

Southeast Asia Treaty Organization e Teoria del domino hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Comunismo, Guerra del Vietnam, India, Indonesia, Stati Uniti d'America, Thailandia.

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Southeast Asia Treaty Organization · Comunismo e Teoria del domino · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

Guerra del Vietnam e Southeast Asia Treaty Organization · Guerra del Vietnam e Teoria del domino · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

India e Southeast Asia Treaty Organization · India e Teoria del domino · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Indonesia e Southeast Asia Treaty Organization · Indonesia e Teoria del domino · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Southeast Asia Treaty Organization e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Teoria del domino · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Southeast Asia Treaty Organization e Thailandia · Teoria del domino e Thailandia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Southeast Asia Treaty Organization e Teoria del domino

Southeast Asia Treaty Organization ha 22 relazioni, mentre Teoria del domino ha 54. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 7.89% = 6 / (22 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Southeast Asia Treaty Organization e Teoria del domino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »