Analogie tra Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Sovrani di Napoli
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Sovrani di Napoli hanno 156 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso II di Napoli, Alfonso V d'Aragona, Andrea d'Ungheria, Angioini, Anna d'Asburgo (1549-1580), Anna di Bretagna, Anna di Savoia (1455-1480), Antichi Stati italiani, Asburgo d'Austria, Battaglia del Garigliano (1503), Battaglia di Austerlitz, Beatrice di Provenza, Borbone, Borbone delle Due Sicilie, Borbone di Spagna, Carlo d'Angiò (duca di Calabria), Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Carlo II di Spagna, Carlo III di Napoli, Carlo III di Spagna, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, Carlo VIII di Francia, Carolina Bonaparte, Casa Savoia, Congresso di Vienna, Conquista borbonica delle Due Sicilie, Contea di Sicilia, Costanza Chiaramonte, ..., Duca di Calabria, Ducato di Napoli, Ducato di Puglia e Calabria, Eleonora d'Alburquerque, Eleonora d'Angiò, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644), Elisabetta di Valois, Elisabetta Farnese, Federico I di Napoli, Federico II di Svevia, Federico III di Sicilia, Ferdinando I d'Aragona, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando I di Napoli, Ferdinando II d'Aragona, Ferdinando II delle Due Sicilie, Ferdinando II di Napoli, Filippo I d'Asburgo, Filippo II di Spagna, Filippo III di Spagna, Filippo IV di Spagna, Filippo V di Spagna, Francesco I delle Due Sicilie, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francesco II delle Due Sicilie, Germana de Foix, Giacomo II di Borbone-La Marche, Giacomo IV di Maiorca, Gioacchino Murat, Giovanna d'Aragona (1479-1518), Giovanna di Castiglia, Giovanna di Trastámara (1455-1517), Giovanna di Valois (1464-1505), Giovanna Enríquez, Giovanna I di Napoli, Giovanna II di Napoli, Giovanni II d'Aragona, Giuseppe Bonaparte, Guerra di successione polacca, Guerra di successione spagnola, Guerre napoleoniche, Guglielmo Braccio di Ferro, Guglielmo I d'Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori del Sacro Romano Impero, Iolanda d'Aragona, Ippolita Maria Sforza, Isabella d'Aviz (1503-1539), Isabella del Balzo, Isabella di Castiglia, Isabella di Chiaromonte, Isabella di Lorena, Italia meridionale, Jean Reynier, Jeanne de Laval, Julie Clary, Ladislao I di Napoli, Laurent de Gouvion-Saint-Cyr, Luigi di Taranto, Luigi I d'Angiò, Luigi II d'Angiò, Luigi III d'Angiò, Luigi IX di Francia, Luigi XII di Francia, Luigi XIV di Francia, Luigi, il Gran Delfino, Manfredi di Sicilia, Maresciallo di Francia, Margherita d'Austria-Stiria, Margherita di Borgogna, Margherita di Durazzo, Maria Amalia di Sassonia, Maria Anna d'Asburgo (1634-1696), Maria Anna del Palatinato-Neuburg, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Maria Cristina di Savoia, Maria d'Enghien, Maria d'Ungheria (1257-1323), Maria di Lusignano (1382), Maria di Trastámara (1401-1458), Maria Emanuela d'Aviz, Maria I d'Inghilterra, Maria Isabella di Borbone-Spagna, Maria Luisa di Borbone-Orléans, Maria Luisa di Savoia, Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683), Maria Tudor, Mezzogiorno (Italia), Michele Angelo Cianciulli, Napoleone Bonaparte, Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen, Pace di Caltabellotta, Papa Clemente IV, Pietro II di Sicilia, Pietro III d'Aragona, Re di Sicilia, Regno delle Due Sicilie, Regno di Francia, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Renato d'Angiò, Repubblica napoletana (1647), Repubblica Napoletana (1799), Restaurazione, Rivoluzione francese, Roberto d'Angiò, Roberto il Guiscardo, Ruggero II di Sicilia, Sancha d'Aragona (1285), Scisma d'Occidente, Sicilia, Sovrani d'Aragona, Sovrani d'Ungheria, Sovrani del Regno delle Due Sicilie, Sovrani di Francia, Sovrani di Sicilia, Sovrani di Spagna, Spagna, Trattato di Utrecht, Trattato di Vienna (1738), Vespri siciliani, Violante d'Aragona e Sicilia, Vittorio Emanuele II di Savoia, XIX secolo, XVIII secolo. Espandi Ãndice (126 più) »
Alfonso II di Napoli
Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).
Alfonso II di Napoli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Alfonso II di Napoli e Sovrani di Napoli ·
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Alfonso V d'Aragona e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Alfonso V d'Aragona e Sovrani di Napoli ·
Andrea d'Ungheria
A sei anni venne fatto sposare alla lontana parente Giovanna, nipote e unica discendente di Roberto d'Angiò, re di Napoli. Le nozze avrebbero dovuto riunire i due rami del casato angioino, per mettere fine alla contesa dinastica sulla Corona di Napoli.
Andrea d'Ungheria e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Andrea d'Ungheria e Sovrani di Napoli ·
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Angioini e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Angioini e Sovrani di Napoli ·
Anna d'Asburgo (1549-1580)
Figlia primogenita dell'imperatore Massimiliano II d'Asburgo, e di sua moglie, Maria di Spagna. I suoi nonni materni erano l'imperatore Carlo V e Isabella d'Aviz, mentre quelli paterni erano l'imperatore Ferdinando I e Anna di Boemia e Ungheria.
Anna d'Asburgo (1549-1580) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Anna d'Asburgo (1549-1580) e Sovrani di Napoli ·
Anna di Bretagna
Era la figlia di Francesco II (1433-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa, Margherita di Foix (v. 1458-1486), principessa di Navarra.
Anna di Bretagna e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Anna di Bretagna e Sovrani di Napoli ·
Anna di Savoia (1455-1480)
Era figlia del duca Amedeo IX di Savoia e di Iolanda di Francia. Venne data in moglie l'11 settembre 1478 al principe Federico d'Aragona, figlio di Ferrante I di Napoli.
Anna di Savoia (1455-1480) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Anna di Savoia (1455-1480) e Sovrani di Napoli ·
Antichi Stati italiani
Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Antichi Stati italiani e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Antichi Stati italiani e Sovrani di Napoli ·
Asburgo d'Austria
Con Asburgo d'Austria si intende il ramo della dinastia degli Asburgo, distinto dal ramo spagnolo, che regnarono in Austria come Arciduchi. Il ramo austriaco della dinastia si creò con l'abdicazione di Carlo V nel 1556 che sanciva la suddivisione delle terre asburgiche tra i due eredi dell'Imperatore: a Ferdinando, suo fratello minore, venne concesso il governo sull'Austria (in forza del Trattato di Worms del 1521) e la successione al trono imperiale (in forza dell'elezione del 1531), mentre al figlio Filippo vennero concessi i territori di Spagna, Paesi Bassi, Italia meridionale, e colonie Americane.
Asburgo d'Austria e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Asburgo d'Austria e Sovrani di Napoli ·
Battaglia del Garigliano (1503)
La battaglia del Garigliano fu combattuta il 29 dicembre 1503 tra l'esercito al servizio del regno spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto el Gran Capitán, e quello a servizio del regno francese comandato da Ludovico II, marchese di Saluzzo.
Battaglia del Garigliano (1503) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Battaglia del Garigliano (1503) e Sovrani di Napoli ·
Battaglia di Austerlitz
La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.
Battaglia di Austerlitz e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Battaglia di Austerlitz e Sovrani di Napoli ·
Beatrice di Provenza
Figlia quartogenita e ultimogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), come riportato dagli Annales Sancti Victoris Massilienses e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Beatrice di Provenza e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Beatrice di Provenza e Sovrani di Napoli ·
Borbone
I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.
Borbone e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Borbone e Sovrani di Napoli ·
Borbone delle Due Sicilie
La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia.
Borbone delle Due Sicilie e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Borbone delle Due Sicilie e Sovrani di Napoli ·
Borbone di Spagna
I Borbone di Spagna, detti anche Borbone-Angiò, ramo dei Borbone discendente da Filippo V di Spagna, cadetto dei Borbone di Francia, costituiscono l'attuale casa reale del Regno di Spagna e regnano da più di 300 anni sul paese iberico, seppure con le seguenti parentesi: occupazione napoleonica, con Giuseppe Bonaparte come sovrano, 1808-13; deposizione di Isabella II, 1868-74; Amedeo I d'Aosta sul trono, 1871-1873; Prima Repubblica spagnola, 1873-1874; deposizione di Alfonso XIII, 14 aprile 1931, e Seconda Repubblica spagnola, 1931-1939; regime franchista, 1939-1975.
Borbone di Spagna e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Borbone di Spagna e Sovrani di Napoli ·
Carlo d'Angiò (duca di Calabria)
Carlo nacque a Napoli da Roberto d'Angiò, che sarebbe poi divenuto re di Napoli, e da Jolanda d'Aragona, figlia di Pietro III, re di Aragona.
Carlo d'Angiò (duca di Calabria) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Carlo d'Angiò (duca di Calabria) e Sovrani di Napoli ·
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Carlo I d'Angiò e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Carlo I d'Angiò e Sovrani di Napoli ·
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Carlo II di Napoli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Carlo II di Napoli e Sovrani di Napoli ·
Carlo II di Spagna
Alla morte senza eredi di Carlo II succedette una fase di tensione in Europa, poiché questi aveva indicato nel proprio testamento il suo pronipote e cugino Filippo d'Angiò (nipote di Luigi XIV di Francia) erede universale, a condizione di non unire la Corona di Spagna ad altre corone europee.
Carlo II di Spagna e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Carlo II di Spagna e Sovrani di Napoli ·
Carlo III di Napoli
Fu il primo membro degli Angiò-Durazzo a insediarsi sul trono di Napoli, riuscendo a spodestare la cugina Giovanna I nel 1381 e facendola assassinare l'anno successivo.
Carlo III di Napoli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Carlo III di Napoli e Sovrani di Napoli ·
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Carlo III di Spagna e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Carlo III di Spagna e Sovrani di Napoli ·
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Carlo V d'Asburgo e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Carlo V d'Asburgo e Sovrani di Napoli ·
Carlo VI d'Asburgo
Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).
Carlo VI d'Asburgo e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Carlo VI d'Asburgo e Sovrani di Napoli ·
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Carlo VIII di Francia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Carlo VIII di Francia e Sovrani di Napoli ·
Carolina Bonaparte
Fu granduchessa consorte di Berg e Clèves (dal 1806 al 1808) e regina consorte di Napoli (dal 1808 al 1815), come moglie di Gioacchino Murat, nonché sorella minore di Napoleone.
Carolina Bonaparte e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Carolina Bonaparte e Sovrani di Napoli ·
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Casa Savoia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Casa Savoia e Sovrani di Napoli ·
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Congresso di Vienna e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Congresso di Vienna e Sovrani di Napoli ·
Conquista borbonica delle Due Sicilie
La conquista borbonica delle Due Sicilie avvenne negli anni 1734-1735 nell'ambito della guerra di successione polacca, quando la Spagna di Filippo V di Borbone invase i regni di Napoli e di Sicilia, allora soggetti alla dominazione austriaca.
Conquista borbonica delle Due Sicilie e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Conquista borbonica delle Due Sicilie e Sovrani di Napoli ·
Contea di Sicilia
La Contea di Sicilia esistette nominalmente dal 1061, e ufficialmente denominata Gran Contea dal 1071, anno in cui Ruggero I di Sicilia divenne Gran conte, fino al 1130, anno in cui Ruggero II di Sicilia la unì al Ducato di Puglia e Calabria, creando il Regno di Sicilia.
Contea di Sicilia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Contea di Sicilia e Sovrani di Napoli ·
Costanza Chiaramonte
Era figlia di Manfredi III Chiaramonte, conte di Modica, allora il più importante stato feudale dell'isola, ammiraglio e Gran siniscalco del Regno di Sicilia, Vicario del Regno e Maestro Giustiziere.
Costanza Chiaramonte e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Costanza Chiaramonte e Sovrani di Napoli ·
Duca di Calabria
Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie dal dicembre 1816. Dal 1886 è esclusivo appannaggio del successiore in linea diretta del Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie.
Duca di Calabria e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Duca di Calabria e Sovrani di Napoli ·
Ducato di Napoli
Il Ducato di Napoli all'origine fu una provincia bizantina (Thema) retta da un governatore militare (dux). Come in altri territori bizantini d'Italia, la nobiltà locale riuscì a rendere il ducato uno stato autonomo e a rendere ereditaria la carica di duca.
Ducato di Napoli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Ducato di Napoli e Sovrani di Napoli ·
Ducato di Puglia e Calabria
Il ducato di Puglia e Calabria fu una signoria normanna costituitasi nell'XI secolo in parte dell'Italia meridionale. La denominazione ufficiale del dominio era (in latino medievale), il cui significato originario doveva però corrispondere a "Ducati di Puglia e Calabria"; in effetti gli scrittori medievali citano sempre separatamente i due ducati (anche se soggetti a un unico duca).
Ducato di Puglia e Calabria e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Ducato di Puglia e Calabria e Sovrani di Napoli ·
Eleonora d'Alburquerque
Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).
Eleonora d'Alburquerque e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Eleonora d'Alburquerque e Sovrani di Napoli ·
Eleonora d'Angiò
Era la decima figlia del re di Napoli e conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II e di Maria Arpad d'Ungheria, figlia terzogenita di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.
Eleonora d'Angiò e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Eleonora d'Angiò e Sovrani di Napoli ·
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, la principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel e Sovrani di Napoli ·
Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)
Nacque nel castello di Fontainebleau il 22 novembre 1602, seconda figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici.
Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644) e Sovrani di Napoli ·
Elisabetta di Valois
Quando Elisabetta nacque, Caterina, come del resto avvenne in occasione di tutti i suoi parti, non fece in tempo a vederla, in quanto Diana di Poitiers, amante ufficiale del marito e figura fortemente influente presso il re, la portò via e si incaricò di farla allevare ed educare.
Elisabetta di Valois e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Elisabetta di Valois e Sovrani di Napoli ·
Elisabetta Farnese
Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, principe ereditario di Parma e di Dorotea Sofia di Neuburg.
Elisabetta Farnese e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Elisabetta Farnese e Sovrani di Napoli ·
Federico I di Napoli
Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II, successe al nipote Ferdinando II, morto precocemente senza eredi nel 1496.
Federico I di Napoli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Federico I di Napoli e Sovrani di Napoli ·
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Federico II di Svevia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Federico II di Svevia e Sovrani di Napoli ·
Federico III di Sicilia
Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).
Federico III di Sicilia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Federico III di Sicilia e Sovrani di Napoli ·
Ferdinando I d'Aragona
Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).
Ferdinando I d'Aragona e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Ferdinando I d'Aragona e Sovrani di Napoli ·
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Ferdinando I delle Due Sicilie e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Ferdinando I delle Due Sicilie e Sovrani di Napoli ·
Ferdinando I di Napoli
Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.
Ferdinando I di Napoli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Ferdinando I di Napoli e Sovrani di Napoli ·
Ferdinando II d'Aragona
Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.
Ferdinando II d'Aragona e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Ferdinando II d'Aragona e Sovrani di Napoli ·
Ferdinando II delle Due Sicilie
Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e importanti innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa.
Ferdinando II delle Due Sicilie e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Ferdinando II delle Due Sicilie e Sovrani di Napoli ·
Ferdinando II di Napoli
Fu un sovrano popolare, amato e capace, riuscendo anche a riconquistare i territori e la posizione politica persi dal padre, anche se infine gli costò la vita.
Ferdinando II di Napoli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Ferdinando II di Napoli e Sovrani di Napoli ·
Filippo I d'Asburgo
Filippo nacque a Bruges, figlio del futuro imperatore Massimiliano I, e della sua prima moglie la duchessa Maria di Borgogna.
Filippo I d'Asburgo e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Filippo I d'Asburgo e Sovrani di Napoli ·
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Filippo II di Spagna e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Filippo II di Spagna e Sovrani di Napoli ·
Filippo III di Spagna
Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.
Filippo III di Spagna e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Filippo III di Spagna e Sovrani di Napoli ·
Filippo IV di Spagna
All'alba della sua morte nel 1665, l'impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.
Filippo IV di Spagna e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Filippo IV di Spagna e Sovrani di Napoli ·
Filippo V di Spagna
Era nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna nel 1700 perché sua nonna, la regina Maria Teresa, moglie del Re Sole nonché cugina prima, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II d'Asburgo.
Filippo V di Spagna e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Filippo V di Spagna e Sovrani di Napoli ·
Francesco I delle Due Sicilie
Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.
Francesco I delle Due Sicilie e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Francesco I delle Due Sicilie e Sovrani di Napoli ·
Francesco II d'Asburgo-Lorena
Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.
Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani di Napoli ·
Francesco II delle Due Sicilie
Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.
Francesco II delle Due Sicilie e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Francesco II delle Due Sicilie e Sovrani di Napoli ·
Germana de Foix
Germana era la figlia secondogenita dell'infante di Navarra, visconte di Narbona e conte di Étampes, Giovanni e di Maria d'Orléans.
Germana de Foix e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Germana de Foix e Sovrani di Napoli ·
Giacomo II di Borbone-La Marche
Nel 1396 aveva accompagnato Giovanni di Borgogna che si recava in Ungheria a dar man forte al re Sigismondo nella lotta contro i Turchi.
Giacomo II di Borbone-La Marche e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Giacomo II di Borbone-La Marche e Sovrani di Napoli ·
Giacomo IV di Maiorca
Figlio primogenito del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia, Giacomo III il Temerario e della principessa di Aragona Costanza d'Aragona, figlia del re d'Aragona Alfonso il Benigno e della contessa di Urgell, Teresa d'Entença.
Giacomo IV di Maiorca e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Giacomo IV di Maiorca e Sovrani di Napoli ·
Gioacchino Murat
Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).
Gioacchino Murat e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Gioacchino Murat e Sovrani di Napoli ·
Giovanna d'Aragona (1479-1518)
Figlia del re Ferrante d'Aragona e della sua seconda moglie Giovanna d'Aragona. Ricevette alla nascita il medesimo nome della madre, ma per distinguerla da quest'ultima si era soliti chiamarla col diminutivo Giovannella.
Giovanna d'Aragona (1479-1518) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Giovanna d'Aragona (1479-1518) e Sovrani di Napoli ·
Giovanna di Castiglia
Giovanna sposò Filippo il Bello, arciduca di Casa d'Asburgo, il 20 ottobre 1496. Dopo la morte di suo fratello Giovanni, principe delle Asturie, nel 1497, di sua sorella maggiore Isabella nel 1498 e di suo nipote Michele della Pace nel 1500, divenne l'erede presunta delle corone di Castiglia e Aragona.
Giovanna di Castiglia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Giovanna di Castiglia e Sovrani di Napoli ·
Giovanna di Trastámara (1455-1517)
Figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez (1425-1468), figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enríquez de Mendoza e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala (?-1431) Signora di Casarrubios del Monte.
Giovanna di Trastámara (1455-1517) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Giovanna di Trastámara (1455-1517) e Sovrani di Napoli ·
Giovanna di Valois (1464-1505)
Fu proclamata santa da papa Pio XII nel 1950.
Giovanna di Valois (1464-1505) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Giovanna di Valois (1464-1505) e Sovrani di Napoli ·
Giovanna Enríquez
Era figlia di Federico Enríquez de Mendoza, ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco, Conte di Melgar e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala, (?-1431).
Giovanna Enríquez e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Giovanna Enríquez e Sovrani di Napoli ·
Giovanna I di Napoli
Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto anticonvenzionale, venne da lui nominata sua erede legittima a fronte di numerosi altri parenti maschili.
Giovanna I di Napoli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Giovanna I di Napoli e Sovrani di Napoli ·
Giovanna II di Napoli
Utilizzava formalmente anche i titoli di regina titolare d'Ungheria, di Gerusalemme, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Lodomeria, di Cumania, di Bulgaria, nonché contessa di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.
Giovanna II di Napoli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Giovanna II di Napoli e Sovrani di Napoli ·
Giovanni II d'Aragona
Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).
Giovanni II d'Aragona e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Giovanni II d'Aragona e Sovrani di Napoli ·
Giuseppe Bonaparte
Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.
Giuseppe Bonaparte e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Giuseppe Bonaparte e Sovrani di Napoli ·
Guerra di successione polacca
La guerra di successione polacca avvenne nella prima metà del XVIII secolo e fu combattuta fra le maggiori potenze europee. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale.
Guerra di successione polacca e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Guerra di successione polacca e Sovrani di Napoli ·
Guerra di successione spagnola
La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo. Il conflitto si originò dalla morte nell'anno 1700 dell'ultimo re di Spagna della casa d'Asburgo, Carlo II; la questione di chi avrebbe dovuto succedergli preoccupava i governi di tutta Europa, e i tentativi di risolvere il problema con una spartizione dell'Impero spagnolo tra i candidati eleggibili proposti dalle varie casate fallirono.
Guerra di successione spagnola e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Guerra di successione spagnola e Sovrani di Napoli ·
Guerre napoleoniche
Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.
Guerre napoleoniche e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Guerre napoleoniche e Sovrani di Napoli ·
Guglielmo Braccio di Ferro
Insieme al fratello minore Drogone d'Altavilla lasciò la Normandia e raggiunse il Mezzogiorno d'Italia nella prima metà dell'XI secolo (1035 ca.) in risposta alle richieste di aiuto avanzate dai Normanni guidati da Rainulfo Drengot, conte di Aversa.
Guglielmo Braccio di Ferro e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Guglielmo Braccio di Ferro e Sovrani di Napoli ·
Guglielmo I d'Asburgo
Era figlio primogenito di Leopoldo III d'Asburgo, e di sua moglie, Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e di Beatrice della Scala.
Guglielmo I d'Asburgo e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Guglielmo I d'Asburgo e Sovrani di Napoli ·
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Imperatore del Sacro Romano Impero e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Imperatore del Sacro Romano Impero e Sovrani di Napoli ·
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Imperatori del Sacro Romano Impero e Sovrani di Napoli ·
Iolanda d'Aragona
Era figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della sua seconda moglie, Iolanda di Bar.
Iolanda d'Aragona e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Iolanda d'Aragona e Sovrani di Napoli ·
Ippolita Maria Sforza
Ippolita nacque il 18 aprile 1445 da Francesco Sforza, famosissimo condottiero e futuro duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti, unica figlia del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Ippolita Maria Sforza e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Ippolita Maria Sforza e Sovrani di Napoli ·
Isabella d'Aviz (1503-1539)
Isabella era la secondogenita e figlia maggiore di re Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie, l'infanta Maria di Castiglia e Aragona.
Isabella d'Aviz (1503-1539) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Isabella d'Aviz (1503-1539) e Sovrani di Napoli ·
Isabella del Balzo
Figlia di Pirro del Balzo, quarto duca di Andria e principe di Altamura, e di Maria Donata del Balzo Orsini duchessa di Venosa, figlia del duca di Venosa Gabriele del Balzo Orsini e nipote del principe Giovanni Antonio del Balzo Orsini.
Isabella del Balzo e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Isabella del Balzo e Sovrani di Napoli ·
Isabella di Castiglia
Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e Léon Giovanni II e di Isabella del Portogallo.
Isabella di Castiglia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Isabella di Castiglia e Sovrani di Napoli ·
Isabella di Chiaromonte
Figlia di Tristano di Chiaromonte (Tristan de Clermont-Lodeve), conte di Copertino, e di Caterina di Taranto, sorella quest'ultima del principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, di cui Isabella fu nominata erede.
Isabella di Chiaromonte e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Isabella di Chiaromonte e Sovrani di Napoli ·
Isabella di Lorena
Secondo la Histoire Ecclesiastique et Civile de Lorraine, Volume 2, Isabella era la figlia femmina primogenita del Duca di Lorena, Carlo II e della moglie, Margherita del Palatinato (1376 - 1434), figlia di Roberto del Palatinato, conte palatino del Reno, che, nel 1400, diverrà re dei Romani, e di Elisabetta di Norimberga, figlia del Burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen.
Isabella di Lorena e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Isabella di Lorena e Sovrani di Napoli ·
Italia meridionale
Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Italia meridionale e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Italia meridionale e Sovrani di Napoli ·
Jean Reynier
Reynier si unì all'esercito francese nel 1792 in qualità di fuciliere e combatté nella battaglia di Jemappes nello stesso anno.
Jean Reynier e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Jean Reynier e Sovrani di Napoli ·
Jeanne de Laval
Jeanne nacque in Bretagna, ad Array, il 10 novembre 1433 da Guy XIV de Laval e Isabella di Bretagna (1411-1444 circa). Da parte di madre era nipote di Giovanni VI di Bretagna e di Giovanna di Valois, una delle figlie di Carlo VI di Francia.
Jeanne de Laval e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Jeanne de Laval e Sovrani di Napoli ·
Julie Clary
Julie nacque a Marsiglia il 26 dicembre 1771, figlia di François Clary (1725-1794), un ricco produttore e commerciante di sete di Marsiglia, e della sua seconda moglie Françoise Rose Somis (1737-1815).
Julie Clary e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Julie Clary e Sovrani di Napoli ·
Ladislao I di Napoli
Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini.
Ladislao I di Napoli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Ladislao I di Napoli e Sovrani di Napoli ·
Laurent de Gouvion-Saint-Cyr
Di umili origini, si distinse per qualità tattiche e strategiche sotto il comando di Napoleone Bonaparte divenendo maresciallo dell'Impero nel 1812, a seguito della sua brillante vittoria nella battaglia di Polack.
Laurent de Gouvion-Saint-Cyr e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Laurent de Gouvion-Saint-Cyr e Sovrani di Napoli ·
Luigi di Taranto
Filippo di Taranto usava lo stemma del padre Filippo I d'Angiò (quello successivo al matrimonio).
Luigi di Taranto e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Luigi di Taranto e Sovrani di Napoli ·
Luigi I d'Angiò
L'8 febbraio 1351, come confermano gli Anales De La Corona De Aragon, Volume 2, a Perpignano, Luigi fu fidanzato con Costanza d'Aragona, ma il matrimonio poi non fu celebrato, come conferma anche Anselme de Sainte-Marie.
Luigi I d'Angiò e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Luigi I d'Angiò e Sovrani di Napoli ·
Luigi II d'Angiò
Nel 1378, a meno di un anno, suo padre lo offrì alla tredicenne Benedetta, figlia di Ugone III, sovrano di Arborea, che però rifiutò, accusando il duca di tradimento dei trattati firmati nel 1377.
Luigi II d'Angiò e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Luigi II d'Angiò e Sovrani di Napoli ·
Luigi III d'Angiò
Figlio primogenito ed erede del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò e di Iolanda di Aragona, figlia del re d'Aragona, Giovanni I e di Iolanda di Bar (1365-1431), figlia di Roberto I, Duca di Bar e di Maria di Valois, figlia del re di Francia Giovanni II il Buono.
Luigi III d'Angiò e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Luigi III d'Angiò e Sovrani di Napoli ·
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Luigi IX di Francia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Luigi IX di Francia e Sovrani di Napoli ·
Luigi XII di Francia
Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.
Luigi XII di Francia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Luigi XII di Francia e Sovrani di Napoli ·
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Luigi XIV di Francia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Luigi XIV di Francia e Sovrani di Napoli ·
Luigi, il Gran Delfino
Luigi nacque al Castello di Fontainebleau, figlio primogenito di re Luigi XIV di Francia e di sua moglie Maria Teresa d'Asburgo-Spagna.
Luigi, il Gran Delfino e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Luigi, il Gran Delfino e Sovrani di Napoli ·
Manfredi di Sicilia
Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.
Manfredi di Sicilia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Manfredi di Sicilia e Sovrani di Napoli ·
Maresciallo di Francia
Maréchal de France, italianizzato in maresciallo di Francia è, dal momento della soppressione della dignità di connestabile di Francia nel 1627, la più alta distinzione militare francese.
Maresciallo di Francia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maresciallo di Francia e Sovrani di Napoli ·
Margherita d'Austria-Stiria
Margherita d'Austria, arciduchessa d'Austria dalla nascita, era figlia di Carlo II di Stiria (1540-1590), figlio dell'imperatore Ferdinando I, e di Maria Anna di Baviera (1551-1608).
Margherita d'Austria-Stiria e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Margherita d'Austria-Stiria e Sovrani di Napoli ·
Margherita di Borgogna
Seconda figlia dell'erede della contea di Borgogna, Eudes di Borgogna e della contessa di Nevers, Auxerre e di Tonnerre, Mahaut di Borbone-Dampierre, figlia del signore di Borbone, Arcimbaldo IX, e di Iolanda di Châtillon-Nevers.
Margherita di Borgogna e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Margherita di Borgogna e Sovrani di Napoli ·
Margherita di Durazzo
Quarta figlia di Carlo duca di Durazzo (1323 – 1348), e di Maria d'Angiò, sorella della regina di Napoli Giovanna I. I nonni materni erano Giovanni di Gravina, duca di Durazzo, e la sua seconda moglie Agnese di Perigord, quelli materni Carlo duca di Calabria e Maria di Valois.
Margherita di Durazzo e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Margherita di Durazzo e Sovrani di Napoli ·
Maria Amalia di Sassonia
Tra i suoi discendenti vi sono Juan Carlos I di Spagna, l'arciduca Otto d'Austria, Leopoldo II del Belgio e Alberto I del Belgio (attraverso la loro madre Luisa d'Orléans), Enrico d'Orléans insieme con Giovanni Cristoforo Bonaparte e i due pretendenti al trono del regno delle Due Sicilie, il principe Carlo, duca di Castro e l'infante Pietro, duca di Calabria.
Maria Amalia di Sassonia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria Amalia di Sassonia e Sovrani di Napoli ·
Maria Anna d'Asburgo (1634-1696)
Nata come Marianna il 24 dicembre 1634 a Wiener Neustadt, Austria, era la nipote dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II.
Maria Anna d'Asburgo (1634-1696) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria Anna d'Asburgo (1634-1696) e Sovrani di Napoli ·
Maria Anna del Palatinato-Neuburg
Maria Anna era la dodicesima figlia dell'elettore palatino del Reno, Filippo Guglielmo di Neuburg, e di sua moglie Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt.
Maria Anna del Palatinato-Neuburg e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria Anna del Palatinato-Neuburg e Sovrani di Napoli ·
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e Sovrani di Napoli ·
Maria Cristina di Savoia
Maria Cristina era la figlia minore di Vittorio Emanuele I di Sardegna e dell'arciduchessa Maria Teresa d'Asburgo-Este.
Maria Cristina di Savoia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria Cristina di Savoia e Sovrani di Napoli ·
Maria d'Enghien
Fu contessa di Lecce dal 1384 alla morte, in quanto ereditiera dei possedimenti del fratello Pietro, morto privo di eredi. Si sposò in prime nozze con Raimondo Orsini del Balzo e fu principessa consorte di Taranto dal 1399, e in seconde nozze con il re Ladislao d'Angiò-Durazzo, divenendo la sua terza ed ultima moglie e fu quindi regina consorte di Napoli dal 1407 al 1414, anno di morte del marito.
Maria d'Enghien e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria d'Enghien e Sovrani di Napoli ·
Maria d'Ungheria (1257-1323)
Fu la figlia - forse primogenita - di Stefano V di Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta,.. Suo fratello Ladislao regnò sull'Ungheria dal 1272 al 1290.
Maria d'Ungheria (1257-1323) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria d'Ungheria (1257-1323) e Sovrani di Napoli ·
Maria di Lusignano (1382)
Maria fu figlia di Giacomo I di Cipro e della regina Helvis di Brunswick-Grubenhagen. Suoi nonni materni furono Filippo di Brunswick-Grubenhagen, connestabile di Gerusalemme, ed Helisia di Dampierre.
Maria di Lusignano (1382) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria di Lusignano (1382) e Sovrani di Napoli ·
Maria di Trastámara (1401-1458)
Figlia primogenita del re di Castiglia e León, Enrico III di Trastàmara (1379-1406) - figlio del re di Castiglia e León Giovanni I (1358-1390) e di Eleonora d'Aragona (1358-1382), figlia del re della corona d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso e della sua terza moglie Eleonora di Sicilia, figlia del re Pietro II di Sicilia - e di Caterina di Lancaster - figlia del duca di Lancaster, Giovanni (figlio quartogenito del re d'Inghilterra, Edoardo III e di Filippa di Hainaut) e di Costanza di Castiglia (figlia di Pietro I il Crudele e di Maria di Padilla).
Maria di Trastámara (1401-1458) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria di Trastámara (1401-1458) e Sovrani di Napoli ·
Maria Emanuela d'Aviz
Fu la prima moglie di Filippo II di Spagna, che era suo cugino di primo grado per parte di entrambi i genitori: sua madre, Caterina d'Asburgo, era infatti sorella del padre di Filippo, Carlo V d'Asburgo, re di Spagna con il nome di Carlo I ed erede del Sacro Romano Impero, mentre suo padre, Giovanni III del Portogallo, era fratello della madre di lui, Isabella del Portogallo.
Maria Emanuela d'Aviz e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria Emanuela d'Aviz e Sovrani di Napoli ·
Maria I d'Inghilterra
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona (figlia di Isabella e Ferdinando di Spagna), Maria, quarta e penultima monarca della dinastia Tudor, è ricordata soprattutto per il suo estremo tentativo di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra dopo lo scisma del padre.
Maria I d'Inghilterra e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria I d'Inghilterra e Sovrani di Napoli ·
Maria Isabella di Borbone-Spagna
Nata al Palazzo reale di Madrid, Maria Isabella era l'undicesima figlia di Carlo IV di Spagna, e di sua moglie, Maria Luisa di Parma, nipote di Luigi XV di Francia.
Maria Isabella di Borbone-Spagna e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria Isabella di Borbone-Spagna e Sovrani di Napoli ·
Maria Luisa di Borbone-Orléans
Maria Luisa era la prima figlia del duca Filippo I di Borbone-Orléans e della sua prima moglie Enrichetta Anna Stuart. Discendeva sia dalla famiglia reale francese che inglese, poiché i suoi nonni paterni erano Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e quelli materni erano Carlo I d'Inghilterra ed Enrichetta Maria di Francia.
Maria Luisa di Borbone-Orléans e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria Luisa di Borbone-Orléans e Sovrani di Napoli ·
Maria Luisa di Savoia
Maria Luisa era la terza figlia di Vittorio Amedeo II di Savoia, duca di Savoia e futuro re di Sicilia, e di sua moglie Anna Maria di Borbone-Orléans, figlia di Filippo I di Borbone-Orléans e Enrichetta Anna Stuart.
Maria Luisa di Savoia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria Luisa di Savoia e Sovrani di Napoli ·
Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)
Maria Teresa era l'ottava figlia di Filippo IV di Spagna, e della sua prima moglie, Elisabetta di Francia.
Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) e Sovrani di Napoli ·
Maria Tudor
Era la figlia quintogenita del re lancasteriano Enrico VII d'Inghilterra e della regina Elisabetta di York.
Maria Tudor e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Maria Tudor e Sovrani di Napoli ·
Mezzogiorno (Italia)
Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde a grandi linee al bacino territoriale e storico-culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli, riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie, il più esteso Stato preunitario, comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio (nello specifico, gli ex circondari di Gaeta e Sora, nonché quello di Cittaducale).
Mezzogiorno (Italia) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Mezzogiorno (Italia) e Sovrani di Napoli ·
Michele Angelo Cianciulli
Nato a Montella, in Irpinia, in una famiglia dell'aristocrazia locale, iniziò gli studi nel paese natale presso il Convento di San Francesco a Folloni.
Michele Angelo Cianciulli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Michele Angelo Cianciulli e Sovrani di Napoli ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Napoleone Bonaparte e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Napoleone Bonaparte e Sovrani di Napoli ·
Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen
Ottone era il figlio maschio primogenito di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, detto Enrico di Grecia, e della sua prima moglie Jutta, marchesa di Brandeburgo.
Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen e Sovrani di Napoli ·
Pace di Caltabellotta
La pace di Caltabellotta fu un accordo firmato il 31 agosto 1302 nei pressi di Caltabellotta fra Carlo di Valois, come capitano generale di Carlo II d'Angiò, e Federico III d'Aragona e che concluse di fatto la prima fase dei Vespri siciliani e delle guerre del Vespro tra Aragonesi ed Angioini per il possesso della Sicilia.
Pace di Caltabellotta e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Pace di Caltabellotta e Sovrani di Napoli ·
Papa Clemente IV
Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.
Papa Clemente IV e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Papa Clemente IV e Sovrani di Napoli ·
Pietro II di Sicilia
Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.
Pietro II di Sicilia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Pietro II di Sicilia e Sovrani di Napoli ·
Pietro III d'Aragona
Pietro in Foundation for Medieval Genealogy. era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.
Pietro III d'Aragona e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Pietro III d'Aragona e Sovrani di Napoli ·
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Re di Sicilia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Re di Sicilia e Sovrani di Napoli ·
Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.
Regno delle Due Sicilie e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Regno delle Due Sicilie e Sovrani di Napoli ·
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Regno di Francia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Regno di Francia e Sovrani di Napoli ·
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Regno di Napoli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Regno di Napoli e Sovrani di Napoli ·
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Regno di Sicilia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Regno di Sicilia e Sovrani di Napoli ·
Renato d'Angiò
Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.
Renato d'Angiò e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Renato d'Angiò e Sovrani di Napoli ·
Repubblica napoletana (1647)
La prima Repubblica napoletana fu una breve entità politica seicentesca, istituita a Napoli dopo la fine della rivolta popolare, animata da Masaniello e Giulio Genoino, contro il regime vicereale spagnolo.
Repubblica napoletana (1647) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Repubblica napoletana (1647) e Sovrani di Napoli ·
Repubblica Napoletana (1799)
La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.
Repubblica Napoletana (1799) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Repubblica Napoletana (1799) e Sovrani di Napoli ·
Restaurazione
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.
Restaurazione e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Restaurazione e Sovrani di Napoli ·
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Rivoluzione francese e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Rivoluzione francese e Sovrani di Napoli ·
Roberto d'Angiò
Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania.
Roberto d'Angiò e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Roberto d'Angiò e Sovrani di Napoli ·
Roberto il Guiscardo
Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).
Roberto il Guiscardo e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Roberto il Guiscardo e Sovrani di Napoli ·
Ruggero II di Sicilia
Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).
Ruggero II di Sicilia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Ruggero II di Sicilia e Sovrani di Napoli ·
Sancha d'Aragona (1285)
Secondo la Cronaca piniatense, Sancha, dopo la sorella Isabella (la primera…Isabel…la otra Sancha) era la seconda figlia femmina del re di Maiorca, Giacomo II, e specifica che era sposata al re di Napoli Roberto d'Angiò (del rey Rubert).
Sancha d'Aragona (1285) e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Sancha d'Aragona (1285) e Sovrani di Napoli ·
Scisma d'Occidente
Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.
Scisma d'Occidente e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Scisma d'Occidente e Sovrani di Napoli ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Sicilia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Sicilia e Sovrani di Napoli ·
Sovrani d'Aragona
L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno (Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.
Sovrani d'Aragona e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Sovrani d'Aragona e Sovrani di Napoli ·
Sovrani d'Ungheria
Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.
Sovrani d'Ungheria e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Sovrani d'Ungheria e Sovrani di Napoli ·
Sovrani del Regno delle Due Sicilie
Bandiera reale del Regno delle Due Sicilie (1829–1861) Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del Regno delle Due Sicilie dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia all'unità d'Italia.
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Sovrani del Regno delle Due Sicilie · Sovrani del Regno delle Due Sicilie e Sovrani di Napoli ·
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Sovrani di Francia · Sovrani di Francia e Sovrani di Napoli ·
Sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Sovrani di Sicilia · Sovrani di Napoli e Sovrani di Sicilia ·
Sovrani di Spagna
Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Sovrani di Spagna · Sovrani di Napoli e Sovrani di Spagna ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Spagna · Sovrani di Napoli e Spagna ·
Trattato di Utrecht
Il trattato di Utrecht comprende una serie di trattati di pace firmati nella città olandese tra il marzo e l'aprile del 1713, che aiutarono a porre fine alla guerra di successione spagnola, guerra che venne combattuta nel Nord America e passò alla storia come guerra della regina Anna.
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Trattato di Utrecht · Sovrani di Napoli e Trattato di Utrecht ·
Trattato di Vienna (1738)
Il (terzo) trattato di Vienna, siglato il 18 novembre 1738, fu il trattato di pace che pose definitivamente fine agli scontri della guerra di successione polacca.
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Trattato di Vienna (1738) · Sovrani di Napoli e Trattato di Vienna (1738) ·
Vespri siciliani
I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Vespri siciliani · Sovrani di Napoli e Vespri siciliani ·
Violante d'Aragona e Sicilia
Figlia quintogenita del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Violante d'Aragona e Sicilia · Sovrani di Napoli e Violante d'Aragona e Sicilia ·
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Vittorio Emanuele II di Savoia · Sovrani di Napoli e Vittorio Emanuele II di Savoia ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e XIX secolo · Sovrani di Napoli e XIX secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e XVIII secolo · Sovrani di Napoli e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Sovrani di Napoli
- Che cosa ha in comune Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Sovrani di Napoli
- Analogie tra Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Sovrani di Napoli
Confronto tra Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Sovrani di Napoli
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli ha 273 relazioni, mentre Sovrani di Napoli ha 381. Come hanno in comune 156, l'indice di Jaccard è 23.85% = 156 / (273 + 381).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Sovrani di Napoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: