Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sovrani di Scozia e Stemma reale di Scozia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sovrani di Scozia e Stemma reale di Scozia

Sovrani di Scozia vs. Stemma reale di Scozia

I sovrani di Scozia furono i monarchi che hanno regnato sul Regno di Scozia dal Medioevo fino all'Atto di Unione con l'Inghilterra del 1707. Lo stemma reale di Scozia (ryal coat o airms o Scotland) era lo stesso dei monarchi scozzesi ed era usato come lo stemma ufficiale del Regno di Scozia fino all'Unione delle Corone (1603).

Analogie tra Sovrani di Scozia e Stemma reale di Scozia

Sovrani di Scozia e Stemma reale di Scozia hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anna di Gran Bretagna, Carlo I d'Inghilterra, Carlo II d'Inghilterra, Francesco II di Francia, Francia, Giacomo I d'Inghilterra, Giacomo II d'Inghilterra, Guglielmo I di Scozia, Guglielmo III d'Inghilterra, Maria II d'Inghilterra, Maria Stuarda, Regno di Scozia, Sovrani d'Inghilterra.

Anna di Gran Bretagna

Il 1º maggio 1707, il regno d'Inghilterra e il regno di Scozia furono uniti in un unico stato e Anna divenne la prima sovrana del Regno di Gran Bretagna.

Anna di Gran Bretagna e Sovrani di Scozia · Anna di Gran Bretagna e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Carlo I d'Inghilterra

Sostenitore del diritto divino dei re come il padre Giacomo I, fu impegnato nella prima fase del suo regno in una dura lotta di potere contro il Parlamento, che si oppose risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.

Carlo I d'Inghilterra e Sovrani di Scozia · Carlo I d'Inghilterra e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Carlo II d'Inghilterra

Secondo i realisti, Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi alla residenza reale, il palazzo di Whitehall.

Carlo II d'Inghilterra e Sovrani di Scozia · Carlo II d'Inghilterra e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Francesco II di Francia

Appartenente al ramo dei Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, Francesco nacque da Enrico, duca d'Orléans e futuro re di Francia, e dall'italiana Caterina de' Medici.

Francesco II di Francia e Sovrani di Scozia · Francesco II di Francia e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Sovrani di Scozia · Francia e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'età di un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Giacomo I d'Inghilterra e Sovrani di Scozia · Giacomo I d'Inghilterra e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Giacomo II d'Inghilterra

Dopo che la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise gli stessi contributi che erano spettati a suo fratello e predecessore, alcuni suoi sudditi cominciarono a diffidare della sua politica religiosa apertamente permissiva nei confronti del cattolicesimo e lo sospettarono di dispotismo, arrivando a deporlo e a costringerlo all'esilio durante quella che è passata alla storia con il nome di Gloriosa Rivoluzione.

Giacomo II d'Inghilterra e Sovrani di Scozia · Giacomo II d'Inghilterra e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Guglielmo I di Scozia

Era figlio di Enrico di Scozia e quindi nipote di Davide I. Il suo fu il secondo regno più lungo nella storia scozzese prima dell'unione con l'Inghilterra del 1707; quello di Giacomo VI fu il più lungo, dal 1567 al 1625 Guglielmo il Leone divenne re dopo la morte del fratello Malcolm IV il 9 dicembre 1165, fu incoronato il 24 dicembre 1165.

Guglielmo I di Scozia e Sovrani di Scozia · Guglielmo I di Scozia e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Guglielmo III d'Inghilterra

Nato come membro della Casa d'Orange-Nassau, Guglielmo ottenne le corone d'Inghilterra, Irlanda e Scozia in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale suo zio e suocero Giacomo II fu deposto.

Guglielmo III d'Inghilterra e Sovrani di Scozia · Guglielmo III d'Inghilterra e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Maria II d'Inghilterra

Maria, protestante, salì al trono in seguito alla Gloriosa Rivoluzione, durante la quale fu deposto suo padre, il cattolico Giacomo II.

Maria II d'Inghilterra e Sovrani di Scozia · Maria II d'Inghilterra e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Maria Stuarda

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.

Maria Stuarda e Sovrani di Scozia · Maria Stuarda e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Regno di Scozia

Il Regno di Scozia (inglese: Kingdom of Scotland; scoto: Kinrick o Scotland; gaelico scozzese: Rioghachd na h-Alba) è un regno esistito dall'843 al 1707.

Regno di Scozia e Sovrani di Scozia · Regno di Scozia e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Sovrani d'Inghilterra e Sovrani di Scozia · Sovrani d'Inghilterra e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sovrani di Scozia e Stemma reale di Scozia

Sovrani di Scozia ha 271 relazioni, mentre Stemma reale di Scozia ha 53. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.01% = 13 / (271 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sovrani di Scozia e Stemma reale di Scozia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »