Analogie tra Spagna (diocesi) e Tetrarchia di Diocleziano
Spagna (diocesi) e Tetrarchia di Diocleziano hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Betica, Cartaginense, Cesare (titolo), Diocleziano, Galizia (provincia romana), Gallia, Gallia Aquitania, Impero romano, Lusitania, Magister militum, Mauretania (provincia romana), Paolo Orosio, Spagna romana, Tarraconense, Vicarius.
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Spagna (diocesi) · Africa (provincia romana) e Tetrarchia di Diocleziano ·
Betica
La Betica o Hispania Baetica fu una delle province romane in cui venne suddiviso il territorio della penisola iberica (Hispania) a partire dalla riforma augustea del 27 a.C. Il nome fa riferimento al fiume Guadalquivir, che i Romani chiamavano Baetis.
Betica e Spagna (diocesi) · Betica e Tetrarchia di Diocleziano ·
Cartaginense
La Cartaginense era una provincia del Tardo impero romano facente parte della Spagna romana.
Cartaginense e Spagna (diocesi) · Cartaginense e Tetrarchia di Diocleziano ·
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Cesare (titolo) e Spagna (diocesi) · Cesare (titolo) e Tetrarchia di Diocleziano ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Spagna (diocesi) · Diocleziano e Tetrarchia di Diocleziano ·
Galizia (provincia romana)
La provincia romana della Galizia (latino: Gallaecia o Callaecia) si estendeva, durante il tardo Impero romano, nella parte nord-occidentale della Hispania (la Penisola iberica), in corrispondenza delle moderne regioni di Galizia, Castiglia e León, Asturie, Cantabria e parte delle province di León e Zamora e del Portogallo settentrionale.
Galizia (provincia romana) e Spagna (diocesi) · Galizia (provincia romana) e Tetrarchia di Diocleziano ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Spagna (diocesi) · Gallia e Tetrarchia di Diocleziano ·
Gallia Aquitania
La Gallia Aquitania era una provincia romana confinante con le odierne regioni Poitou-Charentes a nord, Limosino a nord-est e Midi-Pirenei a est, oltre che con la Spagna (Aragona, Navarra e Paesi Baschi) a sud.
Gallia Aquitania e Spagna (diocesi) · Gallia Aquitania e Tetrarchia di Diocleziano ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Spagna (diocesi) · Impero romano e Tetrarchia di Diocleziano ·
Lusitania
La Lusitania è una regione storica della Penisola iberica, patria dell'antico popolo dei Lusitani. Il territorio abitato dai Lusitani corrispondeva pressappoco all'attuale Portogallo centrale e meridionale più una parte limitata dell'altopiano interno spagnolo (l'odierna Estremadura).
Lusitania e Spagna (diocesi) · Lusitania e Tetrarchia di Diocleziano ·
Magister militum
Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.
Magister militum e Spagna (diocesi) · Magister militum e Tetrarchia di Diocleziano ·
Mauretania (provincia romana)
La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.
Mauretania (provincia romana) e Spagna (diocesi) · Mauretania (provincia romana) e Tetrarchia di Diocleziano ·
Paolo Orosio
Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.
Paolo Orosio e Spagna (diocesi) · Paolo Orosio e Tetrarchia di Diocleziano ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Spagna (diocesi) e Spagna romana · Spagna romana e Tetrarchia di Diocleziano ·
Tarraconense
La Spagna Tarraconense o Hispania Tarraconensis fu una delle tre province romane, assieme alla Betica e alla Lusitania, in cui venne divisa la Hispania citerior in seguito alla riorganizzazione augustea del 27 a.C..
Spagna (diocesi) e Tarraconense · Tarraconense e Tetrarchia di Diocleziano ·
Vicarius
Nell'Impero romano il vicarius era, a partire dalla riforma di Diocleziano (III secolo), l'alto funzionario al quale era affidata l'amministrazione civile (non militare, separata da quella civile con la riforma dioclezianea) di una diocesi (il titolo completo era praetor vicarius).
Spagna (diocesi) e Vicarius · Tetrarchia di Diocleziano e Vicarius ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Spagna (diocesi) e Tetrarchia di Diocleziano
- Che cosa ha in comune Spagna (diocesi) e Tetrarchia di Diocleziano
- Analogie tra Spagna (diocesi) e Tetrarchia di Diocleziano
Confronto tra Spagna (diocesi) e Tetrarchia di Diocleziano
Spagna (diocesi) ha 96 relazioni, mentre Tetrarchia di Diocleziano ha 203. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.35% = 16 / (96 + 203).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Spagna (diocesi) e Tetrarchia di Diocleziano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: