Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Spica e Stella binaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Spica e Stella binaria

Spica vs. Stella binaria

Spica (α Vir / α Virginis / Alfa Virginis), detta anche Spiga, è una stella situata nella costellazione della Vergine. Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Analogie tra Spica e Stella binaria

Spica e Stella binaria hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Algol (astronomia), Anno luce, Apside, Astrometria, Binaria spettroscopica, Classificazione stellare, Fusione nucleare, Idrogeno, Inclinazione orbitale, Interferometro, Kelvin, Linea spettrale, Lingua araba, Luminosità (astronomia), Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Massa (fisica), Massa solare, Mizar, Nomenclatura di Bayer, Orsa Maggiore, Osservatorio di Monte Wilson, Parallasse, Parametri orbitali, Parsec, Periodo di rivoluzione, Pianeta, Raggio (astronomia), Semiasse maggiore, Seno (matematica), ..., Sequenza principale, Sistema binario (astronomia), Spettro elettromagnetico, Spostamento verso il rosso, Stella, Stella di classe B V, Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile, Telescopio spaziale, Temperatura efficace (astrofisica), Terra, Unità astronomica, Velocità radiale, Vento stellare. Espandi índice (13 più) »

Algol (astronomia)

Nessuna descrizione.

Algol (astronomia) e Spica · Algol (astronomia) e Stella binaria · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Spica · Anno luce e Stella binaria · Mostra di più »

Apside

Si definiscono apsidi i punti di maggiore e minore distanza di un oggetto celeste dal fuoco ove giace il corpo attorno a cui esso orbita.

Apside e Spica · Apside e Stella binaria · Mostra di più »

Astrometria

L'astrometria è il settore dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti.

Astrometria e Spica · Astrometria e Stella binaria · Mostra di più »

Binaria spettroscopica

In astronomia, una binaria spettroscopica è una stella binaria che non può essere risolta come binaria visuale, neppure con i telescopi più potenti, ma solo tramite uno spettroscopio, che è in grado di rilevare il movimento alternato delle due stelle; questo è dovuto al fatto che il sistema è sufficientemente lontano da noi da rendere l'angolo di separazione tra le due stelle inferiore alla risoluzione del telescopio, definita come l'angolo minimo che ci deve essere tra due sorgenti affinché queste siano distinguibili l'una dall'altra.

Binaria spettroscopica e Spica · Binaria spettroscopica e Stella binaria · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Classificazione stellare e Spica · Classificazione stellare e Stella binaria · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Fusione nucleare e Spica · Fusione nucleare e Stella binaria · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Idrogeno e Spica · Idrogeno e Stella binaria · Mostra di più »

Inclinazione orbitale

L'inclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Inclinazione orbitale e Spica · Inclinazione orbitale e Stella binaria · Mostra di più »

Interferometro

In fisica l'interferometro è lo strumento di base dell'interferometria che permette di studiare gli effetti di composizione delle onde (in particolare elettromagnetiche).

Interferometro e Spica · Interferometro e Stella binaria · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Kelvin e Spica · Kelvin e Stella binaria · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Linea spettrale e Spica · Linea spettrale e Stella binaria · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Lingua araba e Spica · Lingua araba e Stella binaria · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Luminosità (astronomia) e Spica · Luminosità (astronomia) e Stella binaria · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Magnitudine apparente e Spica · Magnitudine apparente e Stella binaria · Mostra di più »

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Magnitudine assoluta e Spica · Magnitudine assoluta e Stella binaria · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Massa (fisica) e Spica · Massa (fisica) e Stella binaria · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Massa solare e Spica · Massa solare e Stella binaria · Mostra di più »

Mizar

Mizar (AFI:; Zeta Ursae Majoris, ζ UMa) è una stella nella costellazione dell'Orsa Maggiore.

Mizar e Spica · Mizar e Stella binaria · Mostra di più »

Nomenclatura di Bayer

La nomenclatura di Bayer è un sistema di classificazione stellare nominale, in base alla loro luminosità.

Nomenclatura di Bayer e Spica · Nomenclatura di Bayer e Stella binaria · Mostra di più »

Orsa Maggiore

L'Orsa Maggiore (in latino Ursa Major) è una costellazione tipica dei cieli boreali; le sue sette stelle più luminose, raggruppate nel famoso asterismo del Grande Carro, sono visibili per tutto l'anno nell'emisfero nord, e non tramontano mai a nord del 41°N (la latitudine di Napoli, Madrid e New York).

Orsa Maggiore e Spica · Orsa Maggiore e Stella binaria · Mostra di più »

Osservatorio di Monte Wilson

L'osservatorio di Monte Wilson (MWO) è un osservatorio astronomico nella Contea di Los Angeles, in California.

Osservatorio di Monte Wilson e Spica · Osservatorio di Monte Wilson e Stella binaria · Mostra di più »

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione.

Parallasse e Spica · Parallasse e Stella binaria · Mostra di più »

Parametri orbitali

Gli elementi orbitali o parametri orbitali kepleriani sono un insieme di parametri necessari per determinare in maniera univoca un'orbita, dato un sistema ideale formato da due masse che seguano le leggi newtoniane del moto e la legge di gravitazione universale.

Parametri orbitali e Spica · Parametri orbitali e Stella binaria · Mostra di più »

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.

Parsec e Spica · Parsec e Stella binaria · Mostra di più »

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.

Periodo di rivoluzione e Spica · Periodo di rivoluzione e Stella binaria · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Pianeta e Spica · Pianeta e Stella binaria · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie.

Raggio (astronomia) e Spica · Raggio (astronomia) e Stella binaria · Mostra di più »

Semiasse maggiore

In geometria, il semiasse maggiore a si applica all'ellisse e all'iperbole.

Semiasse maggiore e Spica · Semiasse maggiore e Stella binaria · Mostra di più »

Seno (matematica)

In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo il seno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto opposto all'angolo e dell'ipotenusa.

Seno (matematica) e Spica · Seno (matematica) e Stella binaria · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Sequenza principale e Spica · Sequenza principale e Stella binaria · Mostra di più »

Sistema binario (astronomia)

Un sistema binario in astronomia indica un sistema di due oggetti (di solito stelle, ma anche pianeti, galassie o asteroidi) così vicini tra loro da essere legati dalla reciproca attrazione gravitazionale, orbitando attorno ad un centro di massa comune.

Sistema binario (astronomia) e Spica · Sistema binario (astronomia) e Stella binaria · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Spettro elettromagnetico e Spica · Spettro elettromagnetico e Stella binaria · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Spica e Spostamento verso il rosso · Spostamento verso il rosso e Stella binaria · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Spica e Stella · Stella e Stella binaria · Mostra di più »

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Spica e Stella di classe B V · Stella binaria e Stella di classe B V · Mostra di più »

Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile

Nell'osservazione del cielo notturno si può notare, anche da parte di un occhio non esperto, la diversità di intensità luminosa percepita dagli oggetti celesti puntiformi, che per le limitate caratteristiche dell'occhio umano sono quasi totalmente ascrivibili alle stelle.

Spica e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile · Stella binaria e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile · Mostra di più »

Telescopio spaziale

Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Spica e Telescopio spaziale · Stella binaria e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Temperatura efficace (astrofisica)

In astrofisica la temperatura efficace di una stella è la temperatura di un corpo nero con la stessa luminosità per unità di area (\mathcal_) della stella.

Spica e Temperatura efficace (astrofisica) · Stella binaria e Temperatura efficace (astrofisica) · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Spica e Terra · Stella binaria e Terra · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Spica e Unità astronomica · Stella binaria e Unità astronomica · Mostra di più »

Velocità radiale

La velocità radiale è la velocità di un oggetto o di una stella nella direzione della linea di vista.

Spica e Velocità radiale · Stella binaria e Velocità radiale · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Spica e Vento stellare · Stella binaria e Vento stellare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Spica e Stella binaria

Spica ha 166 relazioni, mentre Stella binaria ha 223. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 11.05% = 43 / (166 + 223).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Spica e Stella binaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »