Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Spinola e Val Polcevera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Spinola e Val Polcevera

Spinola vs. Val Polcevera

La famiglia Spinola è una delle più antiche e importanti famiglie genovesi, insieme agli Imperiale, ai Doria, ai Fieschi di Lavagna, ai Negrone e ai Grimaldi fu una delle famiglie che contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova. La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Analogie tra Spinola e Val Polcevera

Spinola e Val Polcevera hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Appennino ligure, Arquata Scrivia, Busalla, Doge (Repubblica di Genova), Genova, Grimaldi (famiglia), Guelfi e ghibellini, Novi Ligure, Repubblica di Genova, Ronco Scrivia, Scrivia, Val Bisagno, Voltaggio (Italia), Voltri, XII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo.

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino piacentino.

Appennino ligure e Spinola · Appennino ligure e Val Polcevera · Mostra di più »

Arquata Scrivia

Arquata Scrivia (Arquà in piemontese, Arquâ in ligure, Auquâ in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Arquata Scrivia e Spinola · Arquata Scrivia e Val Polcevera · Mostra di più »

Busalla

Busalla (Busalla in ligure) è un comune italiano di 5.546 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Busalla e Spinola · Busalla e Val Polcevera · Mostra di più »

Doge (Repubblica di Genova)

Quella del doge (ligure: duxe, pron. /'dy:ʒe/) è stata, dal 1339 al 1797 una figura centrale del potere costituito nell'antica Repubblica di Genova.

Doge (Repubblica di Genova) e Spinola · Doge (Repubblica di Genova) e Val Polcevera · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Spinola · Genova e Val Polcevera · Mostra di più »

Grimaldi (famiglia)

I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come Signori e poi come Principi, ed è attualmente rappresentata dal Principe sovrano Alberto II Grimaldi.

Grimaldi (famiglia) e Spinola · Grimaldi (famiglia) e Val Polcevera · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Guelfi e ghibellini e Spinola · Guelfi e ghibellini e Val Polcevera · Mostra di più »

Novi Ligure

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti (74 611 nella sua area urbana) della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione.

Novi Ligure e Spinola · Novi Ligure e Val Polcevera · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Repubblica di Genova e Spinola · Repubblica di Genova e Val Polcevera · Mostra di più »

Ronco Scrivia

Rónco Scrivia (Ronco in ligure) è un comune italiano di 4.417 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Ronco Scrivia e Spinola · Ronco Scrivia e Val Polcevera · Mostra di più »

Scrivia

La Scrivia (Scrèivia in ligure, Scrivia in piemontese e lombardo, chiamato Olubria dai Romani) è un grosso torrente del nord-Italia, affluente di destra del Po, che scorre in Liguria, Piemonte e in Lombardia.

Scrivia e Spinola · Scrivia e Val Polcevera · Mostra di più »

Val Bisagno

La val Bisagno è una delle principali valli del Genovesato: prende il nome dal torrente Bisagno, uno dei due principali torrenti - l'altro è il Polcevera, il quale attraversa l'omonima valle, la val Polcevera.

Spinola e Val Bisagno · Val Bisagno e Val Polcevera · Mostra di più »

Voltaggio (Italia)

Voltaggio (Votagio in piemontese, Otaggio in ligure) è un comune italiano di 719 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Spinola e Voltaggio (Italia) · Val Polcevera e Voltaggio (Italia) · Mostra di più »

Voltri

Vóltri (Utri o Vötri in ligure) è un quartiere posto all'estrema periferia occidentale di Genova, a circa 17 km (verso WNW) dal centro della città.

Spinola e Voltri · Val Polcevera e Voltri · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Spinola e XII secolo · Val Polcevera e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Spinola e XIV secolo · Val Polcevera e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Spinola e XV secolo · Val Polcevera e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Spinola e XVI secolo · Val Polcevera e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Spinola e Val Polcevera

Spinola ha 168 relazioni, mentre Val Polcevera ha 517. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.63% = 18 / (168 + 517).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Spinola e Val Polcevera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »