Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Stadio Friuli e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Stadio Friuli e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983

Stadio Friuli vs. Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983

Lo Stadio Friuli, noto anche come Bluenergy Stadium, è un impianto multisportivo italiano di Udine. Situato nel quartiere Rizzi, a dal centro cittadino, ha un'altitudine di. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lUnione Sportiva Catanzaro nelle competizioni ufficiali della stagione 1982-1983.

Analogie tra Stadio Friuli e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983

Stadio Friuli e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Altobelli, Claudio Pellegrini (calciatore), Egidio Ballerini, Francesco Graziani, La Spezia, Lecce, Marco Tardelli, Roma, Serie A, Stadio Sant'Elia, Torino, Tullio Lanese.

Alessandro Altobelli

Considerato uno dei migliori attaccanti italiani del secondo dopoguerra, ha legato il suo nome all', dove ha militato dal 1977 al 1988. Con la squadra nerazzurra ha disputato 466 partite e segnato 209 reti – secondo in assoluto alle spalle di Giuseppe Meazza (284) – vincendo uno scudetto (1979-1980) e due Coppe Italia (1977-1978 e 1981-1982).

Alessandro Altobelli e Stadio Friuli · Alessandro Altobelli e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 · Mostra di più »

Claudio Pellegrini (calciatore)

Era indicato anche come Pellegrini III. È fratello di Stefano, detto Pellegrini II, e Romolo, entrambi calciatori.

Claudio Pellegrini (calciatore) e Stadio Friuli · Claudio Pellegrini (calciatore) e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 · Mostra di più »

Egidio Ballerini

Per la sezione arbitrale di La Spezia inizia ad arbitrare in Serie D e Serie C nel 1972, l'esordio in Serie B arriva nel 1976 a Palermo nell'incontro Palermo-Catanzaro (0-2), nella serie cadetta arbitra 86 partite in nove stagioni, nella massima serie esordisce nel 1979 a Bergamo nella partita Atalanta-Catanzaro (0-2), e vi arbitra per sei stagioni collezionando 52 direzioni, ha chiuso la carriera nella massima serie il 28 aprile 1985 arbitrando Ascoli-Udinese (0-1).

Egidio Ballerini e Stadio Friuli · Egidio Ballerini e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 · Mostra di più »

Francesco Graziani

È padre di Gabriele, anch'egli ex calciatore italiano, di ruolo attaccante e in seguito dirigente sportivo. Si professa cattolico.

Francesco Graziani e Stadio Friuli · Francesco Graziani e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

La Spezia e Stadio Friuli · La Spezia e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Lecce e Stadio Friuli · Lecce e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 · Mostra di più »

Marco Tardelli

Cinque volte campione d'Italia con la, in maglia bianconera ha inoltre vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, divenendo uno dei primi tre giocatori (assieme ai suoi compagni di squadra e nazionale Antonio Cabrini e Gaetano Scirea) ad aver conseguito tale record, nonché il primo centrocampista in assoluto.

Marco Tardelli e Stadio Friuli · Marco Tardelli e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Roma e Stadio Friuli · Roma e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 · Mostra di più »

Serie A

Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A. Posto sotto l'egida della FIGC, la prima edizione del torneo risale al 1898; l'attuale formula (a girone unico) nacque poi nel 1929.

Serie A e Stadio Friuli · Serie A e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è un impianto sportivo polivalente italiano in disuso di Cagliari, in Sardegna. Situato nel quartiere di Nuovo Borgo Sant'Elia, è stato sede degli incontri interni del Cagliari Calcio dalla stagione 1970-1971 fino al 2012, e nuovamente tra il 2013 e il 2017.

Stadio Friuli e Stadio Sant'Elia · Stadio Sant'Elia e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Stadio Friuli e Torino · Torino e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 · Mostra di più »

Tullio Lanese

Siciliano di Messina, è stato per anni uno dei più celebri fischietti del campionato di calcio italiano. Dal 1986 al 1992 ha ricoperto la qualifica di arbitro internazionale, dirigendo in totale 38 incontri, comprese alcune partite della fase finale del campionato mondiale di calcio 1990: Brasile-Svezia 2-1 a Torino, Uruguay-Corea del Sud 1-0 a Udine, l'ottavo di finale a Napoli Camerun-Colombia (2-1 dopo i tempi supplementari).

Stadio Friuli e Tullio Lanese · Tullio Lanese e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Stadio Friuli e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983

Stadio Friuli ha 155 relazioni, mentre Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983 ha 161. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.80% = 12 / (155 + 161).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Stadio Friuli e Unione Sportiva Catanzaro 1982-1983. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: