Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Viktoryja Azaranka

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Viktoryja Azaranka

Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade vs. Viktoryja Azaranka

Gli Stati Uniti hanno partecipato alle Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino, svoltisi dall'8 al 24 agosto 2008, con una delegazione di 588 atleti. È stata la numero 1 una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

Analogie tra Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Viktoryja Azaranka

Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Viktoryja Azaranka hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Al'ona Bondarenko, Alizé Cornet, Anabel Medina Garrigues, Ayumi Morita, Bob Bryan, Elena Vesnina, Iveta Benešová, Kateryna Bondarenko, Li Na (tennista), Liezel Huber, Nicole Vaidišová, Ol'ga Govorcova, Pechino, Samantha Stosur, Serena Williams, Tat'jana Puček, Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio femminile, Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile, Timea Bacsinszky, Venus Williams, Vera Zvonarëva, Virginia Ruano Pascual.

Al'ona Bondarenko

Dopo aver raggiunto il 19º posto nella graduatoria mondiale del singolare femminile, nel 2008, ad ottobre 2009 ne occupa la 34ª posizione.

Al'ona Bondarenko e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Al'ona Bondarenko e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Alizé Cornet

In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare e 2 in doppio, spingendosi fino alla posizione nº11 in classifica mondiale nel febbraio 2009.

Alizé Cornet e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Alizé Cornet e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Anabel Medina Garrigues

In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla terra rossa.

Anabel Medina Garrigues e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Anabel Medina Garrigues e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Ayumi Morita

Il 3 ottobre 2011 ha raggiunto il best ranking in singolare al numero 40, mentre in doppio è diventata la numero 68 nel febbraio del 2009.

Ayumi Morita e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Ayumi Morita e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Bob Bryan

Diventato professionista nel 1998.

Bob Bryan e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Bob Bryan e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Elena Vesnina

In carriera la russa ha vinto 3 titoli WTA in singolare, 15 titoli WTA in doppio tra cui due Slam (nel 2013 a Parigi e nel 2014 a New York), le WTA Finals 2016 e la medaglia d'oro olimpica nel 2016 insieme alla connazionale Ekaterina Makarova, 2 tornei ITF in singolo e 7 ITF in doppio.

Elena Vesnina e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Elena Vesnina e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Iveta Benešová

Nel 2011 ha vinto il doppio misto al Torneo di Wimbledon in coppia con Jürgen Melzer battendo in finale Mahesh Bhupathi ed Elena Vesnina per 6-3 6-2.

Iveta Benešová e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Iveta Benešová e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Kateryna Bondarenko

È alta 175 centimetri e pesa 60 chilogrammi.

Kateryna Bondarenko e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Kateryna Bondarenko e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Li Na (tennista)

È fino a oggi la tennista di maggior successo del suo paese, avendo infranto diversi record e contribuito in maniera fondamentale alla popolarità del tennis in Cina.

Li Na (tennista) e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Li Na (tennista) e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Liezel Huber

Sudafricana di nascita ma di fatto statunitense, ha concentrato quasi tutta la sua carriera tennistica nel doppio, specialità nella quale è stata n°1 del mondo nel novembre 2007, vincendo in tutto 53 tornei WTA tra cui 5 tornei del Grande Slam, 3 Masters di fine anno e raggiunto il 4º posto alle Olimpiadi di Londra nel 2012 in coppia con la connazionale Lisa Raymond.

Liezel Huber e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Liezel Huber e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Nicole Vaidišová

Nicole è stata introdotta al tennis dalla madre Riana.

Nicole Vaidišová e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Nicole Vaidišová e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Ol'ga Govorcova

La sua posizione migliore nel ranking mondiale in singolare fu la 35ª nel 2008.

Ol'ga Govorcova e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Ol'ga Govorcova e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Pechino e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Pechino e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Samantha Stosur e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Samantha Stosur e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Serena Williams

Soprannominata The Queen ("La Regina"), è considerata da molti la migliore tennista di tutti i tempi, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito.

Serena Williams e Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade · Serena Williams e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Tat'jana Puček

Nel 2002 arrivò in finale al Tashkent Open dove venne sconfitta da Marie-Gaïané Mikaelian, l'anno seguente, nel 2003, all'Australian Open arrivò al terzo turno ma venne eliminata dalla belga Kim Clijsters.

Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Tat'jana Puček · Tat'jana Puček e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio femminile

Categoria:Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade.

Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio femminile · Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio femminile e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile

Il torneo di singolare femminile alle Olimpiadi di Pechino 2008 si è svolto dal 10 al 16 agosto all'Olympic Green Tennis Centre su campi di cemento outdoor.

Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile · Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Timea Bacsinszky

La madre, Suzanne, è una dentista, mentre il padre, Igor, è un allenatore di tennis; divorziati, provengono entrambi dall'Ungheria.

Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Timea Bacsinszky · Timea Bacsinszky e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Venus Williams

Vanta nel suo palmarès 7 vittorie nel circuito di singolare del Grande Slam su 16 finali.

Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Venus Williams · Venus Williams e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Vera Zvonarëva

In carriera ha vinto 11 titoli di singolare e 6 di doppio, raggiungendo la sua miglior classifica di singolo il 25 ottobre 2010 piazzandosi al numero 2.

Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Vera Zvonarëva · Vera Zvonarëva e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Virginia Ruano Pascual

Il 22 maggio 2010 al Warsaw Open 2010 - Doppio di Varsavia, si è aggiudicata il suo 43º torneo di doppio.

Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Virginia Ruano Pascual · Viktoryja Azaranka e Virginia Ruano Pascual · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Viktoryja Azaranka

Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade ha 825 relazioni, mentre Viktoryja Azaranka ha 432. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 1.75% = 22 / (825 + 432).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade e Viktoryja Azaranka. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »