Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Statistica e Storia della statistica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Statistica e Storia della statistica

Statistica vs. Storia della statistica

La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte. La statistica è una scienza relativamente giovane il cui contenuto non è ancora visibile in modo corretto perché spesso viene confusa con le statistiche: dati, tabelle, grafici, indici, medie.

Analogie tra Statistica e Storia della statistica

Statistica e Storia della statistica hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Analisi della varianza, Analisi delle componenti principali, Christiaan Huygens, Etimologia, Galileo Galilei, Grado di libertà (statistica), Ipotesi nulla, Istituto internazionale di statistica, Istituto nazionale di statistica, Legge dei grandi numeri, Luigi Perozzo, Media (statistica), Probabilità, Rappresentazioni grafiche in statistica, Regressione lineare, XVIII secolo.

Analisi della varianza

L'analisi della varianza (ANOVA, dall'inglese Analysis of Variance) è un insieme di tecniche statistiche facenti parte della statistica inferenziale che permettono di confrontare due o più gruppi di dati calcolando e confrontando la variabilità interna a questi gruppi con la variabilità tra i gruppi.

Analisi della varianza e Statistica · Analisi della varianza e Storia della statistica · Mostra di più »

Analisi delle componenti principali

L'analisi delle componenti principali (o abbreviata PCA), anche nota come trasformata di Karhunen-Loève, è una tecnica per la semplificazione dei dati utilizzata nell'ambito della statistica multivariata.

Analisi delle componenti principali e Statistica · Analisi delle componenti principali e Storia della statistica · Mostra di più »

Christiaan Huygens

Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di Cartesio, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.

Christiaan Huygens e Statistica · Christiaan Huygens e Storia della statistica · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.

Etimologia e Statistica · Etimologia e Storia della statistica · Mostra di più »

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap. I, pp. 12-13).

Galileo Galilei e Statistica · Galileo Galilei e Storia della statistica · Mostra di più »

Grado di libertà (statistica)

I gradi di libertà di una variabile aleatoria o di una statistica in genere esprimono il numero minimo di dati sufficienti a valutare la quantità d'informazione contenuta nella statistica.

Grado di libertà (statistica) e Statistica · Grado di libertà (statistica) e Storia della statistica · Mostra di più »

Ipotesi nulla

Un'ipotesi nulla (in inglese null hypothesis, che significa letteralmente ipotesi zero) è un'affermazione sulla distribuzione di probabilità di una o più variabili casuali.

Ipotesi nulla e Statistica · Ipotesi nulla e Storia della statistica · Mostra di più »

Istituto internazionale di statistica

L'Istituto internazionale di statistica (IIS) è stato creato a Londra il 24 giugno 1885 ed è organizzato in sezioni. Come primo segretario generale dell'IIS fu nominato Luigi Bodio, successivamente nominato presidente (1909-1920) dell'IIS.

Istituto internazionale di statistica e Statistica · Istituto internazionale di statistica e Storia della statistica · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (conosciuto anche come Istat) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.

Istituto nazionale di statistica e Statistica · Istituto nazionale di statistica e Storia della statistica · Mostra di più »

Legge dei grandi numeri

La legge dei grandi numeri, detta anche teorema di Bernoulli (in quanto la sua prima formulazione è dovuta a Jakob Bernoulli), descrive il comportamento della media di una sequenza di n prove di una variabile casuale, indipendenti e caratterizzate dalla stessa distribuzione di probabilità (n misure della stessa grandezza, n lanci della stessa moneta, ecc.), al tendere ad infinito della numerosità n della sequenza stessa.

Legge dei grandi numeri e Statistica · Legge dei grandi numeri e Storia della statistica · Mostra di più »

Luigi Perozzo

Introdusse nel 1879 uno stereogramma rappresentante la piramide tridimensionale della popolazione a partire dai dati dei censimenti svedesi 1750-1875.

Luigi Perozzo e Statistica · Luigi Perozzo e Storia della statistica · Mostra di più »

Media (statistica)

In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati. Esistono diversi tipi di media che possono essere scelte per descrivere un fenomeno: quelle più comunemente impiegate sono le tre cosiddette medie pitagoriche (aritmetica, geometrica e armonica).

Media (statistica) e Statistica · Media (statistica) e Storia della statistica · Mostra di più »

Probabilità

Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.

Probabilità e Statistica · Probabilità e Storia della statistica · Mostra di più »

Rappresentazioni grafiche in statistica

In statistica si usano le rappresentazioni grafiche come tecnica di presentazione dei dati che affianca la presentazione in forma tabellare, con lo scopo di aiutare l'analisi e il ragionamento.

Rappresentazioni grafiche in statistica e Statistica · Rappresentazioni grafiche in statistica e Storia della statistica · Mostra di più »

Regressione lineare

La regressione formalizza e risolve il problema di una relazione funzionale tra variabili misurate sulla base di dati campionari estratti da un'ipotetica popolazione infinita.

Regressione lineare e Statistica · Regressione lineare e Storia della statistica · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Statistica e XVIII secolo · Storia della statistica e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Statistica e Storia della statistica

Statistica ha 147 relazioni, mentre Storia della statistica ha 145. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.48% = 16 / (147 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Statistica e Storia della statistica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: