Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Stato di emergenza e Yingluck Shinawatra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Stato di emergenza e Yingluck Shinawatra

Stato di emergenza vs. Yingluck Shinawatra

Lo stato di emergenza è una misura adottata da un governo in caso di un pericolo imminente che minaccia la nazione. È sorella dell'ex primo ministro Thaksin Shinawatra, deposto da un colpo di Stato nel 2006.

Analogie tra Stato di emergenza e Yingluck Shinawatra

Stato di emergenza e Yingluck Shinawatra hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Colpo di Stato, Legge marziale.

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Stato di emergenza · Colpo di Stato e Yingluck Shinawatra · Mostra di più »

Legge marziale

La legge marziale (letteralmente "legge del dio Marte" dal vocabolario Treccani.it) è un sistema di governo in cui le leggi ordinariamente in vigore in uno Stato vengono temporaneamente sospese e i tribunali militari prendono il controllo della normale amministrazione della giustizia.

Legge marziale e Stato di emergenza · Legge marziale e Yingluck Shinawatra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Stato di emergenza e Yingluck Shinawatra

Stato di emergenza ha 73 relazioni, mentre Yingluck Shinawatra ha 34. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.87% = 2 / (73 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Stato di emergenza e Yingluck Shinawatra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »