Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Stele degli avvoltoi e Vicino Oriente antico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Stele degli avvoltoi e Vicino Oriente antico

Stele degli avvoltoi vs. Vicino Oriente antico

La Stele degli avvoltoi è un monumento sumerico del periodo protodinastico III (all'incirca del 2460 a.C.), celebrante una vittoria del sovrano della città-stato di Lagash, Eannatum, sulla sua vicina e rivale Umma. Il termine Vicino Oriente antico indica quel contesto storico sviluppatosi nell'ambito di una regione corrispondente grosso modo al Medio Oriente modernamente inteso (ma gli studiosi della storia antica di queste zone preferiscono l'espressione "Vicino Oriente").

Analogie tra Stele degli avvoltoi e Vicino Oriente antico

Stele degli avvoltoi e Vicino Oriente antico hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Hurriti, Impero di Akkad, Iraq, Lingua sumera, Mario Liverani, Mesopotamia, Naram-Sin, Periodo Protodinastico (Mesopotamia), Scrittura cuneiforme, Semiti, Stele, Sumeri, Terza dinastia di Ur, Ur.

Hurriti

Gli Urriti, Hurriti, Khurriti o Hurri detti anche Orrei, furono una popolazione insediata a nord della Mesopotamia durante l'Età del bronzo.

Hurriti e Stele degli avvoltoi · Hurriti e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Impero di Akkad

L'impero di Akkad (o impero accadico) è stato un regno mesopotamico, esistito nella seconda metà del III millennio a.C. Ebbe vita per circa 150 anni (dal 2350 al 2200 a.C. circa).

Impero di Akkad e Stele degli avvoltoi · Impero di Akkad e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Iraq e Stele degli avvoltoi · Iraq e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Lingua sumera

Il sumero è la lingua del popolo dei Sumeri; non ne è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue note, ed è considerata una lingua isolata.

Lingua sumera e Stele degli avvoltoi · Lingua sumera e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Mario Liverani

Professore ordinario di Storia del Vicino Oriente antico presso l'Università "La Sapienza" di Roma dal 1973, è stato eletto socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei nel 2001 e poi socio nazionale nel 2013.

Mario Liverani e Stele degli avvoltoi · Mario Liverani e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Mesopotamia e Stele degli avvoltoi · Mesopotamia e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Naram-Sin

Fu figlio di Manishtushu e padre di Shar-kali-sharri.

Naram-Sin e Stele degli avvoltoi · Naram-Sin e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Periodo Protodinastico (Mesopotamia)

Il cosiddetto Periodo Protodinastico (o Dinastico Antico, in sigla DA) in Mesopotamia è una fase storica svoltasi nel III millennio a.C.: è la prima epoca della Storia analizzabile non solo attraverso la documentazione archeologica, ma anche attraverso l'eccezionale novità della documentazione testuale degli archivi amministrativi.

Periodo Protodinastico (Mesopotamia) e Stele degli avvoltoi · Periodo Protodinastico (Mesopotamia) e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Scrittura cuneiforme

La scrittura cuneiforme è un sistema di scrittura che si eseguiva con uno stilo, imprimendo sull'argilla particolari segni composti da brevi incisioni a forma piramidale e appuntita, che possono ricordare dei chiodini o dei cunei, da cui appunto la definizione di scrittura cuneiforme.

Scrittura cuneiforme e Stele degli avvoltoi · Scrittura cuneiforme e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Semiti

I Semiti sono tutti i popoli che parlano, o hanno parlato, lingue collegate al ceppo linguistico semitico (Arabi, Ebrei e Cananeo-Fenici).

Semiti e Stele degli avvoltoi · Semiti e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Stele

Per stele (dal greco, in latino stela o stele) si intende genericamente un monolito oblungo elevato a scopo commemorativo e conseguentemente decorato, ad esempio con bassorilievi o epigrafi.

Stele e Stele degli avvoltoi · Stele e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Sumeri

I Sumeri (abitanti di Šumer, egiziano Sangar, biblico Shinar, nativo ki-en-gir, da ki.

Stele degli avvoltoi e Sumeri · Sumeri e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Terza dinastia di Ur

La terza dinastia di Ur (anche Ur III) fu una dinastia reale sumera della città di Ur, che regnò alla fine del III millennio a.C., dopo la sconfitta dei Gutei ad opera del re di Uruk Utukhegal e il breve regno di questo sovrano.

Stele degli avvoltoi e Terza dinastia di Ur · Terza dinastia di Ur e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Ur

Ur (lingua sumera: Urim, Scrittura cuneiforme: 𒋀𒀕𒆠 KI o 𒋀𒀊𒆠 URIM5KI; arabo: أور) fu un'antica città della bassa Mesopotamia, situata vicino all'originale foce del Tigri e dell'Eufrate, sul golfo Persico.

Stele degli avvoltoi e Ur · Ur e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Stele degli avvoltoi e Vicino Oriente antico

Stele degli avvoltoi ha 57 relazioni, mentre Vicino Oriente antico ha 255. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.49% = 14 / (57 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Stele degli avvoltoi e Vicino Oriente antico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »