Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Stella

Indice Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Indice

  1. 639 relazioni: AB Doradus, Accelerazione di gravità, Accrescimento (astronomia), Achernar, Adalbert Kuhn, Aforisma, Agricoltura, Al-Biruni, Albert Abraham Michelson, Albert Einstein, Albrecht Dürer, Alfa (lettera), Alfa Centauri, Alfa Centauri B, Alfabeto greco, Alfabeto internazionale per la traslitterazione del sanscrito, Alfabeto latino, Almagesto, Alnilam, Alnitak, Alone galattico, Altair, Ammasso aperto, Ammasso Arches, Ammasso della Vergine, Ammasso globulare, Ammasso stellare, Anello coronale, Angelo Secchi, Annie Jump Cannon, Anno luce, Antares, Antica Grecia, Antoine de Saint-Exupéry, Antropomorfismo, Arato di Soli, Area, Aritmetica, Arturo (astronomia), ArXiv, Ascensione retta, Associazione OB, Associazione stellare, Asterismo, Astro, Astrobiologia, Astrofisica, Astrologia, Astrometria, Astronomia, ... Espandi índice (589 più) »

  2. Stelle

AB Doradus

AB Doradus è un sistema stellare, costituito da tre giovani stelle classificate come stelle pre-sequenza principale, situato nella costellazione di Dorado.

Vedere Stella e AB Doradus

Accelerazione di gravità

L'accelerazione di gravità o accelerazione gravitazionale è l'accelerazione che un corpo o punto materiale subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo gravitazionale.

Vedere Stella e Accelerazione di gravità

Accrescimento (astronomia)

In un sistema binario, una stella di neutroni aumenta la sua massa per accrezione trasformandosi in una pulsar millisecondo. In astrofisica, il termine accrescimento (o accrezione) con il significato di ingrandimento, aumento di massa, è utilizzato in due diversi processi.

Vedere Stella e Accrescimento (astronomia)

Achernar

Achernar (AFI:; conosciuta anche con le sigle di Bayer α Eri / α Eridani / Alfa Eridani) è una stella bianco-azzurra di sequenza principale, appartenente alla costellazione dell'Eridano.

Vedere Stella e Achernar

Adalbert Kuhn

Kuhn nasce a Königsberg nel 1812 nella regione di Neumark, in Brandeburgo. Dal 1841 strinse legami con il Köllnisches Gymnasium a Berlino, del quale divenne direttore nel 1870.

Vedere Stella e Adalbert Kuhn

Aforisma

Un aforisma, oppure aforismo (parentesi), è una breve frase che condensa un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

Vedere Stella e Aforisma

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Stella e Agricoltura

Al-Biruni

È noto anche per essere stato un maestro Sufi. Il cratere Al-Biruni, situato sul Mare Marginis della Luna, è stato così chiamato in suo onore.

Vedere Stella e Al-Biruni

Albert Abraham Michelson

È conosciuto principalmente per il fondamentale esperimento sul vento d'etere, oltre che per i lavori sulla velocità della luce.

Vedere Stella e Albert Abraham Michelson

Albert Einstein

Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.

Vedere Stella e Albert Einstein

Albrecht Dürer

Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.

Vedere Stella e Albrecht Dürer

Alfa (lettera)

La lettera alfa (in minuscolo α, in maiuscolo Α) è una vocale ancipite (può essere sia breve sia lunga), aspra, di timbro medio. Nel sistema numerico dei Greci di età ellenistica, era il segno usato per il numero 1.

Vedere Stella e Alfa (lettera)

Alfa Centauri

Alfa Centauri (α Cen/α Centauri/Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.

Vedere Stella e Alfa Centauri

Alfa Centauri B

Alfa Centauri B (α Cen B), o Toliman, è una stella nana arancione del sistema stellare di Alfa Centauri. Si tratta della seconda stella più brillante delle tre che compongono il sistema di Alfa Centauri; le sue due compagne sono e. Si trova a 4,40 anni luce dal Sistema solare, ed è una delle stelle più vicine.

Vedere Stella e Alfa Centauri B

Alfabeto greco

Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Vedere Stella e Alfabeto greco

Alfabeto internazionale per la traslitterazione del sanscrito

L'Alfabeto internazionale per la traslitterazione del sanscrito (noto con la sigla IAST, dall'inglese International Alphabet of Sanskrit Transliteration) è un diffuso schema di traslitterazione degli alfabeti di origine brahmì.

Vedere Stella e Alfabeto internazionale per la traslitterazione del sanscrito

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Vedere Stella e Alfabeto latino

Almagesto

LAlmagesto è l'importante opera astronomica scritta intorno al 150 d.C. da Claudio Tolomeo che per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche in Europa e nel mondo islamico.

Vedere Stella e Almagesto

Alnilam

Alnilam (ε Ori / ε Orionis / Epsilon Orionis) è una stella appartenente alla costellazione di Orione. Alnilam ha una magnitudine apparente di +1,69, che ne fa la ventinovesima stella più brillante del cielo e la quarta stella in ordine di luminosità della costellazione di Orione dopo Rigel, Betelgeuse e Bellatrix.

Vedere Stella e Alnilam

Alnitak

Alnitak (ζ Ori / ζ Orionis / Zeta Orionis) è un sistema stellare, formato da tre componenti, appartenente alla costellazione di Orione. Alnitak ha una magnitudine apparente di +1,74, che ne fa la trentesima stella più brillante del cielo e la quinta stella in ordine di luminosità della costellazione di Orione dopo Rigel, Betelgeuse, Bellatrix e Alnilam.

Vedere Stella e Alnitak

Alone galattico

L'alone galattico è una regione di spazio che circonda le galassie spirali, compresa la nostra galassia, la Via Lattea. Gli aloni galattici sono composti principalmente da stelle rade, ammassi globulari, gas e, si pensa, materia oscura.

Vedere Stella e Alone galattico

Altair

Altair (AFI:, o "aquila"; α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine +0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila.

Vedere Stella e Altair

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Vedere Stella e Ammasso aperto

Ammasso Arches

Lammasso Arches è l'ammasso stellare più denso della Via Lattea, situato a circa 100 anni luce dal centro galattico. Il suo raggio è di circa un anno luce e contiene al suo interno più di 150 giovani stelle, estremamente calde, con masse oltre 20 volte quella del Sole.

Vedere Stella e Ammasso Arches

Ammasso della Vergine

L'Ammasso della Vergine è il più ricco ammasso di galassie tra quelli più vicini al nostro Gruppo Locale. Con una distanza di 60 milioni di anni luce, molte delle sue galassie sono visibili con piccoli telescopi.

Vedere Stella e Ammasso della Vergine

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Vedere Stella e Ammasso globulare

Ammasso stellare

In astronomia, un ammasso stellare è un gruppo di stelle molto denso. In generale le stelle nascono in gruppi che, inizialmente legati gravitazionalmente, giungono col tempo a disgregarsi.

Vedere Stella e Ammasso stellare

Anello coronale

Gli anelli coronali costituiscono la struttura inferiore della corona solare e della zona di transizione delle stelle e quindi anche del nostro Sole.

Vedere Stella e Anello coronale

Angelo Secchi

Il suo nome è anche associato alla definizione del Meridiano di Roma (o Meridiano di Monte Mario), detto anche Primo meridiano d'Italia.

Vedere Stella e Angelo Secchi

Annie Jump Cannon

Fu Annie Jump Cannon che propose di classificare le stelle in base all'intensità del loro spettro. Era figlia dell'armatore e senatore Wilson Lee Cannon e della sua seconda moglie, Mary Elizabeth Jump.

Vedere Stella e Annie Jump Cannon

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Vedere Stella e Anno luce

Antares

Antares (IPA:; α Sco / α Scorpii / Alfa Scorpii, detta anche Calbalacrab, dall'arabo قَلْبُ ٱلْعَقْرَبِ Qalb al-Άqrab, "il cuore dello Scorpione", passato nel nome latino Cor Scorpii) è la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione.

Vedere Stella e Antares

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Stella e Antica Grecia

Antoine de Saint-Exupéry

È conosciuto per essere l'autore del romanzo Il piccolo principe, che nel 2017 ha superato il numero di 300 traduzioni in lingue e dialetti diversi ed è il testo più tradotto se si escludono quelli religiosi, e per i suoi racconti sul mondo dei primi voli aerei, tra i quali Volo di notte, Terra degli uomini e L'aviatore.

Vedere Stella e Antoine de Saint-Exupéry

Antropomorfismo

Lantropomorfismo è l'attribuzione di caratteristiche e qualità umane ad esseri animati o inanimati o a fenomeni naturali o soprannaturali, in particolare a divinità.

Vedere Stella e Antropomorfismo

Arato di Soli

Per il biografo Asclepiade di Mirlea nacque a Tarso da Mnaseo e Letòfila, nome attestato in diverse varianti fra le quali Letodora, Latòfila e Delitofila.

Vedere Stella e Arato di Soli

Area

Larea è la misura dell'estensione di una regione bidimensionale di uno spazio, ovvero la misura dell'estensione di una superficie. Come per le altre misure di natura geometrica, per la precisione si dovrebbe distinguere fra la regione bidimensionale (insieme di punti) e la sua area (valore numerico associato alla precedente).

Vedere Stella e Area

Aritmetica

Laritmetica (dal greco ἀριθμός.

Vedere Stella e Aritmetica

Arturo (astronomia)

Arturo (α Boo / α Bootis / Alfa Bootis) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.

Vedere Stella e Arturo (astronomia)

ArXiv

arXiv (pronunciato come la parola inglese archive, come se la "X" fosse la lettera greca χ) è un archivio contenente prepubblicazioni (pre-print) di articoli scientifici in fisica, matematica, informatica, statistica, finanza quantitativa e biologia, accessibile via Internet.

Vedere Stella e ArXiv

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Vedere Stella e Ascensione retta

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Vedere Stella e Associazione OB

Associazione stellare

In astronomia si definisce associazione stellare un ammasso stellare caratterizzato da un legame gravitazione molto debole, meno intenso di quello che mantiene uniti gli ammassi aperti e, in maggior misura, gli ammassi globulari.

Vedere Stella e Associazione stellare

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Vedere Stella e Asterismo

Astro

L'astro è un oggetto naturale visibile nel cielo notturno o diurno, al di fuori dell'atmosfera. Esso può essere una stella, un pianeta, un satellite naturale o un asteroide.

Vedere Stella e Astro

Astrobiologia

Lastrobiologia è una scienza che studia l'origine, l'evoluzione e la distribuzione delle forme di vita nell'universo, cercando di scoprire se esistono forme di vita nate fuori dal pianeta Terra.

Vedere Stella e Astrobiologia

Astrofisica

Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Vedere Stella e Astrofisica

Astrologia

Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.

Vedere Stella e Astrologia

Astrometria

L'astrometria è il settore dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti.

Vedere Stella e Astrometria

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Stella e Astronomia

Astronomia greca

La storia dellastronomia greca concerne gli scritti e le nozioni di argomento astronomico espressi nella lingua greca antica. Trattandosi di una lingua franca diffusa su una vasta area geografica a seguito delle conquiste di Alessandro Magno, non si limita solamente all'antica Grecia o all'etnia greca, ma si estende dall'età arcaica fino a quella ellenistica.

Vedere Stella e Astronomia greca

Astronomia osservativa

Lastronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione.

Vedere Stella e Astronomia osservativa

Astronomia stellare

omonima costellazione. L'astronomia stellare è lo studio delle stelle e dei fenomeni mostrati dai vari stadi di sviluppo e forma delle stelle.

Vedere Stella e Astronomia stellare

Astronomica (Manilio)

Gli Astronomica, noti anche come Astronomicon, sono un poema didascalico latino sui fenomeni celesti, scritto in esametri e diviso in cinque libri.

Vedere Stella e Astronomica (Manilio)

Astronomical Journal

LAstronomical Journal (abbreviato in AJ) è una rivista scientifica mensile e una delle più importanti del mondo nell'ambito dell'astronomia, pubblicata dall'Institute of Physics Publishing in collaborazione con l'American Astronomical Society (AAS).

Vedere Stella e Astronomical Journal

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.

Vedere Stella e Astronomo

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Vedere Stella e Astronomy and Astrophysics

Atacama Large Millimeter Array

L'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) è un radiointerferometro situato a 5000 metri d'altitudine nel deserto di Atacama in Cile.

Vedere Stella e Atacama Large Millimeter Array

Atlante (libro)

Latlante è un'opera a stampa che raccoglie, in forma di libro, carte geografiche che illustrano in modo esauriente un determinato argomento di geografia (fisica, politica, economica o storica) di un'area (regione, stato, continente) o del mondo.

Vedere Stella e Atlante (libro)

Atmosfera stellare

eclissi totale di Sole (Francia, 1999); si osservano distintamente la corona solare (biancastro) e la cromosfera (rosato), che costituiscono la sua atmosfera. Per atmosfera stellare si intende la regione gassosa più esterna di una stella, che circonda i suoi strati più interni (il nucleo, la zona radiativa e convettiva) e la sua superficie (la fotosfera).

Vedere Stella e Atmosfera stellare

Atmosfera terrestre

Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.

Vedere Stella e Atmosfera terrestre

Atomo di idrogeno

In meccanica quantistica l'atomo di idrogeno è uno dei più semplici sistemi studiabili in 3 dimensioni, poiché possiede un nucleo con un protone e ha un solo elettrone.

Vedere Stella e Atomo di idrogeno

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.

Vedere Stella e Autunno

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

Vedere Stella e Azoto

Étienne Léopold Trouvelot

È noto per aver accidentalmente introdotto nel Nord America la farfalla diurna Lymantria dispar. Nato ad Aisne, in Francia, Trouvelot fu impegnato durante la sua gioventù nella politica, tra le file dei repubblicani.

Vedere Stella e Étienne Léopold Trouvelot

Babilonia (regione storica)

La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.

Vedere Stella e Babilonia (regione storica)

Balistica

La balistica (dal greco βάλλω ballō, "lanciare") è il ramo della fisica meccanica che studia il moto di un proiettile, inteso come un corpo inerte sottoposto alla forza di gravità e all'attrito viscoso del mezzo fisico di propagazione.

Vedere Stella e Balistica

BAT99-98

BAT99-98, o Brey 79, è una stella nella Grande Nube di Magellano. Si trova nei pressi dell'ammasso R136 nella Nebulosa Tarantola. Con una massa 226 volte quella del Sole, è una delle stelle più massicce conosciute.

Vedere Stella e BAT99-98

Berillio

Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 4 e simbolo Be. Il berillio è il primo degli elementi del secondo gruppo del sistema periodico, facente parte del blocco s, ed è il capostipite dei metalli alcalino terrosi.

Vedere Stella e Berillio

Betelgeuse

Betelgeuse (AFI:,; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e mediamente la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di +0,58.

Vedere Stella e Betelgeuse

Betlemme

Betlemme (AFI:;, "casa della carne";, Beit Leḥem, "casa del pane") è la capitale del Governatorato omonimo della Palestina. Si trova a circa a sud di Gerusalemme, a un'altezza di, e il suo agglomerato urbano comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour.

Vedere Stella e Betlemme

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Stella e Bibbia

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.

Vedere Stella e Big Bang

Bilione

Il bilione (o 1012) è, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, il numero naturale dopo il e prima del (cioè un milione alla seconda: 2); spesso, all'infuori degli ambiti tecnici, viene letto come "mille miliardi", e in generale si può parlare di "migliaia di miliardi" (per esempio nel linguaggio giornalistico quando si comunicano le manovre finanziarie statali al grande pubblico).

Vedere Stella e Bilione

Binaria a eclisse

editore.

Vedere Stella e Binaria a eclisse

Binaria spettroscopica

In astronomia, una binaria spettroscopica è una stella binaria che non può essere risolta come binaria visuale, neppure con i telescopi più potenti, ma solo tramite uno spettroscopio, che è in grado di rilevare il movimento alternato delle due stelle; questo è dovuto al fatto che il sistema è sufficientemente lontano da noi da rendere l'angolo di separazione tra le due stelle inferiore alla risoluzione del telescopio, definita come l'angolo minimo che ci deve essere tra due sorgenti affinché queste siano distinguibili l'una dall'altra.

Vedere Stella e Binaria spettroscopica

Biossido di titanio

Il biossido di titanio (o ossido di titanio(IV) o diossido di titanio) o E171, nella codifica europea degli additivi alimentari, noto anche come titania se sintetico, è un composto chimico che si presenta sotto forma di polvere cristallina incolore, tendente al bianco; ha formula chimica TiO2.

Vedere Stella e Biossido di titanio

Bolla di vento stellare

Il termine bolla di vento stellare designa, in astronomia, una cavità di alcuni anni luce nel mezzo interstellare, costituita da gas riscaldato dal vento emesso ad alte velocità (alcune migliaia di km/s) da una stella massiccia di classe spettrale O o B. Anche le stelle meno imponenti emettono delle strutture simili; un esempio è l'eliosfera, emessa dal Sole (di classe spettrale G), all'interno della quale si trova il sistema solare.

Vedere Stella e Bolla di vento stellare

Braccio del Sagittario

Il Braccio del Sagittario (conosciuto anche come Braccio Carena - Sagittario) è uno dei bracci di spirale più importanti della nostra galassia, la Via Lattea.

Vedere Stella e Braccio del Sagittario

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Vedere Stella e Braccio di Orione

Brillamento

Il brillamento solare o anche eruzione solare o stellare in astronomia è una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera di una stella, sprigionando una energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche.

Vedere Stella e Brillamento

Buco nero stellare

Un buco nero stellare (o buco nero di massa stellare) è un buco nero che si forma dal collasso gravitazionale di una stella massiccia (20 o più masse solari, sebbene non si conosca esattamente, a causa degli svariati parametri da cui dipende, la massa minima che dovrebbe avere la stella) alla fine della propria evoluzione.

Vedere Stella e Buco nero stellare

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Stella e Calcio (elemento chimico)

Calendario

Il calendario è un sistema adottato dall'uomo per suddividere, calcolare e identificare precisi periodi di tempo. Questi periodi, suddivisi generalmente in giorni, costituiscono le date del calendario.

Vedere Stella e Calendario

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Vedere Stella e Campo magnetico

Campo magnetico stellare

Un campo magnetico stellare è un campo magnetico generato all'interno di una stella di sequenza principale dal movimento del plasma della sua zona convettiva; tale moto è causato dal fenomeno della convezione, una modalità di trasferimento dell'energia che implica il movimento fisico della materia.

Vedere Stella e Campo magnetico stellare

Campo visivo

Il campo visivo in medicina rappresenta l'area campimetrica di ciò che è visibile dall'apparato visivo del soggetto esaminato, quando fissa un punto centrale di riferimento, disposto dal medico.

Vedere Stella e Campo visivo

Candela standard

Una candela standard è un oggetto astronomico per cui è facile risalire alla distanza. Deve quindi avere una luminosità calcolabile fisicamente.

Vedere Stella e Candela standard

Canicola

La canìcola (o solleone) rappresenta il periodo più caldo dell'anno, concentrato nell'emisfero boreale tra la fine di luglio e la fine di agosto.

Vedere Stella e Canicola

Canopo

Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.

Vedere Stella e Canopo

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Stella e Carbonio

Carica elettrica

La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).

Vedere Stella e Carica elettrica

Catalogo di Messier

Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle stelle. Fu compilato dall'astronomo francese Charles Messier, con il nome originale Catalogue des Nébuleuses et des Amas d'Étoiles, e pubblicato nel 1774.

Vedere Stella e Catalogo di Messier

Catalogo stellare

Un catalogo stellare è un catalogo astronomico che elenca le stelle. In astronomia, molte stelle sono nominate semplicemente con un numero di catalogo.

Vedere Stella e Catalogo stellare

Catena protone-protone

La catena protone-protone è un processo chimico nucleare che trasforma i nuclei di idrogeno (protoni) in nuclei di elio. Il processo fu ipotizzato nel 1939 dal fisico e astronomo tedesco Hans Albrecht Bethe.

Vedere Stella e Catena protone-protone

Cefeide

La cefeide è un tipo di stella gigante che pulsa radialmente, aumentando e diminuendo il suo diametro, la temperatura e la luminosità con un periodo che può variare da poche ore a centinaia di giorni.

Vedere Stella e Cefeide

Centro della Via Lattea

Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.

Vedere Stella e Centro della Via Lattea

Charles Messier

È famoso per aver compilato un catalogo di 110 oggetti (principalmente nebulose e ammassi stellari), che porta il suo nome (Catalogo di Messier).

Vedere Stella e Charles Messier

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Stella e Chiesa cattolica

Chilogrammo

Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).

Vedere Stella e Chilogrammo

Chilometro

Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere Stella e Chilometro

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.

Vedere Stella e Chilometro orario

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Stella e Chimica

Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno

Il ciclo del carbonio-azoto-ossigeno (o ciclo CNO, o ciclo di Bethe) è una delle due più comuni serie di reazioni nucleari che avvengono all'interno delle stelle, insieme alla catena protone-protone.

Vedere Stella e Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno

Cigno (costellazione)

Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 moderne costellazioni.

Vedere Stella e Cigno (costellazione)

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Stella e Cina

Cinematica stellare

La cinematica stellare è lo studio del movimento delle stelle indipendentemente dal modo in cui esse lo hanno acquisito. Essa differisce dalla dinamica stellare in quanto quest'ultima tiene conto della forza di gravità.

Vedere Stella e Cinematica stellare

Cintura di Gould

La Cintura di Gould è un anello parziale di stelle esteso per circa 3000 anni luce, inclinato attorno al piano galattico di circa 16-20 gradi.

Vedere Stella e Cintura di Gould

Cintura di Orione

Il termine Cintura di Orione (Cr 70) o Balteo di Orione, indica un insieme di tre stelle al centro della costellazione di Orione, che nella rappresentazione mitologica raffigura appunto la cintura del gigante cacciatore, la cui sagoma è delineata da nove stelle.

Vedere Stella e Cintura di Orione

Città

Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Vedere Stella e Città

Civiltà

Il termine civiltà, proveniente dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, cioè attinente al civis («cittadino») e alla civitas («città»), indicava l'insieme delle qualità e delle caratteristiche materiali, culturali e spirituali di una comunità, che spesso venivano contrapposte al concetto di barbarie.

Vedere Stella e Civiltà

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Stella e Civiltà romana

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.

Vedere Stella e Classificazione stellare

Claudio Tolomeo

Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Vedere Stella e Claudio Tolomeo

Collasso gravitazionale

buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.

Vedere Stella e Collasso gravitazionale

Colonizzazione dello spazio

La colonizzazione dello spazio, anche identificata come insediamento nello spazio, è l'ipotetica sistemazione permanente e autosufficiente dell'uomo in sedi esterne alla Terra, sia viaggianti nello spazio che residenti su altri pianeti abitabili.

Vedere Stella e Colonizzazione dello spazio

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.

Vedere Stella e Cometa

Complesso nebuloso molecolare del Cigno

Il Complesso nebuloso molecolare del Cigno (noto anche semplicemente come Complesso del Cigno) è una nube molecolare gigante posta nel cuore della Via Lattea boreale, in direzione della costellazione del Cigno.

Vedere Stella e Complesso nebuloso molecolare del Cigno

Complesso nebuloso molecolare di Cefeo

Il complesso nebuloso molecolare di Cefeo (o Regione di formazione stellare di Cefeo) è una vasta regione del Braccio di Orione ricca di nubi molecolari giganti e di associazioni di stelle blu molto giovani e brillanti; prende il nome dalla costellazione boreale di Cefeo, nella cui direzione si trova se visto da Terra.

Vedere Stella e Complesso nebuloso molecolare di Cefeo

Comunità scientifica

La comunità scientifica è l'insieme di scienziati, tecnici e teorici, e delle loro relazioni e interazioni, che partecipano al processo di ricerca scientifica nei vari ambiti della scienza.

Vedere Stella e Comunità scientifica

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.

Vedere Stella e Convezione

Coordinate celesti

Le coordinate celesti servono per identificare la posizione degli astri sulla sfera celeste. Alternativamente, visto che nella realtà essi hanno distanze diverse da noi, le coordinate celesti individuano una direzione orientata, ossia una semiretta originata dall'osservatore e passante per l'astro.

Vedere Stella e Coordinate celesti

Corona solare

La corona solare è la parte più esterna dell'atmosfera del Sole. Formata da gas (soprattutto idrogeno) e vapori provenienti dagli strati sottostanti dell'atmosfera solare, si estende per milioni di chilometri; la corona è stata rilevata nel 2021 dalla sonda Parker Solar Probe che è passata attraverso di essa: è di forma molto approssimativamente sferica ma estremamente caotica con una estensione che va da 19,7 a 18,4 raggi solari a causa delle linee magnetiche generate dall'interazione delle celle sottostanti che producono un fenomeno ("switch backs") in continua instabilità che piega ed attorciglia estremamente i campi magnetici deformando la corona variabilmente.

Vedere Stella e Corona solare

Corpo minore

Un corpo minore del sistema solare è generalmente un corpo celeste di secondaria rilevanza rispetto ai più notevoli pianeti, pianeti nani, o il Sole stesso.

Vedere Stella e Corpo minore

Corpo nero

In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Vedere Stella e Corpo nero

Costante di Stefan-Boltzmann

La costante di Stefan-Boltzmann (o costante di Stefan) è una costante fisica denotata con la lettera greca σ, e che rappresenta la costante di proporzionalità nella legge di Stefan-Boltzmann: l'energia totale irradiata al secondo per unità di superficie (detta emittanza) di un corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della temperatura assoluta.

Vedere Stella e Costante di Stefan-Boltzmann

Costellazione

Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.

Vedere Stella e Costellazione

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Stella e Cristianesimo

Critica della ragion pratica

La Critica della ragion pratica (in originale Kritik der praktischen Vernunft) è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1788; è la seconda per ordine cronologico delle tre celebri Critiche di Kant, di cui fanno parte anche la Critica della ragion pura (1781) e la Critica del Giudizio (1790).

Vedere Stella e Critica della ragion pratica

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.

Vedere Stella e Cromo

Cromosfera

La cromosfera (letteralmente sfera di colore) è un sottile strato dell'atmosfera del Sole, subito sopra la fotosfera, spesso circa con una temperatura media di.

Vedere Stella e Cromosfera

Danimarca

La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Vedere Stella e Danimarca

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Stella e Dante Alighieri

De natura deorum

Il De natura deorum (in italiano La natura degli dei) è la prima delle tre opere teologiche di Marco Tullio Cicerone. Scritta nel 44 a.C., è divisa in tre libri.

Vedere Stella e De natura deorum

De re publica

Il De re republica (in italiano La Repubblica o Sulla cosa pubblica o Sullo Stato) di Cicerone è un trattato in forma di dialogo di filosofia politica diviso in sei libri.

Vedere Stella e De re publica

Democrito

Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.

Vedere Stella e Democrito

Dendera

Dendera (in arabo: دندرة, anche pronunciata Denderah/Dandarah) in antico egizio Ta-neṯeret ovvero «la città della dea» è una località dell'Egitto, posta sulla riva occidentale del Nilo a circa 4 km a nord di Qena e a 615 km dal Cairo, importante per la presenza di un tempio dell'epoca greco-romana dedicato alla dea Hathor.

Vedere Stella e Dendera

Deneb

Deneb (AFI:; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno. Avendo una magnitudine apparente di +1,25, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la diciannovesima stella più brillante del cielo notturno.

Vedere Stella e Deneb

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Vedere Stella e Densità

Derivazione delle leggi di Keplero

Le leggi di Keplero che descrivono le proprietà delle orbite di oggetti sottoposti alla forza gravitazionale generata da un corpo massivo possono essere dedotte teoricamente applicando i principi della dinamica (equazioni di Newton).

Vedere Stella e Derivazione delle leggi di Keplero

Deuterio

Il deuterio (dal greco δεύτερος déuteros, il secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.

Vedere Stella e Deuterio

Diagramma Hertzsprung-Russell

Il diagramma Hertzsprung-Russell, in genere abbreviato in diagramma H-R (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Vedere Stella e Diagramma Hertzsprung-Russell

Diametro angolare

In astronomia il diametro angolare (o dimensione angolare) di un oggetto è la misura del suo diametro d rispetto alla distanza D dall'osservatore, secondo la formula.

Vedere Stella e Diametro angolare

Dinamo

Una dìnamo è una macchina elettrica che trasforma un lavoro meccanico, ricevuto da una fonte di energia meccanica, in energia elettrica sotto forma di corrente continua.

Vedere Stella e Dinamo

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Stella e Dio

Disco di accrescimento

In astronomia un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente. La conservazione del momento angolare richiede che quando un'estesa nube di materiale collassa verso l'interno, ogni piccola rotazione che essa ha all'inizio debba aumentare.

Vedere Stella e Disco di accrescimento

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.

Vedere Stella e Disco galattico

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella. I dischi protoplanetari raggiungono dimensioni che vanno da qualche decina di unità astronomiche (U.A.) sino ad arrivare a 1000 U.A., con temperature che variano tra le decine di kelvin nelle zone più esterne sul piano dell'orbita del disco sino al migliaio di kelvin nelle parti più interne e superficiali dello stesso.

Vedere Stella e Disco protoplanetario

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Stella e Divina Commedia

E=mc²

E.

Vedere Stella e E=mc²

Eclissi lunare

Un'eclissi lunare è un noto fenomeno ottico-astronomico, solitamente associato al sistema "Sole-Terra-Luna", durante il quale l'ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna quando quest'ultima è illuminata dal Sole e interseca l'asse nodale, in fase di plenilunio.

Vedere Stella e Eclissi lunare

Eclissi solare

Un'eclissi solare (o eclissi di Sole) è un tipo di eclissi, ovvero un fenomeno ottico-astronomico, abitualmente associato al sistema "Sole-Terra-Luna", caratterizzato dall'oscuramento di tutto o di una parte del disco solare da parte della Luna, visto dalla Terra.

Vedere Stella e Eclissi solare

Edmond Halley

Halley nacque a Haggerston, Londra, figlio di un ricco fabbricante di sapone. Dal 1673 studiò al Queen's College di Oxford. Prima di laurearsi pubblicò saggi sul sistema solare e le macchie solari.

Vedere Stella e Edmond Halley

Edward Charles Pickering

Nato a Boston, frequentò la Boston Latin School. Si diploma diciannovenne presso la Lawrence Scientific School (facente parte dell'Università di Harvard) e dal 1867 è assistente di fisica presso il Massachusetts Institute of Technology.

Vedere Stella e Edward Charles Pickering

Edward Emerson Barnard

Riportato spesso come E. E. Barnard, è considerato uno dei più dotati astronomi d'osservazione. La sua scoperta più nota è la stella di Barnard, nel 1916, così chiamata in suo onore.

Vedere Stella e Edward Emerson Barnard

Effetto di selezione

Si definisce effetto di selezione, o anche distorsione da selezione, la caratteristica di un campione di dati osservati che è da attribuirsi alle limitazioni delle tecniche di osservazione impiegate per ottenere tali dati anziché a caratteristiche intrinseche di ciò che si osserva.

Vedere Stella e Effetto di selezione

Effetto Doppler

Leffetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso.

Vedere Stella e Effetto Doppler

Effetto fotoelettrico

In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).

Vedere Stella e Effetto fotoelettrico

Ejnar Hertzsprung

Negli anni 1911-1913 sviluppò, assieme ad Henry Norris Russell, il Diagramma Hertzsprung-Russell. Nel 1913 determinò la distanza di parecchie Cefeidi galattiche, usando il metodo della parallasse statistica, e calibrò così la relazione poi scoperta da Henrietta Leavitt tra periodo e magnitudine delle Cefeidi.

Vedere Stella e Ejnar Hertzsprung

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Vedere Stella e Elemento chimico

Elettronvolt

In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.

Vedere Stella e Elettronvolt

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Vedere Stella e Elio

Elio-3

L'elio-3 (He-3 o 3He, talvolta anche "Tralfio", per analogia col trizio) è un isotopo leggero non radioattivo dell'elio composto da tre nucleoni (due protoni e un neutrone).

Vedere Stella e Elio-3

Elio-4

L'elio-4 (He o 4He) è un isotopo leggero e non radioattivo dell'elio. È l'isotopo dell'elio più abbondante, costituendo il 99,99986% di tutto l'elio sulla Terra.

Vedere Stella e Elio-4

Ellisse

In geometria, lellisse (dal greco, 'mancanza') è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Vedere Stella e Ellisse

Emisfero

Col termine emisfero (dal latino hemisphaerium e dal greco ἡμισϕαίριον, hemisphaírion.

Vedere Stella e Emisfero

Emisfero australe

Lemisfero australe, anche detto emisfero sud, emisfero meridionale o emisfero antiboreale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi con latitudine S. L'altra metà del globo è detta emisfero boreale.

Vedere Stella e Emisfero australe

Emisfero boreale

Lemisfero boreale, anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.

Vedere Stella e Emisfero boreale

Energia

Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.

Vedere Stella e Energia

Energia di legame

In fisica e in chimica, l'energia di legame è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.

Vedere Stella e Energia di legame

Energia potenziale gravitazionale

In meccanica classica, e specificamente nella teoria newtoniana della gravitazione, l'energia potenziale gravitazionale è l'energia potenziale relativa alla forza di attrazione gravitazionale fra masse.

Vedere Stella e Energia potenziale gravitazionale

Energia radiante

In fisica, e in particolare in radiometria, l'energia radiante è l'energia della radiazione elettromagnetica o gravitazionale. Come energia, la sua unità nel SI è il joule (J).

Vedere Stella e Energia radiante

Energia termica

In fisica lenergia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto: si tratta di una grandezza estensiva, proporzionale alla temperatura e all'estensione del corpo, misurabile come quantità di sostanza, come massa o volume; la costante di proporzionalità tra l'energia termica e queste due variabili si chiama calore specifico.

Vedere Stella e Energia termica

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Stella e Epicuro

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Vedere Stella e Equatore

Equazione

Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite. L'uso del termine risale almeno al Liber abbaci del Fibonacci (1228).

Vedere Stella e Equazione

Equilibrio idrostatico

Nella meccanica del continuo, l'equilibrio idrostatico è la condizione di un fluido che si trovi in ogni suo punto in una condizione di inerzia, in ogni suo punto le eventuali forze esterne devono cioè essere annullate dalle forze di gradiente della pressione.

Vedere Stella e Equilibrio idrostatico

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Vedere Stella e Eresia

Erg

L'erg o ergon (dal greco έργον, lavoro) è l'unità di misura dell'energia e del lavoro utilizzata nel sistema CGS. Un erg è definito come il lavoro compiuto dalla forza di una dina lungo lo spostamento di un centimetro.

Vedere Stella e Erg

Eridano (costellazione)

Eridano (in latino Eridanus, in greco ᾿Ηριδανός Eridanós) è il nome dato a una costellazione dell'emisfero celeste australe, costituita da una sinuosa linea di stelle non molto luminose.

Vedere Stella e Eridano (costellazione)

Esiodo

Esiodo ha lasciato, all'interno dei suoi poemi, alcune notevoli tracce autobiografiche che aiutano a ricostruire le sue origini.

Vedere Stella e Esiodo

Esplorazione spaziale

Lesplorazione spaziale è l'esplorazione materiale dello spazio eseguita mediante veicoli spaziali, con o senza equipaggio a bordo. Rientra all'interno dell'astronautica.

Vedere Stella e Esplorazione spaziale

Estate

Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.

Vedere Stella e Estate

Et al.

et al. è un’abbreviazione delle espressioni latine et alii ("e altri"), et aliae ("e altre"), et alia ("e altre cose", con alia neutro plurale), oppure et alibi ("e altrove").

Vedere Stella e Et al.

Età dell'universo

Viene comunemente chiamata età dell'universo il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi. Gli scienziati contemporanei, sulla base del modello Lambda-CDM, stimano l'età dell'universo in 13,787 miliardi di anni, con un'incertezza di circa 20 milioni di anni.

Vedere Stella e Età dell'universo

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Stella e Età moderna

Etere (elemento classico)

Letere (in greco antico αἰθήρ, confluito in latino come aether), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta calco dal greco pémpton stoichêion, «quinto elemento»), era un elemento che, secondo Aristotele, si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria.

Vedere Stella e Etere (elemento classico)

Etimologia

In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.

Vedere Stella e Etimologia

Eudosso di Cnido

Eudosso fu studioso e studente di Platone, ma anche di Archita, dal quale apprese la geometria, e di Filistione di Locri dal quale conobbe la medicinaDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII 86.

Vedere Stella e Eudosso di Cnido

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Stella e Europa

Evoluzione stellare

Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.

Vedere Stella e Evoluzione stellare

Evoluzione umana

Per evoluzione umana, antropogenesi od ominazione si intende il processo dell'origine e dell'evoluzione dellHomo sapiens come specie distinta e la sua diffusione sulla Terra.

Vedere Stella e Evoluzione umana

Extraterrestre

Il termine extraterrestre o alieno indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra. Può essere riferito a materiale come i meteoriti o a forme di vita estranee alla Terra.

Vedere Stella e Extraterrestre

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

Vedere Stella e Fantascienza

Federazione dei pianeti uniti

La Federazione dei Pianeti Uniti, o Federazione Unita dei Pianeti o più semplicemente la Federazione, è un'organizzazione immaginaria dell'universo fantascientifico di Star Trek, creata da Gene Roddenberry e presente già nel primo episodio della serie originale Trappola umana.

Vedere Stella e Federazione dei pianeti uniti

Fenici

I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.

Vedere Stella e Fenici

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Stella e Ferro

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Vedere Stella e Filosofia greca

Filosofo

Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.

Vedere Stella e Filosofo

Firmamento

Mappa dei cieli ad opera di Giovanni di Paolo (1445) Il termine firmamento è utilizzato nella Bibbia per indicare il cielo considerato come una cupola solida, alla quale erano rigidamente collegate le stelle; una concezione condivisa da tutti i popoli antichi di tutti i continenti.

Vedere Stella e Firmamento

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Stella e Fisica

Flusso

Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata, in matematica e fisica, è l'integrale di superficie del prodotto scalare tra il campo vettoriale e il versore normale alla superficie, esteso su tutta la superficie stessa.

Vedere Stella e Flusso

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Vedere Stella e Folclore

Fotografia

La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).

Vedere Stella e Fotografia

Fotometria (astronomia)

La fotometria è una tecnica dell'astronomia che riguarda la misurazione del flusso, o dell'intensità, della radiazione elettromagnetica di un oggetto astronomico.

Vedere Stella e Fotometria (astronomia)

Fotone

Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.

Vedere Stella e Fotone

Fotosfera

In astronomia, la fotosfera (dal greco antico φῶς, φωτός (phós, phótos), che significa "luce", e σφαῖρα (spháira), che significa "sfera") di un oggetto è la regione che emette luce e in corrispondenza della quale esso diventa opaco.

Vedere Stella e Fotosfera

Frequenza

La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.

Vedere Stella e Frequenza

Friedrich Georg Wilhelm von Struve

La data di morte secondo il calendario giuliano fu l'11 novembre.

Vedere Stella e Friedrich Georg Wilhelm von Struve

Friedrich Wilhelm Bessel

Nato in Vestfalia figlio di un funzionario pubblico, all'età di 14 anni lavorò come apprendista in una ditta di import-export, diventando in poco tempo contabile dell'azienda.

Vedere Stella e Friedrich Wilhelm Bessel

Fryderyk Chopin

Fu uno dei più importanti compositori del periodo romantico, talvolta definito «poeta del pianoforte», il cui "genio poetico" è basato su una tecnica professionale che è stata definita «senza eguali nella sua generazione».

Vedere Stella e Fryderyk Chopin

Fusione nucleare

In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.

Vedere Stella e Fusione nucleare

Fusore (astronomia)

Il termine fusore è stato proposto all'Unione Astronomica Internazionale da Gibor Basri, docente di astronomia alla University of California, Berkeley, per cercare di chiarificare la nomenclatura dei corpi celesti.

Vedere Stella e Fusore (astronomia)

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Vedere Stella e Galassia

Gallus gallus domesticus

Il pollo (Gallus gallus domesticus) è un uccello domestico, il più allevato e commercializzato di tutti gli animali (stimati in 23 miliardi di polli vivi).

Vedere Stella e Gallus gallus domesticus

Geminiano Montanari

Geminiano Montanari nacque a Modena il 1º giugno 1633. Si addottorò dapprima in utroque iure, poi si diede agli studi fisici e matematici di cui sempre era stato appassionato.

Vedere Stella e Geminiano Montanari

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.

Vedere Stella e Genere letterario

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.

Vedere Stella e Genitivo

Geometria

La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.

Vedere Stella e Geometria

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Stella e Germania

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Stella e Gesù

Giacomo Balla

Fu un esponente di spicco del Futurismo firmando assieme agli altri futuristi italiani i manifesti che ne sancivano gli aspetti teorici.

Vedere Stella e Giacomo Balla

Giacomo il Maggiore

Figlio di Zebedeo e di Salome, era il fratello di Giovanni apostolo; secondo i vangeli sinottici Giacomo e Giovanni erano assieme al padre sulla riva del lago quando Gesù li chiamò per seguirlo.

Vedere Stella e Giacomo il Maggiore

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Vedere Stella e Giacomo Leopardi

Gigante blu

Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).

Vedere Stella e Gigante blu

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Vedere Stella e Gigante gassoso

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.

Vedere Stella e Gigante rossa

Giordano Bruno

Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.

Vedere Stella e Giordano Bruno

Giorno

Il giorno o giornata, costituita dal dì e dalla notte, come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni. Il termine viene utilizzato generalmente per indicare il periodo richiesto dalla Terra per completare la rotazione intorno al suo asse.

Vedere Stella e Giorno

Giotto

Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.

Vedere Stella e Giotto

Giovanni Keplero

Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.

Vedere Stella e Giovanni Keplero

Giovanni Pascoli

Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.

Vedere Stella e Giovanni Pascoli

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Vedere Stella e Giove (astronomia)

Giuseppe Ungaretti

È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. La sua poesia, inizialmente influenzata dal simbolismo francese, fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da analogie a volte ardite, compresi principalmente nella raccolta L'Allegria (1919); passò poi a lavori più complessi e articolati dal contenuto concettualmente difficile.

Vedere Stella e Giuseppe Ungaretti

Gradiente di temperatura

In fisica, il gradiente di temperatura è una quantità fisica utilizzata per descrivere la direzione e l'intensità delle variazioni di temperatura.

Vedere Stella e Gradiente di temperatura

Grande Nube di Magellano

La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.

Vedere Stella e Grande Nube di Magellano

Gruppi e ammassi di galassie

I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.

Vedere Stella e Gruppi e ammassi di galassie

Gruppo Locale

Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea. Il Gruppo Locale comprende più di 80 galassie, per la maggior parte di piccole dimensioni, e il suo centro di massa si trova in un punto compreso fra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda.

Vedere Stella e Gruppo Locale

Gustav Mahler

Iniziò giovanissimo a studiare musica e riuscì, per le sue innate, grandi predisposizioni, a entrare nel prestigioso conservatorio di Vienna dove si diplomò in soli tre anni nel 1878.

Vedere Stella e Gustav Mahler

HE 1523-0901

HE 1523-0901 è una stella gigante rossa, presumibilmente una stella di popolazione II povera di metalli (metallicità.

Vedere Stella e HE 1523-0901

Henry Norris Russell

Dopo gli studi all'Università di Princeton, divenne professore di astronomia nel 1905. Nel 1910, indipendentemente da Ejnar Hertzsprung, sviluppò il cosiddetto diagramma H-R. Nel 1911 divenne direttore dell'Osservatorio dell'Università.

Vedere Stella e Henry Norris Russell

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Stella e Homo sapiens

Ištar

Ištar (adattato anche in Ishtar) è la dea dell'amore, della fertilità e dell'erotismo, dea anche della guerra, nella mitologia babilonese, derivata dall'omologa dea sumera Inanna.

Vedere Stella e Ištar

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Stella e Idrogeno

Il piccolo principe

Il piccolo principe (Le Petit Prince) è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry, il più conosciuto della sua produzione letteraria, pubblicato il 6 aprile 1943 a New York da Reynal & Hitchcock nella traduzione inglese (The Little Prince, tradotto dal francese da Katherine Woods) e qualche giorno dopo sempre da Reynal & Hitchcock nell'originale francese.

Vedere Stella e Il piccolo principe

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Vedere Stella e Immanuel Kant

Indice di colore

In astronomia, si dice indice di colore, o semplicemente colore, la differenza tra le magnitudini in due diversi filtri (o bande) di una stella.

Vedere Stella e Indice di colore

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Stella e Inghilterra

Inquinamento luminoso

L'inquinamento luminoso è l'effetto deleterio (nocivo e lesivo) delle luminarie artificiali di città e di campagna. L'inquinamento luminoso è fondamentalmente l'alterazione della naturale illuminazione ambientale notturna non necessaria.

Vedere Stella e Inquinamento luminoso

Instabilità di Jeans

L'instabilità di Jeans è un tipo di instabilità che è all'origine del collasso gravitazionale delle nubi interstellari di gas e della conseguente formazione stellare.

Vedere Stella e Instabilità di Jeans

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Vedere Stella e Interazione gravitazionale

Interferometria

In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, che permettono di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.

Vedere Stella e Interferometria

Inverno

Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Vedere Stella e Inverno

Ionizzazione

La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).

Vedere Stella e Ionizzazione

Ipernova

Un'ipernova è un'ipotetica esplosione stellare simile alla supernova ma con un rilascio di energia almeno 100 volte superiore. Alcune stelle eccezionalmente grandi al momento della loro morte potrebbero produrre un'ipernova, ad esempio stelle collapsar.

Vedere Stella e Ipernova

Ipparco di Nicea

Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli e, di recente scoperta, un frammento del suo catalogo astrale.

Vedere Stella e Ipparco di Nicea

Irraggiamento

In termodinamica ed elettromagnetismo, per irraggiamento si intende il trasferimento di energia tra due corpi per mezzo di onde elettromagnetiche.

Vedere Stella e Irraggiamento

Isaac Newton

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).

Vedere Stella e Isaac Newton

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Stella e Islam

Isotopo

Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).

Vedere Stella e Isotopo

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Stella e Italia

Joan Miró

Figlio di un orefice e orologiaio, Miquel Miró Adzerias (1858-1926), e di Dolors Ferrà i Oromí (1864-1944), Joan Miró cominciò a dedicarsi al disegno già dall'età di 8 anni.

Vedere Stella e Joan Miró

Johann Bayer

Noto anche col nome latinizzato di Giovanni Baiero, fu contemporaneo di Tycho Brahe e autore del primo atlante stellare completo: Uranometria, pubblicato ad Augusta nel 1603.

Vedere Stella e Johann Bayer

John Flamsteed

Fu il promotore della costruzione dell'Osservatorio di Greenwich, di cui divenne il primo direttore.

Vedere Stella e John Flamsteed

John Herschel

John Herschel era figlio di William Herschel e inizialmente fu un giurista. Successivamente si dedicò, come il padre, all'astronomia, riprendendone pure l'osservatorio.

Vedere Stella e John Herschel

Joseph von Fraunhofer

Il cratere Fraunhofer sulla Luna è stato intitolato al suo nome.

Vedere Stella e Joseph von Fraunhofer

Karl Schwarzschild

Legò il proprio nome all'astrofisica moderna: dalla spettroscopia alla teoria dell'evoluzione stellare, effettuando diversi studi su modelli teorici di atmosfere stellari grazie alla scoperta dell'effetto fotografico che porta il suo nome ("effetto Schwarzschild") e che consiste nella perdita di sensibilità delle emulsioni fotografiche sensibili in condizioni di bassa luminosità o di tempi di posa molto lunghi.

Vedere Stella e Karl Schwarzschild

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere Stella e Kelvin

KIC 11145123

KIC 11145123, talvolta erroneamente chiamata Kepler 11145123, è una stella nella costellazione del Cigno, distante circa 3900 anni luce dal sistema solare.

Vedere Stella e KIC 11145123

Lantanoidi

La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il bario e l'afnio.

Vedere Stella e Lantanoidi

Latitudine

La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis.

Vedere Stella e Latitudine

LBV 1806-20

LBV 1806-20 è una stella ipergigante e variabile S Doradus, forse stella binaria, situata a 38.000 anni luce dal nostro Sistema solare, nella costellazione del Sagittario, a ridosso del centro della Via Lattea.

Vedere Stella e LBV 1806-20

Le Scienze

Le Scienze è una rivista mensile di divulgazione scientifica, edizione italiana di Scientific American. Oltre che alla scienza di base, presta particolare attenzione alle ricadute tecnologiche e filosofiche della scienza e al progresso tecnico.

Vedere Stella e Le Scienze

Legge di conservazione del momento angolare

La legge di conservazione del momento angolare, anche detta bilancio del momento angolare della quantità di moto è un importante principio fisico, che afferma che il momento angolare mathbf L di un sistema è costante nel tempo se è nullo il momento delle forze esterne che agiscono su di esso.

Vedere Stella e Legge di conservazione del momento angolare

Legge di Wien

In fisica la legge di Wien, detta anche legge dello spostamento di Wien, è una legge fisica sperimentale, scritta dal fisico tedesco Wilhelm Wien nel 1893, che consente di individuare per quale lunghezza d'onda lambda_ è massima l'emissione radiativada non confondere con il decadimento radioattivo di un corpo nero di massa generica posto a una certa temperatura T.

Vedere Stella e Legge di Wien

Leggi di Keplero

Le leggi di Keplero sono tre leggi concernenti il movimento dei pianeti. Sono il principale contributo di Johannes von Kepler all'astronomia e alla meccanica.

Vedere Stella e Leggi di Keplero

Lente gravitazionale

In astronomia una lente gravitazionale è una distribuzione di materia, come una galassia o un buco nero, in grado di curvare la traiettoria della luce in transito in modo analogo a una lente ottica.

Vedere Stella e Lente gravitazionale

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Stella e Leonardo da Vinci

Levata eliaca

La levata eliaca di una stella indica il fenomeno del sorgere dell'astro esattamente all'alba, o, per dirlo in modo alternativo, la prima apparizione dell'astro, subito prima del sorgere del Sole, dopo un periodo di tempo durante il quale la stella non era stata visibile, trovandosi al di sopra dell'orizzonte soltanto nelle ore diurne.

Vedere Stella e Levata eliaca

Limite di Chandrasekhar

Il limite di Chandrasekhar, o massa di Chandrasekhar, è il limite superiore che può raggiungere la massa di un corpo costituito da materia degenere, vale a dire un denso stato della materia che consiste di nuclei atomici immersi in un gas di elettroni.

Vedere Stella e Limite di Chandrasekhar

Limite di Eddington

In fisica, il limite di Eddington è un limite naturale alla luminosità di un corpo sferico, come per esempio una stella, in equilibrio idrostatico tra la forza di gravità che agisce in senso attrattivo e la pressione di radiazione che tenderebbe a farlo espandere.

Vedere Stella e Limite di Eddington

Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff

Il limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff (TOV) è un limite superiore per la massa di stelle composte di materia degenere (come una stella di neutroni).

Vedere Stella e Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, ed è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Vedere Stella e Linea spettrale

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Vedere Stella e Lingua araba

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Stella e Lingua greca

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Stella e Lingua inglese

Lingua ittita

La lingua ittita (o anche hittita, canesica, nesica, canesita o nesita) era una lingua indoeuropea del gruppo anatolico, parlata in Anatolia nel II millennio a.C. dal popolo degli Ittiti.

Vedere Stella e Lingua ittita

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Stella e Lingua latina

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Stella e Lingua sanscrita

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Vedere Stella e Lingue indoeuropee

Linguistica

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.

Vedere Stella e Linguistica

Lista di stelle

Questa è una lista di stelle disposte in ordine alfabetico in base alla costellazione alla quale appartengono. Sono riportate solo le stelle a cui è stato dato un nome proprio.

Vedere Stella e Lista di stelle

Litio

Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.

Vedere Stella e Litio

Logaritmo

In matematica, il logaritmo di un numero in una data base è l'esponente al quale la base deve essere elevata per ottenere il numero stesso. In generale, se b.

Vedere Stella e Logaritmo

Longitudine

La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis; derivato di longus, "lungo") è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi ad est oppure ad ovest rispetto al Meridiano di Greenwich assunto come riferimento.

Vedere Stella e Longitudine

Luce

Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.

Vedere Stella e Luce

Lucio Anneo Seneca

Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").

Vedere Stella e Lucio Anneo Seneca

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Vedere Stella e Ludwig van Beethoven

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.

Vedere Stella e Luminosità (astronomia)

Luminosità solare

In astronomia, la luminosità solare standard è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione.

Vedere Stella e Luminosità solare

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Stella e Luna

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.

Vedere Stella e Lunghezza d'onda

M100

M 100 (nota anche come NGC 4321) è una galassia a spirale che si trova in direzione della costellazione della Chioma di Berenice, alla distanza di 55 milioni di anni luce da noi.

Vedere Stella e M100

Macchia solare

Una macchia solare è una regione della superficie del Sole (la fotosfera) che è distinta dall'ambiente circostante per una temperatura minore ed una forte attività magnetica.

Vedere Stella e Macchia solare

Macchia stellare

Le macchie stellari sono delle aree nella fotosfera di una stella caratterizzate da una temperatura minore rispetto all'ambiente circostante e da una forte attività magnetica.

Vedere Stella e Macchia stellare

Magi (Bibbia)

Nella tradizione cristiana i MagiGreco antico μάγοι magoi, derivato dall'antico persiano magush. (singolare Magio)La forma singolare (rifatta sul plurale magi) si trova nelle espressioni antiquate «stare come un magio» (rimanere stupefatto) e «stare ritto come un magio» (tenere una posizione eretta).

Vedere Stella e Magi (Bibbia)

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Stella e Magnesio

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Vedere Stella e Magnitudine apparente

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Vedere Stella e Magnitudine assoluta

Marco Manilio

Sulle sue origini si possono soltanto avanzare delle ipotesi, la più accreditata è quella di origini orientali, dove l'astronomia godeva di grande importanza.

Vedere Stella e Marco Manilio

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere Stella e Marco Tullio Cicerone

Margherita Hack

La madre, Maria Luisa Poggesi (1887-1960), toscana, era di religione cattolica; diplomata all'Accademia di Belle Arti, era miniaturista alla Galleria degli Uffizi.

Vedere Stella e Margherita Hack

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).

Vedere Stella e Marte (astronomia)

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Stella e Massa (fisica)

Massa gioviana

In astronomia, la massa gioviana è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei giganti gassosi e delle nane brune. Equivale alla massa stimata del pianeta Giove.

Vedere Stella e Massa gioviana

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Vedere Stella e Massa solare

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Stella e Matematica

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Vedere Stella e Materia (fisica)

Materia degenere

La materia degenere è un particolare stato della materia, caratterizzato da una densità estremamente elevata, tanto che il maggior contributo alla sua pressione è dato dal principio di esclusione di Pauli.

Vedere Stella e Materia degenere

Maurits Cornelis Escher

Il suo nome è indissolubilmente legato alle sue incisioni su legno, litografie e mezzetinte che tendono a presentare costruzioni impossibili, esplorazioni dell'infinito, tassellature del piano e dello spazio e motivi a geometrie interconnesse che cambiano gradualmente in forme via via differenti.

Vedere Stella e Maurits Cornelis Escher

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Vedere Stella e Meccanica quantistica

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Stella e Medioevo

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Vedere Stella e Mercurio (astronomia)

Mesopotamia

La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Vedere Stella e Mesopotamia

Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

Vedere Stella e Metallicità

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Stella e Metallo

Meteora

Si definisce meteora (comunemente anche stella cadente) un meteoroide (cioè un frammento di asteroide o altro corpo celeste) nella fase in cui, entrando all'interno dell'atmosfera terrestre, viene riscaldato fino all'incandescenza dalla collisione con le molecole d'aria degli strati superiori dell'atmosfera, producendo una scia luminosa.

Vedere Stella e Meteora

Metodo scientifico

Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».

Vedere Stella e Metodo scientifico

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere Stella e Metro

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Vedere Stella e Mezzo interstellare

Microonde

In fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa.

Vedere Stella e Microonde

Mietitura

Nelle scienze agrarie per mietitura si intende il processo di taglio e raccolta nei campi dei cereali maturi, che precede il processo di trebbiatura.

Vedere Stella e Mietitura

Minimo di Maunder

Il minimo di Maunder è il nome dato al periodo che va circa dal 1645 al 1715, caratterizzato da un'attività solare molto scarsa, ovvero una situazione in cui il numero di macchie solari presenti sulla fotosfera solare divenne estremamente basso.

Vedere Stella e Minimo di Maunder

Mintaka

Mintaka (δ Ori / δ Orionis / Delta Orionis) è un sistema stellare composto da almeno sei componenti appartenente alla costellazione di Orione.

Vedere Stella e Mintaka

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere Stella e Mitologia greca

Mizar

Mizar (IPA:; Zeta Ursae Majoris, ζ UMa) è una stella nella costellazione dell'Orsa Maggiore. La sua magnitudine apparente è +2,23 e forma, assieme alla più debole Alcor, una delle doppie visuali più famose del cielo.

Vedere Stella e Mizar

Momento angolare

Il momento angolare (dal latino momentum: movimento, impulso o, in senso traslato, efficacia, influenza), o momento della quantità di moto, è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali.

Vedere Stella e Momento angolare

Moto (fisica)

Yongsan In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento.

Vedere Stella e Moto (fisica)

Moto circolare

Rappresentazione bidimensionale di un moto circolare. Si sono rappresentati con ''s'' l'ascissa curvilinea, con ''R'' il raggio del cerchio e con ''v'' velocità istantanea del punto. Il moto circolare è uno dei moti semplici studiati dalla fisica e dalla cinematica, e consiste in un moto di un punto materiale lungo una circonferenza.

Vedere Stella e Moto circolare

Moto proprio

Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.

Vedere Stella e Moto proprio

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Stella e Musica

Musicista

Il musicista è una persona che svolge una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

Vedere Stella e Musicista

Nana arancione

Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V.

Vedere Stella e Nana arancione

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Vedere Stella e Nana bianca

Nana blu (fase evolutiva)

Una nana blu è un'ipotetica tipologia stellare che si svilupperebbe da una nana rossa non appena essa ha fuso in elio buona parte dell'idrogeno nel suo nucleo.

Vedere Stella e Nana blu (fase evolutiva)

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Vedere Stella e Nana bruna

Nana gialla

In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.

Vedere Stella e Nana gialla

Nana nera

Una nana nera (da non confondere con la stella nera) è l'ipotetico ultimo stadio della vita di una stella. Si forma quando una nana bianca, nel corso di miliardi di anni, raffreddandosi, disperde tutto il suo calore nell'universo; inoltre, l'energia degli ioni presenti nella nana bianca finirebbe per esaurirsi, e quindi non emetterebbe più luce propria, diventando scura e perciò non più visibile ad occhio nudo.

Vedere Stella e Nana nera

Nana rossa

In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Vedere Stella e Nana rossa

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Stella e NASA

Nature

Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Vedere Stella e Nature

Nebulosa

Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).

Vedere Stella e Nebulosa

Nebulosa Granchio

La Nebulosa Granchio (nota anche come Nebulosa del Granchio o con le sigle di catalogo M 1 e NGC 1952) è un resto di supernova visibile nella costellazione del Toro.

Vedere Stella e Nebulosa Granchio

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile dell'aspetto della nube.

Vedere Stella e Nebulosa oscura

Nebulosa planetaria

Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.

Vedere Stella e Nebulosa planetaria

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Stella e Neolitico

Neon

Il neon o neo (dal greco: νέον, néon: "nuovo") è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.

Vedere Stella e Neon

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.

Vedere Stella e Nettuno (astronomia)

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.

Vedere Stella e Neutrino

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.

Vedere Stella e Neutrone

NGC 6397

'''NGC''' 6397 (noto anche come C 86) è un ammasso globulare piuttosto appariscente posto nella costellazione dell'Altare. Invisibile ad occhio nudo, si rivela all'osservazione binoculare come una leggera macchia chiara.

Vedere Stella e NGC 6397

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Stella e Nichel

Nomenclatura delle stelle variabili

La nomenclatura delle stelle variabili usa una variazione della nomenclatura di Bayer per assegnare i nomi alle stelle. Nei secoli scorsi erano conosciute solo poche stelle variabili, e perciò sembrò ragionevole usare le lettere dell'alfabeto romano, iniziando dalla R (infatti Bayer si era fermato alla Q) e aggiungendo alla lettera il genitivo latino della costellazione in cui si trova (per esempio, R Coronae Borealis).

Vedere Stella e Nomenclatura delle stelle variabili

Nomenclatura di Bayer

La nomenclatura secondo luminosità di Bayer è un sistema di nomenclatura stellare basato sulla luminosità. Venne introdotto da Johann Bayer nella sua opera (un atlante stellare) Uranometria del 1603.

Vedere Stella e Nomenclatura di Bayer

Nomenclatura di Flamsteed

La nomenclatura di Flamsteed è un sistema per assegnare nomi alle stelle simile alla nomenclatura di Bayer, ma che usa numeri invece delle lettere greche.

Vedere Stella e Nomenclatura di Flamsteed

Nomi tradizionali arabi di stelle

Secondo l'Unione Astronomica Internazionale, a parte un limitato numero di stelle luminose con nomi storici, le stelle non hanno nomi propri.

Vedere Stella e Nomi tradizionali arabi di stelle

Nord

Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.

Vedere Stella e Nord

Notazione scientifica

La notazione scientifica (indicata anche come notazione esponenziale) è un modo conciso di esprimere numeri reali con molte cifre che altrimenti sarebbe disagevole rappresentare in notazione decimale.

Vedere Stella e Notazione scientifica

Notturno (musica)

Il notturno (in francese nocturne; in tedesco anche Nachtstück.) è una composizione musicale evocativa della notte o comunque d'ispirazione notturna.

Vedere Stella e Notturno (musica)

Nova

In astronomia, una nova (al plurale novae o nove) è un'enorme esplosione nucleare causata dall'accumulo di idrogeno sulla superficie di una nana bianca, che fa sì che la stella diventi molto più luminosa del solito.

Vedere Stella e Nova

Nova ricorrente

Una nova ricorrente è un tipo particolare di nova, caratterizzata da esplosioni che si ripetono nel tempo. Si tratta di nana bianche (sigla inglese WD) sulla cui superficie si accumula periodicamente l'idrogeno proveniente da un disco di gas alimentato da una compagna, innescando episodi di fusione nucleare.

Vedere Stella e Nova ricorrente

Nube molecolare

Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.

Vedere Stella e Nube molecolare

Nube molecolare gigante

Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.

Vedere Stella e Nube molecolare gigante

Nucleo solare

Il nucleo solare è la parte più interna del Sole, e di conseguenza presenta la temperatura più calda (circa 15 milioni di kelvin). Al suo interno si svolgono le reazioni di fusione nucleare, responsabili della produzione di energia del sole, del suo risplendere e in definitiva del sostentamento della vita sulla Terra.

Vedere Stella e Nucleo solare

Nucleosintesi delle supernovae

La nucleosintesi delle supernove è la produzione di nuovi elementi chimici all'interno delle supernovae. Ciò accade principalmente a causa dell'esplosiva nucleosintesi durante la combustione dell'ossigeno e del silicio.

Vedere Stella e Nucleosintesi delle supernovae

Nucleosintesi stellare

Sezione di una gigante rossa mostrante la nucleosintesi degli elementi. La nucleosintesi stellare è il termine che indica collettivamente le reazioni nucleari che avvengono all'interno di una stella, con l'effetto di produrre i nuclei degli elementi chimici.

Vedere Stella e Nucleosintesi stellare

Occhio

Locchio, o bulbo oculare, è l'organo di senso semi-esterno dell'apparato visivo, con il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Vedere Stella e Occhio

Occhio nudo

L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.

Vedere Stella e Occhio nudo

Occultazione

Una occultazione è essenzialmente una eclissi di un corpo celeste prodotta dal passaggio di un qualsiasi altro corpo celeste tra esso e l'osservatore.

Vedere Stella e Occultazione

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.

Vedere Stella e Odissea

Ofiuco

LOfiuco o Serpentario, "colui che porta il serpente", "serpentario", "colui che domina il serpente"; Ofiôuchos) è una delle 88 costellazioni moderne ed è anche una delle 48 costellazioni originarie menzionate da Tolomeo. Nella sua parte meridionale è anche attraversata dall'eclittica, tuttavia non viene normalmente considerata una costellazione dello zodiaco ed è l'unica che non ha dato il nome a un segno astrologico.

Vedere Stella e Ofiuco

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata scientificamente.

Vedere Stella e Oggetto celeste

Oggetto di Herbig-Haro

Gli oggetti di Herbig-Haro (detti anche oggetti di HH; sigla di catalogo HH) sono una categoria di nebulose a emissione debolmente luminose, vol.

Vedere Stella e Oggetto di Herbig-Haro

Olimpo

Il Monte Olimpo (Ὄλυμπος) è, con i suoi, la montagna più alta della Grecia. È situato nella parte settentrionale del paese, tra la Tessaglia e la Macedonia, non lontano dal mare Egeo.

Vedere Stella e Olimpo

Omega Centauri

Omega Centauri (noto anche come C 80) è comunemente classificato come ammasso globulare, il più luminoso osservabile dalla Terra. Si osserva nella costellazione del Centauro.

Vedere Stella e Omega Centauri

Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Vedere Stella e Omero

Onda d'urto

In fluidodinamica e aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.

Vedere Stella e Onda d'urto

Onde radio

Le onde radio o radioonde, in fisica, sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.

Vedere Stella e Onde radio

Opacità

In mineralogia e in scienza dei materiali, l'opacità è una proprietà fisica che indica la qualità della trasmissione della luce da parte della superficie di un materiale (o, più in particolare, di un minerale).

Vedere Stella e Opacità

Orbita

In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.

Vedere Stella e Orbita

Orbita eliocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita eliocentrica una qualsiasi orbita attorno al Sole. Tutti i pianeti, le comete e gli asteroidi del sistema solare sono attualmente in orbita eliocentrica, analogamente a numerose sonde spaziali.

Vedere Stella e Orbita eliocentrica

Ordine di grandezza

Un ordine di grandezza è la classe di scala o grandezza di una quantità, dove ogni classe contiene valori aventi un rapporto fisso rispetto a quelli della classe precedente.

Vedere Stella e Ordine di grandezza

Orione (costellazione)

Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.

Vedere Stella e Orione (costellazione)

Orsa Maggiore

LOrsa Maggiore (in latino Ursa Major) è una costellazione tipica dei cieli boreali. Le sue sette stelle più luminose, raggruppate nel famoso asterismo del Grande Carro, sono visibili per tutto l'anno nell'emisfero nord e non tramontano mai a nord del 41°N (la latitudine di Napoli, Madrid e New York).

Vedere Stella e Orsa Maggiore

Orsa Minore

L'Orsa Minore (in latino Ursa Minor) è una costellazione del cielo settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ma era già tra le 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Stella e Orsa Minore

Oscuramento al bordo

Un'immagine del Sole nel campo della luce visibile, in cui è evidente la minore intensità luminosa proveniente dalle regioni periferiche del disco solare. Il fenomeno dell'oscuramento al bordo (anche noto come limb darkening, dalla lingua inglese) è responsabile della diminuzione dell'intensità luminosa proveniente da una stella o da un altro corpo celeste in prossimità del perimetro del disco visibile.

Vedere Stella e Oscuramento al bordo

Osservatorio di Monte Wilson

L'osservatorio di Monte Wilson (MWO) è un osservatorio astronomico nella contea di Los Angeles, in California. Si trova sul Monte Wilson, vicino a Pasadena, a 1742 metri di quota.

Vedere Stella e Osservatorio di Monte Wilson

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Stella e Ossigeno

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.

Vedere Stella e Paleolitico

Paradiso

Il termine Paradiso possiede due significati: il primo indica, nella tradizione biblica, quel luogo primordiale dove Dio collocò l'uomo appena creato (Genesi, 2) anche se sarebbe più corretto usare il termine paradiso terrestre; il secondo indica, nell'ambito delle teologie fondate sull'interpretazione dei testi biblici, quel luogo, celeste o terrestre, dove verranno destinati gli uomini da Dio giudicati come "giusti".

Vedere Stella e Paradiso

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.

Vedere Stella e Parallasse

Parametri orbitali

Gli elementi orbitali o parametri orbitali kepleriani sono un insieme di parametri necessari per determinare in maniera univoca un'orbita, dato un sistema ideale formato da due masse che seguano le leggi newtoniane del moto e la legge di gravitazione universale.

Vedere Stella e Parametri orbitali

Particella (fisica)

In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.

Vedere Stella e Particella (fisica)

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico (quark, elettroni e neutrini, dotati tutti di massa) e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z, dotati di massa).

Vedere Stella e Particella elementare

Particella α

Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.

Vedere Stella e Particella α

Particella β

La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi. Questa radiazione assume la forma di particelle beta (β), che sono particelle ad alta energia, espulse da un nucleo atomico in un processo conosciuto come decadimento beta.

Vedere Stella e Particella β

Pastorizia

La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito, principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini, equini, cervidi, camelidi.

Vedere Stella e Pastorizia

Per aspera ad astra

Per aspera ad astra oppure Per aspera sic itur ad astra è una frase latina, spesso usata quale motto o incitazione, che significa letteralmente: «attraverso le asperità sino alle stelle».

Vedere Stella e Per aspera ad astra

Periodo di rotazione

Il periodo di rotazione è il tempo impiegato da un corpo celeste (stella, pianeta, satellite naturale o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse detto asse di rotazione.

Vedere Stella e Periodo di rotazione

Perseidi

Le Perseidi sono uno sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare durante il periodo estivo nel percorrere la sua orbita intorno al Sole.

Vedere Stella e Perseidi

Perseo (costellazione)

Perseo (in latino Perseus) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.

Vedere Stella e Perseo (costellazione)

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Vedere Stella e Pianeta

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole. Al 29 luglio 2024 risultano conosciuti 7038 pianeti extrasolari in 4958 sistemi planetari diversi (di cui 1011 multipli); inoltre 2583 è il numero di pianeti candidati e altri 143 possibili pianeti sono in attesa di conferma o controversi.

Vedere Stella e Pianeta extrasolare

Pianeta nano

Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire o sgomberare " la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

Vedere Stella e Pianeta nano

Pianeta terrestre

Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto perlopiù da roccia e metalli. Il termine deriva direttamente dal nome del nostro pianeta, Terra, ed è stato adottato per indicare i pianeti del sistema solare interno in contrapposizione ai pianeti del sistema solare esterno detti giganti gassosi (o pianeti gassosi), che invece sono pianeti privi di una superficie solida, composti da una combinazione di idrogeno, elio e acqua in varie combinazioni di gas e liquido.

Vedere Stella e Pianeta terrestre

Pianeti delle pulsar

I pianeti delle pulsar costituiscono una sottocategoria di pianeti extrasolari, individuati in orbita attorno a pulsar o a stelle di neutroni in rapida rotazione.

Vedere Stella e Pianeti delle pulsar

Pianeti extrasolari confermati

La lista dei pianeti extrasolari confermati ufficialmente è aggiornata al 10 marzo 2018 ed è basata sul database dell'Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (EPE).

Vedere Stella e Pianeti extrasolari confermati

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Stella e Pianoforte

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).

Vedere Stella e Plasma (fisica)

Pleiadi (astronomia)

Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.

Vedere Stella e Pleiadi (astronomia)

Poesia didascalica

La poesia didascalica (o poesia didattica) è un genere letterario che, in forma di poema continuo o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un insegnamento di vario tipo (scientifico, religioso, morale, dottrinale).

Vedere Stella e Poesia didascalica

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Vedere Stella e Poeta

Polaris

Polaris (α UMi / α Ursae Minoris) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Orsa Minore; Polaris è la stella più luminosa della costellazione, ed è anche la stella più brillante vicina al polo nord celeste, motivo per cui è anche conosciuta come stella polare o stella del nord.

Vedere Stella e Polaris

Polo celeste

I poli celesti sono due punti diametralmente opposti individuati dall'intersezione dell'asse di rotazione terrestre con la sfera celeste. Possono anche pensarsi come la proiezione dei poli geografici sulla sfera celeste e assumono quindi i nomi di polo celeste Nord e polo celeste Sud, o più raramente anche polo celeste boreale e polo celeste australe.

Vedere Stella e Polo celeste

Polo geografico

Si dice polo geografico ognuno dei due punti sulla superficie di un corpo celeste o di un pianeta posti sull'asse di rotazione. Sebbene solitamente i poli geografici siano almeno approssimativamente individuabili come i due punti più lontani dal piano orbitale, questa non è una regola generale: un famoso esempio è Urano, il cui asse di rotazione forma con il piano orbitale un angolo di soli 8 gradi.

Vedere Stella e Polo geografico

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Stella e Polonia

Pompa a vuoto

Simbolo comunemente utilizzato per indicare una pompa (o un compressore) a vuoto. Una pompa per vuoto è un dispositivo meccanico utilizzato per creare e mantenere il vuoto (cioè una condizione di pressione minore della pressione atmosferica); per adempiere tale scopo, la pompa da vuoto asporta il gas contenuto nella camera da vuoto alla quale è collegata la pompa attraverso delle condutture.

Vedere Stella e Pompa a vuoto

Popolazioni stellari

Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.

Vedere Stella e Popolazioni stellari

Positrone

Il positrone, chiamato anche antielettrone o positone, è l'antiparticella dell'elettrone. Come tale, ha carica elettrica +''e'', uguale e opposta a quella dell'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.

Vedere Stella e Positrone

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento, ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Vedere Stella e Precessione degli equinozi

Pressione di radiazione

La pressione di radiazione è la pressione che viene esercitata su un corpo quando esso è esposto ad una radiazione elettromagnetica. Ciò è dovuto al fatto che le onde elettromagnetiche, oltre a trasportare energia, trasportano anche quantità di moto.

Vedere Stella e Pressione di radiazione

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.

Vedere Stella e Primavera

Principi della dinamica

I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano.

Vedere Stella e Principi della dinamica

Principio zero della termodinamica

Il principio zero della termodinamica postula che: "se i corpi A e B sono entrambi in equilibrio termico con un terzo corpo C, allora lo sono anche fra loro".

Vedere Stella e Principio zero della termodinamica

Processo di fusione del carbonio

Il processo di fusione del carbonio è una reazione di fusione nucleare che avviene nelle stelle massicce (almeno 8 volte la massa solare) quando hanno esaurito tutti gli elementi più leggeri nel loro nucleo.

Vedere Stella e Processo di fusione del carbonio

Processo di fusione del neon

Il processo di fusione del neon è un insieme di reazioni di fusione nucleare basate sul Neon che avvengono in stelle massicce (almeno 8 MSole).

Vedere Stella e Processo di fusione del neon

Processo di fusione del silicio

Il processo di fusione del silicio è una reazione di fusione nucleare molto breve che avviene nelle stelle massicce che hanno una massa di almeno 8-11 masse solari.

Vedere Stella e Processo di fusione del silicio

Processo di fusione dell'ossigeno

Il processo di fusione dell'ossigeno comprende una serie di reazioni di fusione nucleare che avviene in una stella massiccia quando questa ha esaurito gli elementi più leggeri nel proprio nucleo.

Vedere Stella e Processo di fusione dell'ossigeno

Processo endotermico

In termodinamica viene definito processo endotermico una trasformazione che comporta un aumento di entalpia del sistema e dunque un trasferimento di calore dall'ambiente al sistema stesso.

Vedere Stella e Processo endotermico

Processo tre alfa

Il processo tre alfa è il processo per cui tre nuclei di elio (particella α) sono alla fine trasformati in carbonio dopo una complessa serie di reazioni nucleari che passa attraverso la sintesi del berillio-8, che è una reazione endotermica cioè assorbe energia dal plasma.

Vedere Stella e Processo tre alfa

Procione (astronomia)

Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l'ottava più brillante dell'intera volta celeste con una magnitudine apparente di +0,34.

Vedere Stella e Procione (astronomia)

Proporzionalità (matematica)

In matematica, due variabili x e y si dicono direttamente proporzionali se esiste una relazione funzionale della forma: caratterizzata da una costante numerica non nulla k.

Vedere Stella e Proporzionalità (matematica)

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Vedere Stella e Protone

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Vedere Stella e Protostella

Proxima Centauri

Proxima Centauri (dal latino Proxima, con il significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, direttore dello Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.

Vedere Stella e Proxima Centauri

PSR B1257+12

PSR B1257+12 (a volte abbreviata in PSR 1257+12), o Lich, è una pulsar situata nella costellazione della Vergine, ad una distanza di circa 980 anni luce dalla Terra.

Vedere Stella e PSR B1257+12

Pulsar

Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante (dall'inglese pulsating star, sulla base dello stesso schema usato per la parola quasar), è una delle possibili manifestazioni astronomiche delle stelle di neutroni.

Vedere Stella e Pulsar

Pulsar del Granchio

La pulsar del Granchio (PSR B0531+21 o PSR J0534+2200) è una stella di neutroni relativamente giovane situata al centro della Nebulosa del Granchio, il resto della supernova SN 1054.

Vedere Stella e Pulsar del Granchio

Quadrivio

Il quadrivio (in latino, quadrivium, letteralmente "quattro vie"), in epoca medievale, indicava, assieme al trivio, la formazione scolastica delle arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia.

Vedere Stella e Quadrivio

R Doradus

R Doradus (chiamata anche HD 29712) è una stella gigante rossa variabile di tipo Mira situata nella costellazione meridionale del Dorado, anche se secondo alcuni astronomi sembra appartenere alla vicina costellazione del Reticolo.

Vedere Stella e R Doradus

R136a1

R136a1 è una stella visibile nella costellazione del Dorado: è una delle stelle più massicce e luminose conosciute, la sua massa è stimata in circa 200 volte la massa del Sole, mentre la sua luminosità è di volte quella del Sole.

Vedere Stella e R136a1

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.

Vedere Stella e Radiazione elettromagnetica

Radiazione infrarossa

La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).

Vedere Stella e Radiazione infrarossa

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Vedere Stella e Radiazione ultravioletta

Radicale (matematica)

In matematica, la radice n-esima o radicale n-esimo, con nin mathbbsetminus, di un numero reale age0, scritto come sqrt, è un numero reale bge 0 tale che b^n.

Vedere Stella e Radicale (matematica)

Radice (linguistica)

La radice, nella linguistica, è quell'elemento irriducibile (non ulteriormente suddivisibile) che esprime il significato principale della parola.

Vedere Stella e Radice (linguistica)

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.

Vedere Stella e Radioattività

Raggi gamma

In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Vedere Stella e Raggi gamma

Raggi X

I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.

Vedere Stella e Raggi X

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie. Questo perché i corpi celesti non presentano di solito una forma perfettamente sferica, ma risultano più o meno schiacciati lungo un asse.

Vedere Stella e Raggio (astronomia)

Raggio (geometria)

Secondo la definizione moderna della geometria, il raggio di un cerchio o di una sfera è un segmento di retta avente un estremo sulla circonferenza o superficie sferica e l'altro estremo nel centro della figura.

Vedere Stella e Raggio (geometria)

Raggio di Schwarzschild

In fisica e astronomia, il raggio di Schwarzschild o raggio gravitazionale è un raggio caratteristico associato a ogni massa. È definito da con M massa del corpo, G costante di gravitazione universale e c velocità della luce nel vuoto.

Vedere Stella e Raggio di Schwarzschild

Raggio solare

Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.

Vedere Stella e Raggio solare

Ralph Waldo Emerson

Fu la figura più influente del movimento trascendentalista americano del XIX secolo e ispiratore del pragmatismo; è considerato un campione dell'individualismo e un critico preveggente delle pressioni al conformismo che la società esercita sulle persone.

Vedere Stella e Ralph Waldo Emerson

Reazione nucleare

In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.

Vedere Stella e Reazione nucleare

Recanati

Recanati è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Stella e Recanati

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata a stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Vedere Stella e Regione H II

Regolo (stella)

Regolo (AFI:; Alfa Leonis / α Leonis / α Leo) è una stella appartenente alla costellazione del Leone. Avendo magnitudine apparente +1,40, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la ventunesima stella più luminosa del cielo notturno terrestre.

Vedere Stella e Regolo (stella)

Relazione (matematica)

In matematica una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano di due o più insiemi.

Vedere Stella e Relazione (matematica)

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Stella e Religione

Religione dell'antica Grecia

Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sotto forma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.

Vedere Stella e Religione dell'antica Grecia

Resto di supernova

In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.

Vedere Stella e Resto di supernova

Richard Bentley

Bentley aveva studiato a Cambridge tra il 1676 e il 1680. Ben poco si sa della sua formazione: è verosimile che si educasse agli ideali di tolleranza e libertà religiosa di Cudworth, More e degli altri teologi “platonici”; ed è assai probabile che fosse tra gli uditori di Newton, allora professore “lucasianio” di matematiche.

Vedere Stella e Richard Bentley

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Vedere Stella e Richard Strauss

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Stella e Romanticismo

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare. In due dimensioni, cioè sul piano, una figura può ruotare attorno ad un punto detto centro di istantanea rotazione; in tre dimensioni, la rotazione avviene intorno ad una retta detta asse di istantanea rotazione e più in generale, una rotazione in n dimensioni avviene attorno ad uno spazio a (n-2) dimensioni.

Vedere Stella e Rotazione

Rotazione stellare

La rotazione stellare è il movimento angolare di una stella sul proprio asse di rotazione. Il tempo di rotazione di una stella può essere misurato sulla base del suo spettro o cronometrando i movimenti delle strutture attive della sua superficie.

Vedere Stella e Rotazione stellare

RR Lyrae

RR Lyrae è una stella variabile visibile nella costellazione della Lira. È il prototipo della classe di variabili detta appunto variabili RR Lyrae, un tipo di stelle piuttosto comune che viene usato dagli astronomi come candele standard per calcolare la distanza di vari oggetti celesti.

Vedere Stella e RR Lyrae

S Doradus

S Doradus è una delle stelle più luminose della Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea. Si tratta di una stella supergigante ed è una delle stelle più luminose conosciute (in alcune rilevazioni superava il tetto di -10 di magnitudine assoluta), ma si trova ad una distanza così grande che è impossibile da vedere ad occhio nudo.

Vedere Stella e S Doradus

Sagittario (costellazione)

Il Sagittario (in latino Sagittarius, abbreviato in Sgr) è una delle 88 costellazioni moderne, ed è anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Stella e Sagittario (costellazione)

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.

Vedere Stella e San Lorenzo

Santiago di Compostela

Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela; in italiano San Giacomo di Compostella) è una città spagnola di 96.405 abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Galizia.

Vedere Stella e Santiago di Compostela

Satellite naturale

Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Vedere Stella e Satellite naturale

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.

Vedere Stella e Saturno (astronomia)

Science

Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature.

Vedere Stella e Science

Scientific American

Scientific American è una delle più antiche e prestigiose riviste di divulgazione scientifica pubblicata dal Nature Publishing Group. Fu fondata da Rufus Porter il 28 agosto 1845 durante la presidenza di James Knox Polk ed è pubblicata con cadenza mensile.

Vedere Stella e Scientific American

Scintillazione

La scintillazione è una rapida variazione della luminosità apparente o nel colore di un oggetto luminoso distante osservato attraverso l'atmosfera terrestre.

Vedere Stella e Scintillazione

Scorpione (costellazione)

Lo Scorpione (in latino Scorpius, abbreviato in Sco) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Stella e Scorpione (costellazione)

Scrittore

Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.

Vedere Stella e Scrittore

Secondo

Il minuto secondo (più comunemente, per ellissi, secondo) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.

Vedere Stella e Secondo

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Vedere Stella e Secondo (geometria)

Secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica secondo il quale molti eventi termodinamici, come ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo, sono irreversibili.

Vedere Stella e Secondo principio della termodinamica

Seeing

In astronomia, il termine seeing (dall'inglese to see.

Vedere Stella e Seeing

Semiasse maggiore

In geometria, il semiasse maggiore a è un concetto geometrico applicabile all'ellisse e all'iperbole.

Vedere Stella e Semiasse maggiore

Semina

La semina è la tecnica che più si avvicina al fenomeno in cui naturalmente le piante si moltiplicano con la diffusione dei semi, prodotti generalmente dalla fecondazione del fiore con il polline proveniente da altri fiori.

Vedere Stella e Semina

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Vedere Stella e Sequenza principale

Sfera

La sfera (da) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Vedere Stella e Sfera

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri: si dice geocentrica, se ha per centro il centro della terra, locale, se ha per centro l'occhio dell'osservatore, eliocentrica, se ha per centro il Sole; l'origine di tale arbitrarietà del raggio sta nel fatto che oltre una certa distanza non siamo più in grado di valutare visivamente la lontananza dei corpi, per cui gli astri ci sembrano tutti alla stessa distanza.

Vedere Stella e Sfera celeste

Sferoide

Uno sferoide è una superficie tridimensionale ottenuta per rotazione di un'ellisse attorno ad uno dei suoi assi principali. Esistono tre tipi di sferoide.

Vedere Stella e Sferoide

Sherburne Wesley Burnham

Inizialmente lavorava come stenografo e si dedicava sporadicamente all'astronomia per passione, finché non fu assunto per quattro anni presso l'Osservatorio Lick come astronomo a tempo pieno.

Vedere Stella e Sherburne Wesley Burnham

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.

Vedere Stella e Silicio

Sincope (linguistica)

La sìncope è un fenomeno di fonetica storica che consiste nell'eliminazione di uno o più fonemi all'interno della parola.

Vedere Stella e Sincope (linguistica)

Sirio

Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Vedere Stella e Sirio

Sirio B

Sirio B è una stella nana bianca che orbita intorno a Sirio (α Canis Majoris) ad una distanza media di; la distanza è in realtà variabile da un minimo di 8,1 e 31,5 UA, a causa della sua orbita attorno alla primaria, con un periodo di 50 anni.

Vedere Stella e Sirio B

Sistema CGS

Il sistema centimetro-grammo-secondo (CGS), o Sistema di Gauss, è un sistema di unità di misura. Si basa sulle seguenti tre unità: Da queste si derivano le altre: Questo sistema nacque da una proposta del matematico tedesco Gauss nel 1832, e nel 1874 venne ampliato dai fisici inglesi Maxwell e Lord Kelvin con l'aggiunta delle unità elettromagnetiche.

Vedere Stella e Sistema CGS

Sistema di numerazione romano

Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo/sottrattivo per cui a ogni simbolo letterale è associato un valore: il numero rappresentato è dato dalla somma o dalla differenza dei valori di ogni simbolo che lo compone.

Vedere Stella e Sistema di numerazione romano

Sistema di riferimento cartesiano

Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantisi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.

Vedere Stella e Sistema di riferimento cartesiano

Sistema fotometrico UBV

Il sistema fotometrico UBV, detto anche sistema di Johnson (o sistema di Johnson-Morgan), è un sistema fotometrico a banda larga per la classificazione delle stelle in base al loro colore.

Vedere Stella e Sistema fotometrico UBV

Sistema fotometrico uvby

Il sistema fotometrico uvby è un sistema fotometrico sviluppato dall'astronomo danese Strömgren nel 1956 ed espanso poi nel 1958 dall'americano David L. Crawford, utile per osservare le stelle di tipo spettrale A2-G0; non si tratta di una limitazione importante, visto che entro soli 100 Pc di distanza si trovano circa 10.000 stelle di questo tipo.

Vedere Stella e Sistema fotometrico uvby

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro del sistema solare, mentre tutti gli altri astri ruoterebbero attorno ad essa.

Vedere Stella e Sistema geocentrico

Sistema internazionale di unità di misura

Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.

Vedere Stella e Sistema internazionale di unità di misura

Sistema planetario

Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.

Vedere Stella e Sistema planetario

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere Stella e Sistema solare

Sistema stellare

In astronomia, un sistema stellare è un gruppo di stelle che orbitano intorno a un comune centro di massa. Anche se questa definizione è piuttosto simile a quella di ammasso stellare, il termine sistema stellare è generalmente riservato per gruppi molto piccoli, in genere due o tre, che sono strettamente legati dalla mutua attrazione gravitazionale.

Vedere Stella e Sistema stellare

Sistemi multiplanetari

Questa è una lista di sistemi multiplanetari, ossia di stelle con più pianeti orbitanti confermati ufficialmente e aggiornata al 1º gennaio 2024, basata in gran parte sul database dell'Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (EPE) e sull'archivio NASA degli esopianeti.

Vedere Stella e Sistemi multiplanetari

SMSS J160540.18-144323.1

SMSS J160540.18-144323.1 (abbreviato in SMSS 1605-1443) è una stella gigante rossa ritenuta fra le più antiche stelle dell'Universo e con la più povera quantità di ferro mai rilevata in una stella.

Vedere Stella e SMSS J160540.18-144323.1

SN 1054

SN 1054 (Supernova del Granchio) è una supernova che fu osservata dalla Terra nella costellazione del Toro a partire dal 4 luglio 1054, calendario giuliano.

Vedere Stella e SN 1054

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Stella e Sole

Somnium Scipionis

Il Somnium Scipionis (in lingua italiana Il sogno di Scipione) è un celebre brano del trattato De re publica di Marco Tullio Cicerone (composto nel 54 a.C.), corrispondente all'ultima parte del sesto e ultimo libro.

Vedere Stella e Somnium Scipionis

Space Shuttle

Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle, Navicella Spaziale o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.

Vedere Stella e Space Shuttle

Spazio (astronomia)

Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.

Vedere Stella e Spazio (astronomia)

Spazio intergalattico

In astronomia lo spazio intergalattico è lo spazio fisico interposto tra le galassie. Di solito libero da polveri e detriti, lo spazio intergalattico è simile ad un vuoto perfetto.

Vedere Stella e Spazio intergalattico

Spettro elettromagnetico

Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).

Vedere Stella e Spettro elettromagnetico

Spettro visibile

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

Vedere Stella e Spettro visibile

Spettroscopia

La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.

Vedere Stella e Spettroscopia

Spicula

In fisica solare, una spicula (o spicola) è un getto dinamico di circa 500- di diametro sulla superficie del Sole che si muove alla velocità di circa 20- dalla fotosfera.

Vedere Stella e Spicula

Stagione

La stagione è ciascuno dei periodi temporali in cui è suddiviso l'anno solare. Esistono diversi modi di definire una stagione: quella più tradizionale è la suddivisione astronomica, per la quale una stagione è l'intervallo di tempo che intercorre tra un equinozio e un solstizio.

Vedere Stella e Stagione

Star Trek

Star Trek è un media franchise di genere fantascientifico che ha avuto inizio nel 1966 con una serie televisiva omonima ideata da Gene Roddenberry, divenuta in seguito tra le più popolari nella storia della televisione.

Vedere Stella e Star Trek

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Stella e Stati Uniti d'America

Stella a brillamento

Una stella a brillamento (in inglese flare star) è una stella variabile in cui avvengono improvvisi e intensi aumenti di luminosità della durata di pochi minuti o di qualche ora.

Vedere Stella e Stella a brillamento

Stella al carbonio

Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.

Vedere Stella e Stella al carbonio

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Vedere Stella e Stella binaria

Stella blu

Una stella blu è una stella massiccia di colore tendente al blu o all'azzurro. Queste stelle possono appartenere a diverse tipologie.

Vedere Stella e Stella blu

Stella degenere

In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.

Vedere Stella e Stella degenere

Stella di Barnard

La Stella di Barnard, o Stella freccia di Barnard, è una stella nana rossa nella costellazione dell'Ofiuco. Mostra il più grande moto proprio di ogni altra stella conosciuta (a parte il Sole), pari a 10,3 secondi d'arco all'anno.

Vedere Stella e Stella di Barnard

Stella di Betlemme

La stella di Betlemme, o stella cometa di Natale, è quel fenomeno astronomico che, secondo il racconto nel Vangelo di Matteo, sarebbe apparsa durante il periodo della Nascita di Gesù nei cieli di Betlemme, a sud di Gerusalemme, in Giudea, guidando i Magi a far visita al Bambin Gesù appena nato; per il Cristianesimo è uno dei simboli più diffusi delle celebrazioni natalizie.

Vedere Stella e Stella di Betlemme

Stella di classe A V

Una stella di classe A V (o stella bianca di sequenza principale o stella A V, erroneamente definita in passato nana bianca) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale A e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Vedere Stella e Stella di classe A V

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Vedere Stella e Stella di classe B V

Stella di classe F V

Procione A, una stella di classe F. Una stella di classe F V (o stella F V o impropriamente nana bianco-gialla) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale F e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Vedere Stella e Stella di classe F V

Stella di classe O V

Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Vedere Stella e Stella di classe O V

Stella di neutroni

Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.

Vedere Stella e Stella di neutroni

Stella di Wolf-Rayet

Le stelle di Wolf-Rayet (abbreviazione: stelle W.R.) sono stelle massicce (almeno alla nascita) molto evolute, e molto calde rispetto alla media.

Vedere Stella e Stella di Wolf-Rayet

Stella gigante

In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, a parità di temperatura superficiale,Astronomy Encyclopedia, ed.

Vedere Stella e Stella gigante

Stella ipergigante

Una stella ipergigante (classe di luminosità 0) è una stella massiccia, più grande di una stella supergigante, dotata di una massa che può arrivare fino a 100 volte quella del Sole.

Vedere Stella e Stella ipergigante

Stella iperveloce

Una stella iperveloce (in inglese hypervelocity star, lista di catalogo HVS) è una stella con una velocità orbitale superiore a quella delle stelle fuggitive, superiore persino alla velocità necessaria per sfuggire all'attrazione gravitazionale della galassia; per tale motivo è anche detta stella esule.

Vedere Stella e Stella iperveloce

Stella massiccia

Una stella massiccia (detta anche stella blu per via del colore, spesso tendente appunto al blu) è una stella molto calda, massiccia e luminosa, appartenente alle classi spettrali O, B e W.

Vedere Stella e Stella massiccia

Stella peculiare

In astrofisica il termine stella peculiare designa un particolare tipo di stella che possiede un'insolita abbondanza di elementi pesanti (nel linguaggio astronomico chiamati "metalli"), almeno nei propri strati superficiali.

Vedere Stella e Stella peculiare

Stella pre-sequenza principale

Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese Pre-Main Sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.

Vedere Stella e Stella pre-sequenza principale

Stella subgigante

Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.

Vedere Stella e Stella subgigante

Stella supergigante

In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes. Le stelle che appartengono a questa classe esibiscono linee spettrali molto più fini rispetto alle stelle appartenenti alla sequenza principale.

Vedere Stella e Stella supergigante

Stella tripla

In astronomia, una stella tripla è un sistema stellare che consiste di tre stelle legate gravitazionalmente. Esse percorrono un'orbita attorno ad un centro di massa comune, ed in genere sono disposte in modo che due delle stelle formino una stella binaria stretta, mentre la terza si trova più lontana.

Vedere Stella e Stella tripla

Stella vagabonda blu

Una stella vagabonda blu (in inglese blue straggler) è un tipo di stella piuttosto rara, situata in un ammasso aperto o in un ammasso globulare, che è più calda e più blu delle altre stelle dell'ammasso che hanno la stessa luminosità.

Vedere Stella e Stella vagabonda blu

Stella variabile pulsante

Una stella variabile pulsante è una stella variabile la cui variabilità deriva da successive espansioni e contrazioni degli strati superficiali della stella stessa.

Vedere Stella e Stella variabile pulsante

Stelle a bassa metallicità

La seguente lista contiene le stelle con la più bassa metallicità rilevata.

Vedere Stella e Stelle a bassa metallicità

Stelle e sistemi planetari nella fantascienza

La nascita e lo sviluppo del genere letterario della fantascienza, a partire dai primi anni del XX secolo, ha ridestato nel pubblico l'interesse per le stelle; alcune delle tematiche principali della narrazione fantascientifica sono infatti l'esplorazione dello spazio, la sua colonizzazione e la realizzazione di viaggi interstellari alla ricerca di mondi abitabili in sistemi planetari orbitanti intorno a stelle differenti dal Sole.

Vedere Stella e Stelle e sistemi planetari nella fantascienza

Stelle fisse

Le stelle fisse sono corpi celesti posti ad una distanza talmente elevata dalla Terra da sembrare ad un osservatore posto su di essa immobili una rispetto all'altra; le posizioni relative tra loro appaiono fisse sulla sfera celeste (che invece appare ruotare) durante tutte le fasi di rotazione e rivoluzione della Terra intorno a se stessa e al Sole.

Vedere Stella e Stelle fisse

Stelle luminose più vicine alla Terra

Questa è una lista delle stelle più luminose negli "immediati" dintorni del sistema solare (fino ad una distanza di 15 parsec). Sono escluse le stelle di classe M (nane rosse) e le nane bianche.

Vedere Stella e Stelle luminose più vicine alla Terra

Stelle meno massicce conosciute

Questa è una lista delle stelle meno massicce conosciute, ordinata in base alle masse solari ed alle masse gioviane (dalla stella di massa più vicina a Giove alla stella di massa più vicina al Sole).

Vedere Stella e Stelle meno massicce conosciute

Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile

Nell'osservazione del cielo notturno si può notare, anche da parte di un occhio non esperto, la diversità di intensità luminosa percepita dagli oggetti celesti puntiformi, che per le limitate caratteristiche dell'occhio umano sono quasi totalmente ascrivibili alle stelle.

Vedere Stella e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile

Stelle più grandi conosciute

Il diametro solare (medio) è pari a circa 1.390.900 km. La seguente è una selezione delle stelle più grandi conosciute; oltre al nome della stella, è riportato anche il diametro in rapporto a quello del Sole, cui è assegnato il valore 1.

Vedere Stella e Stelle più grandi conosciute

Stelle più luminose conosciute

La seguente è una lista delle stelle più luminose conosciute in termini assoluti, ordinate secondo una magnitudine assoluta crescente (e una luminosità decrescente), dalla più luminosa alla meno luminosa.

Vedere Stella e Stelle più luminose conosciute

Stelle più massicce conosciute

La seguente è una lista delle stelle più massicce conosciute, ordinate secondo la loro massa, espressa in unità solari (Sole.

Vedere Stella e Stelle più massicce conosciute

Stelle più vicine alla Terra

Il sistema multiplo di Keid (40 Eridani), distante 16,5 anni luce dalla Terra. Questa è una lista delle stelle più vicine alla Terra, ordinata per distanza crescente delle stelle.

Vedere Stella e Stelle più vicine alla Terra

Stephen Hawking

Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica.

Vedere Stella e Stephen Hawking

Stonehenge

Stonehenge (pietra sospesa, da stone, pietra, e henge, che deriva da hang, sospendere: in riferimento alle architravi) è un sito neolitico che si trova vicino ad Amesbury nello Wiltshire, Inghilterra, circa 13 chilometri a nord-ovest di Salisbury.

Vedere Stella e Stonehenge

Storia dell'antico Egitto

La storia dell'antico Egitto (o storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo (dalle cateratte a sud e al confine con l'attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Stella e Storia dell'antico Egitto

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Stella e Storia romana

Stronzio

Lo stronzio è l'elemento chimico di numero atomico 38 e il cui simbolo è Sr. Appartiene al gruppo dei metalli alcalino-terrosi e si presenta come un metallo tenero, argenteo, bianco o leggermente giallo; quando esposto all'aria forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Stella e Stronzio

Struttura stellare

Ogni stella ha una propria struttura interna che varia a seconda della massa e dell'età; i modelli attualmente formulati sulla struttura stellare cercano di descrivere abbastanza dettagliatamente la struttura interna dell'astro servendosi della luminosità e del colore consentendo inoltre di predirne con una certa approssimazione l'evoluzione futura.

Vedere Stella e Struttura stellare

Sublime

Il sublime (dal latino sublimis, oppure nella variante sublimus, composto da sub-, "sotto", e limen, "soglia"; quindi propriamente: "ciò che è al limite" oppure "che giunge fin sotto la soglia più alta") è una categoria estetica risalente all'antichità classica, successivamente ripresa dal Romanticismo.

Vedere Stella e Sublime

Subrahmanyan Chandrasekhar

Nacque a Lahore in Pakistan (all'epoca India Britannica). Dal 1925 studiò al Presidency College di Madras (l'attuale Chennai, in India), ove si laureò in fisica nel 1930.

Vedere Stella e Subrahmanyan Chandrasekhar

Sumeri

I Sumeri sono considerati la prima civiltà urbana(assieme a quella dell'antico Egitto e della valle dell'Indo), vissuta a sud della Mesopotamia (l'odierno Iraq sud-orientale), tra il IV e il III millennio a.C..

Vedere Stella e Sumeri

Superammasso della Vergine

Il Superammasso della Vergine è il superammasso di galassie che contiene il nostro Gruppo Locale, e all'interno di questo la nostra galassia, la Via Lattea (a cui appartiene il sistema solare).

Vedere Stella e Superammasso della Vergine

Superammasso stellare

Un superammasso stellare (in inglese SSC o super star cluster) è un gigantesco ammasso stellare che contiene diverse migliaia di stelle, principalmente di classe spettrale O e B. Un SSC è circondato da una calda regione H II (ad una temperatura di circa 104 K), costituita da gas ionizzato (un esempio di tali regioni sono le regioni H II ultra dense - UDHIIs - nella nostra Via Lattea), intorno alla quale si trova una nube di polvere che assorbe la maggior parte della radiazione alle lunghezze d'onda del visibile provenienti dalle stelle del superammasso.

Vedere Stella e Superammasso stellare

Supergigante blu

Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.

Vedere Stella e Supergigante blu

Supergigante gialla

Una supergigante gialla è una stella supergigante (classe di luminosità I) di classe spettrale F o G. Nell'evoluzione stellare, la fase di supergigante gialla è una fase intermedia tra quella di supergigante blu e quella di supergigante rossa, propria delle stelle con massa compresa tra 9-10 e 30-70 masse solari (il limite massimo dipende dalla metallicità della stella e, in minor parte, dalla sua velocità di rotazione).

Vedere Stella e Supergigante gialla

Supergigante rossa

Le supergiganti rosse sono stelle che, nella classificazione di Yerkes, hanno classe di luminosità I e classe spettrale K o M. Si tratta solitamente di stelle massicce che hanno abbandonato la sequenza principale e che esploderanno in tempi astronomicamente brevi in supernovae.

Vedere Stella e Supergigante rossa

Supernova

Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Vedere Stella e Supernova

Supernova di tipo Ia

Una supernova di tipo Ia è una tipologia di supernova originata dall'esplosione di una nana bianca. Una nana bianca è ciò che resta di una stella di massa medio-piccola che ha completato il suo ciclo vitale e al cui interno la fusione nucleare è cessata; tuttavia, le nane bianche al carbonio-ossigeno, le più comuni dell'Universo, sono in grado, se le loro temperature salgono a sufficienza, di far perdurare le reazioni di fusione, che rilasciano una gran quantità di energia.

Vedere Stella e Supernova di tipo Ia

Supernova di tipo II

Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).

Vedere Stella e Supernova di tipo II

Supernovae di tipo Ib e Ic

Le supernovae di tipo Ib e Ic sono una classe di supernovae che si producono in seguito al collasso del nucleo di stelle molto massicce che hanno perso gran parte o tutto il proprio involucro esterno di idrogeno.

Vedere Stella e Supernovae di tipo Ib e Ic

Telescopio

Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.

Vedere Stella e Telescopio

Telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.

Vedere Stella e Telescopio spaziale Hubble

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Stella e Temperatura

Temperatura efficace

In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.

Vedere Stella e Temperatura efficace

Tempo siderale

In astronomia, il tempo siderale è il tempo che impiega la Terra a compiere un giro completo rispetto alle stelle. Significa letteralmente "tempo delle stelle".

Vedere Stella e Tempo siderale

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Stella e Teologia

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si indica una delle possibili teorie basate sul principio che le leggi della fisica debbano essere invarianti al cambiamento del sistema di riferimento.

Vedere Stella e Teoria della relatività

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Stella e Terra

The Astrophysical Journal

The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Vedere Stella e The Astrophysical Journal

Titanio

Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 22 e simbolo Ti. È il primo elemento del gruppo 4 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Stella e Titanio

Toro (costellazione)

Il Toro (in latino Taurus, simbolo ♉) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. È una costellazione dello zodiaco.

Vedere Stella e Toro (costellazione)

Tycho Brahe

Tycho Brahe nacque nel 1546 a Knutstorp, piccolo paese della Scania, allora appartenente al Regno di Danimarca. Il padre, Otte Brahe, era un nobile cortigiano e comandante militare del regno.

Vedere Stella e Tycho Brahe

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Stella e Umanesimo

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale - UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale - UAI, in inglese: International Astronomical Union - IAU) unisce le società astronomiche del mondo, membro dell'International Council for Science, ovvero l'autorità riconosciuta per assegnare i nomi a stelle, pianeti, asteroidi e altri corpi celesti, e la sua sede centrale è a Parigi (Francia).

Vedere Stella e Unione Astronomica Internazionale

Unità astronomica

L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.

Vedere Stella e Unità astronomica

Unità di misura

Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.

Vedere Stella e Unità di misura

Universo osservabile

In cosmologia l'universo osservabile è una regione di spazio racchiusa da una sfera centrata su un osservatore, sfera che contiene tutto ciò che egli può osservare.

Vedere Stella e Universo osservabile

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).

Vedere Stella e Urano (astronomia)

Uranometria

Uranometria è un catalogo stellare prodotto da Johann Bayer del 1603, pubblicato ad Augusta, Germania, da Cristoforo Magno con il titolo completo di Uranometria: omnium asterismorum continens schemata, nova methodo delineata, aereis laminis expressa (tradotto letteralmente "Uranometria, contenente le carte di tutte le costellazioni, disegnate con un nuovo metodo e incise su lastre di rame").

Vedere Stella e Uranometria

UV Ceti

UV Ceti fa parte del sistema binario Luyten 726-8 ed è, come la sua compagna, BL Ceti, una piccola nana rossa (M6.0 V) con solo il 10% della massa solare, il 14% del suo diametro e meno di 4/100 000 della sua luminosità.

Vedere Stella e UV Ceti

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Vedere Stella e V secolo a.C.

V838 Monocerotis

V838 Monocerotis (V838 Mon) è una stella variabile situata nella costellazione dell'Unicorno a circa dal nostro Sistema solare. Agli inizi del 2002 è stata registrata un'improvvisa esplosione sulla stella; inizialmente si è pensato che fosse una delle tipiche eruzioni delle stelle note come novae, ma si è subito capito che si trattava di qualcosa di sostanzialmente diverso.

Vedere Stella e V838 Monocerotis

Variabile cataclismica

Schema di una variabile cataclismica. Le variabili cataclismiche (chiamate anche stelle U Geminorum, a partire dal nome della stella prototipo) sono una classe di stelle variabili intrinseche, consistenti di una stella binaria in cui una componente è una nana bianca, mentre l'altra è una stella normale che cede gas alla compagna.

Vedere Stella e Variabile cataclismica

Variabile eruttiva

Le stelle variabili eruttive sono una classe di stelle che include vari tipi di stelle variabili. La luminosità delle variabili eruttive varia a causa di processi violenti che avvengono nelle loro cromosfere e corone.

Vedere Stella e Variabile eruttiva

Variabile Mira

Le variabili Mira, anche dette Mireidi, sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.

Vedere Stella e Variabile Mira

Variabile RR Lyrae

Le variabili RR Lyrae (che prendono il nome dal prototipo della categoria la stella variabile RR Lyrae) sono stelle in fase di fusione centrale di elio in carbonio ed ossigeno che sono soggette a pulsazioni radiali periodiche alle quali corrisponde una variazione di luminosità modulata dal ciclo pulsazionale e quindi anch'essa periodica.

Vedere Stella e Variabile RR Lyrae

Variabile S Doradus

Una variabile S Doradus (o LBV, acronimo dell'inglese luminous blue variable, variabile blu luminosa) è una luminosissima stella ipergigante o supergigante di classe spettrale O o B, caratterizzata da lenti cambiamenti nella propria luminosità, ma talvolta anche da violente esplosioni.

Vedere Stella e Variabile S Doradus

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Vedere Stella e Vega

Velocità angolare

In cinematica, la velocità angolare è una grandezza vettoriale definita come la variazione di un angolo in un intervallo di tempo, rientrando, pertanto, nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una coordinata spaziale nel tempo.

Vedere Stella e Velocità angolare

Velocità della luce

In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.

Vedere Stella e Velocità della luce

Velocità di fuga

La velocità di fuga è la velocità minima che un corpo, senza alcuna successiva propulsione, deve avere per potersi allontanare indefinitamente da un campo di forze a cui è soggetto.

Vedere Stella e Velocità di fuga

Velocità orbitale

La velocità orbitale di un corpo, generalmente un pianeta, un satellite naturale, un satellite artificiale o una stella parte di un sistema multiplo, è la velocità con cui esso orbita attorno al baricentro del sistema, in genere attorno ad un corpo con massa maggiore.

Vedere Stella e Velocità orbitale

Velocità radiale

La velocità radiale di un oggetto rispetto ad un dato punto è il tasso di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto. La velocità radiale è la componente radiale della velocità dell'oggetto, cioè quella rivolta al punto, parallela al raggio che collega l'oggetto e il punto.

Vedere Stella e Velocità radiale

Velocità superluminale

In fisica una velocità superluminale (anche ultraluce o superluminare) è una velocità che permette di propagare le informazioni o di spostare la materia a una velocità superiore a quella della luce nel vuoto.

Vedere Stella e Velocità superluminale

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Vedere Stella e Venere (astronomia)

Vento solare

Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.

Vedere Stella e Vento solare

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Vedere Stella e Vento stellare

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Vedere Stella e Via Lattea

Viaggio interstellare

Il viaggio interstellare è il viaggio – con o senza equipaggio – tra le stelle, come il nostro Sole, per raggiungere altri sistemi planetari (o sistemi stellari con pianeti) simili al nostro sistema solare.

Vedere Stella e Viaggio interstellare

Vincent van Gogh

Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.

Vedere Stella e Vincent van Gogh

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, mediante la quale è possibile percepire un'ampia gamma di stimoli luminosi (energia luminosa) emanati dagli oggetti.

Vedere Stella e Vista

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da Alfonso, avvocato di origini pisane, e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Vedere Stella e Vittorio Sermonti

Vuoto (fisica)

Il vuoto (dal latino vacuum) è una regione di spazio priva di materia. In prima approssimazione si definisce vuoto una regione di spazio in cui la pressione è molto inferiore alla pressione atmosferica.

Vedere Stella e Vuoto (fisica)

VY Canis Majoris

VY Canis Majoris (VY CMa) è una stella ipergigante rossa variabile irregolare situata nella costellazione del Cane Maggiore a dal sole. È una delle stelle più grandi conosciute, con un raggio pari a circa il raggio solare e, in virtù delle sue dimensioni, una delle più luminose della Via Lattea.

Vedere Stella e VY Canis Majoris

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).

Vedere Stella e Watt

William Herschel

Fu lo scopritore del pianeta Urano.

Vedere Stella e William Herschel

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Stella e XIX secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Stella e XVII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Stella e XX secolo

Zodiaco

Lo zodiaco in astronomia, geografia astronomica, come pure in astrologia, è una fascia della volta celeste che si estende per circa 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti.

Vedere Stella e Zodiaco

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.

Vedere Stella e Zolfo

Zona convettiva

La zona convettiva è uno strato interno del Sole e delle stelle, in cui l'energia termica, attraverso i moti convettivi, viene portata negli strati più esterni del corpo celeste, ossia in superficie.

Vedere Stella e Zona convettiva

Zona radiativa

La zona radiativa è uno strato interno delle stelle dove l'energia è trasportata principalmente verso l'esterno per mezzo della radiazione e della conduzione termica, piuttosto che per convezione.

Vedere Stella e Zona radiativa

10 Lacertae

10 Lacertae (10 Lac) è una stella della costellazione della Lucertola, situata nella parte meridionale della costellazione. È una stella doppia, nota come ADS 1648.

Vedere Stella e 10 Lacertae

14 Herculis

14 Herculis è una stella nana arancione posta a circa 58 anni luce dalla Terra nella costellazione di Ercole. Conosciuta anche come Gliese 614, risulta invisibile ad occhio nudo poiché la sua magnitudine apparente è di +6,67.

Vedere Stella e 14 Herculis

14 Herculis b

14 Herculis b è un pianeta extrasolare in orbita attorno alla nana arancione 14 Herculis. Si tratta quasi sicuramente di un gigante gassoso, avente dimensioni simili a quelle di Giove, ma decisamente più massiccio.

Vedere Stella e 14 Herculis b

51 Pegasi b

51 Pegasi b (51 Peg b), noto anche come Bellerophon o Bellerofonte, e successivamente rinominato Dimidium, è un pianeta extrasolare ed è stato il primo ad essere scoperto attorno a una stella simile al nostro Sole.

Vedere Stella e 51 Pegasi b

61 Cygni

61 Cygni (61 Cyg, talvolta chiamata la Stella di Bessel o la Stella Volante di Piazzi) è una stella binaria visibile nella costellazione del Cigno.

Vedere Stella e 61 Cygni

Vedi anche

Stelle

Conosciuto come Stelle.

, Astronomia greca, Astronomia osservativa, Astronomia stellare, Astronomica (Manilio), Astronomical Journal, Astronomo, Astronomy and Astrophysics, Atacama Large Millimeter Array, Atlante (libro), Atmosfera stellare, Atmosfera terrestre, Atomo di idrogeno, Autunno, Azoto, Étienne Léopold Trouvelot, Babilonia (regione storica), Balistica, BAT99-98, Berillio, Betelgeuse, Betlemme, Bibbia, Big Bang, Bilione, Binaria a eclisse, Binaria spettroscopica, Biossido di titanio, Bolla di vento stellare, Braccio del Sagittario, Braccio di Orione, Brillamento, Buco nero stellare, Calcio (elemento chimico), Calendario, Campo magnetico, Campo magnetico stellare, Campo visivo, Candela standard, Canicola, Canopo, Carbonio, Carica elettrica, Catalogo di Messier, Catalogo stellare, Catena protone-protone, Cefeide, Centro della Via Lattea, Charles Messier, Chiesa cattolica, Chilogrammo, Chilometro, Chilometro orario, Chimica, Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno, Cigno (costellazione), Cina, Cinematica stellare, Cintura di Gould, Cintura di Orione, Città, Civiltà, Civiltà romana, Classificazione stellare, Claudio Tolomeo, Collasso gravitazionale, Colonizzazione dello spazio, Cometa, Complesso nebuloso molecolare del Cigno, Complesso nebuloso molecolare di Cefeo, Comunità scientifica, Convezione, Coordinate celesti, Corona solare, Corpo minore, Corpo nero, Costante di Stefan-Boltzmann, Costellazione, Cristianesimo, Critica della ragion pratica, Cromo, Cromosfera, Danimarca, Dante Alighieri, De natura deorum, De re publica, Democrito, Dendera, Deneb, Densità, Derivazione delle leggi di Keplero, Deuterio, Diagramma Hertzsprung-Russell, Diametro angolare, Dinamo, Dio, Disco di accrescimento, Disco galattico, Disco protoplanetario, Divina Commedia, E=mc², Eclissi lunare, Eclissi solare, Edmond Halley, Edward Charles Pickering, Edward Emerson Barnard, Effetto di selezione, Effetto Doppler, Effetto fotoelettrico, Ejnar Hertzsprung, Elemento chimico, Elettronvolt, Elio, Elio-3, Elio-4, Ellisse, Emisfero, Emisfero australe, Emisfero boreale, Energia, Energia di legame, Energia potenziale gravitazionale, Energia radiante, Energia termica, Epicuro, Equatore, Equazione, Equilibrio idrostatico, Eresia, Erg, Eridano (costellazione), Esiodo, Esplorazione spaziale, Estate, Et al., Età dell'universo, Età moderna, Etere (elemento classico), Etimologia, Eudosso di Cnido, Europa, Evoluzione stellare, Evoluzione umana, Extraterrestre, Fantascienza, Federazione dei pianeti uniti, Fenici, Ferro, Filosofia greca, Filosofo, Firmamento, Fisica, Flusso, Folclore, Fotografia, Fotometria (astronomia), Fotone, Fotosfera, Frequenza, Friedrich Georg Wilhelm von Struve, Friedrich Wilhelm Bessel, Fryderyk Chopin, Fusione nucleare, Fusore (astronomia), Galassia, Gallus gallus domesticus, Geminiano Montanari, Genere letterario, Genitivo, Geometria, Germania, Gesù, Giacomo Balla, Giacomo il Maggiore, Giacomo Leopardi, Gigante blu, Gigante gassoso, Gigante rossa, Giordano Bruno, Giorno, Giotto, Giovanni Keplero, Giovanni Pascoli, Giove (astronomia), Giuseppe Ungaretti, Gradiente di temperatura, Grande Nube di Magellano, Gruppi e ammassi di galassie, Gruppo Locale, Gustav Mahler, HE 1523-0901, Henry Norris Russell, Homo sapiens, Ištar, Idrogeno, Il piccolo principe, Immanuel Kant, Indice di colore, Inghilterra, Inquinamento luminoso, Instabilità di Jeans, Interazione gravitazionale, Interferometria, Inverno, Ionizzazione, Ipernova, Ipparco di Nicea, Irraggiamento, Isaac Newton, Islam, Isotopo, Italia, Joan Miró, Johann Bayer, John Flamsteed, John Herschel, Joseph von Fraunhofer, Karl Schwarzschild, Kelvin, KIC 11145123, Lantanoidi, Latitudine, LBV 1806-20, Le Scienze, Legge di conservazione del momento angolare, Legge di Wien, Leggi di Keplero, Lente gravitazionale, Leonardo da Vinci, Levata eliaca, Limite di Chandrasekhar, Limite di Eddington, Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff, Linea spettrale, Lingua araba, Lingua greca, Lingua inglese, Lingua ittita, Lingua latina, Lingua sanscrita, Lingue indoeuropee, Linguistica, Lista di stelle, Litio, Logaritmo, Longitudine, Luce, Lucio Anneo Seneca, Ludwig van Beethoven, Luminosità (astronomia), Luminosità solare, Luna, Lunghezza d'onda, M100, Macchia solare, Macchia stellare, Magi (Bibbia), Magnesio, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Marco Manilio, Marco Tullio Cicerone, Margherita Hack, Marte (astronomia), Massa (fisica), Massa gioviana, Massa solare, Matematica, Materia (fisica), Materia degenere, Maurits Cornelis Escher, Meccanica quantistica, Medioevo, Mercurio (astronomia), Mesopotamia, Metallicità, Metallo, Meteora, Metodo scientifico, Metro, Mezzo interstellare, Microonde, Mietitura, Minimo di Maunder, Mintaka, Mitologia greca, Mizar, Momento angolare, Moto (fisica), Moto circolare, Moto proprio, Musica, Musicista, Nana arancione, Nana bianca, Nana blu (fase evolutiva), Nana bruna, Nana gialla, Nana nera, Nana rossa, NASA, Nature, Nebulosa, Nebulosa Granchio, Nebulosa oscura, Nebulosa planetaria, Neolitico, Neon, Nettuno (astronomia), Neutrino, Neutrone, NGC 6397, Nichel, Nomenclatura delle stelle variabili, Nomenclatura di Bayer, Nomenclatura di Flamsteed, Nomi tradizionali arabi di stelle, Nord, Notazione scientifica, Notturno (musica), Nova, Nova ricorrente, Nube molecolare, Nube molecolare gigante, Nucleo solare, Nucleosintesi delle supernovae, Nucleosintesi stellare, Occhio, Occhio nudo, Occultazione, Odissea, Ofiuco, Oggetto celeste, Oggetto di Herbig-Haro, Olimpo, Omega Centauri, Omero, Onda d'urto, Onde radio, Opacità, Orbita, Orbita eliocentrica, Ordine di grandezza, Orione (costellazione), Orsa Maggiore, Orsa Minore, Oscuramento al bordo, Osservatorio di Monte Wilson, Ossigeno, Paleolitico, Paradiso, Parallasse, Parametri orbitali, Particella (fisica), Particella elementare, Particella α, Particella β, Pastorizia, Per aspera ad astra, Periodo di rotazione, Perseidi, Perseo (costellazione), Pianeta, Pianeta extrasolare, Pianeta nano, Pianeta terrestre, Pianeti delle pulsar, Pianeti extrasolari confermati, Pianoforte, Plasma (fisica), Pleiadi (astronomia), Poesia didascalica, Poeta, Polaris, Polo celeste, Polo geografico, Polonia, Pompa a vuoto, Popolazioni stellari, Positrone, Precessione degli equinozi, Pressione di radiazione, Primavera, Principi della dinamica, Principio zero della termodinamica, Processo di fusione del carbonio, Processo di fusione del neon, Processo di fusione del silicio, Processo di fusione dell'ossigeno, Processo endotermico, Processo tre alfa, Procione (astronomia), Proporzionalità (matematica), Protone, Protostella, Proxima Centauri, PSR B1257+12, Pulsar, Pulsar del Granchio, Quadrivio, R Doradus, R136a1, Radiazione elettromagnetica, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Radicale (matematica), Radice (linguistica), Radioattività, Raggi gamma, Raggi X, Raggio (astronomia), Raggio (geometria), Raggio di Schwarzschild, Raggio solare, Ralph Waldo Emerson, Reazione nucleare, Recanati, Regione H II, Regolo (stella), Relazione (matematica), Religione, Religione dell'antica Grecia, Resto di supernova, Richard Bentley, Richard Strauss, Romanticismo, Rotazione, Rotazione stellare, RR Lyrae, S Doradus, Sagittario (costellazione), San Lorenzo, Santiago di Compostela, Satellite naturale, Saturno (astronomia), Science, Scientific American, Scintillazione, Scorpione (costellazione), Scrittore, Secondo, Secondo (geometria), Secondo principio della termodinamica, Seeing, Semiasse maggiore, Semina, Sequenza principale, Sfera, Sfera celeste, Sferoide, Sherburne Wesley Burnham, Silicio, Sincope (linguistica), Sirio, Sirio B, Sistema CGS, Sistema di numerazione romano, Sistema di riferimento cartesiano, Sistema fotometrico UBV, Sistema fotometrico uvby, Sistema geocentrico, Sistema internazionale di unità di misura, Sistema planetario, Sistema solare, Sistema stellare, Sistemi multiplanetari, SMSS J160540.18-144323.1, SN 1054, Sole, Somnium Scipionis, Space Shuttle, Spazio (astronomia), Spazio intergalattico, Spettro elettromagnetico, Spettro visibile, Spettroscopia, Spicula, Stagione, Star Trek, Stati Uniti d'America, Stella a brillamento, Stella al carbonio, Stella binaria, Stella blu, Stella degenere, Stella di Barnard, Stella di Betlemme, Stella di classe A V, Stella di classe B V, Stella di classe F V, Stella di classe O V, Stella di neutroni, Stella di Wolf-Rayet, Stella gigante, Stella ipergigante, Stella iperveloce, Stella massiccia, Stella peculiare, Stella pre-sequenza principale, Stella subgigante, Stella supergigante, Stella tripla, Stella vagabonda blu, Stella variabile pulsante, Stelle a bassa metallicità, Stelle e sistemi planetari nella fantascienza, Stelle fisse, Stelle luminose più vicine alla Terra, Stelle meno massicce conosciute, Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile, Stelle più grandi conosciute, Stelle più luminose conosciute, Stelle più massicce conosciute, Stelle più vicine alla Terra, Stephen Hawking, Stonehenge, Storia dell'antico Egitto, Storia romana, Stronzio, Struttura stellare, Sublime, Subrahmanyan Chandrasekhar, Sumeri, Superammasso della Vergine, Superammasso stellare, Supergigante blu, Supergigante gialla, Supergigante rossa, Supernova, Supernova di tipo Ia, Supernova di tipo II, Supernovae di tipo Ib e Ic, Telescopio, Telescopio spaziale Hubble, Temperatura, Temperatura efficace, Tempo siderale, Teologia, Teoria della relatività, Terra, The Astrophysical Journal, Titanio, Toro (costellazione), Tycho Brahe, Umanesimo, Unione Astronomica Internazionale, Unità astronomica, Unità di misura, Universo osservabile, Urano (astronomia), Uranometria, UV Ceti, V secolo a.C., V838 Monocerotis, Variabile cataclismica, Variabile eruttiva, Variabile Mira, Variabile RR Lyrae, Variabile S Doradus, Vega, Velocità angolare, Velocità della luce, Velocità di fuga, Velocità orbitale, Velocità radiale, Velocità superluminale, Venere (astronomia), Vento solare, Vento stellare, Via Lattea, Viaggio interstellare, Vincent van Gogh, Vista, Vittorio Sermonti, Vuoto (fisica), VY Canis Majoris, Watt, William Herschel, XIX secolo, XVII secolo, XX secolo, Zodiaco, Zolfo, Zona convettiva, Zona radiativa, 10 Lacertae, 14 Herculis, 14 Herculis b, 51 Pegasi b, 61 Cygni.