Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Stephen Hawking e Universo ecpirotico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Stephen Hawking e Universo ecpirotico

Stephen Hawking vs. Universo ecpirotico

Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica; sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di divulgazione scientifica. Il modello di universo ecpirotico, in originale ekpyrotic universe o ekpyrotic scenario (dal termine filosofico "ecpirosi", in greco antico « fuori dal fuoco», nel significato di "conflagrazione universale", "fine del mondo in un grande incendio cosmico" da cui rinasce un nuovo mondo), chiamato anche modello di Steinhardt-Turok (dal nome dei due ideatori) o Big Splat ("grande schiacciamento") è un modello cosmologico che è stato proposto dai fisici teorici Paul Steinhardt e Neil Turok, nell'ambito della teoria delle stringhe, in particolare del mondo-brana e del multiverso (teoria M), e delle teorie dell'universo ciclico.

Analogie tra Stephen Hawking e Universo ecpirotico

Stephen Hawking e Universo ecpirotico hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Big Bang, Costante cosmologica, Dimensione extra, Energia, Energia del vuoto, Energia oscura, Filosofia, Fluttuazione quantistica, Forma dell'universo, Geometria euclidea, Inflazione (cosmologia), Inflazione eterna, Large Hadron Collider, Meccanica quantistica, Michio Kaku, Modello Lambda-CDM, Mondo-brana, Multiverso, Neil Turok, Onda gravitazionale, Relatività generale, Selezione naturale cosmologica, Singolarità gravitazionale, Stato di Hartle-Hawking, Teoria del tutto, Teoria delle stringhe, Teoria delle superstringhe, Teoria M, Universo, ..., Universo in accelerazione. Espandi índice (1 più) »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Albert Einstein e Stephen Hawking · Albert Einstein e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Big Bang e Stephen Hawking · Big Bang e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Costante cosmologica

Con costante cosmologica (usualmente indicata con la lettera greca lambda: Λ) ci si riferisce in generale a una componente di energia in grado di integrare il modello cosmologico derivante dalla relatività generale.

Costante cosmologica e Stephen Hawking · Costante cosmologica e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Dimensione extra

In fisica, per dimensione extra si intende una dimensione - indifferentemente spaziale o temporale - aggiuntiva alle quattro di cui abbiamo continuamente esperienza (larghezza, altezza, lunghezza e tempo).

Dimensione extra e Stephen Hawking · Dimensione extra e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Energia e Stephen Hawking · Energia e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Energia del vuoto

L'energia del vuoto è una quantità di energia presente ovunque nello spazio anche quando privo di materia, il che rende il vuoto un falso vuoto.

Energia del vuoto e Stephen Hawking · Energia del vuoto e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Energia oscura

L'energia oscura è una ipotetica forma di energia non direttamente rilevabile diffusa omogeneamente nello spazio, che potrebbe giustificare, tramite una grande pressione negativa, l'espansione accelerata dell'universo e altre evidenze sperimentali.

Energia oscura e Stephen Hawking · Energia oscura e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Stephen Hawking · Filosofia e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Fluttuazione quantistica

In meccanica quantistica le fluttuazioni quantistiche sono mutamenti temporanei nello stato (di energia) dello spazio vuoto, in accordo con il principio di indeterminazione di Heisenberg.

Fluttuazione quantistica e Stephen Hawking · Fluttuazione quantistica e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Forma dell'universo

La locuzione "forma dell'universo", sebbene utilizzata in alcuni contesti divulgativi per descrivere sommariamente tramite un'impressione grafica i risultati della cosmologia, è a rigore priva di senso e può risultare fuorviante; i cosmologi e gli astronomi si occupano in realtà della descrizione della geometria dell'universo, in particolare della sua geometria locale e globale.

Forma dell'universo e Stephen Hawking · Forma dell'universo e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Geometria euclidea

La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che la descrisse nei suoi Elementi.

Geometria euclidea e Stephen Hawking · Geometria euclidea e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Inflazione (cosmologia)

In cosmologia l'inflazione (dal termine inglese inflation, che ha conservato anche l'originario significato di "gonfiaggio" derivato dal latino inflatio) è una teoria che ipotizza che l'universo, poco dopo il Big Bang, abbia attraversato una fase di espansione estremamente rapida, dovuta a una grande pressione negativa.

Inflazione (cosmologia) e Stephen Hawking · Inflazione (cosmologia) e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Inflazione eterna

L'inflazione eterna è un modello di inflazione cosmologica dell'universo prevista da alcune estensioni della teoria del Big Bang e del modello standard della cosmologia.

Inflazione eterna e Stephen Hawking · Inflazione eterna e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider (in italiano "Grande Collisore di Adroni"), abbreviato in LHC, è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.

Large Hadron Collider e Stephen Hawking · Large Hadron Collider e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Meccanica quantistica e Stephen Hawking · Meccanica quantistica e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Michio Kaku

Comunemente noto per la sua intensa attività di divulgatore, Michio Kaku è un fisico teorico impegnato nello studio della teoria delle stringhe, di cui è stato il primo a dare una formulazione in termini di teoria di campo.

Michio Kaku e Stephen Hawking · Michio Kaku e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Modello Lambda-CDM

Il modello Lambda-CDM o ΛCDM (CDM sta per Cold Dark Matter, ossia Materia Oscura Fredda), indicato anche come modello standard della cosmologia, è il modello che riproduce meglio le osservazioni della cosmologia del big bang.

Modello Lambda-CDM e Stephen Hawking · Modello Lambda-CDM e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Mondo-brana

All'interno della teoria delle stringhe, la teoria del mondo-brana o cosmologia di brana (Brane Cosmology) è una teoria cosmologica formulata nell'ambito della M-teoria (la teoria che tenta di riunificare le 5 teorie delle stringhe).

Mondo-brana e Stephen Hawking · Mondo-brana e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Multiverso

In fisica moderna il multiverso è un'ipotesi che postula l'esistenza di universi coesistenti fuori del nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele.

Multiverso e Stephen Hawking · Multiverso e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Neil Turok

È figlio di Mary (nata Butcher) e Ben Turok (di origine lettone), attivisti bianchi del movimento anti-apartheid e militanti dell'African National Congress.

Neil Turok e Stephen Hawking · Neil Turok e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Onda gravitazionale

L'onda gravitazionale è una perturbazione dello spaziotempo che si propaga con carattere ondulatorio.

Onda gravitazionale e Stephen Hawking · Onda gravitazionale e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Relatività generale e Stephen Hawking · Relatività generale e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Selezione naturale cosmologica

La selezione naturale cosmologica è un modello cosmologico proposto da Lee Smolin, esperto di cosmologia quantistica e gravità dei quanti ma presente anche in altri modelli, che prevede la nascita di vari universi (che formano un infinito ed eterno multiverso) da un universo precedente, in modo che venga selezionato probabilisticamente, analogamente a quanto accade in biologia con la legge dell'evoluzione scoperta da Charles Darwin (in cui vince la lotta per la sopravvivenza l'organismo più adattabile), il più adatto alla vita intelligente (secondo il metro di giudizio "umano").

Selezione naturale cosmologica e Stephen Hawking · Selezione naturale cosmologica e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Singolarità gravitazionale

Una singolarità gravitazionale è un punto in cui la curvatura dello spaziotempo tende a un valore infinito.

Singolarità gravitazionale e Stephen Hawking · Singolarità gravitazionale e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Stato di Hartle-Hawking

Lo stato di Hartle-Hawking o teoria dello stato senza confini (noto anche con la locuzione inglese no-boundary proposal, cioè progetto senza confini) è una teoria fisica e un modello cosmologico sull'origine dell'universo, nell'ambito del modello standard, ipotizzata da James Hartle e Stephen Hawking a partire dal 1983, in seguito con l'apporto anche di Thomas Hertog.

Stato di Hartle-Hawking e Stephen Hawking · Stato di Hartle-Hawking e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Teoria del tutto

La teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è una ipotetica teoria fisica che sarebbe in grado di spiegare interamente e di riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Stephen Hawking e Teoria del tutto · Teoria del tutto e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Teoria delle stringhe

In fisica teorica la teoria delle stringhe (dall'inglese String theory; il significato più comune del termine string è "corda") è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale e che si spera possa costituire una teoria del tutto.

Stephen Hawking e Teoria delle stringhe · Teoria delle stringhe e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Teoria delle superstringhe

La teoria delle superstringhe è un tentativo di teoria del tutto, ovvero di descrivere tutte le particelle e le forze fondamentali della natura in un'unica teoria che considera queste entità come "vibrazioni" di sottilissime stringhe (o corde) supersimmetriche.

Stephen Hawking e Teoria delle superstringhe · Teoria delle superstringhe e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Teoria M

In fisica teorica la teoria M (dalla lingua inglese M-theory) è una teoria, ancora incompleta, che cerca di combinare matematicamente le cinque teorie delle superstringhe e la supergravità a 11 dimensioni includendo le quattro interazioni fondamentali, rappresentando una possibile teoria del tutto.

Stephen Hawking e Teoria M · Teoria M e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Stephen Hawking e Universo · Universo e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Universo in accelerazione

L'espressione universo in accelerazione descrive l'osservazione che l'universo è in una fase di espansione accelerata, ovvero che la velocità con cui si espande sta aumentando.

Stephen Hawking e Universo in accelerazione · Universo ecpirotico e Universo in accelerazione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Stephen Hawking e Universo ecpirotico

Stephen Hawking ha 383 relazioni, mentre Universo ecpirotico ha 65. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 6.92% = 31 / (383 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Stephen Hawking e Universo ecpirotico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »