Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sterlina sudafricana e Sudafrica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sterlina sudafricana e Sudafrica

Sterlina sudafricana vs. Sudafrica

La sterlina sudafricana (in inglese: South African pound; in afrikaans: Suid-Afrikaanse pond) è stata la valuta del Sudafrica dal 1825 fino al 1961. Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Analogie tra Sterlina sudafricana e Sudafrica

Sterlina sudafricana e Sudafrica hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Africa australe, Lingua afrikaans, Lingua inglese, Oceano Atlantico, Rand sudafricano, Regno Unito, Repubblica del Transvaal, Stati Uniti d'America, Unione Sudafricana.

Africa australe

L'Africa australe (in afrikaans Suider-Afrika; in inglese Southern Africa) o, anche, Africa meridionale, è la porzione meridionale del continente africano.

Africa australe e Sterlina sudafricana · Africa australe e Sudafrica · Mostra di più »

Lingua afrikaans

La Lingua Afrikaans è una lingua germanica occidentale parlata in Sudafrica, Namibia e, in minore estensione, in Botswana e Zimbabwe.

Lingua afrikaans e Sterlina sudafricana · Lingua afrikaans e Sudafrica · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Lingua inglese e Sterlina sudafricana · Lingua inglese e Sudafrica · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Oceano Atlantico e Sterlina sudafricana · Oceano Atlantico e Sudafrica · Mostra di più »

Rand sudafricano

Il Rand è la valuta ufficiale del Sudafrica fin dalla sua indipendenza nel 1961.

Rand sudafricano e Sterlina sudafricana · Rand sudafricano e Sudafrica · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Regno Unito e Sterlina sudafricana · Regno Unito e Sudafrica · Mostra di più »

Repubblica del Transvaal

La Repubblica del Transvaal (in Afrikaans Transvaal Republiek), o Repubblica Sudafricana (in olandese: Zuid-Afrikaansche Republiek) è stata una repubblica esistita nel territorio dell'attuale Sudafrica tra il 1848 e il 1902.

Repubblica del Transvaal e Sterlina sudafricana · Repubblica del Transvaal e Sudafrica · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Stati Uniti d'America e Sterlina sudafricana · Stati Uniti d'America e Sudafrica · Mostra di più »

Unione Sudafricana

L'Unione Sudafricana fu una colonia dell'Impero britannico (dal 1910 al 1931) e poi un Dominion (fino al 1961) costituitosi il 31 maggio 1910 dalla fusione di quattro diverse colonie britanniche.

Sterlina sudafricana e Unione Sudafricana · Sudafrica e Unione Sudafricana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sterlina sudafricana e Sudafrica

Sterlina sudafricana ha 51 relazioni, mentre Sudafrica ha 439. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.84% = 9 / (51 + 439).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sterlina sudafricana e Sudafrica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »