Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia LGBT e Temi LGBT nella mitologia induista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia LGBT e Temi LGBT nella mitologia induista

Storia LGBT vs. Temi LGBT nella mitologia induista

La storia LGBT si riferisce alla storia delle culture gay, lesbiche, bisessuali e transgender in varie parti del mondo, a partire dalla prima testimonianza di tali orientamenti sessuali e identità di genere all'interno delle antiche civiltà. I temi LGBT nella mitologia induista si riferiscono a tutte quelle narrazioni e miti riguardanti divinità ed eroi dell'Induismo le cui caratteristiche o comportamenti possono più facilmente essere interpretati come riguardanti la comunità gay, lesbica, bisessuale o transgender, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere di non conformità di genere; in definitiva un orientamento sessuale non eterosessuale.

Analogie tra Storia LGBT e Temi LGBT nella mitologia induista

Storia LGBT e Temi LGBT nella mitologia induista hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Bisessualità, Castrazione, Comunità gay, Crossdressing, Dio, Erotismo, Eterosessualità, Eunuco, Gay, Genere (scienze sociali), Identità di genere, Lesbismo, Mascolinità, Matrimonio, Omoerotismo, Omosessualità, Orientamento sessuale, Rapporto sessuale, Sessualità, Sperma, Transessualità, Transgender, Violenza sessuale.

Bisessualità

Si indica col termine bisessualità l'orientamento sessuale di un soggetto che ha la capacità di provare una forte attrazione romantica, sentimentale e/o affettivo-erotica nei confronti di individui sia del proprio che dell'altro sesso, indirizzando il proprio comportamento sessuale di conseguenza.

Bisessualità e Storia LGBT · Bisessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Castrazione

La castrazione è specificatamente l'asportazione delle gonadi nell'essere umano o nell'animale.

Castrazione e Storia LGBT · Castrazione e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Comunità gay

La comunità gay è una cultura basata sul genere e sull'identità sessuale.

Comunità gay e Storia LGBT · Comunità gay e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Crossdressing

Il termine crossdressing denota l'atto o l'abitudine di indossare alternativamente vestiti comunemente associati in un determinato ambito socio-culturale al ruolo di genere opposto al proprio, pubblicamente e/o in privato, per molteplici motivi, non esclusi quelli ludici.

Crossdressing e Storia LGBT · Crossdressing e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Storia LGBT · Dio e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Erotismo

L'erotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra soggetti che ne sono coinvolti.

Erotismo e Storia LGBT · Erotismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Eterosessualità

La parola eterosessualità definisce l'attrazione e quindi la preferenza sessuale verso individui dell'altro sesso.

Eterosessualità e Storia LGBT · Eterosessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Eunuco

Col termine eunuco (dalla composizione dei due termini greci εὐνή ed ἔχω, "letto" e "custodisco") sono indicati quegli uomini che erano sottoposti in età prepuberale o puberale a interventi più o meno estesi di mutilazione dell'apparato genitale, tali da condurli a impotentia generandi o a una più radicale impotentia coeundi.

Eunuco e Storia LGBT · Eunuco e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Gay

Gay è un termine di origine inglese, sinonimo di omosessuale.

Gay e Storia LGBT · Gay e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Genere (scienze sociali)

In sociologia il termine genere è un termine che si riferisce alla gamma di caratteristiche considerate inerenti ai concetti di mascolinità e femminilità; questa gamma di caratteristiche è variabile a seconda dei contesti storico-sociali.

Genere (scienze sociali) e Storia LGBT · Genere (scienze sociali) e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Identità di genere

Il termine identità di genere indica il genere in cui una persona si identifica (cioè, se si percepisce uomo, donna, o in qualcosa di diverso da queste due polarità) e viene utilizzato in alcune correnti della sociologia sviluppatesi negli Stati Uniti d'America a partire dagli anni settanta.

Identità di genere e Storia LGBT · Identità di genere e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Lesbismo

Lesbismo è il termine con cui si indica l'attrazione sentimentale e sessuale tra donne, in breve l'omosessualità femminile.

Lesbismo e Storia LGBT · Lesbismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Mascolinità

La mascolinità è quell'assieme di qualità, caratteristiche o ruoli generalmente considerati tipici, o più opportuni, per un maschio; il suo opposto può esser espresso dal termine effeminatezzaRoget’s II: The New Thesaurus, 3rd.

Mascolinità e Storia LGBT · Mascolinità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Matrimonio

Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Matrimonio e Storia LGBT · Matrimonio e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Omoerotismo

Con la parola omoerotismo (composta dal termine greco "omoios" - "simile"; "analogo", che appare nella parola "omosessualità" - e da "erotismo"), ci si riferisce.

Omoerotismo e Storia LGBT · Omoerotismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Omosessualità e Storia LGBT · Omosessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Orientamento sessuale

Con il termine orientamento sessuale si indica l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui di sesso opposto, dello stesso sesso o entrambi.

Orientamento sessuale e Storia LGBT · Orientamento sessuale e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Rapporto sessuale

Il rapporto sessuale (amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale può insorgere, se di tipo eterosessuale, la riproduzione d'essi o d'alcuni d'essi se il rapporto è tra più di due esseri.

Rapporto sessuale e Storia LGBT · Rapporto sessuale e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Sessualità e Storia LGBT · Sessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Sperma

Lo sperma è un composto organico di consistenza liquido-albuminosa, generalmente di colore bianco oppure bianco-perlato, con aspetto opalescente o lattescente, che fisiologicamente contiene cellule germinali dette spermatozoi (tranne nei casi patologici di azoospermia) prodotte nelle gonadi di animali maschi o ermafroditi, e da altre sostanze di natura organica.

Sperma e Storia LGBT · Sperma e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Transessualità

La transessualità o transessualismo è la condizione di una persona la cui corporeità non è corrispondente alla propria identità di genere maschile o femminile.

Storia LGBT e Transessualità · Temi LGBT nella mitologia induista e Transessualità · Mostra di più »

Transgender

Il termine transgenere o transgender ha assunto nella lingua italiana diversi significati a seconda degli ambiti in cui è usato.

Storia LGBT e Transgender · Temi LGBT nella mitologia induista e Transgender · Mostra di più »

Violenza sessuale

La violenza sessuale (o stupro) è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà.

Storia LGBT e Violenza sessuale · Temi LGBT nella mitologia induista e Violenza sessuale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia LGBT e Temi LGBT nella mitologia induista

Storia LGBT ha 371 relazioni, mentre Temi LGBT nella mitologia induista ha 147. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.44% = 23 / (371 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia LGBT e Temi LGBT nella mitologia induista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »