Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia d'Italia e Unione Sovietica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia d'Italia e Unione Sovietica

Storia d'Italia vs. Unione Sovietica

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale. L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Analogie tra Storia d'Italia e Unione Sovietica

Storia d'Italia e Unione Sovietica hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Anni 1950, Anni 1990, Asia, Benito Mussolini, Borghesia, Capitalismo, Cecoslovacchia, Comunismo, Conferenza di Jalta, Corea, De facto, De iure, Disastro di Černobyl', Economia, Egitto, Energia nucleare, Europa, Europa orientale, Fascismo, Francia, Germania, Germania nazista, Gran Bretagna, Impero giapponese, Muro di Berlino, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Organizzazione delle Nazioni Unite, Partito Comunista Italiano, Pena di morte, ..., Petrolio, Potenze dell'Asse, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Russia, Seconda guerra mondiale, Socialismo, Società delle Nazioni, Stati Uniti d'America, Turchia, Unione europea, Volgograd, XIX secolo. Espandi índice (14 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Storia d'Italia · Adolf Hitler e Unione Sovietica · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Storia d'Italia · Anni 1950 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Storia d'Italia · Anni 1990 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Storia d'Italia · Asia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Storia d'Italia · Benito Mussolini e Unione Sovietica · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Borghesia e Storia d'Italia · Borghesia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Storia d'Italia · Capitalismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Storia d'Italia · Cecoslovacchia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Storia d'Italia · Comunismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Conferenza di Jalta

La conferenza di Jalta fu un vertice tenutosi dal 4 all'11 febbraio 1945 presso Livadija (3 km a ovest di Jalta), in Crimea, durante la Seconda guerra mondiale, nel quale i capi politici dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull'assetto futuro della Polonia, e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Conferenza di Jalta e Storia d'Italia · Conferenza di Jalta e Unione Sovietica · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Corea e Storia d'Italia · Corea e Unione Sovietica · Mostra di più »

De facto

De facto ("di fatto", "in realtà") è una locuzione latina utilizzata nel linguaggio giuridico e in quello comune per indicare un elemento che è nella pratica in vigore (o in essere), pur non avendo un riconoscimento di carattere ufficiale.

De facto e Storia d'Italia · De facto e Unione Sovietica · Mostra di più »

De iure

De iure (scritto anche de jure) è una locuzione latina per dire "per legge" ed è usata soprattutto per questioni che riguardano la legge, il governo o tecniche (come gli standard), in contrasto con de facto che significa "di fatto".

De iure e Storia d'Italia · De iure e Unione Sovietica · Mostra di più »

Disastro di Černobyl'

Il disastro di Černobyl' è stato il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare.

Disastro di Černobyl' e Storia d'Italia · Disastro di Černobyl' e Unione Sovietica · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Economia e Storia d'Italia · Economia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Storia d'Italia · Egitto e Unione Sovietica · Mostra di più »

Energia nucleare

Con energia nucleare (detta anche energia atomica), si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici: tali trasformazioni sono dette "reazioni nucleari".

Energia nucleare e Storia d'Italia · Energia nucleare e Unione Sovietica · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Storia d'Italia · Europa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Europa orientale e Storia d'Italia · Europa orientale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Storia d'Italia · Fascismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Storia d'Italia · Francia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Storia d'Italia · Germania e Unione Sovietica · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Storia d'Italia · Germania nazista e Unione Sovietica · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Gran Bretagna e Storia d'Italia · Gran Bretagna e Unione Sovietica · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Impero giapponese e Storia d'Italia · Impero giapponese e Unione Sovietica · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Muro di Berlino e Storia d'Italia · Muro di Berlino e Unione Sovietica · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Storia d'Italia · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Unione Sovietica · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia d'Italia · Organizzazione delle Nazioni Unite e Unione Sovietica · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Partito Comunista Italiano e Storia d'Italia · Partito Comunista Italiano e Unione Sovietica · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Pena di morte e Storia d'Italia · Pena di morte e Unione Sovietica · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Petrolio e Storia d'Italia · Petrolio e Unione Sovietica · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Potenze dell'Asse e Storia d'Italia · Potenze dell'Asse e Unione Sovietica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Storia d'Italia · Prima guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Regno d'Italia (1861-1946) e Storia d'Italia · Regno d'Italia (1861-1946) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Regno Unito e Storia d'Italia · Regno Unito e Unione Sovietica · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Russia e Storia d'Italia · Russia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Storia d'Italia · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Socialismo e Storia d'Italia · Socialismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Società delle Nazioni e Storia d'Italia · Società delle Nazioni e Unione Sovietica · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Stati Uniti d'America e Storia d'Italia · Stati Uniti d'America e Unione Sovietica · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Storia d'Italia e Turchia · Turchia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Storia d'Italia e Unione europea · Unione Sovietica e Unione europea · Mostra di più »

Volgograd

Volgograd (AFI) è una città della Russia di circa un milione di abitanti.

Storia d'Italia e Volgograd · Unione Sovietica e Volgograd · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Storia d'Italia e XIX secolo · Unione Sovietica e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia d'Italia e Unione Sovietica

Storia d'Italia ha 1700 relazioni, mentre Unione Sovietica ha 392. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 2.10% = 44 / (1700 + 392).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia d'Italia e Unione Sovietica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »