Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia d'Italia e Visigoti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia d'Italia e Visigoti

Storia d'Italia vs. Visigoti

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale. I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Analogie tra Storia d'Italia e Visigoti

Storia d'Italia e Visigoti hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Alani, Alarico I, Arabi, Arianesimo, Atene, Bisanzio, Burgundi, Calabria, Costantinopoli, Cristianesimo, Danubio, Epiro, Franchi, Galla Placidia, Giulio Nepote, Giustiniano I, Goti, Grecia, Impero bizantino, Impero romano, Invasioni barbariche, Isonzo, Italia, Milano, Nordafrica, Ostrogoti, Paganesimo, Pannonia, Penisola balcanica, ..., Penisola iberica, Pipino il Breve, Pirenei, Ravenna, Sacco di Roma (410), Spagna, Spagna romana, Storia dell'Europa, Suebi, Teodorico il Grande, Teodosio I, Torino, Unni, V secolo, Vandali, Verona, Zenone (imperatore). Espandi índice (17 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Storia d'Italia · Africa e Visigoti · Mostra di più »

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Storia d'Italia · Alani e Visigoti · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Alarico I e Storia d'Italia · Alarico I e Visigoti · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Storia d'Italia · Arabi e Visigoti · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Storia d'Italia · Arianesimo e Visigoti · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Storia d'Italia · Atene e Visigoti · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bisanzio e Storia d'Italia · Bisanzio e Visigoti · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Burgundi e Storia d'Italia · Burgundi e Visigoti · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Storia d'Italia · Calabria e Visigoti · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Storia d'Italia · Costantinopoli e Visigoti · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Storia d'Italia · Cristianesimo e Visigoti · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Storia d'Italia · Danubio e Visigoti · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Epiro e Storia d'Italia · Epiro e Visigoti · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Storia d'Italia · Franchi e Visigoti · Mostra di più »

Galla Placidia

Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Galla Placidia e Storia d'Italia · Galla Placidia e Visigoti · Mostra di più »

Giulio Nepote

Anche se gli fu successore Romolo Augusto, è considerato da alcuni storici l'ultimo imperatore legittimo d'Occidente; avendo de iure detenuto il titolo sino alla morte.

Giulio Nepote e Storia d'Italia · Giulio Nepote e Visigoti · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Giustiniano I e Storia d'Italia · Giustiniano I e Visigoti · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Goti e Storia d'Italia · Goti e Visigoti · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Storia d'Italia · Grecia e Visigoti · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Storia d'Italia · Impero bizantino e Visigoti · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Storia d'Italia · Impero romano e Visigoti · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Invasioni barbariche e Storia d'Italia · Invasioni barbariche e Visigoti · Mostra di più »

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano standard, Isuns, Lisuns, Lusinz, Lusins nelle varianti friulane locali, Soča in sloveno, Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume che scorre in parte (per 2/3) nel Goriziano sloveno e in parte (per 1/3) in provincia di Gorizia.

Isonzo e Storia d'Italia · Isonzo e Visigoti · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Storia d'Italia · Italia e Visigoti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Storia d'Italia · Milano e Visigoti · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nordafrica e Storia d'Italia · Nordafrica e Visigoti · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Ostrogoti e Storia d'Italia · Ostrogoti e Visigoti · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Paganesimo e Storia d'Italia · Paganesimo e Visigoti · Mostra di più »

Pannonia

Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C. La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Pannonia e Storia d'Italia · Pannonia e Visigoti · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Penisola balcanica e Storia d'Italia · Penisola balcanica e Visigoti · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Penisola iberica e Storia d'Italia · Penisola iberica e Visigoti · Mostra di più »

Pipino il Breve

Venne incoronato re dei Franchi dal papa che, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione e ricambiò l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Pipino il Breve e Storia d'Italia · Pipino il Breve e Visigoti · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, portoghese Pireneus, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna.

Pirenei e Storia d'Italia · Pirenei e Visigoti · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ravenna e Storia d'Italia · Ravenna e Visigoti · Mostra di più »

Sacco di Roma (410)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Sacco di Roma (410) e Storia d'Italia · Sacco di Roma (410) e Visigoti · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Spagna e Storia d'Italia · Spagna e Visigoti · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Spagna romana e Storia d'Italia · Spagna romana e Visigoti · Mostra di più »

Storia dell'Europa

Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano.

Storia d'Italia e Storia dell'Europa · Storia dell'Europa e Visigoti · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Storia d'Italia e Suebi · Suebi e Visigoti · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Storia d'Italia e Teodorico il Grande · Teodorico il Grande e Visigoti · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Storia d'Italia e Teodosio I · Teodosio I e Visigoti · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Storia d'Italia e Torino · Torino e Visigoti · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Storia d'Italia e Unni · Unni e Visigoti · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Storia d'Italia e V secolo · V secolo e Visigoti · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Storia d'Italia e Vandali · Vandali e Visigoti · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Storia d'Italia e Verona · Verona e Visigoti · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale, e ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare. Sposò la figlia maggiore di Leone, Ariadne, da cui ebbe un figlio, destinato a succedere al nonno col nome di Leone II. Entrato in contrasto con Aspare, collaborò con Leone al complotto che mise fine alla vita del generale. Alla morte di Leone I, fu reggente per il proprio figlio Leone II, poi co-imperatore e, alla morte del giovane, unico Augusto (474). Fu però deposto dalla ribellione di Basilisco, fratello dell'imperatrice vedova Verina, dopo appena un anno. Nel 476 riuscì a riconquistare il trono, che tenne poi fino alla propria morte, sedando vittoriosamente le ribellioni di Marciano (479), di Illo (484–488) e dei Samaritani (484/489) e gestendo i turbolenti Goti, alcuni dei quali ebbe al servizio dell'Impero e altri come nemici. In ambito ecclesiastico è famoso per lHenotikon, lo «Strumento d'unione», che promulgò per tentare di risolvere la controversia monofisita. Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora.

Storia d'Italia e Zenone (imperatore) · Visigoti e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia d'Italia e Visigoti

Storia d'Italia ha 1700 relazioni, mentre Visigoti ha 230. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 2.44% = 47 / (1700 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia d'Italia e Visigoti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »