Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica

Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) vs. Unione Sovietica

Il più importante fenomeno demografico degli anni settanta fu l'affermarsi della "Sun Belt", ossia la crescita degli Stati del Sudovest e del Sudest, specialmente Florida e California (che nel 1964 era diventata lo Stato più popoloso, sorpassando quello di New York). L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Analogie tra Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica

Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Acciaio, Anni 1950, Anni 1980, Colpo di Stato, Crisi dei missili di Cuba, Cuba, Distensione (politica), Giappone, Glasnost', Guerra fredda, Leonid Il'ič Brežnev, Michail Gorbačëv, Mosca (Russia), New York, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Organizzazione delle Nazioni Unite, Patto di Varsavia, Perestrojka, Petrolio, Seconda guerra mondiale, Segretario generale del PCUS.

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Acciaio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Acciaio e Unione Sovietica · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Anni 1950 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Anni 1980 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Colpo di Stato e Unione Sovietica · Mostra di più »

Crisi dei missili di Cuba

La crisi dei missili di Cuba, conosciuta anche come crisi di ottobre (in spagnolo: Crisis de Octubre), o crisi dei Caraibi (in russo: Карибский кризис, Karibskij krizis), fu un confronto tra Stati Uniti e Unione Sovietica in merito al dispiegamento di missili balistici sovietici a Cuba in risposta a quelli statunitensi schierati in Italia e Turchia.

Crisi dei missili di Cuba e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Crisi dei missili di Cuba e Unione Sovietica · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Cuba e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Cuba e Unione Sovietica · Mostra di più »

Distensione (politica)

Il termine distensione (détente) descrive, nell'ambito della Guerra fredda, una fase dei rapporti tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, sviluppatasi in particolare nella prima metà degli anni settanta durante le leadership di Richard Nixon e Leonid Brežnev.

Distensione (politica) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Distensione (politica) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Giappone e Unione Sovietica · Mostra di più »

Glasnost'

Glasnost' è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico"; tradotta più spesso con "trasparenza".

Glasnost' e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Glasnost' e Unione Sovietica · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Guerra fredda e Unione Sovietica · Mostra di più »

Leonid Il'ič Brežnev

Fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, de facto, capo dell'URSS, dal 1964 al 1982, benché il suo potere fu esercitato, all'inizio del suo mandato, in concorso con altri esponenti del Politburo tra cui Kosygin, Podgornyj e Suslov.

Leonid Il'ič Brežnev e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Leonid Il'ič Brežnev e Unione Sovietica · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Michail Gorbačëv e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Michail Gorbačëv e Unione Sovietica · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Mosca (Russia) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mosca (Russia) e Unione Sovietica · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · New York e Unione Sovietica · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Unione Sovietica · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Organizzazione delle Nazioni Unite e Unione Sovietica · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Patto di Varsavia e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Patto di Varsavia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Perestrojka

Il termine perestrojka (lett. ricostruzione) indica un complesso di riforme avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.

Perestrojka e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Perestrojka e Unione Sovietica · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Petrolio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Petrolio e Unione Sovietica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Segretario generale del PCUS

Il Segretario generale del Comitato centrale del PCUS era la più alta carica amministrativa del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e veniva eletto dal plenum del Comitato centrale unitamente agli altri membri della Segreteria.

Segretario generale del PCUS e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Segretario generale del PCUS e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica

Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) ha 139 relazioni, mentre Unione Sovietica ha 392. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.95% = 21 / (139 + 392).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »