Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia dei popoli islamici e Wali (governatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia dei popoli islamici e Wali (governatore)

Storia dei popoli islamici vs. Wali (governatore)

La storia dei popoli islamici riguarda, separatamente, la storia delle etnie e dei luoghi fra i quali si è diffusa (a partire dal sesto secolo, quasi settimo dopo Cristo) la filosofia dell'Islam, quindi la storia anche prima dell'avvento di questo insegnamento. Il termine Wālī, indicato anche semplicemente Wali, ha indicato dal VII secolo fino al XX secolo il governatore di una grande provincia conquistata dagli Arabi musulmani e assoggettata dapprima al potere del califfato (wilāya,, ossia "governatorato"), e in seguito del califfato della Sublime Porta, in cui in turco-ottomano il sostantivo Wālī era pronunciato Valì e la parola wilāya diventava vilayèt.

Analogie tra Storia dei popoli islamici e Wali (governatore)

Storia dei popoli islamici e Wali (governatore) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Abbasidi, Arabi, Califfo, Impero ottomano, IX secolo, Lingua araba, Lingua greca, Musulmano, Normanni, Omayyadi, Prima guerra mondiale, Sicilia, Sublime porta, VII secolo.

Abbasidi

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258.

Abbasidi e Storia dei popoli islamici · Abbasidi e Wali (governatore) · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Storia dei popoli islamici · Arabi e Wali (governatore) · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfo e Storia dei popoli islamici · Califfo e Wali (governatore) · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Storia dei popoli islamici · Impero ottomano e Wali (governatore) · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

IX secolo e Storia dei popoli islamici · IX secolo e Wali (governatore) · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Lingua araba e Storia dei popoli islamici · Lingua araba e Wali (governatore) · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Lingua greca e Storia dei popoli islamici · Lingua greca e Wali (governatore) · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Musulmano e Storia dei popoli islamici · Musulmano e Wali (governatore) · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Normanni e Storia dei popoli islamici · Normanni e Wali (governatore) · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Omayyadi e Storia dei popoli islamici · Omayyadi e Wali (governatore) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Storia dei popoli islamici · Prima guerra mondiale e Wali (governatore) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Sicilia e Storia dei popoli islamici · Sicilia e Wali (governatore) · Mostra di più »

Sublime porta

epoca ottomana. La Bab-ı Ali nel 2006. Sublime porta (in turco Bab-ı Ali, in arabo باب عالی), ossia "Porta Superiore o Suprema", o anche Porta ottomana, è uno degli elementi architettonici più noti del Palazzo Topkapı di Istanbul, antica residenza del sultano ottomano.

Storia dei popoli islamici e Sublime porta · Sublime porta e Wali (governatore) · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Storia dei popoli islamici e VII secolo · VII secolo e Wali (governatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia dei popoli islamici e Wali (governatore)

Storia dei popoli islamici ha 771 relazioni, mentre Wali (governatore) ha 37. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.73% = 14 / (771 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia dei popoli islamici e Wali (governatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »