Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia dei popoli islamici e Yemen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia dei popoli islamici e Yemen

Storia dei popoli islamici vs. Yemen

La storia dei popoli islamici riguarda, separatamente, la storia delle etnie e dei luoghi fra i quali si è diffusa (a partire dal sesto secolo, quasi settimo dopo Cristo) la filosofia dell'Islam, quindi la storia anche prima dell'avvento di questo insegnamento. Lo Yemen (AFI), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica Unita dello Yemen.

Analogie tra Storia dei popoli islamici e Yemen

Storia dei popoli islamici e Yemen hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Abbasidi, Aden, Arabia Felix, Arabia Saudita, Ayyubidi, Baghdad, Califfo, Colpo di Stato, Damasco, Ebraismo, Egitto, Etiopia, ʿAlī ibn Abī Ṭālib, Fatimidi, Francia, Giordania, Golfo Persico, Himyar, Impero ottomano, Incenso, Iran, Islam, Ismailismo, IX secolo, Kharigismo, Libano, Lingua araba, Mar Rosso, Marocco, Medio Oriente, ..., Oceano Indiano, Oman, Omayyadi, Organizzazione delle Nazioni Unite, Penisola araba, Petrolio, Primo ministro, Riad, Sabei (Yemen), Saladino, Sasanidi, Sciismo, Siria, Sudan, Sultano, Sunnismo, Uadi, VII secolo, Visir, William Shakespeare, XI secolo. Espandi índice (21 più) »

Abbasidi

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258.

Abbasidi e Storia dei popoli islamici · Abbasidi e Yemen · Mostra di più »

Aden

Aden è una delle principali città dello Yemen, capoluogo del governatorato di 'Adan.

Aden e Storia dei popoli islamici · Aden e Yemen · Mostra di più »

Arabia Felix

Arabia Felix è il termine latino corrispondente al greco Eudaimonia Arabia, utile a designare le regioni più meridionali della Penisola arabica che costituiscono gli Stati dello Yemen e dell'Oman.

Arabia Felix e Storia dei popoli islamici · Arabia Felix e Yemen · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Arabia Saudita e Storia dei popoli islamici · Arabia Saudita e Yemen · Mostra di più »

Ayyubidi

Gli Ayyubidi furono una dinastia curdo-musulmana fondata dal condottiero curdo Saladino, dopo la morte nel 1174 dello zengide Norandino (che era stato signore di Ṣalāḥ al-Dīn); la dinastia finì con la morte dell'ultimo sultano al-Ṣāliḥ Ayyūb e l'assassinio di suo figlio al-Muʿaẓẓam Tūrānshāh nel 1249-50 da parte dei Mamelucchi del corpo dei Bahriyya, che entreranno in possesso della parte occidentale del regno ayyubide (Sultanato mamelucco del Cairo).

Ayyubidi e Storia dei popoli islamici · Ayyubidi e Yemen · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Baghdad e Storia dei popoli islamici · Baghdad e Yemen · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfo e Storia dei popoli islamici · Califfo e Yemen · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Storia dei popoli islamici · Colpo di Stato e Yemen · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Damasco e Storia dei popoli islamici · Damasco e Yemen · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Storia dei popoli islamici · Ebraismo e Yemen · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Storia dei popoli islamici · Egitto e Yemen · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Etiopia e Storia dei popoli islamici · Etiopia e Yemen · Mostra di più »

ʿAlī ibn Abī Ṭālib

Secondo gli sciiti avrebbe dovuto essere il successore di Maometto, ma fu preceduto da tre califfi: Abū Bakr (632-634), 'Omar ibn al-Khattàb (634-644) e 'Othmàn ibn 'Affàn (644-656).

Storia dei popoli islamici e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · Yemen e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · Mostra di più »

Fatimidi

I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam.

Fatimidi e Storia dei popoli islamici · Fatimidi e Yemen · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Storia dei popoli islamici · Francia e Yemen · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Giordania e Storia dei popoli islamici · Giordania e Yemen · Mostra di più »

Golfo Persico

Il golfo Persico (in persiano خلیج فارس, pronunciato "khalij-e fārs", o خلیج پارس "Khalij-e Pars"; in arabo: الخليج الفارسي "al-khalīj al-Faresi" (Golfo Persico), nella cultura araba è stato ribattezzato anche Golfo Arabico, per gli Ottomani Golfo di Bassora), è un golfo dell'oceano Indiano che bagna le coste di Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrain, Kuwait, Iraq e Iran.

Golfo Persico e Storia dei popoli islamici · Golfo Persico e Yemen · Mostra di più »

Himyar

Himyar è il nome che gli Arabi musulmani dettero al regno neo-sabeo sud-yemenita attivo tra il 110 a.C. e il 520), prima della sua conquista e della conversione dei suoi abitanti a seguito della disfatta subita dalla "profetessa".

Himyar e Storia dei popoli islamici · Himyar e Yemen · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Storia dei popoli islamici · Impero ottomano e Yemen · Mostra di più »

Incenso

Incenso è il nome genericamente attribuito alle oleoresine secrete da diverse piante arbustive del genere Boswellia che crescono nelle regioni meridionali della Penisola Arabica e delle antistanti coste dell'Africa orientale, la più importante delle quali, appartenente al genere Boswellia, è la Boswellia sacra.

Incenso e Storia dei popoli islamici · Incenso e Yemen · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Iran e Storia dei popoli islamici · Iran e Yemen · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Islam e Storia dei popoli islamici · Islam e Yemen · Mostra di più »

Ismailismo

L'Ismailismo è una corrente dell'Islam sciita.

Ismailismo e Storia dei popoli islamici · Ismailismo e Yemen · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

IX secolo e Storia dei popoli islamici · IX secolo e Yemen · Mostra di più »

Kharigismo

Il Kharigismo è un ramo dell'Islam, distaccatosi dagli altri all'epoca del quarto califfo ʿAlī ibn Abī Ṭālib, in stretta correlazione con l'insurrezione del governatore di Siria Muʿāwiya ibn Abī Sufyān che reclamava giustizia per la morte di ʿOthmān ibn ʿAffān, suo stretto parente, e che si opponeva verosimilmente alla deposizione disposta ai suoi danni da ʿAlī.

Kharigismo e Storia dei popoli islamici · Kharigismo e Yemen · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Libano e Storia dei popoli islamici · Libano e Yemen · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Lingua araba e Storia dei popoli islamici · Lingua araba e Yemen · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Mar Rosso e Storia dei popoli islamici · Mar Rosso e Yemen · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Marocco e Storia dei popoli islamici · Marocco e Yemen · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Medio Oriente e Storia dei popoli islamici · Medio Oriente e Yemen · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Oceano Indiano e Storia dei popoli islamici · Oceano Indiano e Yemen · Mostra di più »

Oman

Il Sultanato dell'Oman (pronunciato, Omàn) è uno Stato asiatico situato nella porzione sud-orientale della Penisola arabica.

Oman e Storia dei popoli islamici · Oman e Yemen · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Omayyadi e Storia dei popoli islamici · Omayyadi e Yemen · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia dei popoli islamici · Organizzazione delle Nazioni Unite e Yemen · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Penisola araba e Storia dei popoli islamici · Penisola araba e Yemen · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Petrolio e Storia dei popoli islamici · Petrolio e Yemen · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Primo ministro e Storia dei popoli islamici · Primo ministro e Yemen · Mostra di più »

Riad

Riad ("giardini") o Riyad, è la capitale dell'Arabia Saudita e la sua città più grande; è capoluogo dell'omonima provincia, appartenente alle regioni storiche di Najd e al-Yamāma.

Riad e Storia dei popoli islamici · Riad e Yemen · Mostra di più »

Sabei (Yemen)

Regno di Sheba (senape) nel III secolo d.C.I Saba' (السبئيون as-Saba’iyūn, סבא) furono un antico popolo parlante una lingua sudarabica fiorito nel II millennio a.C. nel sud della penisola Arabica (attuale Yemen).

Sabei (Yemen) e Storia dei popoli islamici · Sabei (Yemen) e Yemen · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Saladino e Storia dei popoli islamici · Saladino e Yemen · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Sasanidi e Storia dei popoli islamici · Sasanidi e Yemen · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Sciismo e Storia dei popoli islamici · Sciismo e Yemen · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Siria e Storia dei popoli islamici · Siria e Yemen · Mostra di più »

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan, in inglese.

Storia dei popoli islamici e Sudan · Sudan e Yemen · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Storia dei popoli islamici e Sultano · Sultano e Yemen · Mostra di più »

Sunnismo

Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.

Storia dei popoli islamici e Sunnismo · Sunnismo e Yemen · Mostra di più »

Uadi

L'uadi, al plurale gli "uidian" (pl. وديان, widyān), è il letto di un torrente, quasi un canyon o canalone in cui scorre (o scorreva) un corso d'acqua a carattere non perenne.

Storia dei popoli islamici e Uadi · Uadi e Yemen · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Storia dei popoli islamici e VII secolo · VII secolo e Yemen · Mostra di più »

Visir

Il termine visir (anche scritto vizir, in quanto derivante dal persiano vezir e dall'), ossia "colui che decide", indica un importante consigliere politico e religioso, spesso di un califfo, di un sovrano, di un emiro o di un sultano.

Storia dei popoli islamici e Visir · Visir e Yemen · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Storia dei popoli islamici e William Shakespeare · William Shakespeare e Yemen · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Storia dei popoli islamici e XI secolo · XI secolo e Yemen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia dei popoli islamici e Yemen

Storia dei popoli islamici ha 771 relazioni, mentre Yemen ha 236. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 5.06% = 51 / (771 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia dei popoli islamici e Yemen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »