Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia del Belgio e Storia della Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia del Belgio e Storia della Germania

Storia del Belgio vs. Storia della Germania

Questa voce tratta la storia dello stato europeo del Belgio. La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Analogie tra Storia del Belgio e Storia della Germania

Storia del Belgio e Storia della Germania hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Austrasia, Carlo Magno, Carlo Martello, Carlo V d'Asburgo, Casa d'Asburgo, Commentarii de bello Gallico, Conferenza di Berlino (1884), Congresso di Vienna, Francia, Gaio Giulio Cesare, Germania, Germania inferiore, Germania nazista, Impero romano, Impero tedesco, Massimiliano I d'Asburgo, Pace di Vestfalia, Paesi Bassi austriaci, Prima guerra mondiale, Regno Unito, Regnum Teutonicorum, Rivoluzione francese, Sacro Romano Impero, Seconda guerra mondiale, Società delle Nazioni, Trattato di Campoformio, V secolo, VI secolo, VIII secolo, ..., Waterloo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XX secolo. Espandi índice (6 più) »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Storia del Belgio · Anni 1960 e Storia della Germania · Mostra di più »

Austrasia

Austrasia è uno dei quattro territori in cui fu divisa la Francia dei re Merovingi alla morte di Clodoveo che aveva regnato fra il 482 e il 511.

Austrasia e Storia del Belgio · Austrasia e Storia della Germania · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Storia del Belgio · Carlo Magno e Storia della Germania · Mostra di più »

Carlo Martello

Carlo era l'unico figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia e in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Pipino di Herstal (o Pipino II, che era figlio di Ansegiso) e di Alpaïde di BruyèresFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austrasyo, CIII, (ca. 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma che secondo lEx Chronico Sigeberti monachi era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto.

Carlo Martello e Storia del Belgio · Carlo Martello e Storia della Germania · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Storia del Belgio · Carlo V d'Asburgo e Storia della Germania · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Storia del Belgio · Casa d'Asburgo e Storia della Germania · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Storia del Belgio · Commentarii de bello Gallico e Storia della Germania · Mostra di più »

Conferenza di Berlino (1884)

La Conferenza di Berlino del 1884-1885, detta anche Conferenza dell'Africa Occidentale o Conferenza sul Congo (in tedesco: Kongokonferenz), regolò il commercio europeo in Africa centro-occidentale nelle aree dei fiumi Congo e Niger e sancì la nascita dello Stato Libero del Congo sotto l'influenza di Leopoldo II del Belgio.

Conferenza di Berlino (1884) e Storia del Belgio · Conferenza di Berlino (1884) e Storia della Germania · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Storia del Belgio · Congresso di Vienna e Storia della Germania · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Storia del Belgio · Francia e Storia della Germania · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Storia del Belgio · Gaio Giulio Cesare e Storia della Germania · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Storia del Belgio · Germania e Storia della Germania · Mostra di più »

Germania inferiore

La Germania inferiore (Germania inferior) era il nome di una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.

Germania inferiore e Storia del Belgio · Germania inferiore e Storia della Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Storia del Belgio · Germania nazista e Storia della Germania · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Storia del Belgio · Impero romano e Storia della Germania · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Impero tedesco e Storia del Belgio · Impero tedesco e Storia della Germania · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Massimiliano I d'Asburgo e Storia del Belgio · Massimiliano I d'Asburgo e Storia della Germania · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Pace di Vestfalia e Storia del Belgio · Pace di Vestfalia e Storia della Germania · Mostra di più »

Paesi Bassi austriaci

I Paesi Bassi austriaci (in tedesco: Österreichische Niederlande; in olandese: Oostenrijkse Nederlanden; in latino: Belgium Austriacum) furono lo Stato dei Paesi Bassi meridionali dal 1714 al 1797.

Paesi Bassi austriaci e Storia del Belgio · Paesi Bassi austriaci e Storia della Germania · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Storia del Belgio · Prima guerra mondiale e Storia della Germania · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Regno Unito e Storia del Belgio · Regno Unito e Storia della Germania · Mostra di più »

Regnum Teutonicorum

Il Regnum Francorum orientalium o regno dei Teutonici o regno di Germania fu la terra che spettò a Ludovico II il Germanico, col trattato di Verdun, dell'843, che divise l'impero (il regno dei Franchi) in tre parti.

Regnum Teutonicorum e Storia del Belgio · Regnum Teutonicorum e Storia della Germania · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Rivoluzione francese e Storia del Belgio · Rivoluzione francese e Storia della Germania · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Sacro Romano Impero e Storia del Belgio · Sacro Romano Impero e Storia della Germania · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Storia del Belgio · Seconda guerra mondiale e Storia della Germania · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Società delle Nazioni e Storia del Belgio · Società delle Nazioni e Storia della Germania · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Storia del Belgio e Trattato di Campoformio · Storia della Germania e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Storia del Belgio e V secolo · Storia della Germania e V secolo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Storia del Belgio e VI secolo · Storia della Germania e VI secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Storia del Belgio e VIII secolo · Storia della Germania e VIII secolo · Mostra di più »

Waterloo

Waterloo /va:təʁ'lo:/ (Waterlô in vallone) è una cittadina belga nella provincia Brabante Vallone, in Vallonia.

Storia del Belgio e Waterloo · Storia della Germania e Waterloo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Storia del Belgio e XIV secolo · Storia della Germania e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Storia del Belgio e XIX secolo · Storia della Germania e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Storia del Belgio e XV secolo · Storia della Germania e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Storia del Belgio e XVI secolo · Storia della Germania e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Storia del Belgio e XX secolo · Storia della Germania e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia del Belgio e Storia della Germania

Storia del Belgio ha 271 relazioni, mentre Storia della Germania ha 523. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 4.53% = 36 / (271 + 523).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia del Belgio e Storia della Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »