Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia dell'Ungheria e Trattato del Trianon

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia dell'Ungheria e Trattato del Trianon

Storia dell'Ungheria vs. Trattato del Trianon

L'Ungheria è uno Stato dell'Europa centrale, la cui storia può essere fatta risalire all'inizio del Medioevo, quando la regione, precedentemente nota come Pannonia fu colonizzata dal popolo nomade dei Magiari, provenienti dalle aree centrosettentrionali dell'odierna Russia. Il trattato del Trianon fu il trattato di pace con cui le potenze vincitrici della prima guerra mondiale stabilirono le sorti del Regno d'Ungheria in seguito alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Analogie tra Storia dell'Ungheria e Trattato del Trianon

Storia dell'Ungheria e Trattato del Trianon hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Croazia, Magiari, Potenze dell'Asse, Prima guerra mondiale, Regno d'Ungheria, Regno d'Ungheria (1920-1946), Romania, Seconda guerra mondiale, Slavonia, Timișoara, Transilvania, Ungheria.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Storia dell'Ungheria · Austria e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Croazia e Storia dell'Ungheria · Croazia e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Magiari e Storia dell'Ungheria · Magiari e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Potenze dell'Asse e Storia dell'Ungheria · Potenze dell'Asse e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Storia dell'Ungheria · Prima guerra mondiale e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Regno d'Ungheria e Storia dell'Ungheria · Regno d'Ungheria e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Regno d'Ungheria (1920-1946)

Il Regno d'Ungheria (in ungherese Magyar Királyság) — noto anche come la Reggenza — fu uno Stato esistente tra il 1920 e il 1946.

Regno d'Ungheria (1920-1946) e Storia dell'Ungheria · Regno d'Ungheria (1920-1946) e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Romania e Storia dell'Ungheria · Romania e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Storia dell'Ungheria · Seconda guerra mondiale e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Slavonia

La Slavonia o Schiavonia (croato: Slavonija) è una regione geografica e storica della Croazia orientale.

Slavonia e Storia dell'Ungheria · Slavonia e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Timișoara

Timișoara (pronuncia italiana: /timiscioàra/, AFI:, in ungherese Temesvár, in tedesco Temeswar o Temeschwar o Temeschburg, in serbo Темишвар-Temišvar, in turco Temeşvar) è un municipio della Romania di 319.279 abitanti, capoluogo del distretto di Timiș, nella regione storica del Banato.

Storia dell'Ungheria e Timișoara · Timișoara e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (romeno: Transilvania o Ardeal; Erdély; tedesco: Siebenbürgen; ungherese: Erdély) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania, la più sviluppata dal punto di vista economico.

Storia dell'Ungheria e Transilvania · Transilvania e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Storia dell'Ungheria e Ungheria · Trattato del Trianon e Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia dell'Ungheria e Trattato del Trianon

Storia dell'Ungheria ha 167 relazioni, mentre Trattato del Trianon ha 68. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.53% = 13 / (167 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia dell'Ungheria e Trattato del Trianon. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »