Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia dell'antico Egitto e Tombe dei Nobili

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia dell'antico Egitto e Tombe dei Nobili

Storia dell'antico Egitto vs. Tombe dei Nobili

La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome. L'area normalmente e genericamente indicata come "Tombe dei Nobili" comprende, di fatto, l'intera area tebana sulla riva occidentaleI campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.

Analogie tra Storia dell'antico Egitto e Tombe dei Nobili

Storia dell'antico Egitto e Tombe dei Nobili hanno 83 punti in comune (in Unionpedia): Ahmose I, Ahmose Nefertari, Akhenaton, Amenardis I, Amenofi I, Amenofi II, Amenofi III, Amon, Ay, Busiri (Egitto), DB320, Deir el-Bahari, Deir el-Medina, Description de l'Égypte, Divina Sposa di Amon, Dra Abu el-Naga, Edfu, Faraone, Flinders Petrie, Giovanni Battista Belzoni, Gurna, Hapuseneb, Hathor, Hatshepsut, Horemheb, Ippolito Rosellini, Karl Richard Lepsius, Karnak, Khonsu, Kush, ..., Londra, Luxor, Malkata, Mario Tosi (egittologo), Mastaba, Medinet Habu, Medio Regno (Egitto), Medjay, Menfi (Egitto), Mentuhotep II, Mentuhotep III, Merenptah, Metropolitan Museum of Art, Montu, Mut, Necropoli di Tebe, New York, Nilo, Nitokris I, Nomo (Egitto), Nuovo Regno (Egitto), Onuris, Psammetico I, Psammetico II, Ptah, Ramesseum, Ramses I, Ramses II, Ramses III, Ramses IV, Ramses VIII, Richard Pococke, Sekhmet, Senenmut, Seqenenra Ta'o, Sergio Donadoni, Seti I, Shepenupet II, Sobek, Taharqa, Tebe (Egitto), Tempio funerario di Seti I, Thutmose I, Thutmose III, Thutmose IV, Tini (Egitto), Tiy, TT110, TT71, TT73, Tutankhamon, Valle dei Re, Victor Loret. Espandi índice (53 più) »

Ahmose I

Malgrado l'importanza di questo sovrano i suoi monumenti superstiti ci forniscono ben poche notizie.

Ahmose I e Storia dell'antico Egitto · Ahmose I e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ahmose Nefertari

Era "grande sposa reale", nonché sorella, del faraone Ahmose I: infatti erano entrambi figli del faraone Seqenenra Ta'o e della "grande sposa reale" Ahhotep I. Ahmose Nefertari e Ahmose nacquero nei momenti finali della XVII dinastia, durante il regno del nonno Senekhtenra Ahmose (noto anche, più correttamente, come Seqenenra Ahmose).

Ahmose Nefertari e Storia dell'antico Egitto · Ahmose Nefertari e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Akhenaton

È celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico, p. 44.

Akhenaton e Storia dell'antico Egitto · Akhenaton e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Amenardis I

Sorella di Piankhi, venne fatta adottare da Shepenupet I, Divina Sposa in carica, allo scopo di garantire ai sovrani nubiani il controllo dell'importante carica.

Amenardis I e Storia dell'antico Egitto · Amenardis I e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Amenofi I

Figlio di re Ahmose I e della sorella di questi, la regina Ahmose Nefertari, ebbe come moglie la propria sorella Ahmose Meritamon, indicata come "figlia del re, sorella del re, grande sposa reale".

Amenofi I e Storia dell'antico Egitto · Amenofi I e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Amenofi II

Figlio di Thutmose III e della sposa minore Merira Hatshepsut (da non confondere con la matrigna dello stesso Thutmose III), nacque a Menfi dove risiedette a lungo ricoprendo l'incarico di sovraintendente all'importazione del legname per i cantieri navali di Peru-Nefer.

Amenofi II e Storia dell'antico Egitto · Amenofi II e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Amenofi III

Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico", regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.Beckerath (1997) p.190.

Amenofi III e Storia dell'antico Egitto · Amenofi III e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Amon

Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, dal greco antico Ámmōn, Hámmōn; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Amon e Storia dell'antico Egitto · Amon e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ay

Nativo di Akhmin, dai greci chiamata Panopoli, fu un funzionario di notevole importanza durante il regno di Akhenaton, durante il quale ricoprì gli incarichi di: "portatore del flabello alla destra di sua maestà", "capo di tutti i cavalli del re", "primo degli scribi di sua maestà", "padre del Dio".

Ay e Storia dell'antico Egitto · Ay e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Busiri (Egitto)

Busiri è il toponimo greco della località egizia di "Pr wsr" traslitterato "Per Usir" ossia "Casa di Osiride".

Busiri (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Busiri (Egitto) e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

DB320

La Tomba DB320 (a cui ci si riferisce come TT320) è situata presso Deir el-Bahri, nella necropoli tebana, sulla riva opposta alla moderna Luxor è un sito ove furono nascoste più di 50 mummie egizie, di sovrani, regine e dignitari provenienti da varie sepolture.

DB320 e Storia dell'antico Egitto · DB320 e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Deir el-Bahari

Deir el-Bahari (il cui significato letterale è: Il monastero del nord) è un'area sulla sponda occidentale del Nilo, di fronte alla città di Luxor, in Egitto, che ospita alcuni complessi funerari egizi.

Deir el-Bahari e Storia dell'antico Egitto · Deir el-Bahari e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Deir el-Medina

Il villaggio di Deir el-Medina, in Egitto nei pressi dell'odierna Luxor, il cui nome in egizio era Pa demi ossia "la cittadina", costituisce uno dei tre esempi noti di "villaggio operaio" (gli altri sono quello di Tell el-Amarna, l'antica Akhetaton, e di Kahun, nei pressi di el-Lashur) che ospitavano gli artigiani e, in genere, le maestranze preposte alla realizzazione e manutenzione delle tombe degli antichi Re della XVIII, XIX, e XX Dinastia.

Deir el-Medina e Storia dell'antico Egitto · Deir el-Medina e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Description de l'Égypte

Description de l'Égypte (Descrizione dell'Egitto) fu una serie di pubblicazioni, iniziata nel 1809 e proseguita fino al volume finale pubblicato nel 1829, che conteneva una descrizione scientifica completa dell'antico e del moderno Egitto, oltre che della sua storia naturale.

Description de l'Égypte e Storia dell'antico Egitto · Description de l'Égypte e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Divina Sposa di Amon

Il titolo di Divina Sposa di Amon (anche Divina Adoratrice di Amon) risale alla XVIII dinastia egizia, durante la quale fu utilizzato come titolo onorifico per le mogli, le madri o le sorelle del sovrano.

Divina Sposa di Amon e Storia dell'antico Egitto · Divina Sposa di Amon e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Dra Abu el-Naga

File:DraAbuNaga Sud Plan.jpg|Planimetria schematica dell'area di Dra Abu el-Naga (area sud) con l'indicazione delle Tombe dei Nobili presenti File:DraAbuNaga Nord Plan.jpg|Planimetria schematica dell'area di Dra Abu el-Naga (area nord) con l'indicazione delle Tombe dei Nobili presenti Dra Abu el-Naga è il nome moderno di una località, rientrante nella più vasta area della Necropoli tebana e, segnatamente di quella ricompresa nel concetto di Tombe dei Nobili, che ospita una necropoli egizia posta sul lato occidentale del Nilo nei pressi di Tebe, proseguimento ad ovest della necropoli di El-Tarif.

Dra Abu el-Naga e Storia dell'antico Egitto · Dra Abu el-Naga e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Edfu

Edfu (detta anche Idfu) è una città dell'Egitto, localizzata sulla riva occidentale del Nilo, fra Esna e Assuan, dove l'antico sacro fiume forma un'ampia ansa di notevole bellezza.

Edfu e Storia dell'antico Egitto · Edfu e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Faraone e Storia dell'antico Egitto · Faraone e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Flinders Petrie

Archeologo dalla meticolosa tecnica di scavo, si distinse per la sistematicità nel raccogliere e descrivere qualsiasi tipo di reperto, dal più importante a quello meno rilevante.

Flinders Petrie e Storia dell'antico Egitto · Flinders Petrie e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Giovanni Battista Belzoni

È considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale.

Giovanni Battista Belzoni e Storia dell'antico Egitto · Giovanni Battista Belzoni e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Gurna

File:SheikhAbdQurna nord Plan.jpg|Planimetria schematica dell'area di Sheikh Abd el-Qurna (area nord) con l'indicazione delle Tombe dei Nobili presenti File:SheikhAbdQurna sud Plan.jpg|Planimetria schematica dell'area di Sheikh Abd el-Qurna (area sud) con l'indicazione delle Tombe dei Nobili presenti La necropoli di Gurna è un sito archeologico dell'Egitto.

Gurna e Storia dell'antico Egitto · Gurna e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Hapuseneb

La madre di Hapuseneb, Ahhotep, faceva parte dell'harem reale ed il suo nome ci è giunto grazie ad un blocco calcareo trovato da Arthur Weigall nel 1906 nel tempio di Thutmose III a Qurna; il padre, Hapu, era Sacerdote lettore di Amon.

Hapuseneb e Storia dell'antico Egitto · Hapuseneb e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Hathor

Hathor (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Hathor e Storia dell'antico Egitto · Hathor e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Hatshepsut

Fu la seconda donna a detenere con certezza il titolo di faraone dopo Nefrusobek della XII dinastia (ca. 1806 - 1802 a.C.Kim S. B. Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period, c.1800-1550 B.C., Museum Tusculanum Press, Carsten Niebuhr Institute Publications 20, 1997. p.185.). Anche altre donne potrebbero aver regnato, da sole o come reggenti, sull'Egitto: per esempio Neithotep, intorno al 3100 a.C. Fu incoronata nel 1478 a.C. e regnò ufficialmente al fianco di Thutmose III - di cui era zia e matrigna - asceso al trono l'anno precedente all'età di soli due anni.

Hatshepsut e Storia dell'antico Egitto · Hatshepsut e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Horemheb

Prima di divenire faraone, Horemheb fu comandante in capo dell'esercitoToby Wilkinson, The Rise and Fall of Ancient Egypt, Bloomsbury, 2011.

Horemheb e Storia dell'antico Egitto · Horemheb e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ippolito Rosellini

È considerato unanimemente padre fondatore dell'egittologia italiana.

Ippolito Rosellini e Storia dell'antico Egitto · Ippolito Rosellini e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Karl Richard Lepsius

Nato a Naumburg an der Saale, Sassonia (ora in Germania), terzo figlio di Karl Peter Lepsius e di Friedericke Glaser, studiò archeologia greca e romana presso le Università di Lipsia (1829–1830), Göttingen (1830–1832) e Berlino (1832–1833).

Karl Richard Lepsius e Storia dell'antico Egitto · Karl Richard Lepsius e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Karnak

El-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor.

Karnak e Storia dell'antico Egitto · Karnak e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Khonsu

Khonsu (o Kons, Khensu, Khons, Chons, Khonshu) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio della luna, del tempo e della conoscenza.

Khonsu e Storia dell'antico Egitto · Khonsu e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Kush

Con il termine Kush si intende la regione, situata nel Nord Africa, tra il sud dell'Egitto moderno e la parte settentrionale del Sudan, in cui si svilupparono alcune importanti civiltà e culture.

Kush e Storia dell'antico Egitto · Kush e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Storia dell'antico Egitto · Londra e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Luxor

Luxor (AFI:;, al-Uqṣur) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Luxor e Storia dell'antico Egitto · Luxor e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Malkata

Malkata (o el- Malqata) è un sito archeologico egiziano vicino a Tebe.

Malkata e Storia dell'antico Egitto · Malkata e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Mario Tosi (egittologo)

Laureato in giurisprudenza, risiedeva dal 2002 a Mondovì ed è stato insignito della Medaglia d'oro della Pubblica Istruzione.

Mario Tosi (egittologo) e Storia dell'antico Egitto · Mario Tosi (egittologo) e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Mastaba

La màstaba è un particolare tipo di tomba monumentale utilizzata durante le prime fasi della civiltà egizia.

Mastaba e Storia dell'antico Egitto · Mastaba e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Medinet Habu

Medinet Habu è il nome moderno del sito che ospita un importante complesso templare risalente all'antico Egitto posto sulla riva occidentale del Nilo nei pressi di Tebe ed il meglio conservato sulla riva occidentale.

Medinet Habu e Storia dell'antico Egitto · Medinet Habu e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Medio Regno (Egitto)

Il Medio Regno è la fase della storia egizia che si colloca tra il 2055 a.C. ed il 1790 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno.

Medio Regno (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Medio Regno (Egitto) e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Medjay

Medjay (traslitterato anche Medjai, Mazoi, Madjai, Mejay, in antico egizio: mḏȝ.y da mḏȝ) era il nome utilizzato dagli antichi Egizi per indicare la popolazione nubiana che abitava la regione Medja del Sudan settentrionale.

Medjay e Storia dell'antico Egitto · Medjay e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Menfi (Egitto)

Menfi (AFI:; nome arabo attuale Mit Rahina; Menfi è la forma italiana del nome greco-latino Memphis, attualmente in uso presso altre lingue, il quale si rifà all'originale egizio Men-Nefer) fu capitale di Aneb-Hetch, primo nomo del Basso Egitto, e capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C. In seguito, durante il Medio Regno, diventò capitale del I nomo (distretto) del Basso Egitto.

Menfi (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Menfi (Egitto) e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Mentuhotep II

Mentuhotep (II), figlio di Antef (III) e della regina Iah, è considerato il fondatore del Medio Regno, unificatore dell'Alto e Basso Egitto, al punto che alcuni storici dividono la dinastia in due parti ascrivendo al Regno Medio solo i sovrani da lui in poi.

Mentuhotep II e Storia dell'antico Egitto · Mentuhotep II e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Mentuhotep III

Figlio di Montuhotep (II) e della Grande Sposa Reale Tem, salì al trono in età avanzata e governò pacificamente, per circa 12 anni, l'Egitto riunificato dal padre.

Mentuhotep III e Storia dell'antico Egitto · Mentuhotep III e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Merenptah

Tredicesimo figlio di Ramesse II e della grande sposa reale Isinofret, salì al trono già anziano dopo aver ricoperto numerosi incarichi nell'esercito e nel cerimoniale.

Merenptah e Storia dell'antico Egitto · Merenptah e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo.

Metropolitan Museum of Art e Storia dell'antico Egitto · Metropolitan Museum of Art e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Montu

Montu è una divinità della religione egizia.

Montu e Storia dell'antico Egitto · Montu e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Mut

Mut (anche Maut, Mout) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Mut e Storia dell'antico Egitto · Mut e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Necropoli di Tebe

La necropoli di Tebe (o necropoli tebana) è un sito archeologico egizio, posto sulla sponda ovest del Nilo, nei pressi dell'attuale città di Luxor (l'antica Uaset, la greca Tebe).

Necropoli di Tebe e Storia dell'antico Egitto · Necropoli di Tebe e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Storia dell'antico Egitto · New York e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nilo e Storia dell'antico Egitto · Nilo e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Nitokris I

Figlia di Psammetico I venne posta sul trono di Tebe, costringendo la Divina Sposa Amenardis II ad adottarla, allo scopo di garantire al padre il controllo della Tebaide.

Nitokris I e Storia dell'antico Egitto · Nitokris I e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Nomo (Egitto)

Con il termine nomo (nòmo, plur. nòmi; in greco νομός, nomòs, plur. νομοί, nomòi, dalla radice del verbo νέμω nèmō, "distribuire"), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Nomo (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Nomo (Egitto) e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Nuovo Regno (Egitto)

Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone.

Nuovo Regno (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Nuovo Regno (Egitto) e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Onuris

Onuris è la forma greca del nome della divinità egizia Inhert.

Onuris e Storia dell'antico Egitto · Onuris e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Psammetico I

Il nome con cui è comunemente noto, Psammètico, deriva dallo Psammetichos (gr. Ψαμμήτĭχος) degli epitomatori di Manetone (Sesto Africano ed Eusebio di Cesarea) che a sua volta deriva dall'egizio Psametek, che potrebbe significare uomo di Methek (o Metjek), con riferimento ad una sconosciuta divinità, ma anche venditore di vini di Metjek con riferimento ad una località non identificata.

Psammetico I e Storia dell'antico Egitto · Psammetico I e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Psammetico II

Figlio di Necho II dovrebbe aver regnato per soli sei anni, dal 595 a.C. al 589 a.C., come riportano Sesto Africano ed Erodoto e non diciassette come afferma Eusebio di Cesarea.

Psammetico II e Storia dell'antico Egitto · Psammetico II e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ptah

Ptah ("creatore") (o Tanen, Ta-tenen, Tathenen, Peteh, Phtha, en l'Aida di Verdi: Fthà) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio creatore, demiurgo della città di Menfi, patrono degli artigiani e degli architetti nonché dio del sapere e della conoscenza.

Ptah e Storia dell'antico Egitto · Ptah e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ramesseum

Il Ramesseum è il tempio funerario del faraone Ramses II in Egitto.

Ramesseum e Storia dell'antico Egitto · Ramesseum e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ramses I

Originariamente chiamato Paramesse (anche Pramesse, Pramessu o Pramesisu), non era di sangue reale, essendo nato in una famiglia della aristocrazia guerriera oriunda del delta del Nilo, probabilmente della città di Avaris, l'antica capitale degli invasori hyksos e centro del culto di SethEugene Cruz-Uribe, The Father of Ramses I: OI 11456, Journal of Near Eastern Studies, The University of Chicago Press, Vol.

Ramses I e Storia dell'antico Egitto · Ramses I e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Ramses II e Storia dell'antico Egitto · Ramses II e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ramses III

È considerato l'ultimo faraone del Nuovo Regno ad avere esercitato un potere effettivo su tutto l'Egitto.

Ramses III e Storia dell'antico Egitto · Ramses III e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ramses IV

Il suo nome prima dell'ascesa al trono era Amonherkhopeshef.

Ramses IV e Storia dell'antico Egitto · Ramses IV e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Ramses VIII

Si tratta di un sovrano quasi del tutto sconosciuto, del quale non è stata ritrovata neppure la titolatura completa.

Ramses VIII e Storia dell'antico Egitto · Ramses VIII e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Richard Pococke

Fu vescovo di Ossory (1756–65) e di Meath (1765), entrambe diocesi della Chiesa d'Irlanda.

Richard Pococke e Storia dell'antico Egitto · Richard Pococke e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Sekhmet

Sekhmet (anche Sachmis, Sakhmet, Sekhet o Sakhet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico EgittoWilkinson, Richard H. (2003).

Sekhmet e Storia dell'antico Egitto · Sekhmet e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Senenmut

Le origini di Senenmut non erano nobili, suo padre Ramose e sua madre Hatnefer (chiamata anche Titutiu) erano originari del Sud, nella zona della prima cataratta e stabilitisi in seguito a Ermonti.

Senenmut e Storia dell'antico Egitto · Senenmut e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Seqenenra Ta'o

Era probabilmente figlio del re Senekhtenra Ahmose e della Grande sposa reale Tetisheri.

Seqenenra Ta'o e Storia dell'antico Egitto · Seqenenra Ta'o e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Sergio Donadoni

Figlio di Eugenio Donadoni, si specializzò presso la Scuola normale superiore di Pisa, discutendo la propria tesi nel 1935 con Annibale Evaristo Breccia.

Sergio Donadoni e Storia dell'antico Egitto · Sergio Donadoni e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Seti I

Come tutte le date dell'antico Egitto, così anche quelle che concernono Seti I non godono di un'interpretazione univoca.

Seti I e Storia dell'antico Egitto · Seti I e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Shepenupet II

Figlia del primo faraone kushita, Pi(ankh) y) (XXV dinastia), e sorella di Taharqa, successore del primo, Shepenupet II fu Divina Adoratrice di Amon a Karnak tra il 700 e il 650 a.C. nel Periodo Tardo della Storia egiziana.

Shepenupet II e Storia dell'antico Egitto · Shepenupet II e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Sobek

Sobek (anche Sebek, Sochet, Sobk, Sobki, Sobku, Soknopais), in lingua greca Suchos (Σοῦχος) e in lingua latina Suchus è una antica divinità egizia dai contorni fluidi e variegati.

Sobek e Storia dell'antico Egitto · Sobek e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Taharqa

Durante il lungo regno di Taharqa (diciotto anni secondo Sesto Africano, venti secondo Eusebio di Cesarea, mentre la data più alta da noi conosciuta è il 26º anno) l'Egitto giunse ad un passo dalla totale riunificazione e per la prima volta dovette subire un'invasione straniera.

Storia dell'antico Egitto e Taharqa · Taharqa e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Storia dell'antico Egitto e Tebe (Egitto) · Tebe (Egitto) e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Tempio funerario di Seti I

Il tempio funerario di Seti I è un tempio funerario costruito per il faraone Seti I. Si trova nella necropoli di Tebe in Alto Egitto, lungo il fiume Nilo di fronte all'odierna città di Luxor, nei pressi di Kurna.

Storia dell'antico Egitto e Tempio funerario di Seti I · Tempio funerario di Seti I e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Thutmose I

Probabilmente non di stirpe reale, la madre Seniseneb è citata con il solo epiteto Madre del Re, non è chiaro come Thutmose sia giunto al trono (circa nel 1496 a.C.). È possibile che la sua legittimazione nel governare gli sia venuta dal matrimonio con Ahmose, che viene identificata come Sorella del Re e quindi di stirpe regale.

Storia dell'antico Egitto e Thutmose I · Thutmose I e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Thutmose III

Thutmosi III fu uno dei sovrani di maggior spicco della storia dell'Egitto; durante il suo lungo regno le tendenze imperialistiche, già presenti sotto i suoi predecessori, ebbero un notevole impulso.

Storia dell'antico Egitto e Thutmose III · Thutmose III e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Thutmose IV

Figlio di Amenhotep II e di Tia, una sposa secondaria, o concubina, che solo dopo l'ascesa al trono del figlio verrà identificata come Grande Sposa Reale e come Sposa del dio.

Storia dell'antico Egitto e Thutmose IV · Thutmose IV e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Tini (Egitto)

Tini, o anche Thinis o This, secondo la forma originale greco-latina in uso presso altre lingue, è il nome greco della città egizia Tjeni sita nei pressi della necropoli di Abido ed esisteva già nel periodo Naqada I.Natale Barca, Prima delle piramidi, pag.

Storia dell'antico Egitto e Tini (Egitto) · Tini (Egitto) e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Tiy

Tjy - Tiy.

Storia dell'antico Egitto e Tiy · Tiy e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

TT110

TT110 (Theban Tomb 110) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Storia dell'antico Egitto e TT110 · TT110 e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

TT71

TT71 (Theban Tomb 71) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Storia dell'antico Egitto e TT71 · TT71 e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

TT73

TT73 (Theban Tomb 73) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Storia dell'antico Egitto e TT73 · TT73 e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Tutankhamon

Dodicesimo re della XVIII dinastiaConsiderando nella sequenza anche l’effimero re Smenkhara, immediato successore di Akhenaton, il cui regno sarebbe durato forse meno di un anno.

Storia dell'antico Egitto e Tutankhamon · Tombe dei Nobili e Tutankhamon · Mostra di più »

Valle dei Re

La cosiddetta Valle dei Re è un'area geografica dell'Egitto, di rilevante importanza archeologica, situata nei pressi dell'antica Tebe (Waset, o Uaset, per gli egizi), l'odierna Luxor, il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo.

Storia dell'antico Egitto e Valle dei Re · Tombe dei Nobili e Valle dei Re · Mostra di più »

Victor Loret

Suo padre Clément, musicista, gli trasmise la passione per la musica che coltivò per tutta la vita anche se fin dai 14 anni iniziò ad interessarsi dell'egitto antico.

Storia dell'antico Egitto e Victor Loret · Tombe dei Nobili e Victor Loret · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia dell'antico Egitto e Tombe dei Nobili

Storia dell'antico Egitto ha 1044 relazioni, mentre Tombe dei Nobili ha 406. Come hanno in comune 83, l'indice di Jaccard è 5.72% = 83 / (1044 + 406).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia dell'antico Egitto e Tombe dei Nobili. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »