Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia dell'astronomia e Terra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia dell'astronomia e Terra

Storia dell'astronomia vs. Terra

La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo. La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Analogie tra Storia dell'astronomia e Terra

Storia dell'astronomia e Terra hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, America, America centrale, Anassimandro, Anno siderale, Anno tropico, Aristarco di Samo, Aristotele, Asia, Asteroide, Astronomia, Cilindro (geometria), Cometa, Dante Alighieri, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Dio, Eclittica, Elemento chimico, Elio, Enciclopedia Britannica, Equinozio, Eratostene di Cirene, Europa, Galileo Galilei, Gas, Gigante gassoso, Giorno, Giove (astronomia), Grecia, Homo sapiens, ..., Idrogeno, Inclinazione assiale, Interazione gravitazionale, Luna, Marea, Marte (astronomia), Medioevo, Mercurio (astronomia), Nutazione, Oggetto celeste, Pianeta, Pianeta terrestre, Pitagora, Satellite naturale, Sistema eliocentrico, Sistema geocentrico, Sistema solare, Sole, Solstizio, Stagione, Talete, Venere (astronomia). Espandi índice (22 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Storia dell'astronomia · Agricoltura e Terra · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Storia dell'astronomia · America e Terra · Mostra di più »

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America Settentrionale e l'America Meridionale).

America centrale e Storia dell'astronomia · America centrale e Terra · Mostra di più »

Anassimandro

12 A 1 Diels-Kranz.

Anassimandro e Storia dell'astronomia · Anassimandro e Terra · Mostra di più »

Anno siderale

L'anno sidereo, dal latino siderale, cioè «relativo alle stelle», è il tempo che impiega il Sole a ritornare nella stessa posizione nei confronti della Terra rispetto alle stelle della sfera celeste.

Anno siderale e Storia dell'astronomia · Anno siderale e Terra · Mostra di più »

Anno tropico

L'anno tropico (dal greco tropos, rotazione) o anno solare, è il tempo impiegato dal Sole per tornare nella stessa posizione vista dalla Terra, corrispondente al ciclo delle stagioni.

Anno tropico e Storia dell'astronomia · Anno tropico e Terra · Mostra di più »

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Aristarco di Samo e Storia dell'astronomia · Aristarco di Samo e Terra · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Storia dell'astronomia · Aristotele e Terra · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Storia dell'astronomia · Asia e Terra · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Asteroide e Storia dell'astronomia · Asteroide e Terra · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Storia dell'astronomia · Astronomia e Terra · Mostra di più »

Cilindro (geometria)

Cilindro circolare retto In matematica un cilindro ellittico è una quadrica (cioè una superficie nello spazio tridimensionale definita da un'equazione polinomiale di secondo grado in x, y, z), che soddisfa la seguente equazione in coordinate cartesiane: Questa è l'equazione di un cilindro ellittico.

Cilindro (geometria) e Storia dell'astronomia · Cilindro (geometria) e Terra · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Cometa e Storia dell'astronomia · Cometa e Terra · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Storia dell'astronomia · Dante Alighieri e Terra · Mostra di più »

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celeberrimo trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630 e pubblicato nel 1632.

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e Storia dell'astronomia · Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e Terra · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Storia dell'astronomia · Dio e Terra · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Eclittica e Storia dell'astronomia · Eclittica e Terra · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Elemento chimico e Storia dell'astronomia · Elemento chimico e Terra · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Elio e Storia dell'astronomia · Elio e Terra · Mostra di più »

Enciclopedia Britannica

LEnciclopedia Britannica (in latino Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.

Enciclopedia Britannica e Storia dell'astronomia · Enciclopedia Britannica e Terra · Mostra di più »

Equinozio

L'equinozio (dal latino aequinoctium, derivato a sua volta da "aequa-nox" cioè «notte uguale» in riferimento alla durata del periodo notturno uguale a quello diurno) è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore.

Equinozio e Storia dell'astronomia · Equinozio e Terra · Mostra di più »

Eratostene di Cirene

Fu uno degli intellettuali più versatili della sua epoca.

Eratostene di Cirene e Storia dell'astronomia · Eratostene di Cirene e Terra · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Storia dell'astronomia · Europa e Terra · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Galileo Galilei e Storia dell'astronomia · Galileo Galilei e Terra · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Gas e Storia dell'astronomia · Gas e Terra · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Gigante gassoso e Storia dell'astronomia · Gigante gassoso e Terra · Mostra di più »

Giorno

Il giorno (costituito dal dì e dalla notte), come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni.

Giorno e Storia dell'astronomia · Giorno e Terra · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Giove (astronomia) e Storia dell'astronomia · Giove (astronomia) e Terra · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Storia dell'astronomia · Grecia e Terra · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Homo sapiens e Storia dell'astronomia · Homo sapiens e Terra · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Idrogeno e Storia dell'astronomia · Idrogeno e Terra · Mostra di più »

Inclinazione assiale

L'inclinazione assiale della Terra, con evidenziati i piani dell'eclittica e dell'equatore celeste. L'asse di rotazione individua il Polo Nord celeste e il Polo Sud celeste. Inclinazione assiale è un termine astronomico che si riferisce all'angolo di inclinazione dell'asse di rotazione di un pianeta in rapporto alla perpendicolare al suo piano orbitale.

Inclinazione assiale e Storia dell'astronomia · Inclinazione assiale e Terra · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Interazione gravitazionale e Storia dell'astronomia · Interazione gravitazionale e Terra · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Luna e Storia dell'astronomia · Luna e Terra · Mostra di più »

Marea

La marea è un fenomeno periodico costituito da ampie masse d'acqua (oceani, mari e grandi laghi) che si innalzano (flusso, alta marea) e abbassano (riflusso, bassa marea) anche di 10-15 metri (nella baia di Mont Saint-Michel) con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto alla combinazione di due fattori.

Marea e Storia dell'astronomia · Marea e Terra · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Marte (astronomia) e Storia dell'astronomia · Marte (astronomia) e Terra · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Storia dell'astronomia · Medioevo e Terra · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Mercurio (astronomia) e Storia dell'astronomia · Mercurio (astronomia) e Terra · Mostra di più »

Nutazione

La nutazione è il moto di oscillazione (etimologicamente significa in latino classico "un cenno del capo") dell'asse di rotazione di un oggetto, che si manifesta in combinazione con un moto di precessione.

Nutazione e Storia dell'astronomia · Nutazione e Terra · Mostra di più »

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata dalle attuali conoscenze scientifiche.

Oggetto celeste e Storia dell'astronomia · Oggetto celeste e Terra · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Pianeta e Storia dell'astronomia · Pianeta e Terra · Mostra di più »

Pianeta terrestre

Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto per lo più di roccia e metalli.

Pianeta terrestre e Storia dell'astronomia · Pianeta terrestre e Terra · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Pitagora e Storia dell'astronomia · Pitagora e Terra · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Satellite naturale e Storia dell'astronomia · Satellite naturale e Terra · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Sistema eliocentrico e Storia dell'astronomia · Sistema eliocentrico e Terra · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Sistema geocentrico e Storia dell'astronomia · Sistema geocentrico e Terra · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Sistema solare e Storia dell'astronomia · Sistema solare e Terra · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Sole e Storia dell'astronomia · Sole e Terra · Mostra di più »

Solstizio

Il solstizio (dal latino solstitium, composto da sol-, "Sole" e -sistere, "fermarsi") è in astronomia il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima.

Solstizio e Storia dell'astronomia · Solstizio e Terra · Mostra di più »

Stagione

La stagione è ciascuno dei periodi in cui è suddiviso l'anno solare.

Stagione e Storia dell'astronomia · Stagione e Terra · Mostra di più »

Talete

È comunemente considerato, da Aristotele in poi, il primo filosofo della storia del pensiero occidentale.

Storia dell'astronomia e Talete · Talete e Terra · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Storia dell'astronomia e Venere (astronomia) · Terra e Venere (astronomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia dell'astronomia e Terra

Storia dell'astronomia ha 554 relazioni, mentre Terra ha 539. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 4.76% = 52 / (554 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia dell'astronomia e Terra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »