Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della Baviera e Storia della Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della Baviera e Storia della Germania

Storia della Baviera vs. Storia della Germania

La ricca storia della Baviera si estende su un arco lunghissimo di secoli a partire dagli antichi insediamenti paleolitici, passando attraverso la Rezia romana, il primo ducato franco (VI secolo), l'inclusione nel Sacro Romano Impero sotto la dinastia dei Wittelsbach e il regno indipendente nell'Ottocento, fino a giungere all'attuale assetto statale all'interno della Repubblica Federale di Germania. La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Analogie tra Storia della Baviera e Storia della Germania

Storia della Baviera e Storia della Germania hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Augusta (Germania), Austria, Battaglia di Lipsia, Boemia, Carlo Martello, Casa d'Asburgo, Celti, Congresso di Vienna, Costituzione, Cultura di La Tène, Enrico il Leone, Enrico IV di Franconia, Federico Barbarossa, Franconia (regione), Germani, Germania, Guerra dei trent'anni, Lega cattolica (Germania), Lingua latina, Pace di Vestfalia, Reichsdeputationshauptschluss, Reno, Rivoluzione francese, Sacro Romano Impero, Svevia, Terza coalizione, Trattato di Lunéville, V secolo, VI secolo, X secolo, ..., XIX secolo. Espandi índice (1 più) »

Augusta (Germania)

Augusta (in tedesco: Augsburg, in bavarese Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.

Augusta (Germania) e Storia della Baviera · Augusta (Germania) e Storia della Germania · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Storia della Baviera · Austria e Storia della Germania · Mostra di più »

Battaglia di Lipsia

La battaglia di Lipsia (16-19 ottobre 1813), conosciuta anche come la battaglia delle nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), fu lo scontro più grande, in termini di forze impegnate e di perdite subite dalle due parti, verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive subite da Napoleone Bonaparte.

Battaglia di Lipsia e Storia della Baviera · Battaglia di Lipsia e Storia della Germania · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Storia della Baviera · Boemia e Storia della Germania · Mostra di più »

Carlo Martello

Carlo era l'unico figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia e in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Pipino di Herstal (o Pipino II, che era figlio di Ansegiso) e di Alpaïde di BruyèresFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austrasyo, CIII, (ca. 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma che secondo lEx Chronico Sigeberti monachi era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto.

Carlo Martello e Storia della Baviera · Carlo Martello e Storia della Germania · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Storia della Baviera · Casa d'Asburgo e Storia della Germania · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Storia della Baviera · Celti e Storia della Germania · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Storia della Baviera · Congresso di Vienna e Storia della Germania · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Costituzione e Storia della Baviera · Costituzione e Storia della Germania · Mostra di più »

Cultura di La Tène

La cultura di La Tène prende il nome da un villaggio situato sulle sponde del lago di Neuchâtel (Svizzera), dove nel 1857 Hansli Kopp scoprì un grande deposito votivo dell'età del Ferro.

Cultura di La Tène e Storia della Baviera · Cultura di La Tène e Storia della Germania · Mostra di più »

Enrico il Leone

Era figlio di Enrico ''l'Orgoglioso'' (Duca di Baviera, di Sassonia e Marchese di Toscana) e di Gertrude di Sassonia, e cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.

Enrico il Leone e Storia della Baviera · Enrico il Leone e Storia della Germania · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Enrico IV di Franconia e Storia della Baviera · Enrico IV di Franconia e Storia della Germania · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Federico Barbarossa e Storia della Baviera · Federico Barbarossa e Storia della Germania · Mostra di più »

Franconia (regione)

La Franconia è una regione geografica e storica del centro della Germania, parte dell'odierno Land di Baviera, del quale costituisce la parte settentrionale.

Franconia (regione) e Storia della Baviera · Franconia (regione) e Storia della Germania · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Germani e Storia della Baviera · Germani e Storia della Germania · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Storia della Baviera · Germania e Storia della Germania · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Guerra dei trent'anni e Storia della Baviera · Guerra dei trent'anni e Storia della Germania · Mostra di più »

Lega cattolica (Germania)

La Lega cattolica (in latino: Liga Catholica; in tedesco: Katholische Liga) fu un'alleanza siglata nel luglio del 1609, fra gli stati tedeschi cattolici in opposizione all'Unione evangelica formata dagli stati tedeschi protestanti.

Lega cattolica (Germania) e Storia della Baviera · Lega cattolica (Germania) e Storia della Germania · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Storia della Baviera · Lingua latina e Storia della Germania · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Pace di Vestfalia e Storia della Baviera · Pace di Vestfalia e Storia della Germania · Mostra di più »

Reichsdeputationshauptschluss

Il Reichsdeputationshauptschluss, ovvero Hauptschluss (Relazione conclusiva) di una Reichsdeputation (Deputazione imperiale) fu l'ultima legge di rilievo del Sacro Romano Impero, promulgata nell'ultima seduta della Dieta perpetua il 25 febbraio 1803 a Ratisbona.

Reichsdeputationshauptschluss e Storia della Baviera · Reichsdeputationshauptschluss e Storia della Germania · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Reno e Storia della Baviera · Reno e Storia della Germania · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Rivoluzione francese e Storia della Baviera · Rivoluzione francese e Storia della Germania · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Sacro Romano Impero e Storia della Baviera · Sacro Romano Impero e Storia della Germania · Mostra di più »

Svevia

La Svevia (in latino Suēbĭa, in tedesco Schwaben o Schwabenland) è una regione storica e linguistica della Germania.

Storia della Baviera e Svevia · Storia della Germania e Svevia · Mostra di più »

Terza coalizione

La terza coalizione fu un'alleanza militare creata nel 1805 da Gran Bretagna, Impero austriaco, Impero russo, Regno di Napoli e Svezia contro la Francia, allo scopo di sconfiggere Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804, distruggere il sistema di predominio francese sull'Europa centro-meridionale e restaurare le vecchie monarchie dell'Antico regime, deposte durante le guerre rivoluzionarie.

Storia della Baviera e Terza coalizione · Storia della Germania e Terza coalizione · Mostra di più »

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801 fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Storia della Baviera e Trattato di Lunéville · Storia della Germania e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Storia della Baviera e V secolo · Storia della Germania e V secolo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Storia della Baviera e VI secolo · Storia della Germania e VI secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Storia della Baviera e X secolo · Storia della Germania e X secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Storia della Baviera e XIX secolo · Storia della Germania e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della Baviera e Storia della Germania

Storia della Baviera ha 160 relazioni, mentre Storia della Germania ha 523. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.54% = 31 / (160 + 523).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della Baviera e Storia della Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »