Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192)

Storia della Dacia vs. Storia della letteratura latina (117 - 192)

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia. Con letteratura latina del periodo 117 - 192 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Traiano (nel 117 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Commodo, ultimo della dinastia degli Antonini (nel 192 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Analogie tra Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192)

Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192) hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Augusto, Cassio Dione, Console (storia romana), Dinastia flavia, Domiziano, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Giustiniano I, I secolo, I secolo a.C., Iazigi, III secolo, III secolo a.C., Imperatore romano, Impero partico, Impero romano, Limes romano, Lingua latina, Marcomanni, Plutarco, Pompeo Trogo, Prefetto del pretorio, Proconsole, Quadi, Quinto Orazio Flacco, Roma, Senato romano, Siria (provincia romana), ..., Storia romana, Traiano, VI secolo, Vite dei Cesari. Espandi índice (4 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Storia della Dacia · Adriano e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Storia della Dacia · Augusto e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Storia della Dacia · Cassio Dione e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Storia della Dacia · Console (storia romana) e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Dinastia flavia e Storia della Dacia · Dinastia flavia e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Domiziano e Storia della Dacia · Domiziano e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Floro e Storia della Dacia · Floro e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Storia della Dacia · Gaio Giulio Cesare e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della Dacia · Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Giustiniano I e Storia della Dacia · Giustiniano I e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

I secolo e Storia della Dacia · I secolo e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

I secolo a.C. e Storia della Dacia · I secolo a.C. e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, a sud del Volga.

Iazigi e Storia della Dacia · Iazigi e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

III secolo e Storia della Dacia · III secolo e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

III secolo a.C. e Storia della Dacia · III secolo a.C. e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Imperatore romano e Storia della Dacia · Imperatore romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Impero partico e Storia della Dacia · Impero partico e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Storia della Dacia · Impero romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Limes romano e Storia della Dacia · Limes romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Storia della Dacia · Lingua latina e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Marcomanni e Storia della Dacia · Marcomanni e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Plutarco e Storia della Dacia · Plutarco e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Pompeo Trogo

Pompeo Trogo, nato nella Gallia Narbonense, apparteneva all'aristocrazia ellenizzata che aveva collaborato con i romani ottenendo la cittadinanza.

Pompeo Trogo e Storia della Dacia · Pompeo Trogo e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Prefetto del pretorio e Storia della Dacia · Prefetto del pretorio e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Proconsole e Storia della Dacia · Proconsole e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Quadi e Storia della Dacia · Quadi e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Quinto Orazio Flacco e Storia della Dacia · Quinto Orazio Flacco e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Storia della Dacia · Roma e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Senato romano e Storia della Dacia · Senato romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Siria (provincia romana) e Storia della Dacia · Siria (provincia romana) e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Storia della Dacia e Storia romana · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Storia romana · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Storia della Dacia e Traiano · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Traiano · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Storia della Dacia e VI secolo · Storia della letteratura latina (117 - 192) e VI secolo · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Storia della Dacia e Vite dei Cesari · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Vite dei Cesari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192)

Storia della Dacia ha 270 relazioni, mentre Storia della letteratura latina (117 - 192) ha 269. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 6.31% = 34 / (270 + 269).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »