Analogie tra Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192)
Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192) hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Augusto, Cassio Dione, Console (storia romana), Dinastia flavia, Domiziano, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Giustiniano I, I secolo, I secolo a.C., Iazigi, III secolo, III secolo a.C., Imperatore romano, Impero romano, Limes (storia romana), Lingua latina, Parti, Plutarco, Pompeo Trogo, Prefetto del pretorio, Proconsole, Quadi, Quinto Orazio Flacco, Roma, Senato romano, Siria (provincia romana), Storia romana, ..., Traiano, VI secolo, Vite dei Cesari. Espandi índice (3 più) »
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Storia della Dacia · Adriano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Storia della Dacia · Augusto e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Storia della Dacia · Cassio Dione e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Storia della Dacia · Console (storia romana) e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Dinastia flavia
La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano una famiglia della classe media, d'origine modesta, giunta poi all'ordine equestre grazie alla militanza fedele nell'esercito, che giunse al potere quando Vespasiano, generale degli eserciti d'oriente, prese il potere durante l'Anno dei quattro imperatori.
Dinastia flavia e Storia della Dacia · Dinastia flavia e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Domiziano e Storia della Dacia · Domiziano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Storia della Dacia · Floro e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Storia della Dacia · Gaio Giulio Cesare e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della Dacia · Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Giustiniano I
Nessuna descrizione.
Giustiniano I e Storia della Dacia · Giustiniano I e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
I secolo
Nessuna descrizione.
I secolo e Storia della Dacia · I secolo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
I secolo a.C. e Storia della Dacia · I secolo a.C. e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Iazigi
Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, ad ovest del Volga. Attorno al 20 migrarono dietro indicazione dell'imperatore romano Tiberio, nella piana del Tibisco (attuale Ungheria orientale), dove rimasero fino all'arrivo degli Unni.
Iazigi e Storia della Dacia · Iazigi e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
III secolo
Nessuna descrizione.
III secolo e Storia della Dacia · III secolo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
III secolo a.C. e Storia della Dacia · III secolo a.C. e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Imperatore romano e Storia della Dacia · Imperatore romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Storia della Dacia · Impero romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Limes (storia romana) e Storia della Dacia · Limes (storia romana) e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua latina e Storia della Dacia · Lingua latina e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Parti
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Parti e Storia della Dacia · Parti e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Plutarco e Storia della Dacia · Plutarco e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Pompeo Trogo
Brevi notizie sulla sua famiglia erano fornite dall’autore stesso. Essa apparteneva alla stirpe dei Voconzi, importante popolazione della Gallia sud-orientale; al tempo di Pompeo o di Cesare i Voconzi furono foederati (alleati) ai Romani e da Pompeo, appunto, impegnato nella guerra contro Sertorio in Spagna fra il 76 e 72 a.C., ottenne la cittadinanza romana un Trogo, antenato del nostro storico.
Pompeo Trogo e Storia della Dacia · Pompeo Trogo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Prefetto del pretorio e Storia della Dacia · Prefetto del pretorio e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Proconsole e Storia della Dacia · Proconsole e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Quadi
I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.
Quadi e Storia della Dacia · Quadi e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Quinto Orazio Flacco e Storia della Dacia · Quinto Orazio Flacco e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Storia della Dacia · Roma e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Senato romano e Storia della Dacia · Senato romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Siria (provincia romana) e Storia della Dacia · Siria (provincia romana) e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Storia della Dacia e Storia romana · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Storia romana ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Storia della Dacia e Traiano · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Traiano ·
VI secolo
Nessuna descrizione.
Storia della Dacia e VI secolo · Storia della letteratura latina (117 - 192) e VI secolo ·
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Storia della Dacia e Vite dei Cesari · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Vite dei Cesari ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192)
- Che cosa ha in comune Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192)
- Analogie tra Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192)
Confronto tra Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192)
Storia della Dacia ha 273 relazioni, mentre Storia della letteratura latina (117 - 192) ha 268. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 6.10% = 33 / (273 + 268).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: