Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della Dacia e Toponimi latini di regioni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della Dacia e Toponimi latini di regioni

Storia della Dacia vs. Toponimi latini di regioni

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia. Nomi latini di province e regioni dell'Impero Romano Categoria:Regioni d'Italia Categoria:Toponomastica latina.

Analogie tra Storia della Dacia e Toponimi latini di regioni

Storia della Dacia e Toponimi latini di regioni hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bulgaria, Dobrugia, Illyricum, Impero romano, Mesia, Moldavia, Norico, Pannonia, Romania, Siria (provincia romana), Tracia (provincia romana), Ungheria.

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Storia della Dacia · Bulgaria e Toponimi latini di regioni · Mostra di più »

Dobrugia

La Dobrugia (in rumeno: Dobrogea; in bulgaro: Добруджа, traslitt. Dòbrudža) è una regione geografica situata tra il Danubio e il Mar Nero.

Dobrugia e Storia della Dacia · Dobrugia e Toponimi latini di regioni · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Illyricum e Storia della Dacia · Illyricum e Toponimi latini di regioni · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Storia della Dacia · Impero romano e Toponimi latini di regioni · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Mesia e Storia della Dacia · Mesia e Toponimi latini di regioni · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Moldavia e Storia della Dacia · Moldavia e Toponimi latini di regioni · Mostra di più »

Norico

Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale.

Norico e Storia della Dacia · Norico e Toponimi latini di regioni · Mostra di più »

Pannonia

Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C. La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Pannonia e Storia della Dacia · Pannonia e Toponimi latini di regioni · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Romania e Storia della Dacia · Romania e Toponimi latini di regioni · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Siria (provincia romana) e Storia della Dacia · Siria (provincia romana) e Toponimi latini di regioni · Mostra di più »

Tracia (provincia romana)

La Tracia (in greco antico Θρᾴκη, in latino Thracia) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Storia della Dacia e Tracia (provincia romana) · Toponimi latini di regioni e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Storia della Dacia e Ungheria · Toponimi latini di regioni e Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della Dacia e Toponimi latini di regioni

Storia della Dacia ha 270 relazioni, mentre Toponimi latini di regioni ha 93. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.31% = 12 / (270 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della Dacia e Toponimi latini di regioni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »